Inviato: Mar Mag 28, 2013 11:04 am Oggetto: Perch� noi no ?
Sono le stesse cose che faccio io quando incontro qualcuno, fermarmi, ripulire, ecc con la differenza che transito a passo d' uomo, loro invece vengono giu' a cannone, io sono perseguito dagli amici dell' orsetto e false guardie, loro invece sono i benefattori ?
Downhill sui sentieri addibiti s�, sui sentieri normali no, li distruggono pi� che una moto da trial, poi altro che fermarsi nel campo visivo. _________________ "� fermo ma non � un fermone!"
Il paradosso del trialista.
� sempre la stessa menata ,,le moto fanno rumore ,,inquinano ettcc,,,, io comunque con chiunque parlo ,,sa perfettamente che il trial non distrugge,,,,,prima o poi anche il downhill,,,avra dei problemi,,come tutti,,,,
Noi in Trentino siamo pi� avanti. Gi� leggiferato e multato (girano multe nella zona Arco/Nago). I sentieri con larghezza inferiore all'interasse bici, vietati. I sentieri con pendenza (che non mi ricordo, ma ridicola), vietati. Mi pare, che i sentieri "liberi" devono passare una comissione (?). Noi trentini siamo pi�/gi� avanti. Per� paghiamo gli orsi.
Noi in Trentino siamo pi� avanti. Gi� leggiferato e multato (girano multe nella zona Arco/Nago). I sentieri con larghezza inferiore all'interasse bici, vietati. I sentieri con pendenza (che non mi ricordo, ma ridicola), vietati. Mi pare, che i sentieri "liberi" devono passare una comissione (?). Noi trentini siamo pi�/gi� avanti. Per� paghiamo gli orsi.
voi siete come i tedeschi infatti loro vengono da noi perch� non gli rompono le balle,,,,spaccano tutto ,,,slegano i tori
Forse loro riescano a " vendere " una loro immagine che � molto pi� apprezzata dall' opinione pubblica della nostra .....
mi sembra che anche in altre " attivit� " ..... " attivit� " che erano state considerate poco ecologiche.....appena alcuni anni fa ....." comprando " la stampa intesa come giornali e riviste .....si � riusciti in pochi anni a far cambiare opinione alle persone .....segno ch� se si vuole e con gli strumenti giusti ..... si pu� ..... magari investendo i pochi soldi nella direzione giusta.... _________________ TRIAL Teorema Rognoso Indicante Algebricamente L' equilibrio
Anche in questo caso una notizia data in modo approssimativo e interpretabile, ma chi la legge potrebbe convincersi che i downhiller siano gente educata.
Per fare chiarezza downhill lo puoi fare solo nei bike park attrezzati, le MTB da DH sono totalmente impedalabili e per salire sui monti ti serve un mezzo di risalita meccanico. Da qui la limitazione a girare solo in zone preposte autorizzate dove i pedoni non circolano, anzi non possono circolare.
Diverso � per il superenduro (vecchio freeride) che prima della discesa a cannone prevede una pedalata per arrivare alla vetta di partenza. Per questa disciplina tutti i sentieri sono buoni quindi spesso (quasi sempre) condivisi con gli escursionisti, con i quali nel 90% dei casi vai a litigare, altro che scambiare due chiacchere.
Nella mia modesta esperienza ho litigato di pi� con la MTB che con il trial, cose strane della vita.
Che poi si generalizzi dicendo che i "downhiller siano educati" e non il contrario mi pu� anche stare bene visto che sono praticante, fa buona pubblicit�, ma anche qui ci sono persone educate e non, esattamente come per le moto. _________________ Se non ci fosse la paura non esisterebbero i coraggiosi . . . . .
guarda che anche lorto hanno i loro bei problemi, qui in Trentino si stanno muovende per vietare quelle poche discese autorizzate che ci sono, e poi la nostra provincia (trento) spense fior di migliaia di euro (parecchie centinaia) per il progetto "orso" che non fa altro che arrecare danni e casini vari......
guarda che anche lorto hanno i loro bei problemi, qui in Trentino si stanno muovende per vietare quelle poche discese autorizzate che ci sono, e poi la nostra provincia (trento) spense fior di migliaia di euro (parecchie centinaia) per il progetto "orso" che non fa altro che arrecare danni e casini vari......
mi ci sono trasferito da poco mati, sono a cognola di trento adesso a vivere.
Hai veramente ragione, a me hanno minacciato la multa perch� mi hanno trovato a salire un sentiero in MTB... _________________ meglio vedere un sentiero in salita che un'autostrada in discesa
guarda che anche lorto hanno i loro bei problemi, qui in Trentino si stanno muovende per vietare quelle poche discese autorizzate che ci sono, e poi la nostra provincia (trento) spense fior di migliaia di euro (parecchie centinaia) per il progetto "orso" che non fa altro che arrecare danni e casini vari......
mi ci sono trasferito da poco mati, sono a cognola di trento adesso a vivere.
Hai veramente ragione, a me hanno minacciato la multa perch� mi hanno trovato a salire un sentiero in MTB...
cio� mi stai dicendo che neanche piu' in mtb si puo' passare ?
ma a breve allora neanche a piedi...mi sa che stiamo esagerando _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
....guardiamoci attorno: i cacciatori hanno il loro spazio (e nonostante si sia anche fatto un referendum per abolirla, si pratica ancora, con buona pace dei tanti che non la volevano), il cai fa praticamente quello che vuole in nome dell'amore della montagna (salvo scoprire che i loro rifugi inquinano e sono ancora imbottiti di amianto - vedi recenti fatti di cronaca), tutte le altre categorie di sport piu' o meno di nicchia sono riconosciute e in gran parte ben viste... la moto NO.. ancora oggi mi sento dire che quando si va in montagna con un trial "ah! comodo cos�, � la moto che ti porta!!" ...certo! mi faccio un mazzo cosi' per che cosa, allora? se la moto mi porta, come mai sudo sette camicie? Il casino � che siamo assimilati a moto-motore-rompicoglioni e inquinatori, quando, di fatto siamo piu' assimilabili a mountain e bike trial, magari ad impatto minore di attivit� piu' "ecologiche" come l'equitazione (il cavallo consuma anche da fermo, la sua cacca trasmette vari batteri e, a volte, virus, ha bisogno del fieno che trattori da 12000 cc a gasolio lavorano e trasportano... lasciamo stare...) in oltre trent'anni abbiamo perso quella scarsa visibilit� che avevamo.. pero' qualche eccezione c'e': motoclub liguri e piemontesi, ultimamente, hanno dato visibilita' notevole con ricadute sul turismo che lasciano ben sperare... e visto che ci sono e sono tangibili (mi riferisco alle mulatrial delle zone citate), gi� belle e pronte, cosa aspetta la federazione a prendere spunto per pubblicizzarle in modo massiccio e diffuso, giusto per farci uscire dal clima di clandestinit� in cui ci hanno cacciato?
rompono le balle alle mountain bike e al downhill? si vede che i motociclisti non ci sono pi�.. _________________ trial old style
...in oltre trent'anni abbiamo perso quella scarsa visibilit� che avevamo.. pero' qualche eccezione c'e': motoclub liguri e piemontesi, ultimamente, hanno dato visibilita' notevole con ricadute sul turismo che lasciano ben sperare... e visto che ci sono e sono tangibili (mi riferisco alle mulatrial delle zone citate), gi� belle e pronte, cosa aspetta la federazione a prendere spunto per pubblicizzarle in modo massiccio e diffuso, giusto per farci uscire dal clima di clandestinit� in cui ci hanno cacciato?
rompono le balle alle mountain bike e al downhill? si vede che i motociclisti non ci sono pi�..
beh intanto fa la no-stop, e non � poco...
Quando non potremo piu' andare da nessuna parte, la maggior parte di noi si stufer�, le case venderanno sempre meno moto, alcune chiuderanno, quindi finiranno i soldi per le sponsorizzazioni, ovvero le gare dei campionati e sara' STOP, altro che no stop... _________________ Alberto_Sherco
Sherco 2.9 modello 2005, detto il "FRULLINO"
citazione: "Quando non potremo piu' andare da nessuna parte, la maggior parte di noi si stufer�, le case venderanno sempre meno moto, alcune chiuderanno, quindi finiranno i soldi per le sponsorizzazioni, ovvero le gare dei campionati e sara' STOP, altro che no stop..."
...negli anni ottanta le case italiane erano Swm, Italjet, Fantic, Beta, Aprilia, Garelli... e a queste, nel trial, � sopravvissuta solo la Beta (per le altre han fatto la gara per riuscire a non fallire), i posti di lavoro persi nel settore (in Italia) sono fin troppi, qui in Valle � morto, per costi e mancanza di iscritti, un campionato regionale di una dozzina di gare all'anno, con i comuni piu' sperduti che la domenica si riempivano di gente.. i trialisti abituali, qui da me, li conti sulle dita di una mano (se ci sono di piu' non si vedono proprio, vanno talmente di nascosto...) ...mi sembra che piu' che una riflessione su quello che accadr� � la constatazione di quello che in alcune zone � gi� successo da un pezzo... _________________ trial old style
Io son nato delinquente e delinquente sar� fino alla fine, prima col motore adesso solo coi pedali. Quando comincer� ad andare a piedi son convinto che non si potr� pi� fare anche quello.
A parte gli scherzi ho praticato moto da trial per una ventina d'anni e grossi problemi non li ho mai avuti nonostante divieti e nonostante incontrassi spesso gente. Stessa cosa con la bici, devo stare attento quando scendo in mulattiera, a parte qualche frenata un p� decisa non ho mai rischiato di tirare sotto nessuno e non ho mai ricevuto insulti.
L'unica volta che ho preso l'enduro e sono andato in mulattiera mi hanno mandato a quel paese 2 volte e dire che andavo in prima, infatti non l'ho pi� fatto, non mi va di essere visto come un delinquente.
Conclusione? Ecchennes� era tanto per dire...
Ciao faccie da forum
Martejo
ps: ho letto solo ora l'articolo e conosco sia il giornalista che l'intervistato, che dire... io non sono proprio della loro idea, � un articolo buonista che cerca di nascondere il problema. Non entro in merito perch� sarebbe troppo lungo.
il problema � che siamo tutti delinquenti,,,,ben vengano le mulatrial che cercano anche contro il parere di molti ,,di fare le cose almeno un poco fatte bene e farci vedere meno assassini verso le montagne ,,,la caccia crea un giro di soldi non da poco,,,non ci riusciranno mai a abolirla ,,malgrado abbiano messo dei paletti belli grossi,,,,il cai dovrebbe parlare in cognizione di causa,,,,fino a prova contraria non mi sembra si diano cosi tanto da fare x pulire i sentieri gia esistenti come facciamo noi ,,passano solo con la vernice a segnare i sassi ,,,,e i verdi farebbero meglio ad andare a cercare le discariche abusive ,,gia questo gli terrebbe impegnati tutto l anno per il resto dovrebbero darsi una mossa x cercare di trovare per le moto e le biciclette dei compromessi x poter girare anche su sentieri autorizzati senza rotture di balle
Localit�: in giro...dove non ci sono rompicoglioni
Inviato: Gio Mag 30, 2013 4:59 pm Oggetto:
ma sbattevene i coglioni e siate educati sui sentieri e non avrete problemi, lagnarsi non serve a un ca*****o _________________ califfo della quinta valvola�
Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer Vai a pagina 1, 2Successivo
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi