Buongiorno a tutti,
25 anni fa ho venduto il mio BETA TR34 causa trasferimento in città (facevo gare amatoriali), oggi, alla soglia dei 50 anni, mi sono spostato ai confini delle Alpi svizzere.
Qui ho chilometri di boschi e mulattiere che mi strizzano l'occhio.
Negli ultimi anni, ho provato alcune moto di amici. La tecnologia è decisamente migliorata rispetto al mio vecchio TR 34, ma ho notato che la manutenzione richiesta è aumentata in modo esponenziale.
Oggi mi sto dedicando a percorsi semi impegnativi con una bicicletta elettrica, sempre su mulattiere e sentieri boschivi. Mi capita di fare sessioni di 5-6 ore... ma la voglia di tornare sul TRIAL è forte...
Leggendo un po’ in giro, ho visto che viene consigliato di cambiare l’olio mediamente ogni 30 ore.
La mia domanda è questa: esiste una moto che richieda meno manutenzione o devo semplicemente abituarmi a questa esigenza?
Se voi foste nella mia condizione, verso quali moto vi orientereste?
Le mie esigenze sono le seguenti:
- bassa manutenzione
- alta autonomia
- non vorrei fare semplici passeggiate, ma affrontare anche qualche ostacolo interessante
Qualche amico mi ha anche suggerito di cercare nuovamente un TR 34 ^^
"Vecchio" trialista cerca consigli
-
- Belloccio
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 03/03/2024, 15:09
- Moto: Beta Evo 300 SS
- motoclub:
- Nazione: 100
Re: "Vecchio" trialista cerca consigli
Sono vecchio quanto te e sono un insegnante...vado in TRIAL da un anno ma ho sempre avuto tante moto....i moderni TRIAL richiedono poca manutenzione ovviamente in base a quanto "rompi", io ho una BETA EVO 4 tempi che va a benzina e mi sono fatto una zona dietro casa e a volte me ne vado con gli Enduristi per qualche tratto nonche' vado a cercarmi rogne nel BOSCO. A parte le Gomme e qualche pezzo se lo rompi (Beta ha ricambi accessibili) di manutenzione c'è da pulire il filtro aria ogni uscita per garantire lunga vita al motore pulire e oliare bene la catena.
Tutto cio' che è scritto nei manuali di Manutenzione va centellinato per un uso "amatoriale". Oggi a Scuola di TRIAL, io mi sto preparando per la categoria TR5 ho spaccato il carter frizione su una pietra, il mese scorso ho rotto il parafango posteriore perche' mi sono ribaltato in un muretto, ma ovviamente sto studiando e se non cado e sbaglio non imparero' mai anche se la moto dorme in camera sempre lavata e stirata.
Quindi puoi comprarti una BETA 300 2 tempi dal 2013 in poi, fare la Miscela e non pensare ad altro.
Prima dell'acquisto controlla bene se funzionano le sospensioni, se la forcella e' dritta e che sia stato fatto almeno un cambio pistone ogni tot ore, oltremodo che la frizione stacchi per bene. io sono ripartito con un vecchio GAS GAS del 2001 e andava bene anche quello per le mie esigenze, poi per sfizio ho comprato una BETA ma comunque sono moto fatte per "ruzzolare" senza troppi danni.
Se cerchi autonomia la BETA 4 tempi e' quella racing che ha piu' serbatoio 2.8 litri che ti garantisce almeno 40 km, le 2 tempi consumano di piu' e quindi devi dotarti di serbatoio aggiuntivo o una borsetta della HEBO che contiene due tanichette di carburante.
Per affrontare ostacoli interessanti basta che ti alleni ( io ti parlo di muretti o sassi di un metro) e che le sospensioni della moto siano a puntino.
Tutto cio' che è scritto nei manuali di Manutenzione va centellinato per un uso "amatoriale". Oggi a Scuola di TRIAL, io mi sto preparando per la categoria TR5 ho spaccato il carter frizione su una pietra, il mese scorso ho rotto il parafango posteriore perche' mi sono ribaltato in un muretto, ma ovviamente sto studiando e se non cado e sbaglio non imparero' mai anche se la moto dorme in camera sempre lavata e stirata.
Quindi puoi comprarti una BETA 300 2 tempi dal 2013 in poi, fare la Miscela e non pensare ad altro.
Prima dell'acquisto controlla bene se funzionano le sospensioni, se la forcella e' dritta e che sia stato fatto almeno un cambio pistone ogni tot ore, oltremodo che la frizione stacchi per bene. io sono ripartito con un vecchio GAS GAS del 2001 e andava bene anche quello per le mie esigenze, poi per sfizio ho comprato una BETA ma comunque sono moto fatte per "ruzzolare" senza troppi danni.
Se cerchi autonomia la BETA 4 tempi e' quella racing che ha piu' serbatoio 2.8 litri che ti garantisce almeno 40 km, le 2 tempi consumano di piu' e quindi devi dotarti di serbatoio aggiuntivo o una borsetta della HEBO che contiene due tanichette di carburante.
Per affrontare ostacoli interessanti basta che ti alleni ( io ti parlo di muretti o sassi di un metro) e che le sospensioni della moto siano a puntino.
-
- Santone
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 02/10/2018, 23:03
- Moto: Beta EVO 290 Factory
- motoclub:
- Nazione: 0
Re: "Vecchio" trialista cerca consigli
Come manutenzione non sono niente di che, sono ovviamente più delicate delle moto del secolo scorso, ma anche più leggere.
Gli fai il giusto quando serve, e stai sereno. Specie le Beta.
Se ci vuoi fare lunghe galoppate, ti consiglio un 300 4T col kit longrange.
Però occhio una cosa importante:
Sei in una zona piena di aree parco, occhio che se ti becca la forestale ti toglie il sorriso. E gli svizzeri non scherzano, ritrovarsi con una multa che ti ci vogliono 10 anni per ripagartela è un attimo.
Considera che con la bici sei un cittadino libero di andare dove ti pare, col trial sei un criminale da perseguitare e rapinare.
Gli fai il giusto quando serve, e stai sereno. Specie le Beta.
Se ci vuoi fare lunghe galoppate, ti consiglio un 300 4T col kit longrange.
Però occhio una cosa importante:
Sei in una zona piena di aree parco, occhio che se ti becca la forestale ti toglie il sorriso. E gli svizzeri non scherzano, ritrovarsi con una multa che ti ci vogliono 10 anni per ripagartela è un attimo.
Considera che con la bici sei un cittadino libero di andare dove ti pare, col trial sei un criminale da perseguitare e rapinare.