Cosa aspettarsi da un trial
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Cosa aspettarsi da un trial
Eccomi, dopo essermi presentato vengo subito al sodo.
Come detto, vengo dallˋenduro moooolto amatoriale. Moto avute TT600, brevemente wr 450, meno brevemente exc 250 2t.
Del 2tempi mi sono innamorato, ma non cˋentra.
Il fatto é questo: dove vivo é tutto vietato! Qui gli enduristi per sfogarsi, o vanno negli enduro park, ed io odio girare in circuito, o vanno allˋestero...Italia, Romania, Croazia, Francia, belgio...
Come é facile capire, pensare di avere una mattinata libera e pertanto farsi un giretto in moto.....a 800 km di distanza é altamente improbabile. Per sopraggiunti motivi familiari e di lavoro, una mattinata libera per me é giá un miraggio, diciamo che se succede un miracolo posso immaginare di avere 2 ore qualche volta, in futuro cambierà ma ora é cosí.
Seconda premessa: io ho iniziato a dare enduro con gia due ernie al disco, e la gamba sinistra che un po é addormentata, un po ha continuamente crampi....insomma in moto non dovrei salirci neanche da fermo, ma sapete come é il richiamo della montagna. Fatto sta che ho sviluppato una tecnica dove sono seduto praticamente sempre.
La mia questione é la seguente: secondo voi senso dellˋequilibrio e tecnica di fuoristrada in piedi sono premesse necessarie per iniziare a fare trial (girare senza fare casino nel boschetto vicino casa mi basta e avanza!). Oppure iniziando a fare trial si sviluppano queste qualitá che poi tornano utili anche facendo enduro e simili?
Che dite, cerco un trial o penso meglio ad una mtb elettrica? :)
Come detto, vengo dallˋenduro moooolto amatoriale. Moto avute TT600, brevemente wr 450, meno brevemente exc 250 2t.
Del 2tempi mi sono innamorato, ma non cˋentra.
Il fatto é questo: dove vivo é tutto vietato! Qui gli enduristi per sfogarsi, o vanno negli enduro park, ed io odio girare in circuito, o vanno allˋestero...Italia, Romania, Croazia, Francia, belgio...
Come é facile capire, pensare di avere una mattinata libera e pertanto farsi un giretto in moto.....a 800 km di distanza é altamente improbabile. Per sopraggiunti motivi familiari e di lavoro, una mattinata libera per me é giá un miraggio, diciamo che se succede un miracolo posso immaginare di avere 2 ore qualche volta, in futuro cambierà ma ora é cosí.
Seconda premessa: io ho iniziato a dare enduro con gia due ernie al disco, e la gamba sinistra che un po é addormentata, un po ha continuamente crampi....insomma in moto non dovrei salirci neanche da fermo, ma sapete come é il richiamo della montagna. Fatto sta che ho sviluppato una tecnica dove sono seduto praticamente sempre.
La mia questione é la seguente: secondo voi senso dellˋequilibrio e tecnica di fuoristrada in piedi sono premesse necessarie per iniziare a fare trial (girare senza fare casino nel boschetto vicino casa mi basta e avanza!). Oppure iniziando a fare trial si sviluppano queste qualitá che poi tornano utili anche facendo enduro e simili?
Che dite, cerco un trial o penso meglio ad una mtb elettrica? :)
- pogopogo
- Perditempo
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 14/11/2013, 19:01
- Moto: Montesa 4RT Repsol
- motoclub:
- Nazione: 0
- Località: Valle d'Aosta
- Contatta:
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Benvenuto! Visto che sei qua, ti consiglierei la moto... la mtb la lascerei ai ciclisti...
Trial old style
-
- Amministratore
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
- Moto: Montesa 301-personal
- motoclub: Canzo
- Località: Lurago d'Erba (Co)
- Contatta:
Re: Cosa aspettarsi da un trial
iniziando a fare trial piano piano seguendo magari qualche corso on line se non hai nessuno che ti insegna, si acquisiscono le basi per poi andare avanti nel modo giusto. Trial da seduti anche no...... magari in alpinismo nei tratti di sterrato se riesci a sederti è riposante, ma sulla mulattiera meglio in piedi.
webmaster del forum
-
- Super utente
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16/10/2014, 18:45
- Moto: TRS 300 R
- motoclub: Triangolo Lariano
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Se hai dei seri problemi a gambe e schiena ti conviene provare una moto da trial da qualcuno prima di comprare, con il trial si sta sempre in piedi e anche persone senza problemi a volte fanno fatica ad abituarsi a state in piedi sulle pedane per ore e ore.
Inoltre, una mia considerazione personale, se hai delle ernie discali, anche mettendo una sella su una trial racing, le sollecitazioni alle quali la tua povera schiena verrá sottoposta sono da considerare.... Forse meglio pensare a qualcosa con la sella e con le sospensioni più morbide e soprattutto con più escursione.
Inoltre, una mia considerazione personale, se hai delle ernie discali, anche mettendo una sella su una trial racing, le sollecitazioni alle quali la tua povera schiena verrá sottoposta sono da considerare.... Forse meglio pensare a qualcosa con la sella e con le sospensioni più morbide e soprattutto con più escursione.
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Grazie della risposta!webmaster ha scritto: ↑01/01/2020, 21:42iniziando a fare trial piano piano seguendo magari qualche corso on line se non hai nessuno che ti insegna, si acquisiscono le basi per poi andare avanti nel modo giusto. Trial da seduti anche no...... magari in alpinismo nei tratti di sterrato se riesci a sederti è riposante, ma sulla mulattiera meglio in piedi.
No, chiaro, il mio obiettivo non sarebbe riportare la mia tecnica enduristica sul trial, bensi iniziare ad usare il trial come si deve per allenare la guida in piedi e sviluppare senso dell‘equilibrio.
Secondo te é un discorso sensato?
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Eheh, ovvio!
Ma secondo la vostra esperienza da che distanza si riesce ad avvertire un trial nel bosco? Meno si da fastidio e meno si va incontro a problemi, andare in giro con il supertrapp é una cosa che ho gia fatto da giovane, e mi basta
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Insomma una enduro non troppo esasperata....quella ce lˋho, il mio problema attuale è qualcosa godibile in spazi stretti per un paio dˋore.sergioNMD ha scritto: ↑02/01/2020, 9:17Se hai dei seri problemi a gambe e schiena ti conviene provare una moto da trial da qualcuno prima di comprare, con il trial si sta sempre in piedi e anche persone senza problemi a volte fanno fatica ad abituarsi a state in piedi sulle pedane per ore e ore.
Inoltre, una mia considerazione personale, se hai delle ernie discali, anche mettendo una sella su una trial racing, le sollecitazioni alle quali la tua povera schiena verrá sottoposta sono da considerare.... Forse meglio pensare a qualcosa con la sella e con le sospensioni più morbide e soprattutto con più escursione.
La questione è se un trial (andandoci molto piano) richiede come prerequisito fondamentale o aiuta a sviluppare resistenza ed equilibrio.
Un compromesso tipo trial con la sella non mi interessa
-
- Super utente
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16/10/2014, 18:45
- Moto: TRS 300 R
- motoclub: Triangolo Lariano
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Ti dico, secondo me la moto da trial è un attrezzo molto particolare... Ho visto diversi enduristi sui 30/40 anni fare molta fatica ad abituarsi alla tecnica, erogazione, peso...
Forse ti conviene cercare qualcuno che te la fa provare prima di avere brutte sorprese...
Forse ti conviene cercare qualcuno che te la fa provare prima di avere brutte sorprese...
-
- Amministratore
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
- Moto: Montesa 301-personal
- motoclub: Canzo
- Località: Lurago d'Erba (Co)
- Contatta:
Re: Cosa aspettarsi da un trial
serve fare un corso per acquisire le basi e poi tutto diventa molto più facile.
webmaster del forum
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Ok, grazie ancora delle risposte, ho un paio di colleghi che girano regolarmente sia con enduro che trial, gli chiederò sia consigli sulle basi che un giretto di prova, resta solo da trovare il tempo da parte mia! Vi farò sapere ;)
-
- Santone
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Se vuoi ti posso dare la mia personalissima opinione.
Ho avuto un'enduro (Huskt TE 410) per 20 anni, è stata la mia seconda moto, prima ho avuto una RX 50, ma ero bimbo... XD
Ho preso una Beta EVO 290 alle soglie dei 40 anni, con 60kg di sovrappeso e totalmente fuori forma, dato che l'Husky non la usavo da anni.
Con zero esperienza, il trial non cel'avevo mai avuto.
Anch'io vivo in una zona dove tutto è vietato, ma ho un boschetto dietro casa.
Questo per dire che ho una situazione non troppo dissimile dalla tua.
Conclusioni:
- Il trial fa rumore. Già al minimo si sente lontano un miglio.
- L'idea di provarla prima da un amico è sempre buona, ma considera che se ti fidi del primo approccio non la prendi manco morto... XD XD
- Se hai problemi discali, meglio che il sedere non lo tieni appoggiato alla sella, ammortizzi con le gambe.
Per assurdo, il trial potrebbe pure aiutarti. La gamba la rinforzi, e le ernie, stando inarcato in avanti, tendono ad aprirsi e a sfiammare. Ma dipende da caso a caso.
- Ti sconsiglio le Beta, troppo tecniche, meglio una Scorpa, che ti aiuta molto. E considera di prenderci subito un Ohlins... ;-)
- Al contrario dell'enduro, dove anche senza preparazione qualcosa fai, il trial è una disciplina mooolto più tecnica. Conviene che ti fai qualche corso, online o da maestri, e poi ci devi andare assiduamente.
Potresti provare, invece che con un trial, con una 4ride, una Alp, o un'Xtrainer.
Se l'autonomia non fosse un problema, da come dici, anche trovare una Freeride Elettrica. Così risolvi il problema del rumore.
Ho avuto un'enduro (Huskt TE 410) per 20 anni, è stata la mia seconda moto, prima ho avuto una RX 50, ma ero bimbo... XD
Ho preso una Beta EVO 290 alle soglie dei 40 anni, con 60kg di sovrappeso e totalmente fuori forma, dato che l'Husky non la usavo da anni.
Con zero esperienza, il trial non cel'avevo mai avuto.
Anch'io vivo in una zona dove tutto è vietato, ma ho un boschetto dietro casa.
Questo per dire che ho una situazione non troppo dissimile dalla tua.
![infrtun :---*--](./images/smilies/crutch.gif)
Conclusioni:
- Il trial fa rumore. Già al minimo si sente lontano un miglio.
- L'idea di provarla prima da un amico è sempre buona, ma considera che se ti fidi del primo approccio non la prendi manco morto... XD XD
- Se hai problemi discali, meglio che il sedere non lo tieni appoggiato alla sella, ammortizzi con le gambe.
Per assurdo, il trial potrebbe pure aiutarti. La gamba la rinforzi, e le ernie, stando inarcato in avanti, tendono ad aprirsi e a sfiammare. Ma dipende da caso a caso.
- Ti sconsiglio le Beta, troppo tecniche, meglio una Scorpa, che ti aiuta molto. E considera di prenderci subito un Ohlins... ;-)
- Al contrario dell'enduro, dove anche senza preparazione qualcosa fai, il trial è una disciplina mooolto più tecnica. Conviene che ti fai qualche corso, online o da maestri, e poi ci devi andare assiduamente.
Potresti provare, invece che con un trial, con una 4ride, una Alp, o un'Xtrainer.
Se l'autonomia non fosse un problema, da come dici, anche trovare una Freeride Elettrica. Così risolvi il problema del rumore.
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Ottimo contributo, grazie mille!Pozzame ha scritto: ↑06/01/2020, 22:30Se vuoi ti posso dare la mia personalissima opinione.
Ho avuto un'enduro (Huskt TE 410) per 20 anni, è stata la mia seconda moto, prima ho avuto una RX 50, ma ero bimbo... XD
Ho preso una Beta EVO 290 alle soglie dei 40 anni, con 60kg di sovrappeso e totalmente fuori forma, dato che l'Husky non la usavo da anni.
Con zero esperienza, il trial non cel'avevo mai avuto.
Anch'io vivo in una zona dove tutto è vietato, ma ho un boschetto dietro casa.
Questo per dire che ho una situazione non troppo dissimile dalla tua.![]()
Conclusioni:
- Il trial fa rumore. Già al minimo si sente lontano un miglio.
- L'idea di provarla prima da un amico è sempre buona, ma considera che se ti fidi del primo approccio non la prendi manco morto... XD XD
- Se hai problemi discali, meglio che il sedere non lo tieni appoggiato alla sella, ammortizzi con le gambe.
Per assurdo, il trial potrebbe pure aiutarti. La gamba la rinforzi, e le ernie, stando inarcato in avanti, tendono ad aprirsi e a sfiammare. Ma dipende da caso a caso.
- Ti sconsiglio le Beta, troppo tecniche, meglio una Scorpa, che ti aiuta molto. E considera di prenderci subito un Ohlins... ;-)
- Al contrario dell'enduro, dove anche senza preparazione qualcosa fai, il trial è una disciplina mooolto più tecnica. Conviene che ti fai qualche corso, online o da maestri, e poi ci devi andare assiduamente.
Potresti provare, invece che con un trial, con una 4ride, una Alp, o un'Xtrainer.
Se l'autonomia non fosse un problema, da come dici, anche trovare una Freeride Elettrica. Così risolvi il problema del rumore.
I punti a favore sembrano essere pochi, ma non mi hai scoraggiato del tutto. Il problema delle NON Beta é 1) Trovarle 2) Un domani rivenderle
Un ibrido con la sella non lo vorrei, perché se arrivo ad una velocitá tale da sedermi, vuol dire che siamo fuori target, una xtrainer la prenderei volentieri, ma per farci enduro (che per me vuol dire gironzolare in montagna sugli appennini, sui tagliafuoco in Sardegna, sui percorsi dell´Hellas rally godendomi il paesaggio, non certo salti e gradoni
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
E poi in generale sono contrario agli ibridi...o sei carne o sei pesce, altrimenti va a finire che non sei niente :)
E veniamo all´elettrico....ha tutte le caratteristiche per essere la soluzione ideale al mio caso...che non ci si vinca il mondiale, il regionale, il rionale ecc non mi frega assolutamente nulla, ma.................................non si trovano usate e per le mie esigenze non spendo certo 6000 € o piú
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
C´é una cosa che peró non mi hai detto....alla fine con questo Beta 290 che hai preso con zero esperienza bla bla bla, sei soddisfatto o é una scelta che non rifaresti??Pozzame ha scritto: ↑06/01/2020, 22:30Se vuoi ti posso dare la mia personalissima opinione.
Ho avuto un'enduro (Huskt TE 410) per 20 anni, è stata la mia seconda moto, prima ho avuto una RX 50, ma ero bimbo... XD
Ho preso una Beta EVO 290 alle soglie dei 40 anni, con 60kg di sovrappeso e totalmente fuori forma, dato che l'Husky non la usavo da anni.
Con zero esperienza, il trial non cel'avevo mai avuto.
Anch'io vivo in una zona dove tutto è vietato, ma ho un boschetto dietro casa.
Questo per dire che ho una situazione non troppo dissimile dalla tua.![]()
Conclusioni:
- Il trial fa rumore. Già al minimo si sente lontano un miglio.
- L'idea di provarla prima da un amico è sempre buona, ma considera che se ti fidi del primo approccio non la prendi manco morto... XD XD
- Se hai problemi discali, meglio che il sedere non lo tieni appoggiato alla sella, ammortizzi con le gambe.
Per assurdo, il trial potrebbe pure aiutarti. La gamba la rinforzi, e le ernie, stando inarcato in avanti, tendono ad aprirsi e a sfiammare. Ma dipende da caso a caso.
- Ti sconsiglio le Beta, troppo tecniche, meglio una Scorpa, che ti aiuta molto. E considera di prenderci subito un Ohlins... ;-)
- Al contrario dell'enduro, dove anche senza preparazione qualcosa fai, il trial è una disciplina mooolto più tecnica. Conviene che ti fai qualche corso, online o da maestri, e poi ci devi andare assiduamente.
Potresti provare, invece che con un trial, con una 4ride, una Alp, o un'Xtrainer.
Se l'autonomia non fosse un problema, da come dici, anche trovare una Freeride Elettrica. Così risolvi il problema del rumore.
-
- Santone
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Piccolo Fabio ha scritto: ↑08/01/2020, 17:48Ottimo contributo, grazie mille!Pozzame ha scritto: ↑06/01/2020, 22:30Se vuoi ti posso dare la mia personalissima opinione.
Ho avuto un'enduro (Huskt TE 410) per 20 anni, è stata la mia seconda moto, prima ho avuto una RX 50, ma ero bimbo... XD
Ho preso una Beta EVO 290 alle soglie dei 40 anni, con 60kg di sovrappeso e totalmente fuori forma, dato che l'Husky non la usavo da anni.
Con zero esperienza, il trial non cel'avevo mai avuto.
Anch'io vivo in una zona dove tutto è vietato, ma ho un boschetto dietro casa.
Questo per dire che ho una situazione non troppo dissimile dalla tua.![]()
Conclusioni:
- Il trial fa rumore. Già al minimo si sente lontano un miglio.
- L'idea di provarla prima da un amico è sempre buona, ma considera che se ti fidi del primo approccio non la prendi manco morto... XD XD
- Se hai problemi discali, meglio che il sedere non lo tieni appoggiato alla sella, ammortizzi con le gambe.
Per assurdo, il trial potrebbe pure aiutarti. La gamba la rinforzi, e le ernie, stando inarcato in avanti, tendono ad aprirsi e a sfiammare. Ma dipende da caso a caso.
- Ti sconsiglio le Beta, troppo tecniche, meglio una Scorpa, che ti aiuta molto. E considera di prenderci subito un Ohlins... ;-)
- Al contrario dell'enduro, dove anche senza preparazione qualcosa fai, il trial è una disciplina mooolto più tecnica. Conviene che ti fai qualche corso, online o da maestri, e poi ci devi andare assiduamente.
Potresti provare, invece che con un trial, con una 4ride, una Alp, o un'Xtrainer.
Se l'autonomia non fosse un problema, da come dici, anche trovare una Freeride Elettrica. Così risolvi il problema del rumore.
I punti a favore sembrano essere pochi, ma non mi hai scoraggiato del tutto. Il problema delle NON Beta é 1) Trovarle 2) Un domani rivenderle
Da me ci sono un sacco di Scorpa in vendita. ;-)
Un ibrido con la sella non lo vorrei, perché se arrivo ad una velocitá tale da sedermi, vuol dire che siamo fuori target, una xtrainer la prenderei volentieri, ma per farci enduro (che per me vuol dire gironzolare in montagna sugli appennini, sui tagliafuoco in Sardegna, sui percorsi dell´Hellas rally godendomi il paesaggio, non certo salti e gradoni)
<3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3 <3
E poi in generale sono contrario agli ibridi...o sei carne o sei pesce, altrimenti va a finire che non sei niente :)
E veniamo all´elettrico....ha tutte le caratteristiche per essere la soluzione ideale al mio caso...che non ci si vinca il mondiale, il regionale, il rionale ecc non mi frega assolutamente nulla, ma.................................non si trovano usate e per le mie esigenze non spendo certo 6000 € o piú![]()
-
- Santone
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Soddisfatto?Piccolo Fabio ha scritto: ↑08/01/2020, 17:50C´é una cosa che peró non mi hai detto....alla fine con questo Beta 290 che hai preso con zero esperienza bla bla bla, sei soddisfatto o é una scelta che non rifaresti??
No.
Lo rifarei?
Si...
XD XD
Sono di quegli errori che vanno fatti, per togliersi il dubbio.
E comunque non ho ancora gettato la spugna:
L'idea è di metterla a punto di sospensioni ed affiancarla con un enduretto.
Sono sport diversi, sarebbe come scegliere tra la box e il parapendio. Uno può logicamente fare entrambi...
Anche come costo, alla fine un trial decente lo prendi con 2k, e di bollo ci se la cava con 30€. Revisione e assicurazione, girando nel boschetto dietro casa si possono anche evitare; ma comunque parliamo di 160€ sospendibile 2 volte e 30€ ogni 2 anni di revisione. Ci stanno benissimo.
Di sicuro si spende molto di più di Netflix...
![grupwave :Grup^^](./images/smilies/groupwave.gif)
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Quegli errori che vanno fatti per togliersi il dubbio...quanto mi piace questa frase :)
Avrei trovato questa che costa un po piú di quello che avevo in mente, ma ha 2 grandi pregi: se la rivendi tra 2 anni non ci perdo molto, forse niente ed é a 10 minuti da casa, quindi realistico andare a vederla.
Come vi pare?
https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/beta-evo-300-trial-modell-2017/1237721655-305-17394
Avrei trovato questa che costa un po piú di quello che avevo in mente, ma ha 2 grandi pregi: se la rivendi tra 2 anni non ci perdo molto, forse niente ed é a 10 minuti da casa, quindi realistico andare a vederla.
Come vi pare?
https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/beta-evo-300-trial-modell-2017/1237721655-305-17394
-
- Super utente
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 16/10/2014, 18:45
- Moto: TRS 300 R
- motoclub: Triangolo Lariano
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Beh, a parte un paio di evidenti gibolli soprattutto sullo scarico, la Beta è la moto più rivendibile sul mercato insieme a Montesa....
A questo punto credo che ti sia già convinto di prendere un trial puro...
Baden Wuttenberg? Come sono le leggi per girare in fuoristrada in germania?
A questo punto credo che ti sia già convinto di prendere un trial puro...
Baden Wuttenberg? Come sono le leggi per girare in fuoristrada in germania?
-
- Santone
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Bella.Piccolo Fabio ha scritto: ↑09/01/2020, 22:34Quegli errori che vanno fatti per togliersi il dubbio...quanto mi piace questa frase :)
Avrei trovato questa che costa un po piú di quello che avevo in mente, ma ha 2 grandi pregi: se la rivendi tra 2 anni non ci perdo molto, forse niente ed é a 10 minuti da casa, quindi realistico andare a vederla.
Come vi pare?
https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/beta-evo-300-trial-modell-2017/1237721655-305-17394
Anche il prezzo non è malvagio, ha manco 3 anni, la mia l'ho pagata 1600€ in meno, ma aveva 8 anni.
Consiglio se la prendi:
- Pompa acqua maggiorata. Merita.
- Molle adatte al tuo peso.
Come protezioni, per il trial non servono cose particolari.
Gli stivali sono forse l'unico must, visto che le caviglie sono molto sollecitate e a rischio.
E i guanti, assolutamente se vuoi andare per boschi, i rovi sono in agguato.
Paraschiena, se vuoi andare sul sicuro.
Ginocchiere sarebbe meglio.
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Si, lo scarico si cambia facile se si vuole rimmeterla esteticamente perfetta.Cosa che all´inizio non é necessaria, anzi....peggio se la si compra perfetta e dopo le prime due ore é piena di segni delle mie future cadute!sergioNMD ha scritto: ↑10/01/2020, 13:32Beh, a parte un paio di evidenti gibolli soprattutto sullo scarico, la Beta è la moto più rivendibile sul mercato insieme a Montesa....
A questo punto credo che ti sia già convinto di prendere un trial puro...
Baden Wuttenberg? Come sono le leggi per girare in fuoristrada in germania?
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Sul trial puro non avevo dubbi, come detto, se ha la sella, prendo una endurina tipo xtrainer, che al momento non mi serve.
In Germania é tutto vietato (alle moto, con i trattori sui percorsi nei boschi si puó girare, anche se non é il tuo bosco!!!!!!)
In pratica su ogni strada dove finisce l´asfalto c´é il cartello di divieto.
Addirittura negli Enduro Park, dove si paga l´ingresso ed é recintato é richiesto che la moto sia a norma con il codice della strada!
Controlli non ce ne sono, o sono talente rari che bisogna avere proprio una bella sfiga, molto piú scocciante é la possibilitá di incappare in ciclisti, gente a cavallo, a piedi, a piedi con i cani, nel contadino con il trattore ecc ecc ecc...e lí il litigio é dietro l´angolo, con l´aggravante che loro hanno ragione, e di queste cose non ho voglia.
Di contro le multe mi hanno detto essere ridicole, se non si é in un parco naturale.
Per riassumere il modo migliore per fare off é in compagnia di qualcuno del posto che conosca i percorsi, e le persone. In quel caso la tolleranza é ovviamente molto piú alta. Tenete presente che molti miei colleghi girano senza targa, addirittura i trial non li tengono nemmeno immatricolati (qui si puó comprare una moto e non targarla a tempo indeterminato). Si fidano a girare cosí ovviamente perché sono del posto e se incontrano qualcuno non hanno la tentazione di "scappare", che se poi succede qualcosa, senza assicurazione ecc sarebbero davvero ca22i.
Prerequisito per tutto questo circo é ovviamente la civiltá del pilota delinquente...meno danni fai,, meno tracce lasci, meno rumore fai, piú ti fermi e saluti quando passa qualcuno, ecc ecc piú cresce la toleranza....da lí l´idea del trial.
Finora solo una persona mi ha detto che sono rumorosi, tutti gli altri che sono silenziosi, boh, vedremo!
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/12/2019, 20:17
- Moto:
- motoclub:
- Nazione: 1
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Conto di offrire 3300, a 3500 la prenderei comunque. Oggi mi hanno offerto una gas gas 300 del 2017 a 4000 ed una REV 125 del 2008 a 1900 € ultimo prezzo, confermandomi che il prezzo di questa Beta é buono!Pozzame ha scritto: ↑10/01/2020, 13:40Bella.Piccolo Fabio ha scritto: ↑09/01/2020, 22:34Quegli errori che vanno fatti per togliersi il dubbio...quanto mi piace questa frase :)
Avrei trovato questa che costa un po piú di quello che avevo in mente, ma ha 2 grandi pregi: se la rivendi tra 2 anni non ci perdo molto, forse niente ed é a 10 minuti da casa, quindi realistico andare a vederla.
Come vi pare?
https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/beta-evo-300-trial-modell-2017/1237721655-305-17394
Anche il prezzo non è malvagio, ha manco 3 anni, la mia l'ho pagata 1600€ in meno, ma aveva 8 anni.
Consiglio se la prendi:
- Pompa acqua maggiorata. Merita.
- Molle adatte al tuo peso.
Come protezioni, per il trial non servono cose particolari.
Gli stivali sono forse l'unico must, visto che le caviglie sono molto sollecitate e a rischio.
E i guanti, assolutamente se vuoi andare per boschi, i rovi sono in agguato.
Paraschiena, se vuoi andare sul sicuro.
Ginocchiere sarebbe meglio.
Modifiche non credo ne farei all´inizio, il mio obiettivo é non cambiare mai neanche le gomme
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ma grazie delle dritte!!!
Per le protezioni...buon argomento...gli stivali da enduro sono troppo ingombranti, giusto (inoltre io ho il 48 di piede...)?
È pensabile usare un casco da enduro con la mentoniera?
Guanti, ginocchiere, gomitiere e la pettorina da enduro le metterei sicuro, ho famiglia e non mi posso permettere neanche un raffreddore
![horse :hor__](./images/smilies/horse.gif)
-
- Santone
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Piccolo Fabio ha scritto: ↑10/01/2020, 18:17Conto di offrire 3300, a 3500 la prenderei comunque. Oggi mi hanno offerto una gas gas 300 del 2017 a 4000 ed una REV 125 del 2008 a 1900 € ultimo prezzo, confermandomi che il prezzo di questa Beta é buono!Pozzame ha scritto: ↑10/01/2020, 13:40Bella.Piccolo Fabio ha scritto: ↑09/01/2020, 22:34Quegli errori che vanno fatti per togliersi il dubbio...quanto mi piace questa frase :)
Avrei trovato questa che costa un po piú di quello che avevo in mente, ma ha 2 grandi pregi: se la rivendi tra 2 anni non ci perdo molto, forse niente ed é a 10 minuti da casa, quindi realistico andare a vederla.
Come vi pare?
https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/beta-evo-300-trial-modell-2017/1237721655-305-17394
Anche il prezzo non è malvagio, ha manco 3 anni, la mia l'ho pagata 1600€ in meno, ma aveva 8 anni.
Consiglio se la prendi:
- Pompa acqua maggiorata. Merita.
- Molle adatte al tuo peso.
Come protezioni, per il trial non servono cose particolari.
Gli stivali sono forse l'unico must, visto che le caviglie sono molto sollecitate e a rischio.
E i guanti, assolutamente se vuoi andare per boschi, i rovi sono in agguato.
Paraschiena, se vuoi andare sul sicuro.
Ginocchiere sarebbe meglio.
Modifiche non credo ne farei all´inizio, il mio obiettivo é non cambiare mai neanche le gommeSe poi mi appassiono diventa diverso.
Diciamo tutti così... Ovviamente mentiamo sapendo di mentire spudoratamente.
Ma grazie delle dritte!!!
Per le protezioni...buon argomento...gli stivali da enduro sono troppo ingombranti, giusto (inoltre io ho il 48 di piede...)?
Non credo. Io alla fine ho dovuto prendere degli stivali bassi perché non ne ho trovato nessuno, né da cross né da trial, che mi si chiudessero al mio polpaccio gigante.
È pensabile usare un casco da enduro con la mentoniera?
Prova, al max poi lo compri.
Guanti, ginocchiere, gomitiere e la pettorina da enduro le metterei sicuro, ho famiglia e non mi posso permettere neanche un raffreddore![]()
-
- Belloccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 03/03/2024, 15:09
- Moto: Beta Evo 300 SS
- motoclub:
- Nazione: 100
Re: Cosa aspettarsi da un trial
Dal Trial ci si deve aspettare di tutto....a livello fisico sono molto importanti i muscoli delle gambe che vanno allenati con un po' di Trail Walking anche nelle zone dove poi uno vuole girare. Gli acciacchi a me personalmente li ha risolti, molto quelli psicologici visto che mi ha fatto uscire da una brutta depressione e a parte qualche lesione muscolare ogni tanto ( 50 anni ) nonostante ernie o protusioni la posizione è talmente perfetta e ginnica che si possono rinforzare molto i muscoli dello Psoas.
La moto si presta a fare tutto anche seguire in qualche passeggiata gli enduristi ( se si è veloci) e andare a funghi senza protezioni nelle zone dei porcini. La considero una moto eccezionale e molto semplice....io personalmente ci sono andato anche in Farmacia passando dai campi...poi trovi il guado o il fiume asciutto e ti sale la scimmia. Insomma avevo un Enduro con il quale ero sempre tutto rotto e dolorante, adesso faccio scuola di Trial 3 ore ed esco fresco e felice.
La moto si presta a fare tutto anche seguire in qualche passeggiata gli enduristi ( se si è veloci) e andare a funghi senza protezioni nelle zone dei porcini. La considero una moto eccezionale e molto semplice....io personalmente ci sono andato anche in Farmacia passando dai campi...poi trovi il guado o il fiume asciutto e ti sale la scimmia. Insomma avevo un Enduro con il quale ero sempre tutto rotto e dolorante, adesso faccio scuola di Trial 3 ore ed esco fresco e felice.