Pagina 2 di 3

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 15:24
da gianga
Davvero uno spasso...ma nessuno che sia in grado di dare evidenza del o degli articoli di legge che esprimano tale divieto... :bho

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 15:33
da Nicodeto
Navigando in internet, tempo fa sono arrivato sul forum "poliziamunicipale.it"... ed ho trovato questa richiesta interessante:
http://www.poliziamunicipale.it/forum/d ... 1&idt=1100

però riferimenti a normative non ne fa... :bl^

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 15/01/2015, 23:24
da gianga
Dal sito http://www.vigileamico.it

[quote=""vigileamico""]

"Domanda
Dopo aver sentito pareri contrastanti, vorrei sapere se è possibile trasportare una autovettura a me intestata su un autocarro privato per trasporto cose, modello con cassone a sponde, sempre a me intestato come persona fisica e non come azienda. Si prescinde che il carico rientri nelle tolleranze previste dalla carta di circolazione, sia ben disposto e ben fissato e non sporga dalla sagoma del cassone.
Sarebbe altresì possibile ricevere l\'identificativo della legge che eventualmente vieta o permette tale trasporto?
Grazie di nuovo
Giuseppe



Risposta
Se si tratta di autocarro per trasporti in conto proprio che non rientra nella legge 298/74 e quindi non è vincolato alle tipologie di cose trasportabili, non vedo limitazione al trasporto dell'autovettura (in quanto cosa il cui trasporto non è vietato), nei limiti di massa, di sagoma e nel rispetto delle disposizioni che impongono la segnalazione delle eventuali sporgenze consentite e la sicurezza del carico.

Giuseppe Carmagnini
Marzo 2010"

[/quote]

Vista l'abolizione della categoria "promiscuo" è fuori di dubbio che i veicoli per trasporto persone possano nei fatti trasportare anche delle "cose", l'equipaggiamento (sedili abbattibili innanzitutto, bagagliai sul tetto, sistemi di fissaggio in cabina etc.) lo dimostra. Secondo me l'unico articolo che interessa nel nostro caso è il 169 comma 1:

"Art. 169. * Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.

1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida."

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 20/01/2015, 19:01
da CHEFMAX
però che menate ...
io ho un Berlingo autocarro della mia ditta, vetrato
ci carico due trial, e per le vacanze con la mia femmina, tolgo il sedile ant, e carico una kawasaki er6 f smontando solo il plexi, Lei viaggia dietro di me sul sedile anteriore rimontato dietro con tanto di cintura.
poi non contento una volta ho caricato oltre al kawa anche il trial smontando ruote, manubrio e parafango ! TIE'
Ma non ho finito, ho anche una moto da pista, e sono andato persino all'estero in Croazia, sempre senza sedile anteriore, ho passato due dogane (Slovenia) e un doganiere mi ha cazziato perchè secondo lui la targa dovevo montarla .... si va bene, mi scusi non lo faccio più !!!

Ma che ca...o me ne frega di cosa dice o interpreta le legge, mica rubo, mica faccio del male che andassero tutti a C...re !!!

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 20/01/2015, 22:42
da cico
Complimenti e bel pensiero finale.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 20/01/2015, 23:18
da bezzo3
Ho sentito in merito agente Polizia Stradale con 20 anni di servizio che conferma che con l'abolizione dell'uso "promisquo" dal codice della strada si possono caricare dei motoveicoli nelle vetture private. Ovviamente bisogna rispettare i limiti di peso e di ingombro indicati sulla carta di circolazione del veicolo stesso. In merito ai carburanti trasportati copioincollo questo articolo tratto da http://www.omniauto.it

60 LITRI, IN TANICHE OMOLOGATE
Innanzi tutto va detto che è consentito trasportare carburanti in auto, ma con un limite massimo di 60 litri ed entro taniche idonee allo scopo. A stabilire questi limiti non è l'articolo 168 del Codice della strada, bensì dall'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 come "European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Proprio l'ADR stabilisce un regime di esenzione totale (ADR 1.1.3.1) per i trasporti di merci pericolose (come i carburanti) effettuate da privati quando dette merci siano confezionate per la vendita al dettaglio o "destinate al loro uso personale, domestico, ricreativo o sportivo". Più difficile è individuare con esattezza la multa per chi sgarra, colpevole di trasporto eccessivo o errato. Molto dipende da quanto si sgarra.

LEGGI E BUON SENSO
La materia è regolamentata anche dalla Circolare del Ministero dell'interno 7 ottobre 2003 n. 300/A/1/44237/108/1, la quale chiarisce definitivamente che il trasporto di combustibili nei limiti e con le modalità sopra descritte non comporta violazione dei commi 8 e 9 dell'art. 168 del Codice della strada e quindi nemmeno la decurtazione dei 10 punti patente per i trasgressori. Un po' più difficile è stabilire quali siano i "contenitori portatili" adatti al trasporto di benzina e gasolio, visto che le norme parlano di taniche omologate senza specificarne il materiale di costruzione. Le taniche possono essere quindi in metallo oppure in plastica, purché abbiano l'omologazione "CE" con la data di fabbricazione e anche il marchio "UN" con relativo codice di omologazione.


La cosa vale sul territorio nazionale, diversi sono i quantitativi trasportabili se devo attraversare delle dogane ma penso per motivi fiscali più che di sicurezza

Detto questo il trial con la mia bella tanichetta da 10lt omologata continuo a caricarlo nel doblò.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 21/01/2015, 9:57
da gianga
Riguardo il trasporto di benzina chissà se il serbatoio della moto è considerato "tanica omologata"...io penso di no, soprattutto per la presenza dello sfiato nel tappo e perchè la tenuta dal carburatore non è sicuramente garantita. Una accortezza per non incorrere in critiche di alcun tipo, per quanto detto, potrebbe essere quella di svuotare il serbatoio e riporre il carburante in una tanica omologata.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 21/01/2015, 10:02
da ploca94
Se il serbatoio di una moto non fosse 'omologato' la moto stessa non potrebbe esserlo, perciò non potrebbe circolare !!!

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 21/01/2015, 10:13
da gianga
Questo si, ma l'omologazione è sempre riferita ad un uso specifico. Un conto è la circolazione su strada, un conto è il trasporto in un veicolo chiuso. Il serbatoio della moto consente la fuoriuscita di carburante e questa cosa non mi pare compatibile con il trasporto "al chiuso". La stessa TNT per la spedizione delle moto richiede che il serbatoio abbia una quantità minima di benzina all'interno. :bho

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 26/01/2015, 20:08
da CHEFMAX
... tenuto conto che chi trasporta per conto terzi ha regole che sottostanno a norme assicurative più che di sicurezza.
per il privato non valgono le stesse logiche. Sarebbe come dire che a casa mia arrivano i NAS o quelli dell'igiene a controllare la mia cucina.
Tenete conto che per legge, se voglio posso non fare controllare un bel niente alle autorità nella mia proprietà privata. Esibisco i documenti della mia vettura e basta, se non gli sta bene, devono avere un ordine di sequestro. Possono al limite obbligarmi al fermo del mezzo che lascio sul posto, ove possibile, ma chiuso a chiave, che tengo io. Aprirò solo con l'ordine, e in presenza del mio avvocato.
... a me mi fanno proseguire ! Come quando mi fermano e chiedono se possono fare l'etilometro (vedi che ve lo devono chiedere) io mi oppongo e mi devono accompagnare in ospedale .... si fa lunga e lasciano perdere ... a meno che non sia in evidente stato di ebrezza !
A chi legge sia ben chiaro, lo dico ai ben pensanti, ai timorati di BIP e a quelli che pagano il canone, che tutto quanto scritto sopra sono sempre in tempo a ritrattarlo ... serve per mettere un po' di pepe al post :*->^
Ma non è cos' sbagliato :x<<

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 27/01/2015, 18:39
da pogopogo
...si...maaaa... nessuno ha provato a far stare un trial dentro la B-max della Ford?

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 16/02/2015, 17:21
da Fernando
Qualcuno ha provato a metterlo in un Doblò ???
Sono in procinto di comprarlo forse qualcuno di voi lo usa già !
Fatemi sapere grazie

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 17/02/2015, 10:10
da gianga
Vai con la moto da trial alla FIAT e gli dici che prima di comprare il Doblò devi fare la verifica...se entra però non potrai più tirarti indietro! :mrgreen:

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 17/02/2015, 11:35
da trialista vintage
nel doblo "macchina" senza i sedili post ce ne stanno 2

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 17/02/2015, 15:23
da gianga
Infatti il problema sono proprio i sedili. Quelli del Kangoo si ripiegano veramente a scomparsa, praticamente come smontarli del tutto...

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 19/02/2015, 0:07
da Fernando
Ordinata.......se ci sta bene sennò comincio a smontare sedili !
Saluti e grazie a tutti....

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 21/02/2015, 0:13
da kla77
quando cambiero' il jimny vendero' il carrello e mi comprero' un nissan evalia vettura,mi terro' la prima classe dell'assicurazione e via....

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 25/02/2015, 19:04
da Spezza
Rispondo tardi ma spero sia di aiuto a chi vuole caricare uno o due trial in auto.

Per quanto riguarda la vettura il mio vicino di casa ha comprato un VW Caddy Max (quello a passo lungo) e ci carica due 4RT lasciando disponibili i due sedili anteriori.

Per il Defender io ho un 90 TD5 senza paratia tra i sedili anteriori (ho quello con il tubo strutturale) e i posteriori, smonto il sedile passeggero e ci carico un 4Rt. dal portellone passa ma bisogna comprimere bene le forche e poi passa giusto giusto, per la versione con la paratia il trial non ci sta.
Sul 110 credo non ci siano problemi ma dipende forse dalla versione(quindi dai sedili) infatti l'ultimo TD4 è differente dal TD5 e precedenti, comunque dando per scontato lo smontaggio dei sedili credo che un trial, uno solo, ci stia tranquillo.

Comunque basta provare, il Defender in due minuti si smonta.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 02/03/2015, 21:03
da betapalena
E su una Fiat Multipla? Vorrei prenderne una ... lo so non è proprio il masssimo dello style ma a me piace e molto comoda per la famiglia e.............. si smontano in un attimo tutti e tre i sedili posteriori.. Qualcuno ha mai provato a caricarci una moto da trial? Ci sta? C'è qlcsa da smontare ad auto o moto per farcela entrare'.... dai su chi sa, parli pure
grazie

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 01/04/2015, 19:11
da tesse
Secondo voi il portamoto che si vede nella prima foto è omologato e legale in italia?
http://mulatrial.altervista.org/moto-mulatrial-2014/#

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 01/04/2015, 19:47
da cico
Chi te lo vende, ti dirà di si.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 01/04/2015, 19:51
da pogopogo
si, è omologato, ma il problema è trovare un gancio omologato con 100 kg sulla sfera.. per un'auto tipo fiesta o golf si arriva intorno ai 75 kg..

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 09/04/2015, 19:30
da ghisa
Io posseggo una Kangoo vecchio modello. I sedili posteriori si tolgono rapidamente, basta agire su due levette. Tolti i sedili la moto entra facilmente senza abbassare manubrio o comprimere ammortizzatori.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 11/01/2017, 13:43
da ghitto
Buongiorno a tutti...
secondo voi riesco a mettere un trial (beta evo) in una station wagon (renault megane)?

Pensavo di abbassare tutti i sedili compreso sedile anteriore passeggero... ci sta? sarebbe meglio non sdraiarla per 2 ore di viaggio?

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 11/01/2017, 13:53
da sergioNMD
Forse togliendo la ruota anteriore o sfilando la forcella e piegando o togliendo il parafango posteriore... Io sul fuoristrada faccio così.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 13/01/2017, 9:33
da beppe
beh allora quando carichi la moto sulla macchina levi la targa e dici che non è immatricolata...... e il gioco è fatto !!!!

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 13/01/2017, 9:33
da beppe
:--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl :--rofl

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 13/01/2017, 15:59
da Franco
Non ridete !! ma il trasporto l'ho effettuato con una Lancia Musa !
Certo.....non è sicuramente il metodo di trasporto più comodo, ma dovendo trasportarla unatantum a 200 km di distanza ha funzionato a dovere.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 13/01/2017, 20:09
da cico
Potevi anche togliere il velo e farci vedere la nuova EVO '17... Quando la rimonti, controllala bene tutta.

Re: Auto per moto da trial

Inviato: 27/02/2017, 23:12
da ilpres
ciao a tutti, se non erro su motociclismo fuoristrada,c'era qualcosa in merito a questo post, se lo trovo scansiono e pubblico,
nel doblo vettura ribalti i sedili post e ci sta una moto di traverso, x caricarne due bisogna togliere i sedili
buon trial a Tutti