FREETRIAL
versione I/5 19.11.06
Regolamento Sperimentale
Articolo 1 :
Il FREETRIAL deve essere
praticato da piloti che utilizzano moto tipo trial (conformi al
regolamento FMI/FIM).
Articolo 2 :
Il pilota potrà superare una
sezione passando nelle porte oppure no.
Articolo 3 :
Le porte disposte nelle sezioni
hanno tre valori differenti in funzione del loro crescente livello
di difficoltà:
10 punti, 5 punti,
2 punti.
Articolo 4 :
Il pilota, nel passaggio nella
sezione è libero di affrontare le porte che preferisce.
Il pilota non può passare due
volte nella stessa porta.
A ciascun passaggio in una
porta al pilota vengono attribuiti dei punti ed alla fine della
zona gli viene segnato il totale dei punti delle porte superate.
Se non passa alcuna porta
totalizza 0 punti relativamente alle porte.
Articolo 5 :
Piedi a terra:
-
Il pilota che supera la zona senza posare piedi a terra
acquisisce punti 15.
-
Il pilota che supera la zona posando n. 1 piede a terra
acquisisce punti 7.
-
Il pilota che supera la zona posando n. 2 piedi a terra
acquisisce punti 4.
-
Il pilota che supera la zona posando n. 3 o più piedi a
terra non acquisisce punti aggiuntivi (BONUS).
Per avere diritto al bonus sarà
necessario aver superato almeno una porta.
Articolo 5.2 :
Il pilota che percorre una zona
senza acquisire alcun punto, avrà diritto comunque ad un punto per
la convalida del passaggio.
Articolo 6 :
Durante il superamento di una
zona se il pilota posa dei piedi o s’arresta non subirà alcuna
penalizzazione.
Articolo 7:
Al pilota che in una sezione fa
fiasco (vedi RMS FMI) verranno attribuiti i punti per le porte
superate fino a quel momento. Fatto il fiasco dovrà uscire
immediatamente dalla zona.
Articolo 8 :
Il pilota ha 1,5 minuti per
percorrere la sezione. Allo scadere del tempo il pilota dovrà
uscire immediatamente dalla zona e gli verranno attributi i punti
acquisiti fino a quel momento relativamente alle sole porte
superate + 1 punto per la convalida del passaggio.
Articolo 8.1:
Relativamente alle penalità di
tempo attribuite alla partenza o all’arrivo (1 punto al minuto),
le stesse andranno detratte dal totale dei punti accumulati.
Articolo 9 :
Il pilota che totalizza il
numero maggiore di punti alla fine della giornata sarà dichiarato
vincitore del trial.
Articolo 10 :
Nel caso di parità di punteggio
tra due piloti alla fine del FREETRIAL la discriminante
sarà costituita dal maggior numero di zona superate senza mettere
piedi a terra; nel caso permanesse la parità conterà il numero di
zone terminate con un piede, o con due piedi.
Articolo 11 :
Le sezioni dovranno avere uno
sviluppo minimo di 50 metri e massimo di 100 metri in funzione del
terreno e del numero delle difficoltà.
Ogni sezione dovrà avere minimo
3 porte e massimo 8 porte di ciascun valore:
esempio: sezione N°1: 6 porte
da 10 punti, 5 porte da 5 punti e 3 porte da 2 punti.
In tutti i casi il totale delle
porte da 10 punti di tutta la gara dovrà essere uguale o superiore
che quello delle porte da 5 punti, mentre il totale delle porte
da 5 punti di tutta la gara dovrà essere uguale o superiore che
quello delle porte da 2 punti.
Articolo 12 :
Il FREETRIAL si disputa
su di un circuito di minimo 8 zone, massimo 12 zone per giro per
un totale di 2 o 3 giri al massimo.
Un pilota può decidere di
terminare la sua gara in qualsiasi momento e in ogni caso sarà
classificato.
Articolo 13 :
Sarà fatta una classifica
generale (cratch) di tutte le categorie.
Verrà stilata anche una
classifica suddivisa per tutte le categorie partecipanti.
19.11.06 |