Pagina 1 di 2

Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 21/09/2014, 10:14
da Tab
Salve ragazzi,
Ero iscritto al vecchio forum, dopo una pausa di qualche anno ho deciso di riprendere un trial, una evo 2t del 2010. Le due precedenti moto, un fantic section prima e un rev3 dopo, li comprai nuovi. Leggendo il manuale della evo vedo che si consiglia la sostituzione di fasce e pistone dopo 80 ore o 2000 km e dal momento che non so che storia abbia la moto in questione mi domandavo se c'è un modo per sapere quando effettivamente c'è da fare questa operazione (oltre a rimanere a piedi, ovvio). Non vedo l'ora di riprendere a girare! Saluti

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 21/09/2014, 14:26
da beppe
dai retta a uno scemo e usala fino a quando funziona senza toccare nulla o quasi e vedrai che va per un sacco di tempo,i soldi che spenderesti se cominci a toccare pistone e motore sono poco meno di quello che serve a comprarla nuova ...non conviene anche perche avresti sempre una moto vecchia

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 21/09/2014, 19:01
da marbon60
Ho la stessa moto e dopo 200/300 ore sentirai, accendendola da fredda, che farà un battito dal cilindro per i primi secondi, ecco quello è il momento di cambiare pistone. Prima usala tranquillo!!!!

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 21/09/2014, 21:13
da gianga
Concordo sul fatto di non eccedere con la manutenzione che alle volte può essere lei stessa fonte di guai. Riguardo pistone e fasce della Beta, avendo avuto una REV per 4 anni (presa usata) e mantenuta solo sostituendo una volta il centrale dello scarico oltre alla manutenzione ordinaria (in pratica solo filtro aria ogni 5-10 uscite) ed avendo verificato prima di venderla che il motore era ok in tutto...ti direi di usarla tranquillo specie se non senti rumori anomali, poi se hai voglia smonti il cilindro e il pistone e fai le verifiche di usura, al limite fai vedere i pezzi ad una officina di rettifica che ti misurerà accuratamente le tolleranze.

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 22/09/2014, 14:03
da ramingo
dire che fare un pistone costa come la moto nuova mi pare un eccesso...se non ricordo male kit pistone, fasce, spinotto, ecc sono 210€...metti che uno lavora bene e cambia anche le guarnizioni di base, di testa, OR campana arriva a 240/250€ con tutto originale (con quei soldi io una moto nuova mica me la compro)

detto ciò il pistone si cambia quando è fuori tolleranza, lascia stare i rumori a freddo o altre cose. Quando hai 1 pomeriggio libero, tiri giu pistone e cilindro, porti a misurare e vedi l'usura. Sia di pistone che fasce. Se è il caso cambi solo le 2 fasce di compressione (40euro mi pare), se è fuori tolleranza compri un pistone maggiorato di quello che serve (0.01/0.02 ecc) e poi porti a retificare il tuo cilindro per il nuovo pistone

la tolleranza non dovrebbe superare i 0.6mm, guarda anche la sede fasce del pistone...ha una tolleranza che non ricordo, mi PARE 0.14mm...tra spinotto e cava spinotto dovrebbero invece esserci 3centesimi di differenza non oltre

molti dipende anche dall'uso che ne fai, da che olio usi, da come tieni il filtro, ecc ecc

ps. meglio smontare il cilindro una volta in più e rimontarlo ben pulito che aspettare troppo e trovarlo già scampanato con il cilindro ovalizzato :bho

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 23/09/2014, 19:36
da marbon60
Il cilindro della Beta è in alluminio con canna cromata, per cui non si può rettificare.
Sotto la base del cilindro c'è una lettera (da A a D) in base alla lettera in origine si monta una pistone, poi ci sono i pistoni maggiorati.
Il pistone completo di fasce costa 120 Euro.
Bisogna sempre cambiare la guarnizione della testa, costo 15/18 Euro e la guarnizione alla base del cilindro 6/7 Euro (attenzione allo spessore di quest'ultima, perchè ci sono varie versioni per cambiare la compressione) poi è buona regola cambiare l'OR montato tra la camera di scoppio e la testata. Ho fatto tutto ai primi di Agosto ci vuole 1,5 ore per l'operazione. Poi una pulita al carburatore e una carburatina e la moto e come nuova...

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 23/09/2014, 20:36
da betapalena
.... scusate ma non ho capito, il cilindro quindi non si consuma mai e non si cambia mai se non è rettificabile?... se il motore è vergine,mai stato aperto, che lettera troverò alla base del cilindro, a b c oppure d ? nel caso in cui dovessi sostituire solo questo benedetto pistone, come lo scelgo in base alle lettere?... numeri?... e poi, se il gruppo cilindro-testa vengono smontati insieme, svitando solo le viti alla base del cilindro, perchè devo anke scoppiare la testa e di conseguenza sostituirne la guarnizione? scusate tanto non voglio affatto fare critiche, è solo per sapere..... cercate di spiegare tutti i passaggi, please, come se ci fossero bimbi quì a leggere, io non mi offendo di certo......... :D

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 23/09/2014, 21:21
da gianga
Dunque, il cilindro non è rettificabile ma non significa che sia eterno! Un giorno lontano il cilindro sarà talmente usurato che lo strato di cromatura inizierà a cedere oppure sarà talmente consumato da non poter alloggiare adeguatamente nessun pistone maggiorato. Solitamente quando il pistone è da cambiare si da una "lucidata" al cilindro e poi sulla base della misurazione si sceglie il pistone corretto. La testa solitamente si smonta perchè così gli si da una pulita dalle incrostazioni e poi perchè in linea di massima gli spazi sono talmente ristretti che non riusciresti a tirare via testa e cilindro insieme. Riguardo la lettera di origine del cilindro immagino questa venga stampigliata una volta terminata la finitura e quindi una volta determinata la misura effettiva. Su quella base si determina il pistone di primo equipaggiamento, per i cambi successivi occorre effettuare la misura del cilindro per scegliere il pistone adatto...

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 23/09/2014, 21:46
da montesa68
Il cilindro della beta si puo rettificare oppure lappare e anche ricromare http://www.rammotor.it/template.php?pag=39364 se vuoi un consiglio personale aspetta che vadano i cuscinetti di banco e solo allora dato che tiri giu il motore ne approfitti x verificare le tolleranze pistone cilindro ciao

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/09/2014, 8:23
da trialista vintage
ha ragione gianga, solitamente si fa lucidare il cilindro e si accoppia con il pistone maggiorato in base alle tolleranze, comunque tutti i cilindri si possono rettificare , chiaro che x un cilindro cromato è più dispendioso , prima viene rettificato poi ricromato e ritorna funzionante meglio di quando era nuovo . x esprerienza su sherco nuova.... sei mesi di uso non particolarmente intensivo e scampanellava in un modo indegno, dopo lavorazione in gilardoni 3 anni senza un rumore di cilindro

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/09/2014, 9:10
da cassio
sulla mia moto ho un cilindro che era di un genio che ha girato senza acqua per una settimana..
ho preso un pistone 270 vertex e mandato il cilindro in gilardoni a alesare e ricromare, ha su 300 ore ed è perfetto

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/09/2014, 9:57
da ramingo
marbon60 ha scritto:Il cilindro della Beta è in alluminio con canna cromata, per cui non si può rettificare.
la lettera la trovi sotto al cilindro, lato collettore di scarico..in prima fornitura è marciato con la "A". Io resto dell'idea di smontare a portare in retifica. Saranno loro che ti dicono se il cilindro si può tenere, se basta spazzolarlo, se è retificabile, se le superficii di testa e cilindro sono ancora ben piatte (anche li c'è una tolleranza max di 5 millesimi).

Se poi la motoretifica, visti i pistoni disponibili della casa madre di dice che non si può fare nulla, devi cambiare cilindro. Ma lascia che giudichi uno del mestiere

il pistone ORIGINALE costa 211€
http://www.trialshop.com/articolo.asp?c ... 09&id=0023

il cilindro ORIGINALE costa 524€
http://www.trialshop.com/articolo.asp?c ... 09&id=0023

normalmente SE uno fa manutenzione quando deve, e non aspetta di avere il pistone che fa le capriole nel cilindro, facendo le fasce a 200h e dopo altre 200 il pistone il cilindro non si tocca, al massimo gli si da una spazzolata. Poi tutto dipende dall'uso della moto, dall'olio, dalla manutenzione, dalle attenzioni a freddo ecc ecc ecc

ma per il tempo che ci va, se tirate giu una volta all'anno il cilindro per pulire la testa date una misurata e vi togliete ogni dubbio...poi a casa sua ogniuno fa come vuole :bho

ps. se ben lubrificato e se non si viaggia con squish sotto i 0.7mm ho visto i banchi fare 700/800h senza grossi problemi....ricordiamoci che però sono moto da trial, se si usano come enduro è normale che si sfondano nella metà del tempo :shock:

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/09/2014, 20:30
da marbon60
Il pistone maggiorato l'ho comprato dal concessionario ad Agosto e l'ho pagato, completo di fasce 120 Euro.
Non so cosa venda Trialshop, dove compro le Michelin ad un'ottimo prezzo, a 210 Euro....

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 25/09/2014, 8:58
da ramingo
marbon60 ha scritto:Il pistone maggiorato l'ho comprato dal concessionario ad Agosto e l'ho pagato, completo di fasce 120 Euro.
Non so cosa venda Trialshop, dove compro le Michelin ad un'ottimo prezzo, a 210 Euro....
forse ti ha venduto un vertex della stessa misura che non passa da BETA, In effetti triashop sul pistone non è il più onesto, il miglior prezzo che ho trovato è qua http://www.ricambibeta.com/codice-007/1 ... o-d79.html e siamo sui 174€

poi magari le concessionarie un po ti sconto ti fanno :bho

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 26/09/2014, 21:00
da marbon60
La Vertex, che io sappia, non ha pistoni "simil-Beta" in catalogo, sono solo originali Beta, con numero di matricola ed etichetta Beta.
Evidentemente, il mio concessionario, uno dei più blasonati del nord Italia, mi ha venduto un falso comprato in Cina... Scusate.

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 26/09/2014, 21:18
da marbon60
Sono andato a controllare sul sito Trialshop il costo del pistone della Evo 290 2 tempi del 2010
Cod. 2586673800 - Euro 110,50 Diametro 78 mm. (originale)
Poi ci sono quelli maggiorati che costano uguale.
Se diamo delle informazioni, forse è meglio darle esatte...

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 26/09/2014, 21:20
da marbon60
Scusate, diametro 79 mm.

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 27/09/2014, 17:53
da ramingo
marbon60 ha scritto: Se diamo delle informazioni, forse è meglio darle esatte...
Io ho postato link di siti, non mi sono inventato le cose. Quelli che ho messo sono i prezzi dell'evo 300 ....tu stesso, sopra trovi il codice...se trovi anche a me un pistone del 300, originaleve completo di fasce e spinotto a 110euro te lo prendo e ti offro anche una birra :cen-cin

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 28/09/2014, 20:31
da marbon60
Il post parlava del pistone di una Evo 2010, 290 cc. quello ho cercato.
Ho premesso che quello del 300 potrebbe costare di più, ma non lo so, io ho il 2010.
Ho guardato la scatola ed è Vertex, con etichetta Beta con relativo codice a barre, diametro 78.

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 29/09/2014, 10:44
da Fistaevo
ramingo ha scritto:
marbon60 ha scritto: Se diamo delle informazioni, forse è meglio darle esatte...
Io ho postato link di siti, non mi sono inventato le cose. Quelli che ho messo sono i prezzi dell'evo 300 ....tu stesso, sopra trovi il codice...se trovi anche a me un pistone del 300, originaleve completo di fasce e spinotto a 110euro te lo prendo e ti offro anche una birra :cen-cin
Magnanimo!!! dai ramingo se ti fa risparmiare più di 50€ gli offrirai qualcosa di più di una birra!

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 29/09/2014, 13:38
da Tab
Ciao ragazzi grazie per le numerose risposte. Da ciò che ho capito dai vostri post conviene non farsi troppe pippe mentali se la moto va bene e la compressione è adeguata. Intanto la moto è dal meccanico , perché fuma tantissimo e mi ha consumato 500cc di olio in 20 km di utilizzo, probabilmente è partito qualche paraolio dell'albero motore.. mi hanno fregato..

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 29/09/2014, 19:06
da montesa68
Partito parà olio del banco tira giù il motore e fallo revisionare cuscinetti compresi

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 30/09/2014, 18:30
da Tab
montesa68 ha scritto:Partito parà olio del banco tira giù il motore e fallo revisionare cuscinetti compresi
Già, a questo punto faccio dare anche una controllata al pistone..

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 01/10/2014, 10:38
da ramingo
montesa68 ha scritto:Partito parà olio del banco tira giù il motore e fallo revisionare cuscinetti compresi
Si può fare togliendo solo i semicarter in genere, per il banco aspetta che non mangi più olio e vedi se fa rumore....se no metti una pezza e vendila :fl^-g :fl^-g :fl^-g

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 01/10/2014, 21:02
da Tab
ramingo ha scritto:...se no metti una pezza e vendila :fl^-g :fl^-g :fl^-g
E dare la fregatura a qn altro.. naaa, preferisco spenderci soldi e sapere che è in ordine ;)

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 01/10/2014, 21:22
da jack1978
posso darti un consiglio...mettila a posto e tienitela....la evo e una gran bella moto..

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 01/10/2014, 22:08
da montesa68
Tab ha scritto:
ramingo ha scritto:...se no metti una pezza e vendila :fl^-g :fl^-g :fl^-g
E dare la fregatura a qn altro.. naaa, preferisco spenderci soldi e sapere che è in ordine ;)
Se vai da un meccanico beta non e certo il primo che fa e con 350-450 ti rifa il banco verifichi la termica e per un po stai tranquillo

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/11/2014, 8:55
da Tab
Ciao ragazzi, la moto è stata in officina ed è stata riparata, il paraolio lato frizione perdeva perchè montato al contrario! :bho
Tornando al tema del topic, e cioè capire quando sostituire pistone e fasce, dopo l'ultima uscita la moto non va più lineare come prima, irregolare come quando sta per finire la miscela e batte leggermente in testa. Può essere questo un segnale che è arrivato il momento di mettere mano al gruppo?

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/11/2014, 10:57
da webmaster
per me è solo sporco il carburatore. ci sta che pistone e fasce siano consumati, ma al limite rende un po' meno e fa rumore. oppure il paraolio ti aspira aria e ti smagrisce la miscela aria benzina.

Re: Moto usata, controllo pistone e fasce

Inviato: 24/11/2014, 11:41
da ramingo
il problema dei pistoni finiti è che scampanano e ovalizzano....obbligandoti al cambio pistone ad alesare e ricromare per tornare a tolleranze accettabili. le fasce controlla che non abbiano righe, calzale da sole nel cilindro e misura la luce tra le 2 punte...per il 290/300 evo la tolleranza è 0.60mm...già che hai tutto in mano misura pistone e cilindro, la tolleranza max prescritta da beta è 6cent

tutti gli altri metodi, diversi dalla misurazione, lasciano il tempo che trovano. :bho

ps. che gira male potrebbe anche solo essere il freddo.....se gira di magro prova a chiudere un po la vite aria o abbassare il seger dello spillo di una tacca, cosi già che ci sei pulisci il carburatore e controlli il livello