Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
Secondo voi questa moto qui:
Può essere valida per affrontare sentieri molto impervi con gradoni vari, sassi smossi, pendenze (difficoltàsopra il limite che si può affrontare con una moto leggera da enduro), oppure va bene per la classica girata a funghi nel bosco e poco più?
Ciao |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
...diciamo che va bene per tutto quello che dici con l' unico limite dei "gradoni" . Però non so cosa intendi per gradoni e non conosco le tue capacitàtecniche . All' off road festival di Camaiore ho visto Grattarola salire su un cubo di cemento di circa 1,5 mt senza problemi con questa moto ... dipende dal manico . Io ho la sy175 e la mia signora (50kg) sale scalini non più alti di 50 cm , io arrivo al mt. scarso ... dipende dal manico . Per motalpinismo anche hard è perfetta , silenziosissima , trazione a non finire e affidabilitàtotale ... non ti stanca per niente , ma le diff. tra sy e ty ci sono , soprattutto a livello di forcella  |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
..dove arrivi con questa , con l' enduro te lo sogni ... sempre che uno non si chiami Knight  |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
Sono stato un ordinario endurista della domenica, con propensione più al motoalpinismo che alla velocità. Ho passato anni a spingere ed a sudare su per i miei monti. Ora vorrei faticare meno e , soprattutto, farlo in modo più discreto e silenzioso.
Sotto ci sono alcuni esempi di gradoni e di quello che facevo con l'XR, con MOLTA fatica e con MOLTA spinta (sempre meno di amici con altre enduro più potenti, comunque..), la terza foto con i bollini del CAI rende poco la pendenza, ma è molto ripida..
Ora io sarei indeciso tra la motina di cui sopra e la Scorpa SY250F, che però costa moolto di più, e non vorrei spendere soldi per avere un mezzo troppo tecnico che sfrutterei poco. Ma se del buon motoalpinismo riuscissi a farlo anche con la 175 a me basterebbe.
PS le forcelle hanno margine di miglioramento, magari facendole sistemare, o sono del tipo senza cartuccia dove bisogna tenersele un pò come sono?
 |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
vedi walter , la differenza tra enduro e trial è che quegli ostacoli nell' enduro li passi a fuoco, nel trial li passi a 1/10 della velocita',le forcelle tienile cosi come sono,non sono male,c'è di meglio sicuramente ,ma per un uso diportistico a mio avviso sono gia' buone _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
cassio ha scritto: vedi walter , la differenza tra enduro e trial è che quegli ostacoli nell' enduro li passi a fuoco, ...
Eheheheh, non io di certo.. Bisogna essere molto bravi, con l'enduro.
Con pazienza, calma e fatica anche un utente medio fa un pò di tutto, ma il fatto di passare certi tratti a fuoco.. L'ho visto fare solo nelle gare da un certo livello in su e da pochi manici che avevano alle spalle un consistente passato agonistico (anche di trial in qualche caso).
Oltre alla tecnica bisogna avere un fisico e del fiato non indifferente. Cosa che per chi fa una vita normale, non vive di sport intendo...
Io e la stragrande maggioranza degli enduristi che ho conosciuto, certi ostacoli li superavamo non solo a bassa velocità, ma spesso anche a forza di braccia.. Con l'enduro dipende molto anche dallo spazio che hai a disposizione. Se hai la possibilitàdi una buona rincorsa sali un pò dappertutto, se sei su un sentiero da capre con tornanti avvitati, allora se ti fermi (e ti fermi..) sei nelle stessa situazione del trialista, con la differenza di una moto alta e pesante, molto più pesante. |
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
Quei sassetto lì col trial te li mangi a colazione!  _________________
 |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
rob68 ha scritto: ...Per motalpinismo anche hard è perfetta , silenziosissima , trazione a non finire e affidabilitàtotale ... non ti stanca per niente , ma le diff. tra sy e ty ci sono , soprattutto a livello di forcella 
E il motore, come va? Non che mi aspetti sfracelli da un 150 4T, e neppure che corra, ma le rampe belle lunghe e pendenti, le regge o si spegne? |
|
|
|
 |
BB |
|
Ospite |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
...ma dove sono i gradoni...???? |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
tranqui ... è un trattorino , non si ferma mai !!! Vai sempre di prima e seconda marcia , tutto sembra avvenire al rallentatore rispetto ad un trial tradizionale , sicuramente per un neofita è decisamente più facile , io ieri ci ho girato tutto il pomeriggio e escluso i muri più secchi (per me lo sono anche quelli da 1 mt. in sù) faccio tutte le stesse cose che faccio con la mia sy250 2t ... certo la 250f è tutta un altra cosa ma pure il prezzo lo è ...  |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
Beh, me la sono portata a casa oggi (ne ho trovata una seminuova, col kit off-road, getti maggiorati etc.)
Iniziamo così questa nuova avventura col trial. Sono contento di aver trovato questa. Forse il 250 sarebbe stato anche troppo, per iniziare.
L'ho provata per due minuti, sta all'enduro come l'enduro sta a un chopper... Si avvita su se stessa, non sono abituato.. Mi sa che le prime volte dovrò fare molta attenzione! |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
.... per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere  |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
Ciao Walter,
da ex endurista e neo trialista (1 mesetto): vacci PIIIIIIIAAAANOOO all'inizio e tieni le tanto care protezioni dell'enduro.
Certo che se facevi il gradone della seconda foto col "bombardone" non avrai certo grossi problemi col trial: io lì la mia EC della GAS GAS l'avrei messa giusto per fare una foto ricordo.
ciao |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
franzp ha scritto: Certo che se facevi il gradone della seconda foto col "bombardone" non avrai certo grossi problemi col trial: io lì la mia EC della GAS GAS l'avrei messa giusto per fare una foto ricordo.
ciao
E' esattamente quello che ho fatto io!!!...  |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
Citazione: E' esattamente quello che ho fatto io!!!...
eh...eh...eh...eh.....
allora devi mandarci la foto quando ci passi davvero con trialino.
ciao e buon divertimento! |
|
|
|
 |
Capitan Trinchetto |
|
SANTONE |
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 541 |
Registrato: 16/08/06 21:34 |
Messaggi: 980 |
Località: lavagna |

|
|
|
 _________________
PEACE & LOVE...... |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
Una cosa, la moto ha ora il pignone da 14, ed a corredo anche quello da 11.
L'ho usata finora su percorsi poco impegnativi, effettivamente mi sembrano lunghi, anche se la prima ti porta comunque su dappertutto.
Se non sbaglio quasi tutte le moto da trial hanno l'11. Come vi comportate nel motoalpinismo?
PS la moto mi sembra vada bene, anche se la differenza con l'enduro è enorme. Mi permette di fare ciò che coi bombardoni era un supplizio, ma non è facile abituarsi alla guida lenta ed alla scomoditàe fatica di guidare quasi sempre in piedi. Però per l'uso che mi sono proposto (motoalpinismo) mi sembra perfetta. |
|
|
|
 |
franzp |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 53 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 787 |
Registrato: 23/11/06 07:55 |
Messaggi: 103 |
Località: milano |

|
|
|
Citazione: non è facile abituarsi alla guida lenta ed alla scomoditàe fatica di guidare quasi sempre in piedi
Ciao Walter, allora quanto hai resistito alla tua prima uscita?
Io ieri (ho la moto da Natale) ho voluto provare a fare una sorta di giro motoalpinismo e sono tornato dove con l'enduro soffrivo non poco, risultato:
col trial gli ostacoli non sono più un problema, non parliamo dei tornantini strettissimi dove con l'enduro dovevi scendere, però..................son tornato mooolto più stanco che con l'enduro: saràla guida in piedi, saràil motore che ti strappa ben di più....dopo 2 ore ero un cadavere.
Spero che con l'abitudine, sviluppando l'equilibrio e soprattutto la postura in piedi, il tutto migliori altrimenti l'è duuuura.
P.S. ho persino capito l'importanza del casco leggero: alla fine il mio vecchio e caro jet di cui non avevo mai sentito il peso mi sembrava un orrido macigno (ora, dopo qualche annetto di onorato servizio, è finito in discarica: sabata mi compro un leggerissimo trial). |
|
|
|
 |
rob68 |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 596 |
Registrato: 08/09/06 10:09 |
Messaggi: 921 |
Località: Piombino (Li) |

|
|
|
tranquilli è tutto normale tra un pò vi sarete abituati alla guida in piedi e ... non scenderete più dalla moto ! Io provai le stesse vostre sensazioni e guardandomi in faccia con il mio fido compagno Karlino , gli dissi : "ma che c**** abbiamo comprato!"  |
|
|
|
 |
Walter |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 60 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 862 |
Registrato: 09/01/07 23:07 |
Messaggi: 57 |
Località: Valpolicella, VR - Trentino |

|
|
|
Dunque, sono uscito due volte, venerdì un paio d'ore, 25 km, e sabato il doppio.
All'inizio è stato un pò un trauma, l'enorme differenza di guida, la fatica (confermo, molto più che con l'enduro) e la bassa velocitàsui percorsi che prima percorrevo veloce e in souplesse, mi hanno subito un pò smontato. (Anzi, ho proprio pensato, che ca**o ho comprato..) Poi, prendendo un pò di misure, e provando tratti più impegnativi, ho cominciato a divertirmi.
Ho trovato anche difficoltàcon il cambio, se sono su un sentiero impervio e ho la necessitàdi cambiare, mi è difficile farlo in piedi perciò ho la tendenza a sedermi.
Di sedermi ho la tendenza di farlo in tutte le situazioni difficili, soprattutto nelle forti salite accidentate e con tornantini..
Proverò anche ad acquistare dei rialzi per il manubrio per vedere se mi aiutano a guidare un pò meno gobbo e forse in modo più naturale, dato che sono molto alto.
Quanto agli strappi sicuramente fatico meno di te, dato che la mia moto è poco potente, però anch'io mi trovo sempre lì, in tensione.
Ho lo stesso tuo problema del casco, avendo un vecchio jet pesantissimo, che mi ha dato molto fastidio e fatto sudare come un maiale.. Lo comprerò anch'io, e nell'attesa tornerò a quello da enduro, che almeno è leggero e fa respirare.
Sabato sono uscito con un amico che in passato ha vinto innumerevoli gare di trial (ha partecipato anche a qualche gara del mondiale) ma ora gira con un CRE 250 (il trial l'ha lasciato in garage).
Ci siamo scambiati le moto e su percorsi per nulla trialistici io NON RIUSCIVO A STARGLI DIETRO.. Questo un pò mi consola, perlomeno mi fa capire che la moto ha ottime potenzialità, sono io ad essere una sega..
Dopo un paio d'ore si sono aggiunti altri enduristi ed io mi sono defilato, in effetti c'è poca soddisfazione a stare sempre dietro a farsi aspettare.
Alla fine mi sono permesso discese nei boschi, come quelle che usano i taglailegna per far scivolare i tronchi, che con l'enduro non mi sarei minimamente sognato di fare. Insomma, preso con il suo ritmo quaesto trial è un gran bell'andare. Fatto salvo il fatto di imparare la tecnica, farsi il fisico e regolare la moto secondo le proprie esigenze.
Sono tornato molto stanco e dolorante, ma neanche troppo. Sono convinto che con un pò d'allenamento i muscoli alla fine si facciano.
Del resto a volte tornavo distrutto anche con l'enduro, magari per altre ragioni, perché mi trovavo a spingere o tirar su la moto per delle mezz'ore..
Non vedo l'ora di uscire con il suddetto amico anche lui col trial, tanto da imparare qualcosina. Mi ha spiegato a voce come si fa a superare i muretti e i gradoni. Mi sono venuti i sudori freddi solo ad ascoltarlo... Vedremo.
Ciao
Walter |
|
|
|
 |
|
|