Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lumaed |
|
|
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 469 |
Registrato: 11/07/06 07:46 |
Messaggi: 7 |
Località: torino |

|
|
|
Ho provato a cercare sul forum informazioni a riguardo ma non ne ho trovate ... la mia domanda è:
quale olio motore mi consigliate per una beta techno? le caratteristiche della casa parlano di un olio 20w30. Qualcuno su questo forum dice che il migliore in assoluto è ELF HTX 740 (ma + un w75!). Ora mi chiedo ... ma questi valori hanno un senso (ovvero se la casa madre dice di attenersi su di un olio 20W30 un motivo ci sarà, oppure no??).
Sul sito di trialshop (devo confessare la mia ignoranza) si fa molta fatica a capire (nella sezione LUBRIFICANTI) se si parla di olio per miscela o di olio motore ... ma spesso anche sul forum si equivoca spesso.
Grazie |
|
|
|
 |
2000 |
|
|
 |
Età: 44 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 455 |
Registrato: 01/07/06 14:15 |
Messaggi: 5 |
Località: Novara verso i monti però |

|
|
|
la sigla 20W30 è il grado di voscositàovvero la densitàdell'olio e a quali temperature rimane immutato.
Esempio il 20W30 lavora bene fino a 20 gradi sotto zero e 30 gradi sopra lo zero.
l'importante è non mischiarli soprattutto per tipologia:
Olio minerale costa poco ma sporca il motore
olio semisintetico compromesso fra prezzo e morchia nel motore
olio sintetico più caro ma decisamente meglio.
Comunque prendi la gradazione indicata dalla casa che non sbagli e non importa la marca, basta che non lo prendi al supermercato perchè è olio rigenerato è non è il massimo.
Ciao |
|
|
|
 |
barkyo |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 27 |
Registrato: 06/04/06 18:27 |
Messaggi: 274 |
Località: valdarno Superiore |

|
|
|
Io ti consiglio il GRO che commercializza TRIALSHOP. IT .
Sto usando sia quello da miscela che quello motore ,sono veramente al top. _________________ hoka hey
  |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
...quoto in pieno barkyo , pure io mi trovo benissimo con il GRO ! |
|
|
|
 |
lumaed |
|
|
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 469 |
Registrato: 11/07/06 07:46 |
Messaggi: 7 |
Località: torino |

|
|
|
Scusa,
ma precisamente che modello (sigla) usate di GRO per miscela e per l'olio motore? |
|
|
|
 |
Dan |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 68 |
Registrato: 07/04/06 10:21 |
Messaggi: 107 |
Località: Bergamo |

|
|
|
2000 ha scritto:
Olio minerale costa poco ma sporca il motore
Ciao
per la miscela ok, ma nel 2t nel cambio non mi risulta....
boohhhh |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
io per la miscela uso il TRIAL 1 , mentre per il cambio uso il GEAR EXTREME , entrambi GRO . |
|
|
|
 |
Fra' |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 75 |
Registrato: 07/04/06 12:06 |
Messaggi: 239 |
Località: Roma |

|
|
|
2000 ha scritto: la sigla 20W30 è il grado di voscositàovvero la densitàdell'olio e a quali temperature rimane immutato.
Esempio il 20W30 lavora bene fino a 20 gradi sotto zero e 30 gradi sopra lo zero.
non è proprio così.
la gradazione SAE indica la viscositàdell' olio in funzione della temperatura esterna: quando è freddo l' olio a temperatura ambiente deve essere fluido altrimenti non riesce ad essere pompato nell' impianto di lubrificazione, ma se è troppo liquido a basse temperature quando il motore scalda diventa troppo fluido perdendo la caratteristisca di formare una pellicola di lubrificante sui vari organi motore.
ecco allora che si aggiungono negli oli di speciali addittivi che permettono a freddo fluiditàe con l' aumentare della temperatura aumentano la loro densità.
(in pratica sono dei polimeri che a freddo hanno la forma di filamenti e man mano che la temperatura aumenta si chiudono a forma di sfera, aumentando così la densitàdell' olio)
dai un' occhiata a questa tabella e vedi che il valore della gradazione SAE non è direttamente riportabile alla temperatura esterna
http://www.flselenia.it/manuale/it/omot_0104.htm
2000 ha scritto:
l'importante è non mischiarli soprattutto per tipologia:
anche qui non è esatto: le specifiche API a cui si attengono tutti i produttori di oli dicono che gli oli possono essere micelati tra loro anche se con caretteristiche diverse (API SG con API SJ etc etc) ovvio che la qualitàdella miscela si abbassa verso quello più "scadente".
(iimagina di dover rabboccare l' olio di un motore, devi avere la possibilitàdi metterne uno qualunque senza necessariamente sapere che olio hai dentro
2000 ha scritto:
Olio minerale costa poco ma sporca il motore
olio semisintetico compromesso fra prezzo e morchia nel motore
olio sintetico più caro ma decisamente meglio.
la sporcizia o morchia nei motori non dipende dalla base del lubrificante (minerale o sintetico) ma dagli addittivi antimorchie che ci sono (gli addensanti, in pratica ci sono degli addittivi che si concatenano tra loro "inglobando" le particelle di lacche che si formano per il calore e trafilaggi dalla camera di combustione)
la differenza sostanziale tra minerale e sintetico è che il sintetico ha sopratutto una grande stabilitàdei valori in un range di temperatura molto vasto, ( ad esempio un minerale difficlmente avràgradazione estesa tipo 0W-50 mentre con un sintetico si ottiene facilmente).
Il resto pulizia motore efficacia nella lubrificazione correttori di attrito etc etc sono tutti dovuti agli addittivi messi dentro.
2000 ha scritto:
Comunque prendi la gradazione indicata dalla casa che non sbagli e non importa la marca, basta che non lo prendi al supermercato perchè è olio rigenerato è non è il massimo.
Ciao
su questo non posso che darti ragione, se metti l' olio indicato dalla casa non puoi sbagliare.
esistono però prodotti sicuramente migliori, tipo l' elf o il gro.
una cosa che posso sconsigliarti è il castrol mtx , dopo solo 4 uscite sulla mia sherco il cambio diventa durissimo
ah un' ultima cosa, non sempre i prodotti da supermercato sono pessimi, io sul mio ducati ho sempre messo olio a buon mercato preso al supermercato e ci ho fatto 100mila Km!!! e da quello che sò il nuovo proprietario ancora ci gira
ciao _________________ Fra' |
|
|
|
 |
Ago |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 73 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 494 |
Registrato: 23/07/06 07:17 |
Messaggi: 241 |
Località: Crema |

|
|
|
per essere più precisi la denominazione corretta è 20W-30 dove la W sta per winter, cioè inverno e indica la viscositàa bassa temperatura e la seconda cifra è invece riferibile alla viscositàa temperature più alte, per cui il suddetto olio è da definirsi multigrado con indice di viscosità20 a freddo e 30 a caldo |
|
|
|
 |
lumaed |
|
|
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 469 |
Registrato: 11/07/06 07:46 |
Messaggi: 7 |
Località: torino |

|
|
|
Grazie per le risposte.
Detto ciò mi vien da pensare che se una casa consiglia un tipo di olio (e la beta per la Techno consiglia il 20w30) un motivo ci saràe non credo che sia il caso di passare ad un 10w45 (eventualmente a cosa vado in contro??).
Ho poi iniziato una estenuante ricerca su internet ed olio motore con sae 20w30 per motori 2T non ne trovo proprio se non per motori diesel (?!?!?) .. qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?
Ri-Grazie |
|
|
|
 |
JETOF |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 132 |
Registrato: 10/04/06 11:23 |
Messaggi: 118 |
Località: BASSA BRIANSA |

|
|
|
Ma tu stai parlando di olio cambio che non ha nulla a che vedere con olio miscela, dove non esiste gradazione, considera che l' olio del cambio a parita' di specifiche puo' essere usato nei 2 e nei 4. |
|
|
|
 |
Fra' |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 75 |
Registrato: 07/04/06 12:06 |
Messaggi: 239 |
Località: Roma |

|
|
|
lumaed ha scritto: Grazie per le risposte.
Detto ciò mi vien da pensare che se una casa consiglia un tipo di olio (e la beta per la Techno consiglia il 20w30) un motivo ci saràe non credo che sia il caso di passare ad un 10w45 (eventualmente a cosa vado in contro??).
un olio 10w40 è perfetto per il cambio, infatti nelle nuove "conversioni" il vecchio olio cambio sae 75w-90 è diventato un 10w40
lumaed ha scritto:
Ho poi iniziato una estenuante ricerca su internet ed olio motore con sae 20w30 per motori 2T non ne trovo proprio se non per motori diesel (?!?!?) .. qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?
Ri-Grazie
forse perchè dovresti andare su google e scrivere "olio pre trasmissione motore 2t"
in definitiva troveresti che i migliori sono quelli che giàti hanno consigliato (Elf htx 740, GRO, anche il bardahl (che è ora consigliato dalla beta)) anche se costicchiano.
se invece vuoi risparmiare puoi mettere un olio sintetico 10w40 per moto 4t, visto che nei 4tempi l' olio lubrifica sia il motore che il cambio.
ma il risparmio si riduce a qualche euro, e non ti toglieresti mai il dubbio " avrò fatto bene? si romperàin vetta alla montagna e dovrò tornare a piedi?".
quindi fidati dei consigli che ti hanno dato e spreca l' energie per provare a saltare qualche ostacolo
ciao _________________ Fra' |
|
|
|
 |
lory |
|
BABY-USER |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 13 |
Registrato: 03/04/06 17:15 |
Messaggi: 25 |
Località: Erba |

|
|
|
in una rev del 2000 va bene quello consigliato per la 2007 vero? (bardahl gearbox 20W-40)
poi volevo sapere se bisogna metterne una quantitàgiusta (mezzo chilo ?!?) o basta riempire tutto? .... per sapere quanto prenderne _________________ la somma dell'intelligenza sulla terra è costante, ma la popolazione è in aumento |
|
|
|
 |
golia |
Cartellini gialli : 1 |
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 52 |
Registrato: 07/04/06 06:20 |
Messaggi: 74 |
Località: Alba (CN) |

|
|
|
|
|
 |
Fra' |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 75 |
Registrato: 07/04/06 12:06 |
Messaggi: 239 |
Località: Roma |

|
|
|
lory ha scritto: in una rev del 2000 va bene quello consigliato per la 2007 vero? (bardahl gearbox 20W-40)
si va benissimo
lory ha scritto:
poi volevo sapere se bisogna metterne una quantitàgiusta (mezzo chilo ?!?) o basta riempire tutto? .... per sapere quanto prenderne
non conosco il modello 2001 ma una cosa è sicura NON va riempito il carter di olio.
in genere su tutti i motori da trial la quantitàdi olio da mettere è sui 450-550 cc.
prova a sentire il concessionario per il tuo modello specifico, o contatta la Beta via mail o telefonagli (sono disponibilissimi), qui trovi tutti i riferimenti per contattarli:
http://www.betamotor.com/customer/customer_main.html
ciao _________________ Fra' |
|
|
|
 |
|
|