Cominciamo l'articolo con il podio finale di questo stupendo appuntamento italiano con il mondiale Outdoor.
Un grande successo con una grande affluenza di pubblico in Valtellina nelle giornate di sabato e domenica 3-4 luglio, pubblico stimato in circa 11.000 persone nelle due giornate di gara.
Classifica invertita quest'oggi con Fujinami sul gradino più alto del podio e Lampkin in seconda posizione dopo una giornata che ha visto più volte l'alternarsi dei due in prima posizione. La dice lunga l'urlo di stizza di Lampkin che alla zona 10, la più impegnativa della giornata a 2200 metri di quota, paga un pesante 5 contro il 2 di Fuji.
Una bella lotta all'Aprica nella quale ci guadagna il grande spettacolo. Terzo posto sul podio per il pilota della Beta Kenici Kuroyama, seguono poi Freixa e Raga.
Nella junior è il portacolori del Top Trial Team James Dabill a mettere tutti in riga con una impeccabile condotta di gara, seconda posizione per juan (vincitore della prima giornata) e terzo Vesterinen.
Grande anche oggi Matteo Grattarola che sale di nuovo sul terzo gradino del podio della 125. A vincere la gara è lo spagnolo Dany oliveras, secondo Daniel Gibert.
Per quanto riguarda gli altri italiani, è ancora una volta Michele Orizio ad entrare in zona punti con una buona prestazione che lo colloca al tredicesimo posto, Lenzi è sedicesimo,  Maurino diciannovesimo e Re Delle Gandine ventesimo nella categoria maggiore. Purtroppo dopo la bella prestazione del primo giorno, Bosis decide di ritirarsi verso metà gara.
Il primo dei nostri nella Junior in questa seconda giornata è Andrea Fistolera "sesto" mentre Iolitta un po' deconcentrato termina in nona posizione, decimo posto per Vaccaretti e tredicesimo Bosi.
Per quel che riguarda il mondiale la classifica attuale vede Fijinami in testa con 230 punti secondo Lampkin con 211 e terzo Raga con 205 punti.


Primo giorno di gara sabato 3 luglio

Aprica primo giorno di gara i primi risultati:
Dopo un primo giro in testa alla bella gara il giapponese Fujinamy sbaglia un paio di zone in una gara abbastanza facile per il livello dei primi. ne approfitta l'inglese Lampkin che nper un punto 11 contro 12 vince la gara. terzo posto più staccato rispetto agli altri lo spagnolo della Gas Gas Adam Raga con 25 penalità all'attivo.
Per quanto riguarda gli italiani, il primo dei nostri è Michele Orizio tredicesimo seguono poi Lenzi sedicesimo con 5 punti di tempo penalizzato, Bosis diciassettesimo e Maurino ventesimo.
Nella junior il vincitore con 34 penalità è lo spagnolo juan, seconda posizione per il portacolori inglese del Top Trial Team James Dabill e terzo posto per Vesterinen.
Per quanto riguarda i nostri junior il primo è Iolitta al quinto posto, poi troviamo Fistolera decimo, Vaccaretti undicesimo e Bosi tredicesimo.
ottima prestazione nella 125 per Matteo Grattarola che sale sul podio al terzo posto dietro a Gibert e oliveras.
domani secondo giorno di gara, verranno incattivite 4 zone e si prevede una grande affluenza di pubblico.

 Risultati: a cura di Charly Demethieu 

125 - junior - Mondiale      PRIMO GIORNO
125 - Junior - Mondiale     SECONDO GIORNO
primo giorno di gara   secondo giorno di gara    curiosità da Aprica
 

* Overall standing Italian G.P.  2nd day

* World Championship

1. Takahisa Fujinami (Honda)

28 (16+12)

1. Takahisa Fujinami (Honda)

230  points

2. Dougie Lampkin (Montesa)

35 (18+17)

2. Dougie Lampkin (Montesa)

211   “

3. Kenichi Kuroyama  (Beta)

35 (19+16)

3. Adam Raga (Gas Gas)

205   “

4. Marc Freixa (Montesa)

38 (21+17)

4. Albert Cabestany (Beta)

162   “

5. Adam Raga (Gas Gas)

48 (22+26)

5. Marc Freixa (Montesa)

149   “

 

* Junior Cup

* World Junior Cup

1. James Dabill (Beta)

25 (9+16)

1. Mika Vesterinen (Gas Gas)

204  points

2. José Mª. Juan (Sherco)

27 (19+8)

2. José Mª Juan (Sherco)

200  “

3. Mika Vesterinen (Gas Gas)

32 (15+17)

3. Isaac Pons (Gas Gas)

197  “

4. Robin Gilman (Gas Gas)

43 (22+21)

4. Diego Garrido (Sherco)

149  “

7. Laia Sanz (Montesa)

48 (21+27)

5. Laia Sanz (Montesa)

132  “

 

* Manufacturers Standing

* Manufacturers Championship

Montesa

30  points

Montesa

360  points

Beta

25   “

Gas Gas

333   “

Gas Gas

19   “

Beta

292   “

Honda

20   “

Honda

244   “

Sherco

  7   “

Sherco

142   “

Classifica a cura di Repsol Montesa HRC team

La parola ai team:

(Team PRO-AL)  (Bosis Team)  (Top Trial Team) (Small Team) (Team Spea)

Brevi commenti:
-
Non stiamo a scrivere troppo, si rischierebbe di annoiare i visitatori, su internet si predilige l'immagine e la velocità dell'informazione, per gli approfondimenti lasciamo lo spazio alla carta stampata delle riviste del settore perciò ci limitiamo ad inserire delle brevi "pillole":

-Promossi a pieni voti gli organizzatori, gara bella e tecnica, un po' facile per i big il sabato ma incattivita al punto giusto la domenica. Bravi a Dario Cantoni, Giovanni Cavenaghi e ai loro collaboratori per il lavoro svolto e per le belle zone.

-Brava la Master che ha coordinato l'aspetto grafico logistico e di contorno. Ben 3 presentatori della manifestazione  " Malugani, Rossi e Piombo"  ad intrattenere ed esaltare il numeroso pubblico.

-Bella la coreografia in generale e molto comoda la seggiovia e la ovovia che portavano il pubblico in alta quota direttamente sulle zone.

-Grande pubblico nelle 2 zone indoor allestite nel campo sportivo dove poi si sono esibiti la sera i pazzi dello Show Action Group davanti a 4000 persone.

-Complimenti anche a Giulio Mauri e la Mecca Trial per il coordinamento e l'allestimento di una sala stampa degna di questo importante avvenimento sportivo.

-Bravi ai nostri piloti che hanno dato il meglio su zone molto difficili per il loro livello ma con un occhio rivolto al campionato italiano e quindi senza correre rischi inutili cercando però di immagazzinare nel loro bagaglio tecnico questa importante esperienza mondiale.

-BRAVI voi del pubblico..........
Un pubblico da stadio ha sostenuto indistintamente e sportivamente tutti i piloti dando un esempio unico e raro di grande sportività, quindi un grande applauso a tutti coloro che erano presenti. Nessuna cartaccia per terra, nessun residuo di immondizia e tanta educazione. Con questo comportamento sportivo ne guadagna di certo TANTO il nostro sport.

-Piace molto a Lampkin il pubblico italiano che in queste giornate lo ha sostenuto ed incitato. Il gigante inglese "190 cm di muscoli" dimostra anche grande sportività indicando in più di una occasione la traiettoria ideale al suo diretto rivale Fujinamy malgrado la posta in gioco. Dougie grande amante della pasta italiana e dal carattere abbastanza timido e chiuso, malgrado le dicenze di alcuni è anche molto sensibile in particolare con i bambini, ( lo abbiamo constatato in più occasioni )  lo dimostra anche all'Aprica trattando amorevolmente il piccolo che porta con lui sul podio.

-Annuncia la futura nascita di un erede il giapponese Fujinamy, la sua compagna infatti è in dolce attesa.

-Bravo ancora una volta a Matteo Grattarola, 2 volte terzo in questa occasione nella categoria 125, una speranza per il trial italiano.

-Ci confermano i colleghi giornalisti della Spagna che in Catalonia patria della maggior parte dei campioni spagnoli, il trial è in declino. La situazione è degradata da quando gli ecologisti si sono schierati in massa contro le moto in generale. La situazione in Catalonia è al livello nostro di qualche anno fa. Ci hanno raccontato di appostamenti sugli alberi delle guardie che tendono agguati ai motociclisti di passaggio come fossero dei malviventi.

-Tutti all'Aprica i nostri minitrialisti che fanno parte del team Pro Al a guardare ed imparare.....

-Scioccato da ciò che ha visto il campione italiano ed europeo di supermothard con la Honda 450  Massimiliano Verderosa che corre attualmente con la HM ...... in televisione sembra un'altra cosa dice.... è la prima volta che vedo una gara mondiale di trial...sono veramente impressionato da quello che ho visto fare dai piloti......

-Faceva bella mostra fuori nello spazio HM Italia la nuova Montesa 4 tempi, solo da vedere però, deludendo chi avrebbe voluto almeno sentirne il rumore.
( poi vi mostriamo qualche dettaglio )

-Ci scusiamo infine noi della stampa con chi pazientemente in coda per la seggiovia ci vedeva passare davanti a tutti, lo sappiamo che da fastidio ed in alcuni casi io stesso ho preferito fare la coda per non avere battibecchi. Come ben potete però vedere in queste pagine, alla stregua degli organizzatori noi siamo li fino a sera tardi anche dopo la fine della gara a lavorare per voi.

 

"webmaster"

Indietro    Pagina descrizione degli sponsor del sitoAvanti
mototrial© copyright