Domande e risposte sui motori e sulle problematiche ad esso legate
-
-
Sostituzione olio frizione ?!?
Risposte: 2
da
Salo87 » 15/08/2016, 19:03
Primo messaggio
Da poco ho preso una sherco 290 St del 2005 , volevo sostituire l olio della frizione , ho smontato il paramotore convinto che ci fosse un tappo sotto , invece non c'è niente , qualcuno mi sa indicare come si toglie , e come si fa il livello ? La vite di carico penso di averla individuata , c'è un tappo a brugola sulla destra , per il resto buio totale
Ultimo messaggio
Grazie mille delle info , purtroppo non mi riesce trovare il manuale di manutenzione da nessuna parte !
- 2 Risposte
- 4283 Visite
-
Ultimo messaggio da Salo87
17/08/2016, 20:49
-
-
catena fuori asse
Risposte: 1
da
pogopogo » 07/08/2016, 0:25
Primo messaggio
Ciao a tutti, oggi mi è capitata una cosa curiosa: mi si è tranciata la testa della brugola che fa da fermo alla chiocciola tendicatena (va a capire come ha fatto, ho fatto una pietra da nulla e il contraccolpo deve avergli dato il colpo di grazia). Il problema è che me ne sono accorto dopo aver fatto una mulattiera abbastanza tecnica, per fortuna a scendere c'è la strada e...
Ultimo messaggio
Immagino che l'asse si sia spostato dal lato catena a causa del tiro della stessa. Direi che puoi stare più che tranquillo, al massimo qualche graffio sul forcellone se la catena si è allentata a sufficienza, ma non penso... :D
- 1 Risposte
- 1943 Visite
-
Ultimo messaggio da gianga
07/08/2016, 13:21
-
-
Temperatura refrigerante rev 270 my2008
Risposte: 7
da
Lucignolo » 03/08/2016, 14:02
Primo messaggio
Domanda ...
Ho notato che la ventola del rev 270cc my'08, una volta che il motore è in temperatura, si attiva e funziona continuamente con una temperatura esterna estiva 20°<30°....sebbene il termostato sia nuovo originale beta e liquido refrigerante nuovo.
Capita anche a voi o è un anomalia?
Ultimo messaggio
Ho capito .... grazie . Non lo approvo molto ma capisco che è una caratteristica di questi motori.
- 7 Risposte
- 4311 Visite
-
Ultimo messaggio da Lucignolo
06/08/2016, 17:10
-
-
Freno posteriore EVO 2011
Risposte: 22
da
gianga » 31/07/2016, 6:40
Primo messaggio
Adesso e' il turno del posteriore, bastano quasi due frenate e comincia a scaldarsi, una discesina e comincia a rimanere frenato peggiorando il surriscaldamento. A quel punto se insisto, a differenza dell'anteriore che si bloccava, perde completamente carico e il pedale va giù a vuoto. Una volta raffreddato torna normale...
La prima cosa che vi chiedo e' il livello dell'olio...
Ultimo messaggio
si , DOT 4.1 pensavamo che potesse corrodere il tubo invece tutto ok , risolto i problemi .
- 22 Risposte
- 11164 Visite
-
Ultimo messaggio da Maury
05/08/2016, 22:55
-
-
- 2 Risposte
- 2525 Visite
-
Ultimo messaggio da trialista94
03/08/2016, 9:44
-
-
liquido raffreddamento
Risposte: 9
da
pogopogo » 13/12/2015, 20:18
Primo messaggio
Ciao a tutti, un quesito sul liquido che vi sembra migliore nel circuito di raffreddamento: piu' o meno una volta all'anno lo cambio per evitare depositi e la perdita di efficacia dello stesso (il 4RT scalda parecchio rispetto ai 2t) questa volta ho messo del GRO verdolino e ho scoperto che va a -18° come punto di congelamento, ma confrontandolo con il Motorcraft (azzurro da...
Ultimo messaggio
Buona sera io ho un montesa 2009 repsol non mi partiva la ventola di raffreddamento ho scoperto che era il bulbo difettoso allora lo staccato adesso mi va sempre la ventola è un problema?Guardando il carter ho visto che mi usciva del liquido bianco quando la moto si scalda cosa può essere ?
che la ventola vada sempre è il minore dei mali (ma sarebbe meglio metterlo a...
- 9 Risposte
- 7335 Visite
-
Ultimo messaggio da pogopogo
17/07/2016, 12:19
-
-
beta evo 300 2t '15-'16 troppo cattiva
Risposte: 53
da
massimo s » 13/06/2016, 15:15
Primo messaggio
Ciao a tutti, il modello '15-'16 ha un gran motore, e direi per fare motoalpinismo ha una erogazione troppo brusca.
Per rendere la moto più elettrica, con una progressione di erogazione dolce, mi hanno consigliato il volano o cambiare lo scarico, secondo voi quale delle due soluzioni è la migliore ? Grazie
Ultimo messaggio
Non ho scritto come è la carburazione non perché non ci capisco, ma perché non ho ancora avuto tempo di aprire il carburatore. Comunque ora sarebbe giusta, né grassa né magra. Nel frattempo ho montato la manopola nera del gas, e qualcosa aiuta, nel senso che l'accelleratore è più preciso.
- 53 Risposte
- 26683 Visite
-
Ultimo messaggio da massimo s
11/07/2016, 23:35
-
-
Candele bruciate?
Risposte: 5
da
saveen » 07/05/2016, 20:24
Primo messaggio
Ciao ragazzi rieccomi dopo un pò di assenza.......ho un problemino sulla mia vecchietta, beta rev3 2000, qualche giorno fà dopo un giro notturno arrivo sotto casa (per fortuna) e la moto in marcia si spegne come se avessi premuto off.....cambio la candela (ngk bp6es) la moto riparte alla grande, ho pensato che la vecchia candela avesse ceduto. Oggi dopo un giro di un'oretta,...
Ultimo messaggio
Togli la candela e controlla in che condizioni si trova dopo che si è spenta......se è tutta nera e bagnata con evidenti residui incombusti, significa che sei grasso di carburazione, devi rivedere getti e regolazione aria.
- 5 Risposte
- 5322 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
07/07/2016, 14:36
-
-
Coppia serraggio cilindro e testa Sherco 290
Risposte: 7
da
powerslide87 » 30/06/2016, 14:30
Primo messaggio
Ciao Ragazzi,
ho fatto rifare cilindro con pistone nuovo alla mia sherco 290 del 2007 in quanto era un po stanco dopo 9 anni e con pochi €uri me la sono cavata ( lucidatura, pistone nuovo spinotto e guarnizioncine dei bulloni della testa).
Adesso sono a serrare cilindro e testa ma sul manuale non sono presenti le coppie di serraggio.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grazie...
Ultimo messaggio
scusate ma a me il meccanico sherco ha lucidato solo il cilindro, non le luci, ne di scarico ne di aspirazione. Le luci continuano ad essere ruvide come prima.
La lucidatura del cilindro è stata fatta per rinfrescare e levare impercettibili segni di usura.... tutto qui.
- 7 Risposte
- 5478 Visite
-
Ultimo messaggio da powerslide87
05/07/2016, 16:31
-
-
Filtro benzina
Risposte: 10
da
davidelba » 22/03/2016, 17:30
Primo messaggio
Conviene mettere un filtrino benzina oppure no ?
Qualcuno mi ha detto che le moto da gara non lo mettono apposta per evitare noie.......vero ?
Ultimo messaggio
se hai il dell'orto puoi farne a meno : lo monta gia di suo
oppure ti consiglio questo
- 10 Risposte
- 6124 Visite
-
Ultimo messaggio da cassio
04/07/2016, 23:46
-
-
olio forcella: perchè?
Risposte: 30
da
andreac » 30/06/2014, 14:27
Primo messaggio
ciao.
perchè l'olio forcelle (forcella destra, in realtà, quella con dentro l'idraulica) dopo 10 uscite corte, fatte nel corso di un anno, ha cambiato completamente colore (da azzurro a giallo), viscosità e odore mentre lo stesso olio (wp rez 5w, vabbè non è specifico per il trial ma non c'entra) nelle forcelle da enduro dopo il triplo delle uscite e ben più lunghe si presenta...
Ultimo messaggio
Prendi lo stelo e lo fai entrare al massimo nel fodero...ovviamente con il tappo pompante svitato e senza eventuale molla
- 30 Risposte
- 17745 Visite
-
Ultimo messaggio da Luke90
30/06/2016, 22:29
-
-
regolazione manubrio
Risposte: 7
da
davidelba » 06/06/2016, 16:31
Primo messaggio
Leggendo quà e la, ho capito che nella guida moderna il manubrio ha una regolazione differente rispetto al passato: la tendenza è avere un manubrio ruotato in avanti per dare maggiore carico all'anteriore, questo inoltre consente di avere un maggiore controllo su ruota e forcella, semplificando alcune manovre e il controllo.
Voi cosa ne pensate ?
Io ho ritirato la moto con il...
Ultimo messaggio
Io sono oltre 1.80 ed ero troppo carico sul manubrio.
Se dovessi fare solo zone o allenamento in zona che comunque significa alcuni minuti di guida lo terrei anche basso ma se fai un po di tutto, stanca molto averlo troppo basso.
- 7 Risposte
- 4970 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
30/06/2016, 15:42
-
-
mono reiger
Risposte: 3
da
beppe » 28/06/2016, 21:24
Primo messaggio
Ciao a tutti, c'era su youtube un bellissimo video che spiegava le regolazioni e il funzionamento del mono Reiger della GAS. Non lo trovo più, qualcuno conosce il link per favore ? Grazie
P S era un video dove un tecnico della REIGER in inglese spiegava tutto molto bene
Ultimo messaggio
GG usa i 2 vie sui TXT R e il 3 vie sui factory (di sicuro 2013 e 2014)
il 5 vie non è di serie su nessuna.
- 3 Risposte
- 3453 Visite
-
Ultimo messaggio da ramingo
30/06/2016, 9:08
-
-
Quata autonomia in alpinismo?
Risposte: 9
da
Lucignolo » 27/06/2016, 21:59
Primo messaggio
Per semplice mia curiosita' mi piacerebbe sapere quanta autonomia in tempo ha una moto da trial in uso alpinismo
Tipo:
Beta rev 270 my 08 serbatoio 3lt riserva 0.8 lt Consumo 1ora ,- 1 ora 1/4 va in riserva.
Sherco 272 my 06 Serbatoio 2,7 lt riserva 0,5lt. Consumo 1 1/2 va in riserva.
Le altre?...
Ciao grazie
Ultimo messaggio
Non siete a posto con la carburazione, sprecate un fottio di benzina inutilmente, controllate getti e spillo e controllate anche gli sfiati del carburatore e livello galleggiante, ne abbiamo parlato in altri topics, sfoglia le pagine del forum o usa la finestra cerca
ciaooooooooooo
- 9 Risposte
- 8478 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
29/06/2016, 9:36
-
-
Olio forcelle buono e economico, cambia ?
Risposte: 2
da
massimo s » 25/06/2016, 23:35
Primo messaggio
Ciao, vorrei sapere il vostro parere riguardo l'olio forcelle 5w.
Considerando che si trovano oli economici da 10 Euro e quelli costosi da 30 Euro.... vorrei sapere, la differenza si sente ?
Grazie
Ultimo messaggio
Secondo me la differenza viene fatta in termini di costanza di rendimento....all'inizio magari sembreranno uguali come prestazioni ma alla lunga un olio migliore mantiene le sue caratterisitche...
Straquoto !!!
Come la differenza tra un olio minerale e uno sintetico
- 2 Risposte
- 2449 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
27/06/2016, 9:50
-
-
sfilare di 5/10mm gli steli dalle piastre..?
Risposte: 37
da
Hiddenheroes » 05/12/2013, 16:29
Primo messaggio
ragazzi nessuno di voi lo ha mai fatto?
oggi dopo il mio primo giorno sul trial, mi sono trovato con questo attrezzo da 70 e passa kg in discesa con un'angolo sterzo ridicolmente chiuso a parer mio
ed in discesa nel tecnico stretto e ripido, oltre che cagarmi in mano notavo lo sterzo che si chiudeva e subiva molto le asperità!
io sono abituato alle bike da DH ed alle bike da...
Ultimo messaggio
Assolutamente no....se non pesi molto la morzocchi di serie è veramente dura...i fine corsa ovviamente ci sono segli atterraggi secchi ma non da dare fastidio in situazioni normali...la corsa rimane invariata ma si migliora la sensibilita della forcella...
- 37 Risposte
- 18497 Visite
-
Ultimo messaggio da Luke90
22/06/2016, 20:34
-
-
SHERCO ST 300 2016
Risposte: 11
da
STONER » 17/06/2016, 0:25
Primo messaggio
Ciao a tutti , o meglio buona sera a tutti , sono Stoner da Brescia , sono nuovo sia nel vostro forum che nel mondo del trial , posdiedo due trial entrambi Sherco la prima la chiamo nave scuola il mio primo trial modello 2.90 del 2003 la seconda il 300 del 2016 . come presentazioni ci siamo se qualcuno vuole sapere di più deve solo far domande e risponderò non ho segreti ora...
Ultimo messaggio
sei di Brescia, se non risolvi in garanzia vai da Mototekna a villa Carcina Val Trompia... con quel motore sono dei maghi veramente. Anzi, anche se risolvi, una toccatina fatta da Ennio ti trasforma la moto in un missile veramente.
- 11 Risposte
- 7217 Visite
-
Ultimo messaggio da webmaster
20/06/2016, 13:31
-
-
Siti e forum Montesa Cota 4 RT
Risposte: 4
da
giorgiodd » 09/10/2014, 21:35
Primo messaggio
Buongiorno !
Qualcuno mi saprebbe indicare link di siti contenenti forum di discussione relativi alla
Montesa Cota 4 RT ?
Qualcosa simile a questo:
anche stranieri,
dove poter scaricare manuali, esplosi, ecc.
Grazie.
gdd
Ultimo messaggio
visto che fortunatamente anche le moto da trial cominciano ad essere leggermente tecnologiche, io direi che è meglio non fidarsi delle castronerie che si trovano sui forum, se hai qualche dubbio o idea strana, chiamami pure che ne parliamo, di ingegneri è piena l'aria, ma la gente che sa cosa sta facendo, è sempre meno.
- 4 Risposte
- 3538 Visite
-
Ultimo messaggio da MARCO FUTURE
14/06/2016, 11:32
-
-
Beta rev e simmetria ubriaca.
Risposte: 16
da
Lucignolo » 06/06/2016, 23:15
Primo messaggio
Ciao ho una domanda tecnica da farvi
Ho notato che sulle beta rev ( o almeno su quelle cho ho visto io del 2008) la ruota anteriore e spostata, rispetto alla simmetria della moto, verso destra fra le forcelle
È un disassamento assai evidente di circa 1 cm che si nota osservando la gomma nel punto dove la ruota passa fra le forcelle, in pratica tra battistrafa e forcella a dx...
Ultimo messaggio
Da chi hai fatto fare il lavoro ?
Ennererre sassuolo.modena Stefano ci sa un tot bravi e competenti.
- 16 Risposte
- 7278 Visite
-
Ultimo messaggio da Lucignolo
10/06/2016, 10:18
-
-
regolazione monoammaortizzatore
Risposte: 8
da
davidelba » 06/06/2016, 16:22
Primo messaggio
Incominciando a sentire di più la moto mi viene voglia di sperimentare un po di regolazioni, esempio il monoammoartizzatore.
Premessa il mio reiger non ha nulla che non va, mi sembra un ottimo mono e la regolazione standard molto onesta.
Impressione di guida: assorbe molto bene gli ostacoli e dopo l'impatto esempio con un gradino, il rilascio è piuttosto frenato, in pratica...
Ultimo messaggio
Quindi a partire dal precarico molla
In base a cosa si regola ?
IL peso del pilota dirai, e ci siamo, la molla deve essere adeguata al peso del pilota ma il precarico ?
Io ho un SAG dinamico di 2 cm e un negativo di 0.7/0.8 di negativo
Sono a metà della parte filettata disponibile per la regolazione precarico..
Che dite ? Di base ci siamo.
- 8 Risposte
- 5232 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
08/06/2016, 10:17
-
-
CENTRALINA DIGITALE BETA EVO 300 4T
Risposte: 2
da
Niky » 17/05/2016, 16:35
Primo messaggio
Ieri complice il bel tempo uscita con un paio di amici (tra cui un ex campione Italiano..) su un percorso facile (dicevano loro..): totale due cadute rovinose e, a evitare di farmi male sul serio, rientro a casa. Mentre lavavo la moto mi sono accorto che la centralina digitale (carter lato DX) ballava . Probabilmente in una caduta tra le rocce ho picchiato e rotto il supporto...
Ultimo messaggio
Ultimamente non c'è molto movimento nel forum.....personalemnte non sapevo che rispondere ma hai fatto bene a contattare trial shop sono persone gentili e competenti.
- 2 Risposte
- 2487 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
26/05/2016, 15:51
-
-
CARBURAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA.......
Risposte: 54
da
davidelba » 08/04/2016, 10:05
Primo messaggio
In questi giorni sto discutendo con qualche persona in merito alla carburazione.
Senza mai mettere in discussione nessuno, in particolare gli addetti ai lavori, i Professionisti, che ovviamente hanno raccolto più esperienza di noi ma che al tempo stesso hanno fissate nella testa le loro teorie spesso non discutibili per non intaccare reputazione e stima.
Dal basso della mia...
Ultimo messaggio
Quanto può influire il getto del minimo sui consumi carburante ?
3 punti di getto in più.....
- 54 Risposte
- 25002 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
16/05/2016, 17:38
-
-
Pedane inclinate in avanti
Risposte: 5
da
Fede » 22/03/2016, 21:56
Primo messaggio
Oggi ho smontato un paio di pedane in ergal S3 anno 2016 da una Beta ed ho visto che hanno un inclinazione diversa rispetto al simil modello 2013. Ovvero montate sulla medesima moto sono maggiormente inclinate in avanti, le prime invece erano molto più in bolla (leggera inclinazione in avanti). Vi risulta ? Modello difettoso o nuova tendenza ?
Grazie
Ultimo messaggio
Luke90 potrebbero essere queste? Big foot
- 5 Risposte
- 4021 Visite
-
Ultimo messaggio da Cinghiale TTSMDU
12/05/2016, 14:09
-
-
liquido refrigerante
Risposte: 9
da
Niky » 07/05/2016, 20:59
Primo messaggio
Ciao a tutti, sono uscito nel pomeriggio a fare un giretto con il Beta EVO 300 4 T (2011 appena comprata usata) dopo 3-4 settimane che non lo usavo.. dopo 15-20 minuti di utilizzo leggero su un sentiero vedo una nuvola di vapore salire da sotto il radiatore :in>> :in>> .. memore di fatto analogo successo anni fa con l'auto spengo tutto e rientro a spinta (per fortuna ero in...
Ultimo messaggio
Ho quindi trovato sul sito trialshop i ricambi ( tra l'altro devo pubblicamente affermare che sono molto gentili e competenti anche al telefono)
CONDIVIDO AL 100 %
GRANDE TRIAL SHOP, LO STAFF E MAX MOLINARI DISPONIBILE A SOLUZIONI E CONSIGLI.
GRAZIE ANCHE DA PARTE MIA :D
- 9 Risposte
- 7308 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
12/05/2016, 11:22
-
-
RUMORE SORDO FORCELLA
Risposte: 7
da
piuma » 03/05/2016, 9:39
Salve, ho da poco acquistato una Gas Gas Raga my 2006 che monta una forcella Marzocchi Titanium. Dopo qualche uscita ho deciso di far cambiare l'olio alla forcella che mi sembrava un po' dura.
Ho fatto mettere dall'amico meccanico trialista un olio Ipone 5W . Gia' alla prima uscita in fase di estensione o in fase di impennata la forcella faceva un rumore sordo, quasi...
- 7 Risposte
- 4307 Visite
-
Ultimo messaggio da montesa68
05/05/2016, 20:41
-
-
Freno anteriore EVO 2011
Risposte: 34
da
gianga » 10/04/2016, 21:51
Primo messaggio
Ho un problema con il freno anteriore che dopo un pò di utilizzo (non necessariamente in discesa, mi è capitato oggi in un tratto in piano) comincia a rimanere frenato. Poi sembra una reazione a catena, più resta frenato più si scalda e più frena spontaneamente. Alla fine la ruota anteriore resta quasi bloccata, la leva durissima tutta estesa (a parte il gioco della leva,...
Ultimo messaggio
non escludo niente. infatti se fosse mia avrei sostituito il pistoncino completo. e trattandosi di freno avrei valutato anche di cambiare in blocco la pompa.
- 34 Risposte
- 15005 Visite
-
Ultimo messaggio da andreac
05/05/2016, 10:31
-
-
Togliere aria alle forcelle
Risposte: 43
da
kla77 » 25/04/2016, 20:20
Primo messaggio
Ciao a tutti,ho da poco scoperto che i piloti,alcuni non tutti,tolgono aria dalle forcelle svitando i tappi e comprimento con una cinghia per poi riserrarli,in modo che all interno rimanga meno aria ,questa soluzione aumenta la scorrevolezza ma rende la forcella più portata al fondo corsa.....o almeno questo è quello che ho più o meno capito.......ma non a tutti piace questa...
Ultimo messaggio
Si si, mi offendo anche per molto meno...quindi occhio a quello che digiti... :lol:
- 43 Risposte
- 18298 Visite
-
Ultimo messaggio da gianga
03/05/2016, 10:33
-
-
Problema frizione beta rev 3 270 2T my 2008
Risposte: 33
da
Powder77 » 28/03/2016, 23:22
Primo messaggio
Vorrei esporre un problema sul mio beta rev 3 270 del 2008, praticamente ho la frizione che mi sembra che non stacchi bene, ho provato quello di un mio amico del 2007 e il suo da spento in marcia quando tiro la frizione e lo spingo sembra in folle invece la mia rimane attaccata, la ruota rimane bloccata per un momento e anche quando la uso le marce si impuntano un attimo...
Ultimo messaggio
Per completezza aggiungo che ho risolto. Il problema era dato dai dentini creatisi sulla campana. Limati quelli la frizione non trascina minimamente e le cambiate sono molto dolci tra una marcia e l'altra. A essere pignoli il folle si trova con un po di difficoltà a motore acceso, ma comunque si trova..
- 33 Risposte
- 17155 Visite
-
Ultimo messaggio da scorpaccione
28/04/2016, 11:27
-
-
Canotto sterzo.......i misteri GG
Risposte: 10
da
davidelba » 29/03/2016, 17:12
Primo messaggio
Hola amigos
Mi sono accorto dopo una giornata dedicata alla manutenzione e al controllo generale del mezzo che il canotto di sterzo è alquanto misterioso...... :D
Controllavo il gioco dei cuscinetti sterzo e dico: caz*o !!!! ma sono già consumati ????? :in>>
Poi provo a girare a mano l'esagono sotto il manubrio e si muove un pochino.......guardo la ghiera sopra il canotto...
Ultimo messaggio
Stretto con chiave comprata apposta per dado canotto sterzo
Prima con cosa lo serravi???
Con un gotto da 31 montato su chiave a cricchetto ma il problema mi sa che non era il serraggio del dado che comunque con la chiave apposita è ancora più saldo ma un insieme di cose, il parapolvere in gomma adesso gira bene ingrassato sul canotto di sterzo, viceversa la ghiera...
- 10 Risposte
- 5900 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
21/04/2016, 9:36
-
-
Olio cambio Montesa 4RT
Risposte: 3
da
Leos » 23/02/2016, 22:36
Primo messaggio
Ciao a tutti,
volevo provare l'olio consigliato da Honda per il cambio, ELF HTX740 75W, ho scaricato il documento riassuntivo delle caratteristiche ( e mi trovo scritto ELF HTX 740 non deve essere utilizzato con frizioni a bagno d’olio.
Se Honda lo consiglia ci sarà sicuramente un motivo, ma chi ha ragione?
Qualcuno lo ha provato? Esiste un olio equivalente?
In alternativa...
Ultimo messaggio
le alternative sono due:
ELF HTX 740 reperibile un po ovunque
ANDEROL RACING RT66 reperibile da future
- 3 Risposte
- 4955 Visite
-
Ultimo messaggio da MARCO FUTURE
14/04/2016, 17:35
-
-
campanatura ruota anteriore GG
Risposte: 6
da
davidelba » 08/04/2016, 14:30
Primo messaggio
Qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare un riferimento per la campanatura della ruota anteriore GG ?
Un meccanico capisco tutto io dice che ho il cerchio che scampana da una parte e la ruota non è centrata sotto il parafango anteriore, può essere ? ( roba di 2/3 mm )
Ultimo messaggio
Non si c'entra così semplicemente. Creati un riferimento fisso tipo una fascetta da fodero a cerchio, e poi devi agire a seconda se il cerchio si avvicina o si allontana tirando o allentando il raggio interessato, quello prima e quello dopo. E così via via su entrambi i alti. Più semplice avere un centragomna da banco...e per fare le cosa ad hoc un tensiometro. Per la verità...
- 6 Risposte
- 3759 Visite
-
Ultimo messaggio da Fede
10/04/2016, 21:48
-
-
- 0 Risposte
- 2842 Visite
-
Ultimo messaggio da Fede
27/03/2016, 19:05
-
-
Olio Cambio Fantic Coach 303 e Aprilia TX 311
Risposte: 1
da
Davideserra » 25/03/2016, 20:25
Primo messaggio
Ciao, mi servirebbe sapere che olio utilizzare per cambio e frizione di un Fantic Coach 303 e di una Aprilia TX 311 perchè dopo molti anni è ora di cambiarlo, cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo
Ultimo messaggio
...dipende se hai cambiato i dischi frizione in epoca recente... sul 311 usavo l'elf 20w40, ma ricordo che andava bene anche il 20w40 della Ford... se ti interessa devo ancora avere tutti i dati di manutenzione sia del Fantic che dell'Aprilia..
- 1 Risposte
- 2068 Visite
-
Ultimo messaggio da pogopogo
26/03/2016, 13:48
-
-
cosa si rompe nel trial ?
Risposte: 12
da
davidelba » 22/03/2016, 16:08
Primo messaggio
Di solito quali sono le parti più facilmente danneggiabili nell'uso trial/motoalpinismo ?
Anche di maggior consumo e quindi necessaria manutenzione....
Ultimo messaggio
Io resto sempre tra i 2 e 3 cm....
quindi più tirata...giusto ?
- 12 Risposte
- 6306 Visite
-
Ultimo messaggio da davidelba
23/03/2016, 14:58
-
-
tappo serbatoio beta
Risposte: 1
da
andreapuch » 10/03/2016, 19:26
Primo messaggio
salve chi sa dirmi che filetto è il passo del serbatoio del beta rev ?
grazie
Ultimo messaggio
Hai provato con un contafiletti ?
- 1 Risposte
- 1921 Visite
-
Ultimo messaggio da cico
11/03/2016, 9:43
Permessi forum
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati