
http://www.laprovinciadicomo.it/stories ... 054916_11/
Magari succedesse quello che reputi un pericolo...la moto da trial in mano ad enduristi repressi rimarrebbe comunque una moto da trial, gomme motore sospensioni...difficile, anzi assurdo farci enduro nel vero senso del termine, e soprattutto fare troppi danni!Mone ha scritto:Sarebbe bello ma è controproducente, se così fosse avremmo in giro un tot di enduristi repressi che pur di poter girare in moto liberamente si comprerebbero la moto da trial per poi utilizzarla stile enduro facendo così puntare i dito anche sulla nostra "categoria", se ne era già parlato tempo fa con il comandante della forestale locale, il quale sa perfettamente la differenza fra trial ed enduro.gianga ha scritto:Sarebbe bello che le moto da trial, riconosciuto che non fanno danni (sicuramente molto pochi, meno dei cavalli o degli animali che pascolano, forse pure meno del nordik walking...), potessero godere della libertà di girare nei sentieri, a qualunque quota...Credo non serva poi molto, controllo della rumorosità (presente le Beta 4t?), dell'inquinamento (no al 2t, per quanto possa dispiacere!) e in regola con il codice della strada almeno per quanto riguarda la targa. Questo della targa è pure emerso nel dibattito di Bergamo, credo non sia più da sottovalutare! Conseguenza sarebbe anche una maggiore facilità per ottenere i permessi per le gare, con tutte le ricadute positive che ciò comporterebbe...
Condizione imprescindibile non essere messi nel mucchio assieme agli enduristi, per loro credo che solo le aree autorizzate siano la via percorribile!
La caratteristica tipica dell'endurista medio è tecnica zero e abbondante velocità, qui arrivano i danni sopratutto se ci sono altre persone in giro. Di certo non ci fanno enduro nel vero senso del termine, ma non ci fanno nemmeno trial nel vero senso del termine,per questa gente la componente aprire il gas/velocità è lo scopo di usare la moto, senza non si divertono perchè non sono capaci di guidare a bassa velocità, mentre andare a manetta su un sentiero con una moto da trial gli viene bene.gianga ha scritto:Magari succedesse quello che reputi un pericolo...la moto da trial in mano ad enduristi repressi rimarrebbe comunque una moto da trial, gomme motore sospensioni...difficile, anzi assurdo farci enduro nel vero senso del termine, e soprattutto fare troppi danni!Mone ha scritto:Sarebbe bello ma è controproducente, se così fosse avremmo in giro un tot di enduristi repressi che pur di poter girare in moto liberamente si comprerebbero la moto da trial per poi utilizzarla stile enduro facendo così puntare i dito anche sulla nostra "categoria", se ne era già parlato tempo fa con il comandante della forestale locale, il quale sa perfettamente la differenza fra trial ed enduro.gianga ha scritto:Sarebbe bello che le moto da trial, riconosciuto che non fanno danni (sicuramente molto pochi, meno dei cavalli o degli animali che pascolano, forse pure meno del nordik walking...), potessero godere della libertà di girare nei sentieri, a qualunque quota...Credo non serva poi molto, controllo della rumorosità (presente le Beta 4t?), dell'inquinamento (no al 2t, per quanto possa dispiacere!) e in regola con il codice della strada almeno per quanto riguarda la targa. Questo della targa è pure emerso nel dibattito di Bergamo, credo non sia più da sottovalutare! Conseguenza sarebbe anche una maggiore facilità per ottenere i permessi per le gare, con tutte le ricadute positive che ciò comporterebbe...
Condizione imprescindibile non essere messi nel mucchio assieme agli enduristi, per loro credo che solo le aree autorizzate siano la via percorribile!
...gli scongiuri non son serviti...pogopogo ha scritto:debiti scongiurimarzo 1983 - marzo 2014 è l'unica volta che posso vantare uno "zero": le multe e gli incontri con la forestale
ho trovato un "omino verde" in mezzo alla mulattiera (e non era un marziano), tra me ho pensato "cosa ci fa qui la Guardia di Finanza?" ... era la forestale.. cosi, breve discussione (sperando di essere graziato, pur sapendo di non essere in regola) e conseguente multa... per fortuna documenti, assicurazione e targa ci sono (li ho dovuti portare in caserma perchè non li avevo dietro) e mi hanno fatto il verbale... per la cronaca: non fosse targata o assicurata l'avrei lasciata li' per sequestro immediato, e anche avessi avuto una moto elettrica non sarebbe cambiato un ciufolo.. la legge della Valle è fatta cosi'...gianga ha scritto:Non mi dire...che ti è successo??
qui in Valle il tutto è regolamentato cosi':jack1978 ha scritto:miii....quanto ti hanno fatto di multa......