1919-2002

83° anniversario

di fondazione

 

TRIAL INTERNAZIONALE

XX° DUE GIORNI DELLA BRIANZA

23 - 24  FEBBRAIO  2002

 

Caro Amico Trialista,

                               Sono pochi i trialisti che possano vantarsi di aver partecipato a tutte le edizioni della DUE GIORNI DELLA BRIANZA, ma per fortuna è facoltà di tutti esserci questa volta.

Non sappiamo se i grandi appassionati ci saranno tutti, ma certo per fare la DGDB bisogna essere tutti veri amanti di questo sport: da una parte c’è chi pensa con impegno all’aspetto organizzativo a questa gara,  e certi lo fanno da venti anni filati, dall’altra per quanti vedono la DGDB come un grande impegno agonistico, è un modo per verificarsi, per dimostrare più a sé stessi che non agli altri, quanto siamo cresciuti oppure quanto ancora riusciamo a restare sulla breccia.

La Due Giorni è anche ritrovarsi tra amici e passare appunto due giorni nel mondo che più ci piace, che è quello del trial. Fortunatamente il trial è ritornato e sempre più sta ritornando alle sue origini, quelle di un bellissimo sport dinamico e la DGDB è una gara che ha sempre amato questo tipo di trial. 

Dunque fra circa un mese tutti pronti.

Noi tutti trialisti del Monza, come sempre abbiamo il piacere di invitarti a questa storica edizione del ventesimo anniversario (tra l’altro il famoso boccalino in rame,  che viene dato in premio a tutti i piloti classificati, quest’anno sarà in versione speciale). E’ chiaro che questa gara è viva in funzione di tutti gli appassionati che la animano e non potrebbe essere altrimenti. Da parte nostra come sempre l’impegno a riunire e mettere in campo tutti gli elementi per rendere piacevole la partecipazione e favorire al massimo le comodità nel paddock.

Viene confermata la sede di partenza a Monza, vicino lo Stadio Brianteo, una struttura sportiva con piazzali più che confacenti per parcheggiare agevolmente, a partire da venerdì  pomeriggio e posta a soli due chilometri da diversi nodi autostradali. E’ chiaro che la scelta è tesa a portare il trial verso il “mondo” che lo circonda, ma che non lo conosce, e dunque anche questa volta alcune delle zone  saranno “cittadine”, un pò come ancor oggi avviene alla capostipite di queste gare, l’immortale Scottish Six Days.

Per quanto riguarda il percorso, si farà il classico giro unico in ciascuna giornata (con 20 zone il sabato e 30 la domenica) e si ritorneranno a affrontare percorsi resi famosi dalle prime edizioni, ma non vogliamo sciuparvi la sorpresa con maggiori dettagli. L’impegno dei tracciatori del percorso sarà sempre quello di fare zone alla portata di tutti offrendo ben quattro differenziazioni, per accontentare dai professionisti ai piloti che corrono per puro divertimento, senza potersi allenare tutti i giorni.

Verrà organizzato un servizio rifornimento carburante per tutti i piloti che lo desiderano; i concorrenti potranno consegnare ogni giorno la loro tanica di benzina nei pressi della partenza entro le ore 9.00; la troveranno poi assieme a tutte le altre al cambio del cartellino (si raccomanda di rendere riconoscibili le taniche). Nella zona di rifornimento ci sarà anche un punto di ristoro offerto dall’organizzazione.

Per molti sarà probabilmente la tua prima gara con la moto nuova, farà freddo, e forse sarà dura arrivare alla fine, (ma non è detto, perché le previsioni dicono che la primavera sarà molto precoce) ma se anche quest’anno sarai dei nostri, ti ringraziamo anticipatamente perché la Due Giorni Della Brianza vive  e  si  anima  solo   grazie   alla   presenza   di “coraggiosi” come te. Su un fronte o sull’altro i “duegiornisti brianzoli” sono comunque una casta, gente che nel proprio marsupio tiene sempre a disposizione una scorta di passione vera.

Cordiali saluti e VIVA IL TRIAL

                                                                      MOTO CLUB MONZA

                                                                        IL CONSIGLIO DIRETTIVO