Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
yughio |
|
Sultano della Biella |
 |
Età: 61 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1259 |
Registrato: 05/11/07 07:47 |
Messaggi: 2453 |
Località: caluso (to) |

|
|
|
io faccio quasi tutto in prima,
se l'ostacolo è più importante o la rampa più lunga di quanto la mia testa ha in mente, metto una o due marce in più
premetto, non sono ne blu ne rosso _________________ con tutte quelle rifiniture . . . . . . . "l'entusiasmo è alle stelle"
Giapponesi? . . . . . . . . . brutta razza |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
yughio ha scritto: io faccio quasi tutto in prima,
se l'ostacolo è più importante o la rampa più lunga di quanto la mia testa ha in mente, metto una o due marce in più
premetto, non sono ne blu ne rosso quoto ma va sempre a casa blu o perlomeno rosso che poi diventa giallo  |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
gianga ha scritto: Grazie web!
In poche parole la tecnica corretta è quella della ruota anteriore contro l'ostacolo, quella del "decollo" è roba da astronauti...adesso vi chiedo quale debba essere la velocità nell'approccio e la marcia inserita. Ad esempio ho notato che la prima non serve quasi a niente, o sbaglio? La prima serve ma dipende dal tipo di moto e relativo rapporto e dal tuo stile di guida |
|
|
|
 |
webmaster |
|
Site Admin
|
 |
Età: 65 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 1 |
Registrato: 24/03/06 21:17 |
Messaggi: 1870 |
Località: Lurago d'Erba "Como" |

|
|
|
Per i jump di solito si usa la terza, ma non è detto che la seconda sia corta.... dipende dalla moto. per il resto più piano riesci ad andare e meglio è.... rischi meno di sbagliare. Certo che poi per salire dal muro di 1 metro oltre a dover accelerare devi avere la tecnica. Di solito si usa una seconda e si fa in 2 tempi, la prima accelerata per portare la ruota davanti a 3/4 dal bordo, la seconda abbinata al colpo di reni per salire quando si estendono gli ammortizzatori. al contrario nel jump devi aprire il gas e saltare ( compressione ed estensione degli ammortizzatori circa 1 metro o più prima dell'ostacolo ) cercando di portare la moto a candela per non battere con il paracoppa. _________________
|
|
|
|
 |
koki |
|
SUPER UTENTE |
 |
Età: 45 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 871 |
Registrato: 15/01/07 13:31 |
Messaggi: 713 |
|

|
|
|
webmaster ha scritto: Per i jump di solito si usa la terza, ma non è detto che la seconda sia corta.... dipende dalla moto. per il resto più piano riesci ad andare e meglio è.... rischi meno di sbagliare. Certo che poi per salire dal muro di 1 metro oltre a dover accelerare devi avere la tecnica. Di solito si usa una seconda e si fa in 2 tempi, la prima accelerata per portare la ruota davanti a 3/4 dal bordo, la seconda abbinata al colpo di reni per salire quando si estendono gli ammortizzatori. al contrario nel jump devi aprire il gas e saltare ( compressione ed estensione degli ammortizzatori circa 1 metro o più prima dell'ostacolo ) cercando di portare la moto a candela per non battere con il paracoppa.
Esatto..come dice webmaster...la seconda è ottima, e si riescono a fare cose veramente alte...e ti da il tempo giusto per ragionare. Io una volta facevo tanti ostacoli in terza credendo che la seconda non mi portasse su, ora che ho imparato un pochino ad andare in moto me ne accorgo..che è perche non facevo corettamente i movimenti e ora con una seconda faccio le cose che prima usavo la terza..pero ora le faccio con piu calma e controllo!, e pure la prima marcia la uso piu di una volta. Ma il discorso è complicato..diciamo che la seconda è un ottimo compromesso. |
|
|
|
 |
VALCHISUN |
Cartellini gialli : 1 |
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1277 |
Registrato: 18/11/07 19:41 |
Messaggi: 926 |
|

|
|
|
Io sul Montesa ho la brutta abitudine di usare solo la seconda per fare
i micro-scalini che mi sento di fare, i miei amici bravi ad andare in moto
sostengono che con la Cota 4t si deve utilizzare molto di piu' la prima marcia rispetto ai due tempi, pur avendo i rapporti accorciati di tre denti
sulla corona rispetto ai rapporti di serie, mi dicono che bisogna saper
sfruttare al meglio il maggiore allungo del motore e soprattutto la
maggiore aderenza che ha il motore a quattro tempi. |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Riguardo la velocità di approccio all'ostacolo ditemi se sono sbagliate le mie considerazioni:
1) la trazione una volta iniziata la manovra di salita è praticamente zero
2) l'energia necessaria a raggiungere l'altezza dell'ostacolo deve essere acquisita finchè la ruota posteriore è sul piano
3) la velocità acquisita deve quindi essere tale che l'energia cinetica in piano ½ mv2 sia pari all'energia potenziale mgh con h = altezza ostacolo, quindi la velocità iniziale deve essere radice quadrata di (2 x acc. gravità x altezza ostacolo). Per un ostacolo di un metro risulta quindi una velocità minima di circa 15 km/h. Si considerano trascurabili gli apporti (favorevoli) di trazione in verticale e trascurabili gli attriti (sfavorevoli) durante gli impatti delle ruote sull'ostacolo.
Durante le uscite in moto non dimenticate la calcolatrice...  |
|
|
|
 |
Andygas |
|
UTENTE MEDIO |
 |
Età: 41 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 753 |
Registrato: 09/11/06 17:34 |
Messaggi: 98 |
Località: nord Milano |

|
|
|
Trasformare il superamento di un ostacolo in un bilancio di energie del genere mi sembra molto riduttivo, oltrechè errato! non è l'energia cinetica di un moto rettilineo che si trasforma in quota geodetica.. e poi hai trascurato l'energia delle molle.. gli smorzatori.. vedi che è impossibile fare conti?
Guarda un pilota bravo fare un muro di un metro.. te lo fa da fermo con l'anteriore appoggiato al muretto.. dove misureresti i 15 km/h?
Per il punto 1 la trazione l'hai anche quando la ruota posteriore batte sul muretto
Un consiglio.. evita calcoli e dai gas!!  |
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
Ovviamente è riduttivo, chissà quanti altri elementi entrano in gioco, serve la tecnica, non basta schiantarsi a 15 km/h...però da fermo non vai da nessuna parte, si imprime comunque una certa velocità prima che la ruota posteriore si stacchi da terra. I piloti forti poi lo sono anche fisicamente e a volte ho l'impressione che la moto la tirino su di peso. Le molle incassano e restituiscono l'energia (per definizione), gli ammortizzatori nel trial sono quasi del tutto sfrenati (quindi scarsi attriti...).
Tutto sommato non credo di aver detto una corbelleria troppo grossa... |
|
|
|
 |
redazione |
|
Site Admin
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2 |
Registrato: 25/03/06 09:47 |
Messaggi: 4 |
Località: Lurago d'Erba (Co) |

|
|
|
Citazione:
Riguardo la velocità di approccio all'ostacolo ditemi se sono sbagliate le mie considerazioni:
1) la trazione una volta iniziata la manovra di salita è praticamente zero
2) l'energia necessaria a raggiungere l'altezza dell'ostacolo deve essere acquisita finchè la ruota posteriore è sul piano
3) la velocità acquisita deve quindi essere tale che l'energia cinetica in piano ½ mv2 sia pari all'energia potenziale mgh con h = altezza ostacolo, quindi la velocità iniziale deve essere radice quadrata di (2 x acc. gravità x altezza ostacolo). Per un ostacolo di un metro risulta quindi una velocità minima di circa 15 km/h. Si considerano trascurabili gli apporti (favorevoli) di trazione in verticale e trascurabili gli attriti (sfavorevoli) durante gli impatti delle ruote sull'ostacolo.
Minchia oooh faccio le penne davanti al forum e il forum mutooo...
Minchia ooh gianga hai una siga?? minchia chissà che roba buona fumi te!!!
Video Pino Dei Palazzi |
|
|
|
 |
Niki_Cott |
|
Caprone imbufalito
|
 |
|
|
Membro N°: 282 |
Registrato: 28/04/06 17:49 |
Messaggi: 3589 |
|

|
|
|
Pino non ti ho capito molto sarà colpa della caipirinja. ma se venivi oggi da noi un certo Dabhill ti faceva vedere come si fa e andavi a casa tranquillo o appendevi la moto al chiodo.Sei per caso parente di Pino la lavatrice che scrive su:www.porschemania .it  |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
Citazione:
Minchia oooh faccio le penne davanti al forum e il forum mutooo...
Minchia ooh gianga hai una siga?? minchia chissà che roba buona fumi te!!!
Sei proprio un balordo delle case popolari  _________________
 |
|
|
|
 |
martejo |
|
utente bischero |
 |
Età: 49 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 134 |
Registrato: 10/04/06 12:04 |
Messaggi: 1731 |
Località: Aosta |

|
|
|
L'ho sempre detto che gli ingegnieri senza numeri e calcolatrice non capiscono un c....o. Scherzo naturalmente, non prendetevela.
Ogni tanto è più produttiva la pratica rispetto alla pura teoria anche se la comprensione delle forze che entrano in gioco può essere interessante e utile a correggere certi movimenti.
Spero di non incontrare mai un ingegniere che mi chiede come si fa un passaggio, impazzirei.....
Martejo |
|
|
|
 |
VALCHISUN |
Cartellini gialli : 1 |
SANTONE |
 |
|
Sesso:  |
Membro N°: 1277 |
Registrato: 18/11/07 19:41 |
Messaggi: 926 |
|

|
|
|
Le moto da trial moderne di qualsiasi marca vanno letteralmente (quasi)
su da sole sugli scalini o su qualsiasi altra difficolta' trialistica che uno
puo' trovare su un sentiero motoalpinistico, senza richiede particolari tecniche o elucubrazioni (trad.:seghe) mentali. Ho notato che in genere
e' piu' la paura psicologica di non salire che fa sbagliare i movimenti che
la difficolta' del passaggio, molte volte basta avere il "pelo" di tenere
aperto il gas per risolvere molte situazioni che sembrano impossibili.
Nel mio caso:il coraggio ce l'ho, ma e' la paura che mi frega! |
|
|
|
 |
redazione |
|
Site Admin
|
 |
Età: 55 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 2 |
Registrato: 25/03/06 09:47 |
Messaggi: 4 |
Località: Lurago d'Erba (Co) |

|
|
|
|
|
 |
gianga |
|
utente bischero |
 |
|
|
Membro N°: 1146 |
Registrato: 16/08/07 20:35 |
Messaggi: 1728 |
Località: Palermo |

|
|
|
pino dei palazzi ha scritto: Minchia ooh non vi spiego come si fanno i muretti ma come si va in moto ve lo dico nel video
hai rotto la minchia ooh... |
|
|
|
 |
Mone |
|
utente bischero |
 |
Età: 46 Zodiaco:  |
Sesso:  |
Membro N°: 7 |
Registrato: 28/03/06 21:51 |
Messaggi: 1774 |
Località: Erba (Como) |

|
|
|
gianga ha scritto: pino dei palazzi ha scritto: Minchia ooh non vi spiego come si fanno i muretti ma come si va in moto ve lo dico nel video
hai rotto la minchia ooh...
 _________________
 |
|
|
|
 |
|
|