Campionato
regionale Lombardia 1^ prova Buglio in monte (So)
|
Meteo:
molto variabile |
Terreno:
sottobosco di montagna e pinete |
n.zone:
8 x 3 giri
|
Difficoltà
zone: media |

|
classifiche
|
una
delle molte cadute |
 |
|
|
|
un
altro volo |

|
|
|
|
|
24/3/2001
Buglio in monte, caratteristico paesino della Valtellina in
provincia di sondrio prima prova del campionato regionale
lombardo.
Ben 180 i partecipanti al via malgrado le previsioni del sabato
davano pioggia per tutto il giorno, partenza posticipata alle 9.30
per via dei ritardi causati dal cambio dell'ora solare che ha
costretto a delle levatacce chi giungeva da lontano.
Ogni pilota al momento dell'iscrizione ha ricevuto il proprio
pettorale col numero fisso per tutto il campionato, sarà cura
del pilota portarlo ad ogni gara del campionato regionale e
promozionale.
molto belle le zone, abbastanza selettive ed insidiose quasi tutte
tracciate all'interno di pinete e di conseguenza non mancavano
grosse radici sporgenti e molto viscide e grosse pietre molto
scivolose.
malgrado l'alto numero di partecipanti durante il primo giro non
ho incontrato code all'entrata delle prove, mentre nel secondo in
2 zone si doveva attendere molto tempo, in particolare alla zona 5
ho atteso circa 30 minuti prima di riuscire ad entrare. A
proposito della zona 5 giudico poco azzeccata la decisione di fare
l'ingresso in salita, inevitabilmente in questi casi chi freme per
passare "avanti" tiene il motore acceso e quindi
immaginate una calca di 30 moto.......pensare che molti la
domenica vanno in montagna per respirare aria pulita....
Torniamo però alla gara, le sei ore di tempo sono bastate a
malapena, molti hanno timbrato la fine della gara con pochi
secondi di anticipo, ed alcuni "vedi chi scrive" sono
arrivati fuori tempo massimo. ( come scusante ho il fatto che ad
ogni zona mi fermavo a fare le solite foto da pubblicare poi in
questo articolo) comunque il tempo era per tutti abbastanza
tirato.
Discutibile il trasferimento che portava dalla zona 6 alla 7, una
ripidissima discesa sul fianco della montagna tra curve a gomito,
sassi e gradini ed un fiume di melma che seguiva ogni pilota per
circa 7-800 metri, molti hanno lasciato cadere la moto per non
finire addosso a chi li precedeva vista l'impossibilità di
fermarsi e frenare in queste condizioni.
La gara è stata caratterizzata anche dalle condizioni meteo, si
è passati nella giornata da sereno a pioggia e temporale , a
sereno, alla nebbia nelle zone più alte del tracciato ed al sole
a fine gara. Chi ci ha rimesso di più con questo tempo sono stati
i piloti che sono partiti più tardi, potete ben immaginare le
zone su terra dopo un temporale, sono tutte decisamente
peggiorate.
Giudizio comunque positivo per la gara, chi ha tracciato ha avuto
buon occhio ed ha dimostrato esperienza in materia, che non mi è
piaciuta è stata la zona 8 indoor nel campetto del paese, con lo
spazio il tipo di terreno e i posti stupendi che ci sono da
queste parti non vedevo la necessità di una simile zona, ma
questo è solo un parere soggettivo, a tanti è piaciuta e va bene
così.
Un po' di attesa per le classifiche per via di qualche ritirato ed
alcuni FTM, premiazione all'interno della sala del ristorante LA
BRACE che ha ospitato la manifestazione mettendo a disposizione
anche il grandissimo parcheggio adiacente.
|



















 |
Piccoli flash
dal regionale:
- molto lunga la salita
per giungere alle zone, molti come al solito
"tirano" per arrivare prima e di conseguenza
le moto che hanno dato problemi di surriscaldamento sono
state parecchie.
- Si è assistito ad una
ecatombe di termostati di Beta e Gas Gas
- una sherco "non si
dice di chi" ha colato cassa filtro e parafango in
prossimità dello scarico
- una Scorpa ha dato
problemi di accensione
- Una montesa fumava
vistosamente dallo scarico facendo una fitta nebbia
bianca
- il dico freno della Beta
di Carlo Fabbri si è arroventato nella lunga discesa
che portava verso la partenza, ha colato il cavo ed il
paradisco in plastica ha preso fuoco, prontamente Carlo
ha spento l'incendio usando come secchio il suo casco.
- Presenti alla gara come
spettatori d'eccezione Pietro Agostoni e Dario Re Delle
Gandine, quest'ultimo ha premiato i piloti del
minitrial.
|
|
|
I primi di categoria
Oberti
Gabriele
Azzalini Cristian
Lorenzi Diego |
M.C.Olginate
M.C.Olginate
Lazzate |
cadetti
oltre
. |
Corbari stefano
Zani Antonio
Branchini Claudio |
Lazzate
Biesse
Lazzate |
Major |
Zani Claudio
Fioletti Massimo
Petrella Massimo |
Biesse
Lazzate
Centrolago |
major expert |
Ghilotti Francesco
Molteni Enrico
Ciresa Giuseppe |
Lazzate
Lazzate
Centrolago |
Senior |
Coatti Paolo
Ciciliani Riccardo
Del Pero Giorgio |
Collebeato
M.c.Olginate
M.c.Olginate |
cadetti 50 |
Cantoni Dario
Ongaro Alessandro
Romeri Davide |
Valtellina
Biesse
Stelvio |
Master |
Baschenis Luca
Trivella Graziano
Fistolera Andrea |
Desio
Lazzate
Lazzate |
Junior oltre |
Mantovani Gianni
Bollani Pierangelo
Lecchi Francesco |
Monza
Canzo
careter |
Veterani |
Fistolera Nicola
Zani Alberto |
Lazzate
Collebeato |
cadetti 125 |
Pulcini giovanni
Pulcini Edoardo
Bassi Robertino |
Bergamo
Bergamo
Canzo |
Amatori A |
Della Bosca Sergio
Oregioni Francesco
Riva Stefano |
Valtellina
Lazzate
Valsassina |
Amatori B |
|
|
|
|
|
|
|
|
|