Pagina 1 di 1

abs affini eccetera

Inviato: 09/01/2014, 19:42
da Luke90
gianga ha scritto:Perchè un ABS sarebbe PERICOLOSISSIMO nel trial? Non mi pare che ci siano situazioni in cui si cerca lo strisciamento tra pneumatico e terreno...anzi mi pare si cerchi di mantenere al massimo l'aderenza per avere il controllo!
Fai un muro o un sasso accelerando e mollando di colpo la frizione..quando impatti sul sasso devi frenare e BLOCCARE la ruota altrimenti ti ribalti e ti fai male, pero se vuoi usare l abs e spaccarti la schiena perche lo dice la norma europea sei libero di farlo...

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 20:44
da gianga
Ragazzi ma risposte non polemiche o non ironiche siete capaci di darle??
Per quanto ne so io (ABS automobili) l'ABS serve unicamente ad evitare che la ruota perda aderenza in frenata. E a meno che non voglia mettermi a fare il pagliaccio in un piazzale di ghiaino, di solito cerco di evitare che le ruote perdano aderenza in frenata, specie l'anteriore. E se la ruota all'impatto con un sasso trova aderenza non vedo perchè l'ABS dovrebbe impedire il bloccaggio.
Questo almeno in linea di principio!
Se siete in grado di dare spiegazioni sensate datele, sarebbe interessante capirci qualcosa in più, diversamente evitate pure queste battutine "spiritose" che lasciano il tempo che trovano. :bl^

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 21:11
da mcmax1980
gianga ha scritto:Ragazzi ma risposte non polemiche o non ironiche siete capaci di darle??
Per quanto ne so io (ABS automobili) l'ABS serve unicamente ad evitare che la ruota perda aderenza in frenata. E a meno che non voglia mettermi a fare il pagliaccio in un piazzale di ghiaino, di solito cerco di evitare che le ruote perdano aderenza in frenata, specie l'anteriore. E se la ruota all'impatto con un sasso trova aderenza non vedo perchè l'ABS dovrebbe impedire il bloccaggio.
Questo almeno in linea di principio!
Se siete in grado di dare spiegazioni sensate datele, sarebbe interessante capirci qualcosa in più, diversamente evitate pure queste battutine "spiritose" che lasciano il tempo che trovano. :bl^
L'abs evita il bloccaggio delle ruote facendo un rapporto di velocità tra ruota anteriore posteriore. su un sasso dove arrivi con la ruota davanti alta che sta ancora girando hai bisogno di pinzare col dietro per poter far abbassare il davanti, quindi freni col posteriore, ruota si blocca ma quella davanti continua a girare. l'abs rilascia la pressione sul freno posteriore e invece di abbssare il davanti, continua a salire e ti ribalti all'indietro.
Altra situazione: discesa viscidissima, l'unico modo di far curvare la moto é bloccare il posteriore e farlo scivolare, magari spondando contro un sasso o una pianta per fermarsi, ma l'abs non permette il bloccaggio e non riuscendo a curvare e neanche fermarti vai fuori percorso o nel burrone.
Altra situazione: aderenza bassissima, salti giù da un piccolo ostacolo in discesa e hai pochissimo spazio per fermarti. Se scendi a ruote bloccate la moto si impunta su eventuali radici o sassi sporgenti e si ferma, con l'abs non trova aderenza o disparità di velocità tra le ruote e rallenta passando sopra agli ostacoli.
Altra situazione: discesa ripida con terreno smosso. La moto senza ABS quando blocchi le ruote, cercando di modulare, affonda e crea un accumulo di terra davanti alle ruote aiutando a rallentare, con l'abs questo non succede.
Spero di essere stato esauriente, anche se ci sono altri molla caso da poter descrivere.

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 21:53
da Luke90
La mia non è una battuta ma una constatazione...
Non entrando nel dettaglio l' abs va ad agire sulla pressione all interno dell' impianto frenante diminuendola in modo da non bloccare la ruota.Viene impiegato un encoder composto da un trasduttore e da un disco con dei fori alternati a spazi pieni montato sul mozzo della ruota.Quando la ruota gira vengono inviati alla centralina segnali elettrici dal trasduttore in base al numero di spazi vuoti/spazi pieni che rileva in un determinato periodo, in modo tale da poter calcolare la velocita di rotazione.Se una ruota viene bloccata il trasduttore non rileva piu il passaggio da spazio vuoto a spazio pieno, questa informazione arriva alla centralina che andra ad agire sulla pressione all' interno dell' impianto frenante tramite una valvola.Diminuendo la pressione la ruota continua a girare fino a che si riblocca e succede ancora quello sopra descirtto.Tutto questo si ripete in continuazione fino a che la frenata non è terminata.Praticamente l' "aderenza" viene valutata in base alla rotazione o meno della ruota.
Chiaramente il tutto è coordinato da una centralina elettronica che si puo programmare e puo analizzare diversi paramentri, giocando su questi ultimi si puo personalizzare l influenza dell abs.

Nel trial ci sono molte situazione nelle quali si blocca una ruota..ad esempio quando devi spostare la ruota posteriore blocchi di colpo quella anteriore e il suo bloccaggio piu o meno secco contribuisce a facilitare o meno l' alzata della ruota.Il posteriore nel caso sopra descritto lo blocchi di colpo non perche non c'è aderenza ma per evitare di ribaltarti.Ese magari impatti su un sasso viscido e devi prolungare la frenata perche ti scivbola la ruota se entra l abs la situazione peggiora ancora di piu.
E poi con l abs non potrei piu fare le curve sul ciottolato umido bloccando il posteriore!!!

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 22:08
da montesa68
:offt^- :fl^-g :fl^-g :fl^-g

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 22:25
da yoghi52
Noooo!!! la diatriba ABS si, ABS no, anche qui!!!! Pietà! Era l'ultimo posto dove pensavo di poter essere al riparo! :fl^-g

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 22:29
da gianga
Quello che dite può essere valido nel caso di ABS integrale...non so la normativa cosa prevederà! Nel caso fosse solo all'anteriore forse anche voi rilevereste meno controindicazioni, mi pare che le vostre perplessità siano più che altro per la presunta impossibilità di bloccare il posteriore.
Ho trovato questo articolo su moto.it, il link è http://www.moto.it/prove/husqvarna-te-4 ... -test.html

A sentire questi parrebbe un passo avanti per le prestazioni fuoristrada! :bho

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 22:34
da marbon60
Mi pare che in nessuna competizione motoristica, dalla Formula uno, ai Rally, alla Moto Gp, al Motocross, all'Enduro, ai Raid Africani qualcuno si sogni di montare l'ABS!!!!! Provate a pensare di sentirsi spingere su il pedale del freno dietro o la leva del freno davanti quando sei sopra un bel pietrone da due metri....follia. Senza contare cosa potrebbe pesare ed ingombrare tutto quello che serve per farlo funzionare!

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 22:51
da vincens
Ops, scusate pensavo di essere su Mototrial e si stesse parlando di una nuova trial

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 23:08
da mcmax1980
gianga ha scritto:Quello che dite può essere valido nel caso di ABS integrale...non so la normativa cosa prevederà! Nel caso fosse solo all'anteriore forse anche voi rilevereste meno controindicazioni, mi pare che le vostre perplessità siano più che altro per la presunta impossibilità di bloccare il posteriore.
Ho trovato questo articolo su moto.it, il link è http://www.moto.it/prove/husqvarna-te-4 ... -test.html

A sentire questi parrebbe un passo avanti per le prestazioni fuoristrada! :bho
Funziona si, funziona no, per me la moto deve restare grezza. Niente interferenze ne aiuti elettronici! Tutto deve dipendere dalla sensibilità e dall'abilità del pilota.

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 23:20
da gianga
Beh, hai visto nella moto GP quanta elettronica c'hanno messo, eppure c'è sempre quello in grado di andare più forte degli altri! E con l'iniezione elettronica come la mettiamo? Con la giusta mappatura può aiutare il pilota in molte situazioni, o no?
Ad ogni modo parliamo di un dispositivo che sembra verrà imposto, nessuno di noi l'ha richiesto! Però penso sia interessante chiedersi se, come l'iniezione elettronica, possa alla fine migliorare le prestazioni complessive e magari il piacere di guida...un anteriore che si chiude e ti lancia con la faccia a terra...credo non faccia piacere a nessuno!

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 23:33
da cassio
signori, devo dare una ripulita?

n.b. Re: Vertigo nuova moto da trial....

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 09/01/2014, 23:35
da mcmax1980
gianga ha scritto:Beh, hai visto nella moto GP quanta elettronica c'hanno messo, eppure c'è sempre quello in grado di andare più forte degli altri! E con l'iniezione elettronica come la mettiamo? Con la giusta mappatura può aiutare il pilota in molte situazioni, o no?
Ad ogni modo parliamo di un dispositivo che sembra verrà imposto, nessuno di noi l'ha richiesto! Però penso sia interessante chiedersi se, come l'iniezione elettronica, possa alla fine migliorare le prestazioni complessive e magari il piacere di guida...un anteriore che si chiude e ti lancia con la faccia a terra...credo non faccia piacere a nessuno!
Ultimo o.t. Aprire un nuovo tread sarebbe meglio.

In MotoGP la differenza la fa il pilota che si fida di più dell'elettronica e di conseguenza ha la moto programmata meglio.
L'iniezione elettronica si mette al pari di un carburatore tarato alla perfezione.
Dispositivi come ABS, traction control, anti impennata, frizione antisaltellamento, ecc. possono comunque portare performance, ma a scapito di divertimento e spettacolo per piloti e pubblico.

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 8:11
da malve
cassio ha scritto:signori, devo dare una ripulita?

n.b. Re: Vertigo nuova moto da trial....
:Grup^^ :Grup^^

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 8:32
da Aremy
mi aggiungo....non diciamo fregnacce: L'ABS ne in moto GP ne in formula 1 non lo mettono perchè toglie la sensibilità al pilota sulla perfomance della frenata, idem nel trial... il resto à noia....

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 15:17
da gianga
Si parla di ABS obbligatorio per le moto omologate per circolare nel traffico...tipo le trial, per esempio.

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 15:24
da ghegu68
gianga ha scritto:Si parla di ABS obbligatorio per le moto omologate per circolare nel traffico...tipo le trial, per esempio.
Quando ti è possibile chiarisci il tuo concetto di moto da trial .

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 15:46
da gianga
Hai presente quel quadrato di lamiera con dei numeri disegnati che dovresti attaccare al parafango? Sai cosa significa? Quei numerini sono anche riportati in un foglio di carta piegato che di solito ti porti appresso e che ogni due anni fai vedere ad una officina specializzata...ti viene in mente qualcosa? :bho :bho

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 10/01/2014, 16:02
da ghegu68
Nulla , che abbia a vedere con il trial .

Re: abs affini eccetera

Inviato: 10/01/2014, 22:55
da gianga
Ogni tanto a qualcuno viene in mente...

http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... -56815086/

http://www.moto.it/sport/la-forestale-c ... enior.html

Se hai un giardino grande e non fai gare vai pure tranquillo! :D

Re: abs affini eccetera

Inviato: 11/01/2014, 16:16
da ghegu68
gianga ha scritto:Ogni tanto a qualcuno viene in mente...

http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... -56815086/

http://www.moto.it/sport/la-forestale-c ... enior.html

Se hai un giardino grande e non fai gare vai pure tranquillo! :D
Confondi l enduro con il trial .
Sono discipline diverse .
Quelle si che hanno la sella poi le enduro stradali hanno anche l abs le manopole riscaldate forse l autoradio .
Non dovrebbe mancarti nulla .
So che alcune casa stanno lavorando per l aria condizionata .

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 11/01/2014, 16:26
da pogopogo
gianga ha scritto:Ragazzi ma risposte non polemiche o non ironiche siete capaci di darle??
Per quanto ne so io (ABS automobili) l'ABS serve unicamente ad evitare che la ruota perda aderenza in frenata. E a meno che non voglia mettermi a fare il pagliaccio in un piazzale di ghiaino, di solito cerco di evitare che le ruote perdano aderenza in frenata, specie l'anteriore. E se la ruota all'impatto con un sasso trova aderenza non vedo perchè l'ABS dovrebbe impedire il bloccaggio.
Questo almeno in linea di principio!
Se siete in grado di dare spiegazioni sensate datele, sarebbe interessante capirci qualcosa in più, diversamente evitate pure queste battutine "spiritose" che lasciano il tempo che trovano. :bl^
...l'ABS per le auto serve per tutti quelli che guidano distrattamente e non hanno molta esperienza, se hai un minimo di dimestichezza, senza ABS, sfruttando cambio e quant'altro, ti fermi prima... pensa che con servosterzo, ESP, ABS e tutte le altre cose elettroniche, sulla neve in condizioni estreme (se hai pratica sui fondi scivolosi) spesso ti sono di intralcio... visto che il trial è decisamente un andare in moto estremo, al 99% renderebbe l'ABS inutile e pericoloso, togliendo la sensibilità a chi guida..

Re: abs affini eccetera

Inviato: 11/01/2014, 19:10
da webmaster
Qui ... con 1500 euro c'è tutto quello che si vuole, peccato che quando l'hanno prodotta l'hanno comprata in 10.


viewtopic.php?f=11&t=188#p932

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 11/01/2014, 20:14
da gianga
pogopogo ha scritto:
gianga ha scritto:Ragazzi ma risposte non polemiche o non ironiche siete capaci di darle??
Per quanto ne so io (ABS automobili) l'ABS serve unicamente ad evitare che la ruota perda aderenza in frenata. E a meno che non voglia mettermi a fare il pagliaccio in un piazzale di ghiaino, di solito cerco di evitare che le ruote perdano aderenza in frenata, specie l'anteriore. E se la ruota all'impatto con un sasso trova aderenza non vedo perchè l'ABS dovrebbe impedire il bloccaggio.
Questo almeno in linea di principio!
Se siete in grado di dare spiegazioni sensate datele, sarebbe interessante capirci qualcosa in più, diversamente evitate pure queste battutine "spiritose" che lasciano il tempo che trovano. :bl^
...l'ABS per le auto serve per tutti quelli che guidano distrattamente e non hanno molta esperienza, se hai un minimo di dimestichezza, senza ABS, sfruttando cambio e quant'altro, ti fermi prima... pensa che con servosterzo, ESP, ABS e tutte le altre cose elettroniche, sulla neve in condizioni estreme (se hai pratica sui fondi scivolosi) spesso ti sono di intralcio... visto che il trial è decisamente un andare in moto estremo, al 99% renderebbe l'ABS inutile e pericoloso, togliendo la sensibilità a chi guida..
Guarda se si dimostrasse che l'utilizzo trial comporti un intervento frequente dell'ABS (magari adeguatamente progettato e concepito) sarei perfettamente d'accordo con te. Ma nulla possiamo dire al momento.
Per quanto mi riguarda, quando avevo 20 anni pensavo alle auto con l'ABS come ad una offesa alle capacità di guida del "Pilota". Poi ho inevitabilmente (causa impossibilità di trovare auto non provviste) acquistato un auto con l'ABS e non ho mai avuto il piacere di sentirlo in azione tranne in un paio (almeno) di situazioni dove credo proprio mi abbia salvato da un tamponamento. In un'altra occasione credo invece sia stato il responsabile della distruzione del mezzo proprio perchè impedendo il bloccaggio delle ruote ha impedito al veicolo di proseguire a ruote bloccate in una traiettoria non pericolosa. Quindi è un dispositivo che nelle auto in linea di massima aumenta la sicurezza, ma che in certe situazioni limite può riservare brutte sorprese!

Ricordo comunque (dato che come al solito c'è chi non capisce) che ne parlo in virtù dell'obbligatorietà che sembra essere alle porte, non certo perchè per me sia auspicabile. Nell'enduro "pare" che vada bene leggendo l'articolo su moto.it, per il trial non lo so, non so se mai nessuno l'abbia sperimentato, anche perchè effettivamente è una disciplina che si discosta un bel poco dalle dinamiche usuali delle moto. Sarebbe bello discuterne senza prendere per il culo nessuno, ma vedo che, come al solito, è impossibile!

Riguardo aria condizionata, manopole riscaldate, cestino della merenda e targa, vista la ripetitività della "battuta" credo proprio ci siano alla base seri problemi di comprendonio o addirittura mentali...quindi inutile replicare. :fl^-g

Re: Vertigo nuova moto da trial

Inviato: 11/01/2014, 21:47
da Luke90
gianga ha scritto: per il trial non lo so, non so se mai nessuno l'abbia sperimentato, anche perchè effettivamente è una disciplina che si discosta un bel poco dalle dinamiche usuali delle moto.
E' questo il punto, dato che la velocita nel trial non è fondamentale, ci sono diverse situazioni che sono "quasi statiche" dove la ruota bloccata la si tiene per qualche secondo ed è il pilota a decidere quando alleggerire la pressione sulla leva del freno...secondo me puo essere applicabile con una centralina che lo attiva solo quando c'è una elevata variazione di velocita, pero questo puo valere solo per la ruota anteriore mentre per la posteriore non funzionerebbe poiche quando si fanno ad esempio muri si passa da un'elevata velocita e poi si blocca la ruota sullo spigolo e li il bloccaggio deve essere secco...
Poi per come la vedo io se togliendo l' abs si risparmia un chilo facile, lo toglierei al volo!!

Re: abs affini eccetera

Inviato: 12/01/2014, 0:24
da gms
:o :o :o accipicchia...forum che vai...discussione che trovi.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ma non mi sarei mai aspettato di trovare questo tipo di discussione su un forum di trial... beh provo a dire la mia. abs si/no tecnologia si/no (traction control etc.), il dibattito su altre tipologie di moto è praticamente infinito quindi non mi dilungo: io appartengo però alla categoria che diceva "abs? no grazie! mai!" poi ho provato l'abs sulla mia (attuale) ktm 990 e non ne farei più a meno. ovviamente in strada, in off basta disinserirlo, anche se c'è chi nell'off leggero preferisce tenerlo. pesa 2kg e ha un'utilità infinita. fin che non provi non credi. su un trial 2kg sono molti, la tecnologia costa e anche se non faccio trial da oltre 15 anni, a naso, non credo abbia una sua utilità e anche se ce l'avesse alla fine peserebbero di più i contro che i pro. però come giustamente ricordato qui la discussione sta nell'obbligatorietà o meno: in questo caso penso sarebbe solo un costo aggiuntivo per l'omologazione, da smontare (come tanti altri ammenicoli) per quello che dovrebbe essere l'utilizzo principale di un mezzo da trial. poi chissà, tutto da vedere e da provare...

Re: abs affini eccetera

Inviato: 13/01/2014, 11:59
da NonnoPig
:?:
webmaster ha scritto:Qui ... con 1500 euro c'è tutto quello che si vuole, peccato che quando l'hanno prodotta l'hanno comprata in 10.


viewtopic.php?f=11&t=188#p932
se veramente esistono solamente 10 esemplari, fortunato ad oggi chi ce l'ha ancora funzionante,chissa'forse il futuro potrebbe partire anche di qui.....forse

Re: abs affini eccetera

Inviato: 14/01/2014, 11:39
da albertoclimber
anche le frecce gli specchietti, e il catalizzatore (c'è anche nei 2t se non lo sapete) sono soggetti ad omologazione, infatti nelle foto che postate se ne vedono tantissimi...
Basterà togliere un fusibile e l' ABS è bello che a posto il problema è che l' avremo pagato e peserà, tanto...perche oltre a lui stesso ad ai sensori che comporta,ha dei tubi idraulici (per modulare i circuiti anteriore e posteriore dovranno obbligatoriamente passare tramite la centralina ABS) e sempre per poter modulare l' ABS ha un motore pompa che ciuccia corrente, è l 'impianto del trial senza la batteria è particolarmente sfigato in termini di correnti, quindi facilmente si dovrà tirare dietro una batteria, che va ricaricata....kg e kg e $$$$$$