Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Oggi trialeggiando variamente ci siamo imbattuti in un muretto verticale e senza "inviti"di circa 1 metro. Prima di affrontarlo abbiamo discusso sulla giusta tecnica da utilizzare, ma non raggiungendo un accordo abbiamo pensato di lasciar perdere ...domani è un altro giorno!
Io sostenevo di impennare la moto facendo impattare la ruota anteriore nella parte sommitale, il mio compare diceva di impennare e portare l'anteriore al di sopra dell'ostacolo...
Voi che dite?  |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
che hai ragione te _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Questo mi conforta! Sarebbe bello sapere dell'altro... |
|
|
|
 |
betamax |
|
BABY-USER |
 |
Età: 52 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1216 |
Registrato: 09/10/07 19:52 |
Messaggi: 29 |
Località: forno canavese to |

|
|
|
secondo me ti conviene osservare qualcuno all'opera se hai la possibilità ....al limite anche qualche video abbastanza chiaro......comunque la tua opinione e giusta anche se non è sufficiente... |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Citazione:
impennare la moto facendo impattare la ruota anteriore nella parte sommitale
Qui non sono completamente d'accordo, il grande Diego Bosis mi ha sempre detto:
più il gradino è alto e più bisogna battere in basso..... _________________
 |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
Diciamo che la tecnica che hai proposto tu è quella di 'puntare l'anteriore' quella proposta dal tuo amico è quella di elevazione ossia di elevare direttamente la ruota posteriore senza puntare quella anteriore. Tutte due valide ma diciamo che è più praticabile la prima se siete in fase di apprendimento. Io dire che si deve battere il davanti diciamo almeno una spanna sotto la cima del muretto, se non avete ancora dimestichezza con questa tecnica, iniziate con un muretto più basso ed autatevi mettendo un invito che poi potrete togliere quando avete imparato.
Ciao
Martejo |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
martejo ha scritto: Diciamo che la tecnica che hai proposto tu è quella di 'puntare l'anteriore' quella proposta dal tuo amico è quella di elevazione ossia di elevare direttamente la ruota posteriore senza puntare quella anteriore. Tutte due valide ma diciamo che è più praticabile la prima se siete in fase di apprendimento. Io dire che si deve battere il davanti diciamo almeno una spanna sotto la cima del muretto, se non avete ancora dimestichezza con questa tecnica, iniziate con un muretto più basso ed autatevi mettendo un invito che poi potrete togliere quando avete imparato.
Ciao
Martejo Quoto Martejo e betamax e poi provare provare e provare insistendo Ciao a tutti  |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Grazie per i suggerimenti, ma come si fa ad elevare direttamente la ruota posteriore? Guardando i grandi in video in effetti spesso la ruota davanti non tocca proprio l'ostacolo ma l'impressione è che la moto a un certo punto magicamente decolli verso l'alto anche senza inviti...incredibile ma come si fa? |
|
|
|
 |
Billy |
|
ARTISTA DEL SALAME PICCANTE
|
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 5 |
Registrato: 28/03/06 12:12 |
Messaggi: 2945 |
Località: Torino |

|
|
|
Devi portare il peso tutto indietro.....ma devi saper far saltare la moto col post. contro il muro...ma devi già conoscere molto bene la tecnica ed avere il pelo di farlo senza dare il giro... |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
Vieni oggi iin moto con noi ,betamax è un fenomeno nel fare schizzare la moto in cima all'ostacolo Ciao |
|
|
|
 |
Lupo |
|
SANTONE |
 |
Età: 33 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 859 |
Registrato: 08/01/07 18:55 |
Messaggi: 890 |
Località: crema |

|
|
|
sn tutte e due tecniche giuste... è utile saperle entrambe , perchè la prima ti consente con un po' di dimestichezza di recuparare facilmente la moto dopo il muretto , la seconda invece devi riuscire ad arrivare giusto; io unso la prima per i muretti alti mentre la tecnica nuova ossia senza puntare la moto la uso per ostacoli più facili e più veloci... _________________ Ci sn due parole che ti apriranno molte porte: "Spingere" e "Tirare"
 |
|
|
|
 |
VALCHISUN |
Cartellini gialli : 1 |
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1277 |
Registrato: 18/11/07 19:41 |
Messaggi: 926 |
|

|
|
|
Mi sembra che per "staccare" le due ruote contemporaneamente da terra e per far
arrivare la ruota dietro a meta' o piu' del muro su cui si vuole salire bisogna
comprimere le sospensioni schiacciando col peso del corpo sul manubrio e sulle
pedane e contemporaneamente dare una sfrizionata mentre,ovviamente, si accelera con decisione e si impenna portando il peso all'indietro e , quando si parte
da fermi sotto il gradino si sfrutti l'effetto fionda mollando i freni di scatto, il
difficile e' compiere tutti questi movimenti in frazioni di secondo e anche il peso
del corpo del pilota si deve spostare alla velocita' della luce.E' anche questo il bello
del trial: la bassa velocita' del mezzo dev'essere compensata dalla velocita' di
esecuzione dei movimenti del pilota!
Avrete gia' notato nelle foto delle gare di mondiale dove il pilota quando "vola"
letteralmente da una pietra all'altra a volte la moto e' gia' oltre il ribaltamento, ma
i "marziani" del mondiale riescono gia' a calcolare che prima del capottamento della moto la ruota posteriore andando ad impattare conto il pietrone permette
loro di arrivare in cima! 'Sti c....i! |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
gianga ha scritto: Grazie per i suggerimenti, ma come si fa ad elevare direttamente la ruota posteriore?
Fai le cose con calma ed impara la prima tecnica, quella puntando il davanti, così facendo acquisisci sensibilità e coordinazione, col corpo, con la moto, con la frizione, con le sospensioni ecc... l'altra tecnica lasciala per quando avrai migliorato ed acquisito la prima tecnica. La tecnica dell'elevazione richiede un utilizzo più accentuato del motore ed è un movimento brusco che richiede maggiore forza e dinamicità da parte del pilota. Secondo me non è il caso di cominciare con questa tecnica, magari lo farai più avanti. |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
altrimenti sfasci la piastra paramotore in un paio di uscite _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
Colibri |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 69 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 317 |
Registrato: 06/05/06 20:40 |
Messaggi: 95 |
Località: Ancona |

|
|
|
Soluzione del problema dal punto di vista di un "motoalpinista scarso": il muretto si supera bypassandolo girandogli attorno! ...fine del problema.
Se non vi sono altre strade per evitarlo, prima di tornartene indietro, puoi sempre salirci sopra per: a) dopo averci appoggiato la moto, fare due chiacchiere con gli amici, b) ci monti sopra , ci appoggi la macchina fotografica , inserisci l'autoscatto, scendi e ti fai una bella foto con il panorama sullo sfondo.
Saluti _________________ Il problema non avere ragione, ma farsela dare! |
|
|
|
 |
JETOF |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 132 |
Registrato: 10/04/06 11:23 |
Messaggi: 118 |
Località: BASSA BRIANSA |

|
|
|
Soluzione del problema dal punto di vista di un "motoalpinista scarso": il muretto si supera bypassandolo girandogli attorno! ...fine del problema.
..............o apro la patta e ci faccio pipi contro, e il massimo che posso farci con un muretto di un metro! |
|
|
|
 |
Capitan Trinchetto |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 541 |
Registrato: 16/08/06 21:34 |
Messaggi: 980 |
Località: lavagna |

|
|
|
Senza cattiverie e stupidaggini .........si intende........ma capire il sistema con un muretto più basso? _________________
PEACE & LOVE...... |
|
|
|
 |
Capitan Trinchetto |
|
SANTONE |
 |
Età: 56 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 541 |
Registrato: 16/08/06 21:34 |
Messaggi: 980 |
Località: lavagna |

|
|
|
Prima che lo scriva qualche dun'altro ..........io non sò fare neanche quello basso......  _________________
PEACE & LOVE...... |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Grazie web!
In poche parole la tecnica corretta è quella della ruota anteriore contro l'ostacolo, quella del "decollo" è roba da astronauti...adesso vi chiedo quale debba essere la velocità nell'approccio e la marcia inserita. Ad esempio ho notato che la prima non serve quasi a niente, o sbaglio? |
|
|
|
 |
|
|