2 piloti inglesi ma che fanno parte di 2 team italiani al primo
e secondo posto della gara più famosa del Mondo.
CLASSIFICHE FINALI
GARA
SCOTTISH SIX DAYS TRIAL 2007
Fort William (Scotland), 7-12/05/2007
James Dabill è il vincitore assoluto di questa prestigiosa gara
La Scottish è risaputo essere una gara massacrante, da veri duri,
una gara lunga sei giorni che mette a durissima prova pilota e
mezzo meccanico e che nasconde un sacco di insidie, sia nel
percorso (rigorosamente no-stop) che nei trasferimenti
(famosissimi i cosiddetti buchi neri, delle vere e proprie sabbie
mobili dove se si finisce dentro…..non si esce più); E’ una gara
dove conta anche una certa esperienza, e il nostro James
(ricordiamolo, appena ventenne) nonostante qualche Scottish
all’attivo non può essere certo considerato un veterano. Ed invece
dopo un inizio così così il nostro inglese ha ingranato la marcia
giusta macinando clean su clean e dopo sei giorni è risultato il
vincitore con un vantaggio di tutto rispetto sugli avversari,
riportando sul primo gradino del podio una moto quattro tempi a 31
anni di distanza (l’ultimo vincitore fu un certo Alan Lampkin,
nonno del sette volte iridato Dougie). Non vorremmo peccare di
presunzione nel dire che con questa importante vittoria James ha
dimostrato una grande maturità, diventando di fatto uno dei big
del mondiale.
Gli altri piloti del Future T.R.T. che hanno partecipato alla gara
sono Greiner ed Ogawa, che alla prima esperienza hanno chiuso
rispettivamente in 36° 32° posizione.
Qui a Fort William è bene ricordare che il nostro bilico è stato
l’unico punto di riferimento per i piloti montesa, circa
un’ottantina, che hanno decisamente apprezzato tutta l’assistenza
ricevuta.
I commenti del General Manager Quirino Tironi a fine gara:”Il
successo di James è stato una piacevole conferma sia sulle sue
doti di pilota che sull’affidabilità delle nostre moto. La
Scottish è una gara gara molto prestigiosa e durissima,
sicuramente la regina delle classiche, e concluderla da vincitori
è una grande soddisfazione per tutti. James ha dimostrato una
grande maturità ed un notevole miglioramento da quando corre con
noi, ora bisogna continuare su questa strada”

Il prossimo impegno per il Future T.R.T. sarà la 4° Prova di
Campionato Italiano Outdoor a Pollein il 20/05/2007
Cordiali Saluti
UFFICIO STAMPA FUTURE TRIAL RACING TEAM
Flavio Regosa
Comunicato Alexz Wigg
6 Giorni di Scozia
Sei Giorni di Scozia
Dabill primo e BROWN SECONDO
Comunicato num. 22 Top Trial Team
Sicuramente quello di questo anno è il miglior risultato alla sei
giorni di Scozia per Micheal Brown. Il pilota Top Trial Team
infatti finiva appena alle spalle di Dabill (vincitore assoluto)
ma davanti al vincitore dell’anno passato Jarvis.
Micheal inizia la settimana forte perdendo appena 11 penalità in
un lunedì veramente bagnato e difficile come non di consueto.
Dabill era appena avanti con 8 penalità e tutto dunque sarebbe
stato da combattere. Il martedì era ancora un ottimo giorno per
Micheal. Non perdeva alcuna penalità e saltava già in seconda
posizione. Il mercoledì invece era il giorno peggiore per Micheal,
ben 9 punti quando Dabill faceva segnare solamente quattro e un
Jarvis strepitoso appena una penalità. Proseguendo nel giovedì i
punteggi si assottigliavano nel top della classifica, così che
Micheal con un'altra giornata impeccabile a 0 era ancora secondo
anche grazie a Jarvis che commetteva 3 penalità. Il venerdì
purtroppo era un giorno difficile per l’inglesino tanto da fargli
perdere la seconda posizione in classifica. Gli veniva inflitto un
5 in una zona molto facile appena dopo la pausa pranzo. Mentre
Jarvis lo precedeva con 3 punti Dabill prendeva il largo. Micheal
con spirito d’orgoglio si riprendeva la sua seconda posizione.
Jarvis accusava 10 punti mentre Micheal 7. Così che il pilota del
Top Trial Team vinceva la Tie Break guadagnando il suo miglior
risultato nella gara più famosa.
Micheal intervistato a fine gara: Per me questa settimana è stata
stupenda. Ho guidato bene tutta la settimana e non ho avuto nessun
problema con la moto (cosa molto importante). Anche Dabill e
Jarvis hanno guidato bene e finire secondo è un gran risultato per
me. Ringrazio il Top Trial Team e chi mi aiutato durante questa
settimana come: Beta Uk, mia mamma e mio babbo, Sophie la mia
ragazza, e tutti gli amici di Scarborough dove vivo io. Inoltre
faccio i mie più sinceri complimenti a Shaun per aver terminato
con onore questa gara. Spero di esserci il prossimo anno a provare
di raggiungere la vittoria.
foto by trialscentral.com
Classifica:
1 Dabill punti 21
2 Brown punti 35
3 Jarvis punti 35
4 Pasquet punti 43
5 MacDonald punti 43
6 Wigg punti 44
7 Colomer punti 49
8 Morris punti 50
9 Hemingway punti 61
10 Torphe punti 61
Comunicato ufficiale in lingua inglese:
Michael brown (TTT Beta 250) recorded his best ever result at the
Scottish six days trial held last week in Fort William. Michael
finished second behind winner James Dabill and was placed above
last year’s winner Graham Jarvis on a tie break.
Michael started the week strongly, losing only 11 marks on a very
wet Monday’s course. Dabill was leading on 8 so all was to play
for. Tuesday was to be a another good day for Michael, losing no
marks all day would mean that he would be in a good second place
after day 2. Wednesday was to Michael’s worst day, losing 9 marks,
while Dabill had 4 and Jarvis only had 1 mark. Going into Thursday
the scores were close at the top, so with another clean day from
Michael put him a clear second place again after Jarvis had lost
three. Dabill had also gone clean and was now a clear leader.
Friday was to be a difficult day for Michael, after a strange
observing decision on a very easy section after the lunch break
meant that after the day Jarvis had regained second place by 3
marks. Going into the last day the race for second place would go
down to the wire. Michael losing 7 marks on a tough Saturday’s
course while Jarvis had lost 10, a tie break would decide who
would stand on the second place on the podium. Michael won the tie
break and recorded his best ever result in the famous trial.
Speaking after the presentation Michael commented: “This week has
been excellent, I have rode well all week and have had no problems
with the bike which is important. Both James and Graham have
ridden really well and to finish second is a good result for me. I
would just like to thank Top Trial Team and everybody who has
helped me this week, my mum and dad, Sophie, everyone at Beta UK
and everyone from Scarborough who has supported me all week. I
would also like to say well done to Shaughan on receiving a first
class award. I hope to return next year, hopefully one place
higher”
Next Round:
World Championship Gp France
Classifica:
1 Dabill punti 21
2 Brown punti 35
3 Jarvis punti 35
4 Pasquet punti 43
5 MacDonald punti 43
6 Wigg punti 44
7 Colomer punti 49
8 Morris punti 50
9 Hemingway punti 61
10 Torphe punti 61

Maggiori info visitando www.toptrialteam.it
Maggiori info su
www.michealbrown.free.fr
 |
Giorno 2
ZERO PUNTI PER MICHEAL BROWN NEL
SECONDO GIORNO
Se la prima giornata era stata
caretterizzata da pioggia ed acqua alta in zona il secondo
giorno appariva quasi a fotocopia. In questa giornata, però, le
no stop rimanevano molto più facili e alcuni pilotoi si
permettevano di girare senza neppure un piede.
Micheal Brown era uno di questi. Il
pilota del Top Trial Team scavalcava Hemingway in classifica e
passava dunque in seconda posizione alle spalle di Dabill che
rimaneva ancora il leader.
Le trenta zone percorse
giornalmente, in un percorso duro ma altamente spettacolare
contornato dal bellissimo paesaggio della Scozia, spaziano su di
un area di circa 80 miglia. Al giovedì, invece, i km raggiunti
sono addirittura 192. Tutti i concorrenti aspettano tale
giornata per iniziare poi gli ultimi due giorni più rilassati.
Quest'oggi Meal Daham e Creag Lundie
erano i due gruppi più importanti dove il pubblico a potuto
ammirare i passaggi no stop dei migliori piloti e di quelli che
alla Scozia non rinuncerebbero.
Domani il percorso sarà
caratterizzato dall'attraversamento del lago dopo i primi tre
gruppi. Dopo appena alcuni km da Fort Willams, luogo di
partenza, si giunge al primo importante gruppo chiamato Chalart
Falls dove saranno dislocate ben 5 sezioni. Il mercoledì non ha
altri gruppi particolari bensì tanto trasferimento. Sono state
date 7 ore e 15 min per completare in tempo.
Top Trial Team
|