olio forcella: perchè?
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
olio forcella: perchè?
ciao.
perchè l'olio forcelle (forcella destra, in realtà, quella con dentro l'idraulica) dopo 10 uscite corte, fatte nel corso di un anno, ha cambiato completamente colore (da azzurro a giallo), viscosità e odore mentre lo stesso olio (wp rez 5w, vabbè non è specifico per il trial ma non c'entra) nelle forcelle da enduro dopo il triplo delle uscite e ben più lunghe si presenta solo sporco di alluminio ma sembra ancora buono?
il lavoro sull'altra moto non dovrebbe essere molto più stressante? cose c'è che non quadra?
ciao, grazie.
a
perchè l'olio forcelle (forcella destra, in realtà, quella con dentro l'idraulica) dopo 10 uscite corte, fatte nel corso di un anno, ha cambiato completamente colore (da azzurro a giallo), viscosità e odore mentre lo stesso olio (wp rez 5w, vabbè non è specifico per il trial ma non c'entra) nelle forcelle da enduro dopo il triplo delle uscite e ben più lunghe si presenta solo sporco di alluminio ma sembra ancora buono?
il lavoro sull'altra moto non dovrebbe essere molto più stressante? cose c'è che non quadra?
ciao, grazie.
a
Re: olio forcella: perchè?
sono le boccole che si mangiano....dopo 2h di funzionamento quelle da trial (io ho un EVO) da rosa del motorex 2.5 diventa nero, le WP dei ktm in confronto non avevano manutenzione...la mi partivano i cortechi per il fango in inverno, ma se no l'olio non sembrava catrame come su queste...
io ti consiglio di farlo 2 volte l'anno, in inverno metti il 2.5, in estate il 5....ad ogni cambio svuoti bene tutto e ingrassi paraolio e parapolvere....se non altro ti durano una vita facendo cosi
io ti consiglio di farlo 2 volte l'anno, in inverno metti il 2.5, in estate il 5....ad ogni cambio svuoti bene tutto e ingrassi paraolio e parapolvere....se non altro ti durano una vita facendo cosi
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
può essere, ma qualcosa non mi torna lo stesso, a meno che le boccole siano fatte di un materiale completamente diverso.
provo a spiegarmi: su una forcella da enduro, anche se ha lavorato millemila ore, se non è entrato sporco o acqua, l'olio una volta sedimentati i residui di alluminio, rame e teflon dovuti alle varie usure ha un aspetto simile a quello dell'olio nuovo. su quelle della mia rev3 no, e anche lasciando depositare tutto lo schifo (che effettivamente in proporzione è molto di più) l'olio rimane giallo, colloso e puzzolente.
provo a spiegarmi: su una forcella da enduro, anche se ha lavorato millemila ore, se non è entrato sporco o acqua, l'olio una volta sedimentati i residui di alluminio, rame e teflon dovuti alle varie usure ha un aspetto simile a quello dell'olio nuovo. su quelle della mia rev3 no, e anche lasciando depositare tutto lo schifo (che effettivamente in proporzione è molto di più) l'olio rimane giallo, colloso e puzzolente.
Re: olio forcella: perchè?
io subito pensavo fossero gli steli che perdevano un po del trattamento DLC nero, ma alla fine la "colpa" è delle boccole...ne ho parlato anche con altri e sopratutto sulle paioli beta c'è questo problema....dopo 20/30h iniziano anche a scorrere meno, gli togli un po d'olio e le forche tornano ad andare....
le forche del mio beta evo le ho aperte 3 o 4 volte, tutte le volte, sia con 10h o con 60h l'olio faceva sempre schifo uguale e non sedimenta neanche in una settimana....l'unico cosa nella forca di quel colore è la boccola
le forche del mio beta evo le ho aperte 3 o 4 volte, tutte le volte, sia con 10h o con 60h l'olio faceva sempre schifo uguale e non sedimenta neanche in una settimana....l'unico cosa nella forca di quel colore è la boccola

Re: olio forcella: perchè?
Con le Marzocchi dopo due anni (una uscita a settimana circa) l'olio era ancora buono tanto che non l'ho nemmeno cambiato...
- cassio
- Perditempo
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 13/11/2013, 15:10
- Moto: peugeot gl10
- motoclub: Bergamo Tz trial
- Nazione: 7
- Località: potalajula
- Contatta:
Re: olio forcella: perchè?
ciao
una forca da enduro costa come tre da trial tanto per cominciare: qualita' dei materiali..
poi
le boccole si consumano , alcune velocemente altre meno, se si fa manutenzione combiando spesso olio si consumano meno
e comunque anche le boccole si possono (riparare) apponendo un foglio di metallo adesivo sottilissimo che serve a ripristinare lo spessore originale, l' ho appena fatto sulle mie marzocchi dopo quasi sei anni di buon lavoro
e quest'inverno l' avevo fatto sulle paioli economiche dell' altra moto, ci si accorge che sono andate le boccole quando inizia a trafilare l' olio appena appena e non copiosamente come quando è andato il paraolio
una forca da enduro costa come tre da trial tanto per cominciare: qualita' dei materiali..
poi
le boccole si consumano , alcune velocemente altre meno, se si fa manutenzione combiando spesso olio si consumano meno
e comunque anche le boccole si possono (riparare) apponendo un foglio di metallo adesivo sottilissimo che serve a ripristinare lo spessore originale, l' ho appena fatto sulle mie marzocchi dopo quasi sei anni di buon lavoro
e quest'inverno l' avevo fatto sulle paioli economiche dell' altra moto, ci si accorge che sono andate le boccole quando inizia a trafilare l' olio appena appena e non copiosamente come quando è andato il paraolio
califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® www.tztrial.it cassio®
第五弁のカリフ® www.tztrial.it cassio®
Re: olio forcella: perchè?
si lo fa sopratutto davanti e dietro dello stelo, per via del gioco che si crea...ad ogni modo le forche paioli sono penose...non ho ancora trovato la quadra con il precarico, o sono giuste sopra e sfondo sotto, o dei legni sopra ma belle sostenute sottocassio ha scritto: e quest'inverno l' avevo fatto sulle paioli economiche dell' altra moto, ci si accorge che sono andate le boccole quando inizia a trafilare l' olio appena appena e non copiosamente come quando è andato il paraolio

- cassio
- Perditempo
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 13/11/2013, 15:10
- Moto: peugeot gl10
- motoclub: Bergamo Tz trial
- Nazione: 7
- Località: potalajula
- Contatta:
Re: olio forcella: perchè?
le forche trial son fatte per rimbalzare o atterrare da sassi o dare il rebound quando tocchi il davanti, non servono ad altro ti consiglio di andare da uno che ci sa metter le mani bene
califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® www.tztrial.it cassio®
第五弁のカリフ® www.tztrial.it cassio®
Re: olio forcella: perchè?
non volevo farmi piumare 150 o più euro per cambiare 2 lamelle....secondo me sono poco lineari di serie, adesso le sto tenendo + rigide, pastico un po sui piccoli ostacoli da se devo scendere da un muretto da 50 o 60cm non vanno a pacco e sono belle sostenute(cose che con l'enduro facevi senza pensarci)cassio ha scritto:le forche trial son fatte per rimbalzare o atterrare da sassi o dare il rebound quando tocchi il davanti, non servono ad altro ti consiglio di andare da uno che ci sa metter le mani bene
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
doppia molla mototekna? 50 euro e passa la paura!ramingo ha scritto:non volevo farmi piumare 150 o più euro per cambiare 2 lamelle....secondo me sono poco lineari di serie, adesso le sto tenendo + rigide, pastico un po sui piccoli ostacoli da se devo scendere da un muretto da 50 o 60cm non vanno a pacco e sono belle sostenute(cose che con l'enduro facevi senza pensarci)cassio ha scritto:le forche trial son fatte per rimbalzare o atterrare da sassi o dare il rebound quando tocchi il davanti, non servono ad altro ti consiglio di andare da uno che ci sa metter le mani bene
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
mi avevi quasi convinto, poi siccome sono agnostico per natura ho aperto anche la forcella con la molla dove avevo messo del volgare atf. morale: l'olio è sporco ma non marcio come l'altro, quindi deduco che a incasinare tutto non siano tanto le boccole (uguali sulle due forche) quanto l'idraulica (sia per i materiali che per come funziona)ramingo ha scritto:io subito pensavo fossero gli steli che perdevano un po del trattamento DLC nero, ma alla fine la "colpa" è delle boccole...ne ho parlato anche con altri e sopratutto sulle paioli beta c'è questo problema....dopo 20/30h iniziano anche a scorrere meno, gli togli un po d'olio e le forche tornano ad andare....
le forche del mio beta evo le ho aperte 3 o 4 volte, tutte le volte, sia con 10h o con 60h l'olio faceva sempre schifo uguale e non sedimenta neanche in una settimana....l'unico cosa nella forca di quel colore è la boccola
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
la carta di spagna, o altri spessori, si usano per recuperare le tolleranze su steli e foderi consumati. se invece i problemi li ha la boccola l'unica cosa che si può fare è dargli una telata per sistemare la superficie, altrimenti si cambia.cassio ha scritto:ciao
una forca da enduro costa come tre da trial tanto per cominciare: qualita' dei materiali..
poi
le boccole si consumano , alcune velocemente altre meno, se si fa manutenzione combiando spesso olio si consumano meno
e comunque anche le boccole si possono (riparare) apponendo un foglio di metallo adesivo sottilissimo che serve a ripristinare lo spessore originale, l' ho appena fatto sulle mie marzocchi dopo quasi sei anni di buon lavoro
e quest'inverno l' avevo fatto sulle paioli economiche dell' altra moto, ci si accorge che sono andate le boccole quando inizia a trafilare l' olio appena appena e non copiosamente come quando è andato il paraolio
Re: olio forcella: perchè?
io ho aperto 3 volte le forche nell'ultimo anno...la prima volta ho tolto lo schifo originale, in entrambe era grigio scuro e non sedimentava....la 2° volta ho tolto il 5W dopo 40h, anche in questo caso più per curiosità che altro...entrambi le gambe avevano olio marcio...avevo smontato tutto bene e lavato e soffiato ogni parte, escludo che si trattasse di olio sporco del primo cambio perchè anche il pompante l'avevo caricato e svuotato con ATF economico. la 3° volta le ho aperte per montare paraolii e parapolvere skf, in quell'occasione ho messo il 2.5w rosa delle motorex...andreac ha scritto: mi avevi quasi convinto, poi siccome sono agnostico per natura ho aperto anche la forcella con la molla dove avevo messo del volgare atf. morale: l'olio è sporco ma non marcio come l'altro, quindi deduco che a incasinare tutto non siano tanto le boccole (uguali sulle due forche) quanto l'idraulica (sia per i materiali che per come funziona)
da quell'occasione non l'ho ancora tolto, anche se per l'estate avrei voluto rimettere il 5 ma voglio vedere quanto dura il 2.5 dentro e lo cambierò i n autunno. Io ho sempre visto l'olio sporchissimo, se tu hai fatto dei cambi con meno ora è probabile che un olio si sporchi prima dell'altro, o per scarsa pulizia del pompante o perchè in effetti lo stress dell'idraulica come dici tu, tra lamelle e fori, sporca più velocemnte il tutto. Tu per prova fagli 60/70 o più ore....poi quando lo tiri giu vedrai che è brodaglia grigia in tutti e 2 allo stesso modo...questo è successo sia a me sulla forcella della factory che al mio socio con forcella della 2013 (ma le stesse boccole seppur con altri componenti di forcella diversi)
mi spieghi meglio il discorso doppia molla? avevo visto che mototekna faceva un pompante in ergal con dei passaggi per una migliore progressione, ma non mi ricordo kit a 2 molle
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
La doppia molla sostituisce quella originale con una più dura di uguale lunghezza per avere sostegno e un pezzo del tubo di precario con un' altra molla più morbida x avere sensibilità in partenza.
Re: olio forcella: perchè?
ah non avevo visto nulla cosi sul loro sito...sai mica il prezzo (anche in pvt)andreac ha scritto:La doppia molla sostituisce quella originale con una più dura di uguale lunghezza per avere sostegno e un pezzo del tubo di precario con un' altra molla più morbida x avere sensibilità in partenza.
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
Una cinquantina di euri, l ho scritto sopra.
Re: olio forcella: perchè?
andreac ha scritto:Una cinquantina di euri, l ho scritto sopra.


-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
nema problema, figurati. io sto montando la seconda molla in questi giorni, non so se riuscirò a provarla però prima di fine agosto... cazzramingo ha scritto:andreac ha scritto:Una cinquantina di euri, l ho scritto sopra.ops mi era sfuggito...oggi chiamo
il pompante, invece, sulla mia non ci va: la forcella è già stata pasticciata dai precedenti proprietari.
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: olio forcella: perchè?
Anche questo è un topic interessante.
Finalmente ho trovato qualcuno che parla di olio, qualità gradazione.
Mi togliete una curiosità ?
Personalmente non ho mai fatto un cambio olio alla forca per varie ragioni, lo lascio fare a persone del mestiere, la cosa mi fa stare più tranquillo
In cosa consiste dopo avere svuotato gli stelli completamente di olio, nel momento di mettere il nuovo, riempire prima il pompante ?
Finalmente ho trovato qualcuno che parla di olio, qualità gradazione.
Mi togliete una curiosità ?
Personalmente non ho mai fatto un cambio olio alla forca per varie ragioni, lo lascio fare a persone del mestiere, la cosa mi fa stare più tranquillo

In cosa consiste dopo avere svuotato gli stelli completamente di olio, nel momento di mettere il nuovo, riempire prima il pompante ?
-
- Super utente
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/11/2013, 14:43
- Moto: appiedato
- motoclub: cane randagio
- Località: Lodi
Re: olio forcella: perchè?
non ho capito la domanda, e non sono un esperto perchè ho aperto solo le paioli del rev. su queste il cambio olio è banale.
Re: olio forcella: perchè?
Paioli tech suspension e showa non hanno il pompate sigillato quindi devo solo preoccuparti di mettere l'olio e dare qualche pompata fino a quando il pompante si muove in modo omogeneo....davidelba ha scritto:Anche questo è un topic interessante.
In cosa consiste dopo avere svuotato gli stelli completamente di olio, nel momento di mettere il nuovo, riempire prima il pompante ?
Marzocchi ha un pompante sigillato quindi per cambiare l'olio al suo interno lo devi aprire...dopodiche lo rimetti nel fodero e aggiungi olio fino al livello desiderato....
Gasgas potente tutto il resto è niente
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: olio forcella: perchè?
ahhh ho capito, intendi dire la cartuccia sigillata.Luke90 ha scritto:Paioli tech suspension e showa non hanno il pompate sigillato quindi devo solo preoccuparti di mettere l'olio e dare qualche pompata fino a quando il pompante si muove in modo omogeneo....davidelba ha scritto:Anche questo è un topic interessante.
In cosa consiste dopo avere svuotato gli stelli completamente di olio, nel momento di mettere il nuovo, riempire prima il pompante ?
Marzocchi ha un pompante sigillato quindi per cambiare l'olio al suo interno lo devi aprire...dopodiche lo rimetti nel fodero e aggiungi olio fino al livello desiderato....
Quindi ricapitolando, svuotati gli steli, si apre la cartuccia sigillata, si svuota anche questa e quando vai a rimettere l'olio si riempie anche la cartuccia sigillata.....scusa l'ignoranza ma se la cartuccia è sigillata come fa a prendere olio ? non va caricata separatamente ?
P.s a titolo informativo perchè al cambio mi affiderò ancora ad un professionista, non sono attrezzato per certi interventi.
Re: olio forcella: perchè?
Si non mi sono piegato bene....apri il pompante lo svuoti e metti l olio nuovo dopodichè lo chiudi e lo posizioni all'interno del fodero...poi metti l'olio tra popante e fodero fino a portarlo a livello...per fare un cambio olio se hai una buona manualità lo fai tranquillamente...altro discorso invece andare a preparare una forcella...
Gasgas potente tutto il resto è niente
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: olio forcella: perchè?
Grazie per il chiarimento grande Luke. La manualità l'avrei mi manca solo il tempo, lo spazio e l'attrezzatura adatta.
I 400 cc ( per la gas gas ) sono complessivi incluso l'olio della cartuccia pompante per ogni stelo o entrambi ?
Almeno facciamo totale chiarezza nel caso in cui qualcuno volesse cimentarsi
grazie
I 400 cc ( per la gas gas ) sono complessivi incluso l'olio della cartuccia pompante per ogni stelo o entrambi ?
Almeno facciamo totale chiarezza nel caso in cui qualcuno volesse cimentarsi
grazie
-
- Artista Del Salame
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 14/11/2013, 18:10
- Moto:
- motoclub:
- Località: sondrio
Re: olio forcella: perchè?
160mm dal bordo x entrambe forcella a paccodavidelba ha scritto:Grazie per il chiarimento grande Luke. La manualità l'avrei mi manca solo il tempo, lo spazio e l'attrezzatura adatta.
I 400 cc ( per la gas gas ) sono complessivi incluso l'olio della cartuccia pompante per ogni stelo o entrambi ?
Almeno facciamo totale chiarezza nel caso in cui qualcuno volesse cimentarsi
grazie

- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: olio forcella: perchè?
azzzzzzzz faccio bene a farle fare ad un professionista...volevo caricarle 400 cc a stelo......na bomba !!!!
160 cc a stelo incluso il carico alla cartuccia sigillata ?

160 cc a stelo incluso il carico alla cartuccia sigillata ?
Re: olio forcella: perchè?
Mi sa che stai facendo una gran confusione con tipo olio e unità di misura....
I 400cc sono la quantita di olio da inserire nel motore....
Nella forcella devi fare il livello con lo stelo a pacco e deve essere di 160 millimetri dal bordo superiore per entrambi gli steli...nel caso del pompante sigillato lo devi riempire fino al forellino che indica che è pieno...
I 400cc sono la quantita di olio da inserire nel motore....
Nella forcella devi fare il livello con lo stelo a pacco e deve essere di 160 millimetri dal bordo superiore per entrambi gli steli...nel caso del pompante sigillato lo devi riempire fino al forellino che indica che è pieno...
Gasgas potente tutto il resto è niente
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: olio forcella: perchè?
HAI RAGIONE I 400 CC SONO L'OLIO CAMBIO/FRIZIONE..... 

Re: olio forcella: perchè?
Scusate l'ignoranza ma per forcella a pacco osa si intende?