Cambio olio forcelle marzocchi aluminium

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » MOTORI E TECNICA
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Luke90
SANTONE
Età: 33
Zodiaco: Leone
Sesso: Sesso:Maschio
Membro N°: 2049
Registrato: 05/11/09 18:55
Messaggi: 974
Località: Dongo (CO)
italy.gif
Messaggio Inviato: Lun Mar 05, 2012 7:59 pm    Oggetto: Cambio olio forcelle marzocchi aluminium Rispondi citando Torna in cima Vai a fine pagina

Di seguito verrà illustrato il procedimento per cambiare l’ olio alle forcelle marzocchi aluminium.
Come prima cosa con le forcelle montate sulle piastre si smolla il tappo superiore in modo tale da facilitare la rimozione in seguito, quindi non occorre svitarlo completamente ma semplicemente smollarlo. Occorre distinguere due procedimenti diversi per la forcella di destra rispetto a quella di sinistra poiché mentre per quella con il tappo color alluminio è sufficiente utilizzare una chiave esagonale per quello con la ghiera anodizzata rossa occorre utilizzare un’ apposita chiave da inserire nei forellini presenti sul tappo. Dato che non disponevo della chiave ho utilizzato due cacciaspine inseriti in due fori opposti e con un cacciavite ho fatto leva su di essi ed il tappo si è aperto con estrema facilità.



In seguito si sfilano le forcelle dalle piastre e si svita completamente il tappo superiore dallo stelo. Fatto ciò bisogna rimuovere il tappo dal pompante. Per fare questa operazione si abbassa lo stelo di qualche centimetro e si comprime la molla spingendo sul distanziale fino a che si riesce a inserire una chiave o un fermo al di sotto del dado che permetterà di poter svitare il tappo. Fatto ciò occorre svitare il tappo utilizzando una chiave che ferma il dado e con un’altra si svita il dado presente sul tappo.





Rimosso il tappo si sfilano il distanziale e la molla e si svuota l olio dalla forcella. In seguito si rimuove la vite a brugola in fondo al fodero e si sfila il pompante dal fodero; è inoltre presente un distanziale tra il pompante e il fondo del fodero che rimarrà all’interno di quest’ultimo.



Il gruppo stelo-fodero lo si lascia sgocciolare per bene mettendolo in verticale per un giorno e capovolgendolo per un altro in modo tale da rimuovere quasi completamente l’olio presente.
Asciugati per bene i pompanti si procede ad aprirli per poterli pulire per bene ed in quello a cartuccia sigillata si andrà a sostituire l’olio all’interno.
Il procedimento è simile per entrambi i pompanti. Bisogna spingere verso l’interno il tappo in fondo al pompante inserendo la vite e spingendo verso l’interno in modo tale da poter estrarre l anello elastico presente come fermo.






Ora si tira la vite verso l’ esterno la fine di sfilare il tappo facendo attenzione poiché è presente un or quindi accertarsi di non rovinarlo. Per quanto riguarda il pompante non sigillato uscirà solamente il tappo mentre per il pompante sigillato oltre al tappo è presente anche una molla e un altro tappo. Per fare uscire quest’ ultimo bisogna premere verso l’interno con decisione l’asta del pompante in modo tale da farlo uscire. Attenzione che in questa operazione uscirà l’ olio presente all’ interno del pompante.





Svitando il dado all’estremità superiore del pompante si estrae il gruppo pistone-asta dal fodero del pompante.





Ora i pompanti sono completamente aperti e si procede alla completa eliminazione dell’olio presente utilizzando carta e aiutandosi anche con l’aria del compressore (non troppo forte).
Pulito per bene il tutto si passa alla fase di riassemblaggio che risulta molto semplice per il pompante non sigillato mentre un po più complessa per quello sigillato. Prima di inserire i vari pezzi all’interno del pompante si bagnano d’olio (quello che si utilizzerà per le forcelle) i vari componenti soprattutto occorre lubrificare per bene gli or al fine di favorire il loro inserimento senza danneggiarli.
Per quanto riguarda il pompante sigillato dopo aver inserito l’asta con il gruppo lamelle bisogna riempirlo d’ olio fino al forellino (quello più piccolo) presente sul fondo.



Mentre si versa l’olio far scorrere dolcemente l’ asta al fine di eliminare eventuali bolle d’aria. Riempito e spurgato il pompante si inserisce il tappo e si spinge all’ interno fino a che si blocca (uscirà un po’ di olio dal forellino) poi inserire la molla, il tappo di chiusura ed infine l’ anello elastico. Per il pompante non sigillato basta semplicemente inserire l’ asta ed il tappo con il relativo anello di fermo.
Ora si rimontano i pompanti all’ interno dei rispettivi foderi centrando il distanziale posto all’interno del fodero. Mentre si avvitano le brugole che fissano il pompante si devono imboccare senza spingere poiché tenderebbero a far rientrare il tappo all’ estremità del pompante.
Ora con stelo a pacco e pompante inserito si versa l’ olio fino al livello desiderato. Per quanti riguarda la forcella a pompante sigillato basta riempirla mentre per quella a pompante aperto si “pompa” l’ asta del pompante al fine di eliminare l’ aria presente. L’ olio da me utilizzato è OHLINS SAE 3,75 (50% SAE 2,5 e 50% SAE 5) a distanza di 140mm dall’ estremità dello stelo.Con lo stelo a pacco deve esserci una distanza di 575mm tra il centro del foro del perno e l’ estremità superiore dello stelo.
Riempite d’ olio le forcelle si procede al montaggio delle parti rimanenti inserendo le molle e i distanziali. Infine si avvita il tappo superiore sul pompante facendo andare in battuta il dado presente sull’asta sul il tappo (In figura non sono in battuta).



Si avvita il tappo sullo stelo e una volta montate le forcelle sulle piastre si stringe per bene.
La procedura per il cambio olio è terminata.

_________________
Gasgas potente tutto il resto è niente!!
 
L'utente è ora offline Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum » MOTORI E TECNICA
Precedente Segnala via emailSalva argomento come fileVersione stampabileLogin per Controllare i M.P.Aggiorna la paginaAggiungi questo argomento al tuo segnalibro Successivo
Pagina 1 di 1 Orario sincronizzato con il server - Fuso orario e Ora Solare con il tuo computer

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group :: Distribuzione M.B.*MF.it* 1.4 :: Crediti per i MODs
Tempo di generazione della pagina: 1.4026s (PHP: 97% - SQL: 3%) - SQL queries: 17 - GZIP disabilitato - Debug on