Confronto IRC-Michelin Light
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » MOTORI E TECNICA
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
montesa68
UTENTE ESPERTO

Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2352
Registrato: 25/11/10 13:01
Messaggi: 342
Località: Sondrio
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

adany ha scritto:
Se qualc1 della mia zona le vuole si possono ordinare ... prendendone un po .. anche meno di 10 si sta sempre sulle 110 spedite .... almeno le proviamo e prendo le leve che mi interessano pure + delle gomme Very Happy Mr. Green Mr. Green

Una la piglio ti lasciato un messaggio ciao
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
daghene
UTENTE ESPERTO
Età: 56
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2353
Registrato: 26/11/10 10:33
Messaggi: 331
Località: veneto
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 9:26 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Anche io l'ho montata sul davanti, posso dire: è circa 1 cm piu stretta rispetto le altre, per il resto sto ancora provando ma non ho trovato ne vantaggi ne svantaggi.....
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email
enrico
Ospite

Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 10:23 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

cassio ha scritto:
? basta avere un manometro con la scala giusta, ne vendono dappertutto


2 centesimi di bar misurati con un manometro in garage? in che classe di precisone è il manometro? a quale temperatura e con quale umidità relativa gonfi? altrimenti non ha senso. quando esci fuori cambia la temperatura e quindi la pressione. Vi rendete conto di cosa siano 2 centesimi di Bar?
 
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 11:50 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Certo quando si scende così tanto nel dettaglio si rischia un pò...per la sensibilità di 0,02 atm non credo ci siano problemi, è una misura diretta quindi ci sta che uno strumento sufficientemente di qualità possa avere questa precisione. La prima cosa che ho pensato è se sale in moto uno magro o uno grasso quanto cambia? Una differenza di carico di 10 kg sulla ruota porta (circa Rolling Eyes ) uno 0,2% di differenza (da 0,30 atm a 0,2994...), l'umidità relativa credo sia ininfluente, la differenza di temperatura, quella si! 20°C di differenza (clima diverso etc.) portano ad una differenza (a temperature ordinarie) di circa il 6% (da 0,30 atm a 0,28 ). Anche la differenza di pressione tra una bella giornata ed una brutta porta ad un errore analogo...
Quindi andrebbe almeno specificato se le 0,28 sono da misurarsi in estate o in inverno e se fa bello o brutto... Laughing
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Pedro_CH
SUPER UTENTE
Età: 34
Zodiaco: Ariete
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2250
Registrato: 24/06/10 04:04
Messaggi: 610
Località: Bedigliora
switzerland.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 11:56 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

enrico ha scritto:
Vi rendete conto di cosa siano 2 centesimi di Bar?


2kPa ovvero 2000 Pascal olaola

Comunque Enrico, trialshop, sponso del sito vende manometri fino ad 1 bar della hebo (Complico le cose e dico che realmente sarebbero 2 bar circa Laughing )

L'ho preso a inizio dicembre, non ho ancora usato la moto da allora, ma ho notato che puoi veramente fare la pressione al centesimo:





Però come dici te c'è una differenza colossale tra prssione a caldo o pressione a freddo Wink

_________________
"È fermo ma non è un fermone!"
Il paradosso del trialista.

Contact forever!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
combo
Cartellini gialli : 1
pitty trial

Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1132
Registrato: 06/08/07 08:30
Messaggi: 1049
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 12:52 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

gianga ha scritto:
Certo quando si scende così tanto nel dettaglio si rischia un pò...per la sensibilità di 0,02 atm non credo ci siano problemi, è una misura diretta quindi ci sta che uno strumento sufficientemente di qualità possa avere questa precisione. La prima cosa che ho pensato è se sale in moto uno magro o uno grasso quanto cambia? Una differenza di carico di 10 kg sulla ruota porta (circa Rolling Eyes ) uno 0,2% di differenza (da 0,30 atm a 0,2994...), l'umidità relativa credo sia ininfluente, la differenza di temperatura, quella si! 20°C di differenza (clima diverso etc.) portano ad una differenza (a temperature ordinarie) di circa il 6% (da 0,30 atm a 0,28 ). Anche la differenza di pressione tra una bella giornata ed una brutta porta ad un errore analogo...
Quindi andrebbe almeno specificato se le 0,28 sono da misurarsi in estate o in inverno e se fa bello o brutto... Laughing


E l'altitudine, non dimenticate l'altitudine!!!! Laughing
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
cassio
trombettiere
trombettiere
Età: 53
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 3
Registrato: 27/03/06 12:52
Messaggi: 7591
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni
norway.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

si e anche l' umidita'... Laughing

oh, io ho riportato la mia esperienza, non ho lo space shuttle ma un manometro tipo quello di pedro, lo so benone che se faccio 3 km di asfalto la pressione sale,ecc ecc, quando parto la faccio, se mi accorgo che è troppo gonfia la sgonfio e viceversa, ma se parto con un parametro fondato è sicuramente meglio

_________________
califfo della quinta valvola©


第五弁のカリフ® cassio®
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
Niki_Cott
Caprone imbufalito
Caprone imbufalito

Membro N°: 282
Registrato: 28/04/06 17:49
Messaggi: 3589
blank.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 5:11 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

gianga ha scritto:
Certo quando si scende così tanto nel dettaglio si rischia un pò...per la sensibilità di 0,02 atm non credo ci siano problemi, è una misura diretta quindi ci sta che uno strumento sufficientemente di qualità possa avere questa precisione. La prima cosa che ho pensato è se sale in moto uno magro o uno grasso quanto cambia? Una differenza di carico di 10 kg sulla ruota porta (circa Rolling Eyes ) uno 0,2% di differenza (da 0,30 atm a 0,2994...), l'umidità relativa credo sia ininfluente, la differenza di temperatura, quella si! 20°C di differenza (clima diverso etc.) portano ad una differenza (a temperature ordinarie) di circa il 6% (da 0,30 atm a 0,28 ). Anche la differenza di pressione tra una bella giornata ed una brutta porta ad un errore analogo...
Quindi andrebbe almeno specificato se le 0,28 sono da misurarsi in estate o in inverno e se fa bello o brutto... Laughing
se giri a 500 mt. di quota o a 1500 mt...le cose cambiano Laughing Laughing
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
pogopogo
pitty trial
Età: 57
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1854
Registrato: 25/03/09 10:29
Messaggi: 1175
Località: Valle d'Aosta
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 5:33 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

...rispetto alla X-Light la IRC è meno delicata? Per intenderci, la X11 ha la spalla più robusta dell'X-Light (l'ho dovuta cambiare per un taglio sul fianco.. mai successo in tanti anni di X11 e cambiandola ho notato una differenza abissale di spessore della spalla e di peso), mi chiedevo se per motoalpinismo la IRC è adatta o meno...
_________________
trial old style
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato HomePage
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 5:48 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Comunque alla fine è un problema di strumento, non è che misuro la pressione in estate e poi vado a correre in inverno Mr. Green Mr. Green , nemmeno il sabato per correre la domenica... Laughing
Piuttosto la quota come dice giustamente niki cott:
Livello del mare: 0,28 atm
1000 m 0,32 atm
2000 m 0,36 atm
Rolling Eyes
...e la durezza del materiale gomma in inverno ed in estate? In inverno la gomma si irrigidisce quindi potremmo scendere ancora un pò...
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
cassio
trombettiere
trombettiere
Età: 53
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 3
Registrato: 27/03/06 12:52
Messaggi: 7591
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni
norway.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 5:50 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

la irc mantiene la morbidezza con il tempo a differenza di x11 e dunlop che diventano sassi con l tempo e con il freddo
_________________
califfo della quinta valvola©


第五弁のカリフ® cassio®
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 6:06 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Con il cerchio della SYF 2008 problemi di stallonamento? Devo cambiare gomma e un pensiero ce lo farei Wink
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
roro
SUPER UTENTE
Età: 61
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 431
Registrato: 18/06/06 21:27
Messaggi: 548
Località: Provincia Torino
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

se hai problemi di tallone puoi utilizzare trucchetto del nastro americano sul cerchio in modo da aumentare il diametro stesso del cerchio. soluzione provata e ad ora dopo qualche mese di utilizzo perfettamente funzionale.
_________________


http://www.hwbot.org/user.do?userId=6833
www.vallidelcanavesetrialteam.it
www.canavesetrialteam.forumfree.net
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
cassio
trombettiere
trombettiere
Età: 53
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 3
Registrato: 27/03/06 12:52
Messaggi: 7591
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni
norway.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 8:11 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Non dovresti avere problemi gianga: hanno cambiato il profilo dei cerchi dal 2009/10
_________________
califfo della quinta valvola©


第五弁のカリフ® cassio®
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
EvoRace66
BABY-USER
Età: 58
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1717
Registrato: 09/11/08 17:37
Messaggi: 20
Località: Sora
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Dic 24, 2012 9:15 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Montata da me su cerchio evo 4t 2010 utente "piuma" nessun problema; sulla mia evo 4t 2011 dalla seconda uscita ho notato che si sgonfiava con urti abbastanza violenti quindi ho nastrato il bordo di base del cerchio con 2 passate di nastro americano ben messo dopo sei uscite posso confermare che è la soluzione definitiva per non avere problemi. Riguardo alla pressione ho notato che "piuma" sgonfia tantissimo la gomma pressione 0,15 circa e non ha problemi; io per fare il preciso con un manometro ho misurato la pressione di partenza all'uscita 0,30 dopo 5 km di trasferimento all'inizio del sentiero difficile pressione 0,45 (quota di partenza 230mt inizio sentiero 650mt) riporto la pressione a 0,28 e inizio a salire dopo 200mt di altitudine sosta e controllo di nuovo press 0,35 da allora sgonfio ad occhio se neve o viscido sgonfio quasi totale sul duro rigonfio [comunque tutti quelli che hanno provata la mia moto o quella di "piuma" sono rimasti sbalorditi per come va per il momento niente tagli o forature e le stiamo strapazzando] Razz Tanti Auguri olaola
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
gianga
utente bischero

Membro N°: 1146
Registrato: 16/08/07 20:35
Messaggi: 1728
Località: Palermo
blank.gif
Messaggio Inviato: Mar Dic 25, 2012 7:44 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Grazie cassio, adesso resta da capire come fare per comprarla!
EvoRace66 ha scritto:
Montata da me su cerchio evo 4t 2010 utente "piuma" nessun problema; sulla mia evo 4t 2011 dalla seconda uscita ho notato che si sgonfiava con urti abbastanza violenti quindi ho nastrato il bordo di base del cerchio con 2 passate di nastro americano ben messo dopo sei uscite posso confermare che è la soluzione definitiva per non avere problemi. Riguardo alla pressione ho notato che "piuma" sgonfia tantissimo la gomma pressione 0,15 circa e non ha problemi; io per fare il preciso con un manometro ho misurato la pressione di partenza all'uscita 0,30 dopo 5 km di trasferimento all'inizio del sentiero difficile pressione 0,45 (quota di partenza 230mt inizio sentiero 650mt) riporto la pressione a 0,28 e inizio a salire dopo 200mt di altitudine sosta e controllo di nuovo press 0,35 da allora sgonfio ad occhio se neve o viscido sgonfio quasi totale sul duro rigonfio [comunque tutti quelli che hanno provata la mia moto o quella di "piuma" sono rimasti sbalorditi per come va per il momento niente tagli o forature e le stiamo strapazzando] Razz Tanti Auguri olaola

Da 0,3 a 0,45? Rolling Eyes
Se l'hai gonfiata a 10°C, per arrivare a 0,45 atm l'aria all'interno dovrebbe essere arrivata a 150°C Shocked
Portati anche un termometro così capisci se il manometro funziona Mr. Green
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
cassio
trombettiere
trombettiere
Età: 53
Zodiaco: Sagittario
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 3
Registrato: 27/03/06 12:52
Messaggi: 7591
Località: in giro...dove non ci sono rompicoglioni
norway.gif
Messaggio Inviato: Mar Dic 25, 2012 8:57 am    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

quando fai asfalto succede...
al c.ita. quando segui i piloti devi fare spesso la pressione, specie dopo un pezzo di trasferimento se c'è asfalto, perche' si scaldano tanto le gomme e sale la pressione

_________________
califfo della quinta valvola©


第五弁のカリフ® cassio®
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato Invia email HomePage
pelliccia
SANTONE
Età: 47
Zodiaco: Pesci
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 817
Registrato: 12/12/06 10:39
Messaggi: 934
Località: Bergamo
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Dic 25, 2012 2:35 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Confermo quanto detto da evorace e cassio, parlo per esperienza senza inoltrarmi in fisica e formule varie che potrei benissimo fare. Wink
Buon natale a tutti.
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
rockj
SANTONE
Età: 62
Zodiaco: Leone
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2686
Registrato: 24/09/12 17:55
Messaggi: 868
Località: darfo boario terme
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Dic 25, 2012 5:22 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

cassio ha scritto:
quando fai asfalto succede...
al c.ita. quando segui i piloti devi fare spesso la pressione, specie dopo un pezzo di trasferimento se c'è asfalto, perche' si scaldano tanto le gomme e sale la pressione
proprio una domanda da ignorante ,,, io di media faccio 2 km prima di arrivare dai miei amici ,, e non ci ho mai pensato alla pressione x l asfalto,, ma nel caso la sgonfi ,, dopo ti tiri dietro la pompa ? cosa fai? Embarassed
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
LISSI
UTENTE MEDIO
Età: 45
Zodiaco: Toro
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 1680
Registrato: 15/10/08 14:14
Messaggi: 121
Località: BELLUNO
italy.gif
Messaggio Inviato: Mar Dic 25, 2012 5:59 pm    Oggetto: Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

rockj ha scritto:
cassio ha scritto:
quando fai asfalto succede...
al c.ita. quando segui i piloti devi fare spesso la pressione, specie dopo un pezzo di trasferimento se c'è asfalto, perche' si scaldano tanto le gomme e sale la pressione
proprio una domanda da ignorante ,,, io di media faccio 2 km prima di arrivare dai miei amici ,, e non ci ho mai pensato alla pressione x l asfalto,, ma nel caso la sgonfi ,, dopo ti tiri dietro la pompa ? cosa fai? Embarassed
infatti, per il motoalpinismo che pressione fate? io giro a 0.5 e sinceramente mi pare abbastanza per le uscite che facciamo, tenete presente che con l'enduro giravo a 0.8 notevolmente sopra quelli con le mousse e salivo lo stesso dove andavano gli altri...
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » MOTORI E TECNICA
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Pagina 3 di 5 Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group :: Distribuzione M.B.*MF.it* 1.4 :: Crediti per i MODs
Tempo di generazione della pagina: 0.5106s (PHP: 91% - SQL: 9%) - SQL queries: 13 - GZIP disabilitato - Debug on