Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
Ciao,
ho notato che, a caldo, dall'oblo dell'olio motore si vede un emulsione biancastra. Ho verificato il liquido di raffreddamento, ma il livello è sempre lo stesso, quindi presumo che non ci siano perdite o trafilamenti.
Ho cambiato l'olio, e rimesso olio nuovo, tante volte ci fosse finita un po d'acqua (non so come ...ma no si sa mai). Ho fatto un giretto e l'olio si è nuovamente emulsionanto.
Cosa potrebbe essere ?? Acqua...ma entrata da dove ??
E soprattutto....cosa devo fare ??
Grazie
Ciccio |
|
|
|
 |
Pedro_CH |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2250 |
Registrato: 24/06/10 04:04 |
Messaggi: 610 |
Località: Bedigliora |

|
|
|
Che olio usi? _________________ "È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.
Contact forever! |
|
|
|
 |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
L'ultima rabboccata l'ho fatta con Motul Transoil.....perchè me lo chiedi ?? |
|
|
|
 |
Pedro_CH |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2250 |
Registrato: 24/06/10 04:04 |
Messaggi: 610 |
Località: Bedigliora |

|
|
|
Ciccio ha scritto: L'ultima rabboccata l'ho fatta con Motul Transoil.....perchè me lo chiedi ??
Perché magari usavi un tipo di olio strano e poteva essere quello il problema
Se si emulsiona direi che è perché entra dell'acqua, però tu dici che non viene persa dall'impianto di raffreddamento quindi la questione è abbastanza losca. Sicuro che non arrivi dall'impianto di raffreddamento? L'hai guardato a freddo il livello o a caldo? _________________ "È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.
Contact forever! |
|
|
|
 |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
A freddo...
Potrebbe forse esserci un piccolissimo trafilaggio, però invisibile all'occhio, in quanto il livello del liquido è sempre in cima.
Ma.... non saprei..... |
|
|
|
 |
roro |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 431 |
Registrato: 18/06/06 21:27 |
Messaggi: 548 |
Località: Provincia Torino |

|
|
|
|
|
 |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
Grazie Roro,
ma che intendi per "trasudava"........il liquido lo vedevi calare, te ne accorgevi che era meno ??
Fammi sapere... perchè nella mia Evo il liquido, almeno apparentemente, sembra rimanere costante (sempre pieno fino al bordo)
Ciao |
|
|
|
 |
roro |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 62 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 431 |
Registrato: 18/06/06 21:27 |
Messaggi: 548 |
Località: Provincia Torino |

|
|
|
|
|
 |
davide |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 106 |
Registrato: 08/04/06 16:16 |
Messaggi: 51 |
Località: Tarvisio (UD) |

|
|
|
ciao,
anche a me è successo, ma la moto era anzianotta (Beta Alp 250 2T del 1999).
L'olio si emulsionava (anche parecchio) ma non notavo cali visibile nel liquido di raffreddamento.
Ho sostituito alberino, ventola pompa acqua e paraolio.
Effettivamente l'alberino era segnato e la guarnizione incollata, ma la moto aveva almeno 10 anni quando ho fatto il lavoro; mi sorprende che possa succedere lo stesso su una moto vecchia di 1 anno come la tua!
Per sicurezza avevo sostituito anche la guarnizione coperchio frizione e i cuscinetti, non sapendo se il liquido che entrava potesse venire da fuori, durante il lavaggio con l'idropulitrice.
Dopo il trattamento l'olio era perfetto ... e così ho cambiato moto!
Ciao |
|
|
|
 |
Ciccio |
|
BABY-USER |
 |
Età: 37 Zodiaco:  |
|
Membro N°: 2456 |
Registrato: 21/03/11 10:01 |
Messaggi: 38 |
|

|
|
|
Ieri ho smontato il coperchio della pompa, e ad un controllo visivo l'alberino sembra in condizioni normali. Come faccio a capire se l'alberino è usurato ??
Ho toccato con un cacciavite le guarnizioni e sembrano incollate, ovvero è impossibile toglierle, appena le tocco si rompono (o meglio si sfaldano).
Potrebbe essere questo il problema ??
Appena posso vi posto delle foto così forse si capisce meglio......... |
|
|
|
 |
davide |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 57 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 106 |
Registrato: 08/04/06 16:16 |
Messaggi: 51 |
Località: Tarvisio (UD) |

|
|
|
Ciao Ciccio,
il panorama che ti si presenta è abbastanza simile al mio caso (che ribadisco essere occorso su moto vecchia di oltre 10 anni). La segnatura sul mio alberino si notava solo dopo lo smontaggio dello stesso. Non essendo esperto di motori più di tanto, e avendo il problema del paraolio incollato, ho portato il coperchio al mio meccanico che ha provveduto poi a smontare alberino e ventola pompa, grattare i rimasugli del paraolio (totalmente incollato) e cambiare i paraoli.
Io ho provveduto solo al rimontaggio del carter, chiaramente con guarnizione nuova (anche se devo dire che la vecchia che era perfetta).
Diverse informazioni le avevo comunque trovate in questo sito.
Buon lavoro,
Davide
 |
|
|
|
 |
|
|