regolazione monoammaortizzatore
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
regolazione monoammaortizzatore
Incominciando a "sentire" di più la moto mi viene voglia di sperimentare un po di regolazioni, esempio il monoammoartizzatore.
Premessa il mio reiger non ha nulla che non va, mi sembra un ottimo mono e la regolazione standard molto onesta.
Impressione di guida: assorbe molto bene gli ostacoli e dopo l'impatto esempio con un gradino, il rilascio è piuttosto frenato, in pratica la ruota resta sul pezzo e non rimbalza, mi sembra di capire che per una guida pulita dove si cerca aderenza sia il top ma se volessi sfrenarlo un poco diciamo qualche click, quali vantaggi e svantaggi avrei ?
Mi interessa anche la differenza tra piccoli e grossi ostacoli.....grazie
Premessa il mio reiger non ha nulla che non va, mi sembra un ottimo mono e la regolazione standard molto onesta.
Impressione di guida: assorbe molto bene gli ostacoli e dopo l'impatto esempio con un gradino, il rilascio è piuttosto frenato, in pratica la ruota resta sul pezzo e non rimbalza, mi sembra di capire che per una guida pulita dove si cerca aderenza sia il top ma se volessi sfrenarlo un poco diciamo qualche click, quali vantaggi e svantaggi avrei ?
Mi interessa anche la differenza tra piccoli e grossi ostacoli.....grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/06/2016, 22:14
- Moto: Gas gas factory 2014
- motoclub: Egna neumarkt
- Nazione: 0
Re: regolazione monoammaortizzatore
Se sfreni il ritorno idraulico hai una moto che spinge molto al retro treno permettendoti di salire agevolmente anche su gradini più alti e impegnativi..anche negli spostamenti da ferma la moto è molto più reattiva permettendoti spostamenti del retro treno più semplici. Controindicazioni? Moto più nervosa soprattuto sul guidato con tendenza al galleggiamento sui piccoli ostacoli senza avere la possibilità di copiarli.. Dipende cosa devi farci con la moto da trial..tr5 ritorno frenato..tr4 e superiori sempre più sfrenato ma poi dipende anche come sei abituato a guidare..ruote a terra o spostando la moto..
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: regolazione monoammaortizzatore
Questo accade semplicemente sfrenando l'idraulica del mono, agendo quindi solo sui vari click disponibili ?Geco74 ha scritto:Se sfreni il ritorno idraulico hai una moto che spinge molto al retro treno permettendoti di salire agevolmente anche su gradini più alti e impegnativi..anche negli spostamenti da ferma la moto è molto più reattiva permettendoti spostamenti del retro treno più semplici. ..
-
- Amministratore
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 12/11/2013, 22:42
- Moto: Montesa 301-personal
- motoclub: Canzo
- Località: Lurago d'Erba (Co)
- Contatta:
Re: regolazione monoammaortizzatore
magari provare no?
la regolazione è una cosa del tutto personale e se non provi ma chiedi soltanto non ottieni che confusione.
Ti metti li un pomeriggio e provi, prima freni poi sfreni e rifai sempre le stesse 2 3 zonette. poi fai la stessa cosa ma su terreno diverso fino a che non trovi la taratura che più ti soddisfa.
Certo il freno è dato dai regolatori "click" poi c'è anche la molla... e su alcuni anche il freno di ritorno.
sia forcella che mono mi raccomando.


la regolazione è una cosa del tutto personale e se non provi ma chiedi soltanto non ottieni che confusione.
Ti metti li un pomeriggio e provi, prima freni poi sfreni e rifai sempre le stesse 2 3 zonette. poi fai la stessa cosa ma su terreno diverso fino a che non trovi la taratura che più ti soddisfa.
Certo il freno è dato dai regolatori "click" poi c'è anche la molla... e su alcuni anche il freno di ritorno.
sia forcella che mono mi raccomando.

webmaster del forum
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: regolazione monoammaortizzatore
Hai ragione Web
qualche prova la stò facendo ma ho l'impressione che solo di idraulica, cioè con i click non si ottiene molto e magari bisogna lavorare anche sul precarico molla, dico bene ?
Mi diceva un tecnico addetto ai lavori che il mono da trial lavora diversamente da quello enduro/cross :idraulica/ clicks per le alte velocità, copiare il terreno, molla per basse velocità e copiare ostacoli importanti, da qui mi sorge qualche dubbio non su quello che ha detto lui ma su quello che potrei fare io senza chiedere.
Lo so sono un rompipalle
qualche prova la stò facendo ma ho l'impressione che solo di idraulica, cioè con i click non si ottiene molto e magari bisogna lavorare anche sul precarico molla, dico bene ?
Mi diceva un tecnico addetto ai lavori che il mono da trial lavora diversamente da quello enduro/cross :idraulica/ clicks per le alte velocità, copiare il terreno, molla per basse velocità e copiare ostacoli importanti, da qui mi sorge qualche dubbio non su quello che ha detto lui ma su quello che potrei fare io senza chiedere.
Lo so sono un rompipalle

Re: regolazione monoammaortizzatore
Per non parlare della manutenzione boccole/leveraggi........webmaster ha scritto:magari provare no?![]()
![]()
la regolazione è una cosa del tutto personale e se non provi ma chiedi soltanto non ottieni che confusione.
Ti metti li un pomeriggio e provi, prima freni poi sfreni e rifai sempre le stesse 2 3 zonette. poi fai la stessa cosa ma su terreno diverso fino a che non trovi la taratura che più ti soddisfa.
Certo il freno è dato dai regolatori "click" poi c'è anche la molla... e su alcuni anche il freno di ritorno.
sia forcella che mono mi raccomando.
Re: regolazione monoammaortizzatore
Forse solo il Reiger plus Factory ha la doppia regolazione per gli impatti forti....forse. Il resto sono semplici mono tradizionali. La molla è la forza costante con precarico, e l'idraulica frena o libera l' estensione e in alcuni casi la compressione. Indipendentemente dalle basse, alte velocità....davidelba ha scritto:Hai ragione Web
qualche prova la stò facendo ma ho l'impressione che solo di idraulica, cioè con i click non si ottiene molto e magari bisogna lavorare anche sul precarico molla, dico bene ?
Mi diceva un tecnico addetto ai lavori che il mono da trial lavora diversamente da quello enduro/cross :idraulica/ clicks per le alte velocità, copiare il terreno, molla per basse velocità e copiare ostacoli importanti, da qui mi sorge qualche dubbio non su quello che ha detto lui ma su quello che potrei fare io senza chiedere.
Lo so sono un rompipalle
- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: regolazione monoammaortizzatore
In che senso ???Fede ha scritto:
Per non parlare della manutenzione boccole/leveraggi........

- davidelba
- Perditempo
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 19/01/2016, 17:44
- Moto: GG TXT 300
- motoclub: Freerider
- Nazione: 0
Re: regolazione monoammaortizzatore
Quindi a partire dal precarico molla
In base a cosa si regola ?
IL peso del pilota dirai, e ci siamo, la molla deve essere adeguata al peso del pilota ma il precarico ?
Io ho un SAG dinamico di 2 cm e un negativo di 0.7/0.8 di negativo
Sono a metà della parte filettata disponibile per la regolazione precarico..
Che dite ? Di base ci siamo.
In base a cosa si regola ?
IL peso del pilota dirai, e ci siamo, la molla deve essere adeguata al peso del pilota ma il precarico ?
Io ho un SAG dinamico di 2 cm e un negativo di 0.7/0.8 di negativo
Sono a metà della parte filettata disponibile per la regolazione precarico..
Che dite ? Di base ci siamo.