Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sks28 |
|
BABY-USER |
 |
Età: 36 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 810 |
Registrato: 06/12/06 23:02 |
Messaggi: 22 |
Località: Mazzè (TO) |

|
|
|
insomma sto povero ragazzo non otterràmai una risposta ma si ammazzeràdalle risate a leggere il topic  _________________ www.fermitutti.com |
|
|
|
 |
gano |
|
BABY-USER |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 348 |
Registrato: 19/05/06 02:24 |
Messaggi: 16 |
|

|
|
|
Accidenti ,con queste conclusioni il nuovo arrivato potrebbe decidere di darsi all'ippica.
Comunque l'effetto del peso del pilota è lo stesso del peso della massa volanica dell'albero motore.
La persona più pesante avràminore accelerazione(quindi minore "brillantezza" di risposta), più aderenza, e accumuleràanche una maggiore inerzia in tutte le situazioni compreso curve e discese. E' chiaro che il maggior peso ha anche un riscontro nelle molle degli ammorizzatori che lavoreranno più caricati quindi ad un livello di durezza maggiore e saranno maggiormente frenati nel ritorno.
L'agilitàè un fattore prettamente personale,conosco persone robuste e agili come gatti , al contrario di persone magre e inchiodate come legni.
Per quanto concerne gli effetti sulla resa della moto intesa come potenza e coppia qui ci vogliono due discrete palle per fare dei calcoli.
La coppia si esprime in Kilogrammetri (Kilogrammi /metro) quindi si capisce che è direttamente proporzionale ai rapporti che usiamo.
Infatti quando cambiamo le marce in base alle pendenze o agli sforzi che dobbiamo far superare alla moto-pilota, non facciamo altro che aumentare(1a) o diminuire(5a) la coppia.
Ecco perchè anche con poca potenza noi trialisti andiamo su per i muri.
Il discorso potenza invece è diverso,si misurava in Cavalli Vapore ora invece in KiloWatt/ora e si può dire che sia la vera e propria forza del motore o meglio il lavoro svolto nell'unitàdi tempo.
Insomma, se tu dovessi sollevare o spostare un peso avresti bisogno di una forza maggiore della resistenza che lui ti fa.
Nel nostro caso è chiaro che la persona pesante sottopone il motore a maggior sforzo. Però attenzione, il calo che si ottiene col maggior sforzo subìto non è un calo di potenza ma è di coppia!
Infatti se io costruisco un motore che sviluppa 17 Kw e lo sottopongo a diverse situazioni di lavoro, lui mi erogheràsempre 17Kw. A meno che non lo faccia lavorare ad un regime di giri dove non ottengo tale potenza. Infatti poi ,i motori endotermici come i nostri ,hanno le famose curve di potenza che delineano la potenza erogata in base ai giri-motore. E' pressochè impossibile calcolare anche solo una percentuale di tale perdita , perchè le situazioni del trial sono dinamiche e nelle più svariate condizioni,alcune delle quali addirittura a favore (discese).
Chissàse ti ho incasinato di più la vita........... |
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
Sei stato chiarissimo!  _________________
 |
|
|
|
 |
ANDPOD |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 268 |
Registrato: 26/04/06 12:52 |
Messaggi: 146 |
Località: Genova |

|
|
|
RAPPORTO PESO POTENZA:
Per misurare l’accelerazione di una moto, uno degli indici cui si ricorre è il rapporto peso potenza, a paritàdi potenza erogata più il rapporto peso potenza è piccolo maggiore saràl’accelerazione del veicolo. Dunque la velocitàdi una accelerazione non è solo funzione dei cavalli che uno ha sotto ma della loro prontezza nell’erogazione e soprattutto nel peso dell’insieme moto pilota.
Dunque una moto di media cilindrata che pesi circa 270 kg (pilota compreso) e che sviluppi una novantina di cavalli ha come rapporto/peso potenza (ovvero una delle unitàdi misura dell’accelerazione, pari a 3), per avere lo stesso rapporto (ovvero accelerazione) su una moto turistica carica fino ad un totale di 330 kg (occorre che la potenza erogabile possa raggiungere i 110 cv, laddove prima ne bastavano 90). Per la stessa ragione le moto bruciano in accelerazione qualunque automobile, un auto supersportiva con una potenza di 280 cv deve spostare circa una tonnellata e mezza e dunque il suo rapporto peso potenza è circa 5,3 una rapporto che una moto di media cilindrata raggiunge con poco più di 55 cv. |
|
|
|
 |
mace |
|
BABY-USER |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 274 |
Registrato: 26/04/06 22:32 |
Messaggi: 42 |
|

|
|
|
ANDPOD? sei stato approssimativo come tuo solito , cercherò di essere più chiaro io:
Il criterio metodologico si caratterizza per il riorientamento delle linee di tendenza in atto in una visione organica e ricondotta a unita' ipotizzando e perseguendo, nella misura in cui cio' sia fattibile, l'appianamento delle discrepanze e discrasie esistenti.
Quindi: Il metodo partecipativo prefigura la ricognizione del bisogno emergente e della domanda non soddisfatta secondo un modulo di interdipendenza orizzontale ipotizzando e perseguendo a monte e a valle della situazione contingente l'appianamento delle discrepanze e discrasie esistenti.
Quindi è evidente che la soluzione del problema consiste nella verifica del tipo di manopole utilizzate e dalla misura degli stivali.
 |
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
Mace non ho capito una parola....  _________________
 |
|
|
|
 |
cassio |
|
trombettiere
|
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 3 |
Registrato: 27/03/06 12:52 |
Messaggi: 7591 |
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni |

|
|
|
ti spiego io domani teo....è il tavernello  _________________ califfo della quinta valvola©
第五弁のカリフ® cassio® |
|
|
|
 |
saveen |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 54 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 32 |
Registrato: 06/04/06 18:43 |
Messaggi: 371 |
Località: Gran Sasso |

|
|
|
|
|
 |
::teo:: |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 35 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 72 |
Registrato: 07/04/06 11:13 |
Messaggi: 662 |
Località: Lecco |

|
|
|
|
|
 |
giulio |
Cartellini gialli : 1 |
utente bischero |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 10 |
Registrato: 31/03/06 21:02 |
Messaggi: 1722 |
Località: Genova |

|
|
|
Andpod...... non hai definito il coefficiente di perdita di carico utilizzato nella funzione che hai proposto dovuto alla "ruggine", anche tu non sei molto preciso .....
.....ciao Giulio _________________ Giulio |
|
|
|
 |
ANDPOD |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 268 |
Registrato: 26/04/06 12:52 |
Messaggi: 146 |
Località: Genova |

|
|
|
Citazione:
Andpod...... non hai definito il coefficiente di perdita di carico utilizzato nella funzione che hai proposto dovuto alla "ruggine", anche tu non sei molto preciso .....
Caro Giulio, per me la perdita di carico dovuta alla ruggine è un argomento troppo dolente per cui ho preferito solo accennare;
però non a caso ho fatto riferimento al " logaritmo discreto " :
E' un tipo di logaritmo (di carattere) riservato che non indaga più di tanto sull'incidenza di certi fattori sulla vita privata di ogni individuo.
Un saluto anche a Te!!
Andrea |
|
|
|
 |
fester |
|
UTENTE MEDIO |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 801 |
Registrato: 01/12/06 14:15 |
Messaggi: 65 |
|

|
|
|
|
|
 |
robertone |
|
UTENTE ESPERTO |
 |
Età: 66 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 57 |
Registrato: 07/04/06 07:14 |
Messaggi: 466 |
Località: dalle parti di Ceriana |

|
|
|
ANDPOD ha scritto: Citazione:
a me che peso 65kg (a secco...) e al mio amico che ne pesa 100
Se Lui non è a secco il paragone non è proponibile !!!
Deve esserci parità, altrimenti come possiamo sviluppare un calcolo preciso ...preciso......
Mettici nella condizione di poter calcolare......
Bisogna ricorrere al logaritmo discreto
....................................................
Spero di essere stato chiaro.
CUCCATOOOO !!! VAI DIETRO LA LAVAGNA !!! MARSH !!!
Non si deve copiare. Questo compito è annullato !!!
Studia, perchè domani ti interrogo....
( LICEO FOSCARINI PUNTO IT )
ma belin.... come ti giri tutti a copiare _________________ Salsiccia di Ceriana D.O.P.
Ci riusciremo prima o poi... |
|
|
|
 |
|
|