Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
sia a freddo che a caldo, sia in folle che in marcia. cos'è?
ciao e grazie
a |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
puo' essere la valvola del carburatore, o la molla snervata, o il filo gas, o il collettore crepato _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
okkei, quindi:
dico due saracche, poi smonto carburatore e collettore. controllo che il collettore non abbia crepe evidenti, pulisco la guaina del cavo del gas e poi?
e il paraolio dell'albero lato volano, che mi consigliano di cambiare a priori, può avere colpe?
perdonate l'ignoranza, ma l'ultimo duettì che ho avuto era un fifty top fine anni ottanta, che andava sempre bene...
ciao
a |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
Per fare una prova alla "buona", puoi soffiare un getto d'aria nella sede della vite regolazione(non ricordo se è "miscela" o "aria" sul Mikuni) (dopo aver tolto la vite, ovvio). Se "torna normale" è il getto di minimo sporco. Se resta "magra", smonta pure il tutto. Per il paraolio, devi smontare il volano e se vedi "unto" (tanto) fuori dal "labbro" del paraolio, forse è meglio cambiarlo. Normalmente "aprono" il motore... |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
un attimo.
i duettì dei miei soci di enduro, quando sono magri di minimo per carburazione cannata, o stanno finendo la benzina, o hanno preso una scaldata si comportano in un altro modo, tipo minimo instabile che prima sale un po'e poi torna normale. la mia è solo lenta a calare, per ora mi piace pensare che sia un problema meccanico di ghigliottina che non torna per colpa del cavo sporco o della molla lenta. comunque non ho capito la prova che suggerisci. la vite è tra carburatore e filtro, quindi dovrebbe essere una vite aria. se ci soffio dentro dell'aria aggiuntiva non posso far altro che smagrire ulteriormente il minimo. o no?
altro dubbio che mi viene: ho modificato il livello del galleggiante, come ho visto consigliato su un sito americano, per evitare di pisciare fiumi di miscela. quello sicuramente può sballare la carburazione, ma se fosse un problema di carburazione non dovrebbe variare almeno un pochino tra motore caldo e freddo? _________________ http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
facile: se ha iniziato a fartelo appena hai cambiato il livello del galleggiante è quello.
inizia a pulire carburatore, controllare cavo gas , valvola ecc ecc conta che la vite aria del mikuni va aperta di un giro e un quarto, controlla le cannette di sfiato che siano libere e non bruciate dalla marmitta!
devi andare per esclusione _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
avendo modificato il livello galleggiante, magari si riempie poco la vaschetta e smagrisci (poca benzina) quando accelerando e rilasciando il motore lentamente ritorna al minimo è il tipico sintomo di carburazione magra, attenzione che rischi ! (il motore surriscalda parecchio)
DAL MANUALE DELL' ORTO:
Se invece il getto è troppo piccolo, il
motore risponde meglio all’acceleratore
(salvo spegnersi quando il getto
è eccessivamente ridotto) ma quando
si chiude il gas il regime non diminuisce
immediatamente, bensì il
motore resta accelerato ancora per
qualche secondo per poi stabilizzarsi
al minimo.
Dando per scontato che non hai cambiato il minimo ne come regolazione ne come getto e che tutto è pulito, direi che è colpa della vaschetta... _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
allora farò così:
-metto la vite aria a 1 1/4 e vedo cosa succede.
-se non risolvo tiro giù il carburatore e controllo che la ghigliottina torni come si deve.
-già che ci sono guardo il collettore.
-se non trovo niente fuori posto pulisco un'altra volta il carburatore.
come faccio a capire se la ghigliottina è usurata?
note: cannette nuove perchè bruciate e pacco lamellare nuovo dato che si era sciolto...
ciao
a _________________ http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
mmh. se fosse davvero il livello del galleggiante?
tu vatti a fidare di sti americani...
io ho fatto cosi: palette che puntano sullo spigolo della sede del getto del minimo e 1/16 di pollice di movimento libero.
chi mi indica come regolare il livello "all'italiana"? _________________ http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA |
|
|
|
 |
roro |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 431 |
Registrato: 18/06/06 21:27 |
Messaggi: 548 |
Località: Provincia Torino |

|
|
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
chiama mototekna che ti spiega come ripristinarlo, il n° è in un link in home page _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
alberto_climber |
Cartellini gialli : 1 |
pitty trial |
 |
Età: 51 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 419 |
Registrato: 07/06/06 11:53 |
Messaggi: 1087 |
Località: CN |

|
|
|
andreac ha scritto: certo, che se fossi furbo, o almeno nella media, avrei misurato prima di modificare. invece sono un ciula e non l'ho fatto. e adesso?
io comprerei le lamelline nuove...
o andrei da mototekna come dice cassio. _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
"Che schifo pure la politica..." |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
dopo un intero pomeriggio di riflessioni (mica lavoro, io) credo di aver messo a punto il metodo "prova ed errore" definitivo.
primo test: se pasticciando la vite dell'aria al minimo, o anche il pomello dell'aria, il problema migliora è carburazione (primo indiziato il livello del galleggiante), se non cambia assolutamente niente o è un problema meccanico di cavo/ghigliottina/molla o aspira aria falsa da qualche parte.
secondo: se a carburatore smontato la ghigliottina si muove bene allora tira aria.
dai che prima o poi ce la faccio.
adesso vado a casa a giocare, grazie a tutti per la pazienza.
ciao
a _________________ http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
E' molto difficile che sia la ghigliottina:con quel "mollone" che ha, difficilmente stenterebbe a chiudere. E se resterebbe aperta, sarebbe un bel minimo "alto alto". E poi, l'hai già pulito almeno una volta. |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
la ghigliottina infatti è a posto, il livello del galleggiante l'ho ripristinato, non è cambiato niente. quindi, se non è normale che sia così (la faccio provare a un amico che ce l'ha uguale) forse prende aria da qualche parte. collettore, paraolio di banco, altro? _________________ http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA |
|
|
|
 |
cico |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 58 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 187 |
Registrato: 13/04/06 19:30 |
Messaggi: 241 |
Località: trentino |

|
|
|
Aprendo il tappo serbatoio,cambia qualcosa? |
|
|
|
 |
andreac |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2692 |
Registrato: 12/10/12 09:16 |
Messaggi: 64 |
Località: Lodi |

|
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
andreac ha scritto: sia a freddo che a caldo, sia in folle che in marcia. cos'è?
ciao e grazie
a
Non so quanto sia questa lentezza, forse è la normalità per quella moto! La massa volanica la rende molto più lenta a calare di giri rispetto ad una enduro e anche rispetto al Fifty Top!
Prova a confrontarla con un'altra Beta, ovviamente 250! |
|
|
|
 |
|
|