www.mototrial.it

VARI ARGOMENTI SUL TRIAL - dibattito con ...fmi proposte

cassio - Sab Gen 22, 2011 10:25 am
Oggetto: dibattito con ...fmi proposte
cassioflex@infinito.it

chiunque voglia portare un contributo di idee o voglia sollevare problematiche scriva alla mia mail , FIRMANDOSI e specificando se è affiliato a un motoclub o meno e la zona geografica di appartenenza.
Poi chiunque vuole la renda pubblica qui sotto, se vuole che sia anonima, me la tengo per me e non sara' in alcun modo resa pubblica ne divulgato il contenuto e il firmatario.
ploca94 - Sab Gen 22, 2011 1:30 pm
Oggetto:
propongo Licenza gratis.
Se ne può parlare ? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
aremy - Sab Gen 22, 2011 2:41 pm
Oggetto:
io il contrario propongo licenza più salata ma più posti per andare in moto, (non discariche però) !
pogopogo - Sab Gen 22, 2011 2:53 pm
Oggetto:
Visto che FMI non vuole solo dire prendere la licenza per le gare...e potrei anche iscrivermi ad un motoclub affiliato solo per fare mototurismo..
...si puo' cominciare con un interessamento per la regolarizzazione delle moto in generale, che toglierebbe gia' parecchie grane quando ti viene in mente di usarle: in gran bretagna e spagna e' possibile avere una targa di dimensioni ridotte e almeno per uniformarci agli altri paesi, la federazione si puo' riferire alle normative europee sui veicoli fuoristrada. Nonche' una deroga sull'impianto elettrico, che puo' essere ridotto come consentito dai regolamenti per le gare.
cassio - Sab Gen 22, 2011 3:23 pm
Oggetto:
firmatevi...
pilone - Sab Gen 22, 2011 7:59 pm
Oggetto:
la fmi secono me dovrebbe creare una tessera apposita per tutti coloro che praticano motoalpinismo...una parte del ricavato dovrebbe poi essere versato ai comuni che lasciano praticare l'attività... si sa che senza un ritorno economico le amministrazioni sono un po sorde...

BellettoPaolo sono dell'alta val susa (to) ma affiliato al mc Giaveno
Lele - Dom Gen 23, 2011 8:40 am
Oggetto:
pilone ha scritto:
la fmi secono me dovrebbe creare una tessera apposita per tutti coloro che praticano motoalpinismo...una parte del ricavato dovrebbe poi essere versato ai comuni che lasciano praticare l'attività... si sa che senza un ritorno economico le amministrazioni sono un po sorde...


Quoto.
Emanuele Burzio mc Valli del Canavese.
Niki_Cott - Dom Gen 23, 2011 9:23 am
Oggetto:
propongo più serietà .meno categorie e come ai vecchi tempi i primi 3 passano in alto o stanno fermi ,questo sopratutto a livello regionale dove se ne vedono di tutti i colori
Paolo Cottellero
Fulmine - Dom Gen 23, 2011 10:13 am
Oggetto:
pilone ha scritto:
la fmi secono me dovrebbe creare una tessera apposita per tutti coloro che praticano motoalpinismo...una parte del ricavato dovrebbe poi essere versato ai comuni che lasciano praticare l'attività... si sa che senza un ritorno economico le amministrazioni sono un po sorde...

BellettoPaolo sono dell'alta val susa (to) ma affiliato al mc Giaveno


secondo me è un errore: cominciamo con il pagare 10 euro e dopo qualche anno ci ritroviamo a pagare 1000 euro/anno di licenza come succede per la caccia con il risultato che i ricchi hanno strada libera e i poveri non possono più gironzolare con le motorette.
Giuseppe45 - Dom Gen 23, 2011 11:39 am
Oggetto:
Paddock A/B/C da eliminare.Pettorare meccanico da eliminare.Meno burocrazia...tappetino,parco chiuso e O.P. ridicole!Non ti fanno partire senza luci o clacson e ci sono minorenni alla guida di moto di grossa cilindrata,ragazzini sotto i 14 anni che guidano 125cc su strade libere alla circolazione.Meno categorie all'italiano.Ritorno a gare come le Supertrial,facili aperte a tutti(una sorta di mulatrial con i punteggi).
Considerazione mia:a cosa servono bilici/van per le gare di trial?Un daily è già fin troppo!! Nn troppo tempo fa c'era gente che faceva l'italiano con il carrello...oggi per un regionale si spostano con i camper.

G45
webmaster - Dom Gen 23, 2011 5:02 pm
Oggetto:
beppe... sono cose che hanno discusso e stabilito sabato scorso a Monza in riunione.
chi è iscritto a tutto il campionato non fa più le OP, deve solo firmare la presenza ovvio, ma non si mette in coda. Le Op le fanno solo quelli che fanno gare singole.
Ragazzini alla guida di moto grandi "solo" in circuiti chiusi al traffico, questo però è già così da tempo........
Meno categorie... concordo, ma i piloti non sono daccordo quindi si va avanti così e poi ogni anno cambi di categorie non fa capire più nulla a tutti... si vedrà in futuro.
Paddock A: le case e i team grossi li vogliono, Pagano la sponsorizzazione al campionato e servono da esposizione " Paddock b sono solo per chi fa tutto il campionato. onde evitare problemi gli iscritti devono dare le dimensioni che occorrono ad inizio stagione. Questo serve soprattutto ai club che organizzano e devono sistemare tutti i piloti che come sai passano i 100. 100 piloti, 100 assistenti e amici al seguito eccetera... per forza vanno regolamentati altrimenti chi arriva per ultimo non trova più posto..

mega van.... sono un discorso a parte, alcuni possono avere i mega camper, beati loro che possono.
i bilici invece sono l'immagine dei team.... e dovresti sapere il perchè li comprano e li portano in giro...
Il supertrial o mulatrial con punteggi non è nint'altro che il marathon e a quanto sembra non a tutti sono gradite queste gare.

Visto che ero alle riunioni, Ho già risposto io alle tue domande...
Giuseppe45 - Dom Gen 23, 2011 9:09 pm
Oggetto:
uhm..interessante.Vuol dire che una moto non viene più punzonata?O meglio...non è più soggetta a verifiche tecniche?
Paddock...io non sono così sicuro che le case e i grossi team li vogliono...se poi ogni anno manca la coesione per ribaltare il tutto quello è un altro conto.100 piloti...beh,io auguro ad ogni sodalizio l'avere a partenza 100 piloti con 100 meccanici,però visti i tempi che corrono la vedo dura.
Stasera ho poi sentito l'ultima "notizia" ovvero..pulsante di stop motore a braccialetto obbligatorio...e ginocchiere obbligatorie...giuro,mi sono messo a ridere pensando di essere preso in giro...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi...
Niki_Cott - Lun Gen 24, 2011 7:22 am
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
uhm..interessante.Vuol dire che una moto non viene più punzonata?O meglio...non è più soggetta a verifiche tecniche?
Paddock...io non sono così sicuro che le case e i grossi team li vogliono...se poi ogni anno manca la coesione per ribaltare il tutto quello è un altro conto.100 piloti...beh,io auguro ad ogni sodalizio l'avere a partenza 100 piloti con 100 meccanici,però visti i tempi che corrono la vedo dura.
Stasera ho poi sentito l'ultima "notizia" ovvero..pulsante di stop motore a braccialetto obbligatorio...e ginocchiere obbligatorie...giuro,mi sono messo a ridere pensando di essere preso in giro...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi...
quoto Gius.....
webmaster - Lun Gen 24, 2011 8:23 am
Oggetto:
la punzonatura e le verifiche in caso di reclamo ci sono ancora. Non conosco una disciplina motoristica che a livello nazionale non faccia verifiche e qunt'altro serve a regolamentare una competizione.
per ciò che riguarda ginocchiere e pulsante di stop, anche se sono utili in alcuni casi non sono daccordo neppure io, ma per contestare le regole ritenute ingiuste bisogna andare alle riunioni, se ci vanno in 4 gatti ed inoltre sempre gli stessi, non si possono poi contestare.
il paddock va regolamentato per bene, questo a protezione di chi organizza. Spesso si va in posti stupendi ma non ci sono parcheggi adatti ad accogliere tutti se mal organizzati.
Fulmine - Lun Gen 24, 2011 8:51 am
Oggetto:
vedrai che se non arrivano con i bilici a fisarmonica/ventaglio che in 3 occupano il posto di 300 ci si sta tutti
Giuseppe45 - Lun Gen 24, 2011 10:30 am
Oggetto:
webmaster ha scritto:
la punzonatura e le verifiche in caso di reclamo ci sono ancora. Non conosco una disciplina motoristica che a livello nazionale non faccia verifiche e qunt'altro serve a regolamentare una competizione.
per ciò che riguarda ginocchiere e pulsante di stop, anche se sono utili in alcuni casi non sono daccordo neppure io, ma per contestare le regole ritenute ingiuste bisogna andare alle riunioni, se ci vanno in 4 gatti ed inoltre sempre gli stessi, non si possono poi contestare.
il paddock va regolamentato per bene, questo a protezione di chi organizza. Spesso si va in posti stupendi ma non ci sono parcheggi adatti ad accogliere tutti se mal organizzati.

Web, io alle riunioni non vado sia perché nemmeno sono licenziato sia perché a queste pseudo riunioni ci sono stato molte volte quando ero pilota e so benissimo che non cambia nulla.questi decidono regole,le applicano,e poi magari si discute...forse prima di introdurre certe normative sarebbe opportuno sondare il terreno...sentire un Po di opinioni e deliberare.
pilone - Lun Gen 24, 2011 10:40 am
Oggetto:
vedo che qua a fare proposte (reale titolo del topic)siamo in pochi.....
e le lamentele continuano...io qua... io la ma.... pero... io. Continuando così non possiamo pretetendere di passare per seri.......
cassio - Lun Gen 24, 2011 1:03 pm
Oggetto:
Citazione:

per ciò che riguarda ginocchiere e pulsante di stop, anche se sono utili in alcuni casi non sono daccordo neppure io, ma per contestare le regole ritenute ingiuste bisogna andare alle riunioni, se ci vanno in 4 gatti ed inoltre sempre gli stessi, non si possono poi contestare

silvano, ho speso due anni e rinunciato a svariate ore di sonno per proporre normative per i piloti,valide o meno alla fine ho rinunciato perche' assolutamente inascoltato se non deriso da certi personaggi menzionati dal buon Batini nel suo articolo su motocross ( a riguardo del quale io posso contestare la forma ma non la sostanza).
O peggio : ho ricevuto risposte prestampate dal presidente della federazione Rolling Eyes , chi volesse vederle vada pure in home page, sezione area piloti...area piloti missive, risposte ecc
Facendo una rapida indagine tra persone che sono da molti piu' anni di me in quest'ambito , il "modus vivendi"(parafrasando il sig.Marcellino core liguria) della federazione è lo stesso , immutato negli anni: non ascoltare mai nessuno e tirare dritto a costo di fare figuracce, tanto chi vuol fare le gare deve passare lo stesso di qua...
Bazzicando per gare negli ultimi 4 anni ho sentito varie volte risposte date A CHI PAGA non propriamente edificanti , che qui non riporto per educazione.
Quello che non hanno capito , è che a chi non fa gare e non va alle mulatrial della tessera non se ne fa niente, non è rappresentato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vogliono i numeri?
bene, distribuiscano tessere member, fidelity o come cavolo vogliano chiamarle GRATIS , esse non daranno diritto a NULLA se non di dare un numero piu' o meno veritiero dei praticanti trial in italia.

E inizino a darsi da fare con i tanto agognati numeri nelle sedi adeguate (regioni, province,parlamento dove giace una legge da tempo immemore), POI i motoclub si daranno da fare in ambito di amministrazioni comunali con degli strumenti adeguati,


POI da li' chi vorra' si affiliera' ad un motoclub perche' la federazione avra' fatto qualcosa, magari spendera' delle domeniche per fare il timbratore alle gare, fara' magari una o due licenze per far correre il proprio figliolo che non verra' considerato come un criminale perche' va nei boschi con la moto ecc ecc.


Ma allo stato attuale delle cose con 35 € la stragrandissima maggioranza delle persone preferisce fare un pieno o due alla moto e andare al rifugio a mangiare con gli amici!

Paolo Cassani
3477899781
yughio - Lun Gen 24, 2011 2:23 pm
Oggetto:
....grande Cassio.....
...in Piemonte l'FMI richiede gare ai Motoclub pur SAPENDO di non essere in regola....
..tanto le "grane" e le multe le hanno i Motoclub.....
alberto_climber - Lun Gen 24, 2011 3:51 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Citazione:

per ciò che riguarda ginocchiere e pulsante di stop, anche se sono utili in alcuni casi non sono daccordo neppure io, ma per contestare le regole ritenute ingiuste bisogna andare alle riunioni, se ci vanno in 4 gatti ed inoltre sempre gli stessi, non si possono poi contestare

silvano, ho speso due anni e rinunciato a svariate ore di sonno per proporre normative per i piloti,valide o meno alla fine ho rinunciato perche' assolutamente inascoltato se non deriso da certi personaggi menzionati dal buon Batini nel suo articolo su motocross ( a riguardo del quale io posso contestare la forma ma non la sostanza).
O peggio : ho ricevuto risposte prestampate dal presidente della federazione Rolling Eyes , chi volesse vederle vada pure in home page, sezione area piloti...area piloti missive, risposte ecc
Facendo una rapida indagine tra persone che sono da molti piu' anni di me in quest'ambito , il "modus vivendi"(parafrasando il sig.Marcellino core liguria) della federazione è lo stesso , immutato negli anni: non ascoltare mai nessuno e tirare dritto a costo di fare figuracce, tanto chi vuol fare le gare deve passare lo stesso di qua...
Bazzicando per gare negli ultimi 4 anni ho sentito varie volte risposte date A CHI PAGA non propriamente edificanti , che qui non riporto per educazione.
Quello che non hanno capito , è che a chi non fa gare e non va alle mulatrial della tessera non se ne fa niente, non è rappresentato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vogliono i numeri?
bene, distribuiscano tessere member, fidelity o come cavolo vogliano chiamarle GRATIS , esse non daranno diritto a NULLA se non di dare un numero piu' o meno veritiero dei praticanti trial in italia.

E inizino a darsi da fare con i tanto agognati numeri nelle sedi adeguate (regioni, province,parlamento dove giace una legge da tempo immemore), POI i motoclub si daranno da fare in ambito di amministrazioni comunali con degli strumenti adeguati,


POI da li' chi vorra' si affiliera' ad un motoclub perche' la federazione avra' fatto qualcosa, magari spendera' delle domeniche per fare il timbratore alle gare, fara' magari una o due licenze per far correre il proprio figliolo che non verra' considerato come un criminale perche' va nei boschi con la moto ecc ecc.


Ma allo stato attuale delle cose con 35 € la stragrandissima maggioranza delle persone preferisce fare un pieno o due alla moto e andare al rifugio a mangiare con gli amici!


Quoto in pieno io sono uno di quelli, non faccio gare giro nei boschi faccio una mulatrial all' anno e forse anche un po' abusiva...

Aggiungo: Pensare che con le mulatrial patrocinate piu' o meno dalla federazione si sia risolto il problema della circolazione in fuoristrada, NON è aver risolto il problema.
Sappiamo beissimo che se io circolo negli stessi luoghi il giorno dopo NON sono più in regola, quindi non ho risolto una mazza.
Mi rifiuto di pensare che la pratica del trial possa essere esclusivamente o per la maggior parte : GARE e Mulatrial.
Il Trial è una pratica del fuoristrada principalmente,
poi posso avere aree attrezzate permanenti (nell' enduro si chiamano campi da CROSS e diventa un' altra specialita')
Le motocavalcate o multrial sono per riunire gente che pratica nei boschi tutto il resto dell' anno, allo stesso modo dei motoraduni per le stradali.
webmaster - Lun Gen 24, 2011 5:28 pm
Oggetto:
Ma quindi fatemi capire bene... lo volete sto confronto o non se ne fa nulla così c'è la scusa per sfogare la tensione della giornata?
Sempre le solite balle, tanto non ci ascoltano, tanto non fanno niente, tanto fano quello che vogliono, tanto mangiano e basta, vent'anni fa potevano fare, 10 anni fa non facevano.... ....
Magari vorrei capire come deve fare la federazione a parlare e sentire quello che chiedono i motociclisti se quando si apre un'iniziativa, quando dicono "parliamone" sono sempre le stesse risposte.
Piacerebbe anche a me girare dove voglio senza rompimenti di balle come 30 anni fa, il fatto è che i tempi sono cambiati, ci sono un sacco di regole, un sacco di vincoli, un sacco di menate imposte dal primo che si sveglia al mattino.... l'Italia è piccola e hanno edificato in ogni dove, " non per colpa della federazione" UISP o FMI che sia..

Anni fa ti svegliavi e organizzavi una cavalcata e anche se uno si faceva male lo si portava in ospedale e finiva tutto li.
Oggi se organizzi qualcosa e uno si fa male chi è il responsabile " e ci deve sempre essere per legge un responsabile" ha finito di stare bene se dietro di lui non c'è qualcuno che lo tutela come una federazione UISp o FMI nel nostro caso del motocilcismo.
Qunte cose non sono più come una volta?
pogopogo - Lun Gen 24, 2011 5:38 pm
Oggetto:
...e se si proponesse, per chi fa il cane sciolto, attivita' di sorveglianza/protezione civile?
..dalle statistiche (e dai fatti) pare che il maggior numero di incidenti in montagna avvenga a quote relativamente basse (entro i 2000 mslm). Le regioni e lo stato, non avendo mezzi e personale sufficenti a garantire sicurezza e tempestivita' negli interventi, non potrebbero appoggiarsi a FMI e motoclub locali?

(Cassio, se vuoi te la giro per i-meill con la firma)
cassio - Lun Gen 24, 2011 5:54 pm
Oggetto:
silvano, per me e tanti altri va benissimo,non vediamo l'ora! dite la data e saremo in diversi , con rimostranze e proposte, quello che esce sul forum ci penso io a riordinarlo e renderlo proponibile.
old-cat - Lun Gen 24, 2011 6:32 pm
Oggetto:
Hai scritto che esiste una legge in parlamento ferma da tempo immemore, avrei bisogno di una rinfrescata, sarà sicuramente una legge a favore del fuoristrada (quindi: trial, motoalpinismo e enduro). A mio avviso questa è la prima cosa da fare. Portare avanti, e far approvare questa legge non farà altro che del bene al settore, finalmente potremo uscire dalla semiclandestinità in cui ci troviamo e girare tranquillamente. La FMI dimostrerebbe a tutti di aver realizzato qualcosa di buono, i fuoristradisti (li metto tutti Wink ) finalmente troverebbero un referente credibile a cui appoggiarsi (e magari affiliarsi... Rolling Eyes ).
Alberto Cattaneo

(se la vuoi per e-mail te la rigiro con i dati richiesti)
Prandix - Mar Gen 25, 2011 6:24 pm
Oggetto:
Vi sembrerà una stupidata, ma fare una campagna pubblicitaria per far capire e accettare le differenze tra trial e enduro?

Prandi Carlo Maria
webmaster - Mar Gen 25, 2011 7:04 pm
Oggetto:
Citazione:

pubblicitaria per far capire e accettare le differenze tra trial e enduro?

Prandix... è come dire ad un genitore di ripudiare un figlio a favore di un altro figlio. questo non sarà mai possibile per una federazione che raccoglie tutte le discipline.
Prandix - Mar Gen 25, 2011 7:49 pm
Oggetto:
beh ma secondo me per riuscire ad ottenere una legge che ci permetta di circolare fuoristrada dobbiamo distinguerci dall'enduro. Mi spiace ma questo è un dato di fatto.
lazzaro54 - Mer Gen 26, 2011 8:20 am
Oggetto:
però, se non ricordo male, la legge del senatore Carrara (almeno inizialmente) era indirizzata proprio verso la specialità del trial e non anche altre discipline ....
poi si è parlato di fuoristrada in generale, ma inizialmente era così ......
infatti è stato uno dei fattori, insieme ad altri, che mi ha fatto decidere di passare dall'enduro al trial ....

diciamo che si potrebbe imporre a chi ha l'enduro di usare pneus da trial, sempre che l'omologazione lo consenta (ad esempio l'Alp 200, anche se non è un'enduro vero ...)
se vogliamo riuscire ad essere se non accettati, almeno tollerati, dagli altri fruitori del bosco, dobbiamo far capire che un trial non rovina il terreno come altri mezzi (enduro, quad, 4x4 ecc.)

Lazzarini franco - MILANO
Billy - Mer Gen 26, 2011 2:50 pm
Oggetto:
Costi licenza...

si è voluto unificare tutte le discipline "fuoristrada" sotto lo stesso tetto, questo ha comportato l'adeguamento dei costi per tutte le licenze, naturalmente alzando il costo.... non facendo la media, e questo ha fatto lievitare la famosa assicurazione!!!! (almeno così ci raccontano)

Bene, casualmente ho per le mani la statistica incidenti ed infortuni delle varie specialità, il testa ovviamente troviamo il motocross con addirittura dei decessi!!!
seguito dall'Enduro, velocità, motard, speedway.... ed in ultimissima posizione IL TRIAL, questo vuol dire che NOI paghiamo le degenze dei fuori di testa!!

Proponiamo il costo della licenza in base a quello che sono gli infortuni delle varie specialità!!!!

Il campionato Regionale Piemonte ha 6 date in programma, più altre 2 perchè è unificato con la Valle d'Aosta, ma comunque sia 8 date per il costo complessivo delle licenze è ridicolo, qualcuno ci sta menando le palle con l'ALL TRIAL e sinceramente di questa formuna NON CI INTERESSA!!!!! invece di dividere i campionati integriamoli con il regionale, in fin dei conti i percorsi per i Neri, i Bianchi, i gialli li facciamo già ..quindi in Piemonte VOGLIAMO nuovamente le nostre 14 GARE!!!!

Non ci frega nulla di queste nuove formule che incasinano ancora di più i calendari, vogliamo un campionato che ci faccia divertire e che ci piaccia, I SOLDI CHE VENGONO DATI ALLA FMI SONO I NOSTRI, e come finanziatori del NOSTRO CAMPIONATO, pretendiamo di essere soddisfatti, e questo vale per TUTTE le REGIONI!!!
giosh - Mer Gen 26, 2011 3:03 pm
Oggetto:
concordo pienamente......
montesa68 - Mer Gen 26, 2011 3:52 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Citazione:

per ciò che riguarda ginocchiere e pulsante di stop, anche se sono utili in alcuni casi non sono daccordo neppure io, ma per contestare le regole ritenute ingiuste bisogna andare alle riunioni, se ci vanno in 4 gatti ed inoltre sempre gli stessi, non si possono poi contestare

silvano, ho speso due anni e rinunciato a svariate ore di sonno per proporre normative per i piloti,valide o meno alla fine ho rinunciato perche' assolutamente inascoltato se non deriso da certi personaggi menzionati dal buon Batini nel suo articolo su motocross ( a riguardo del quale io posso contestare la forma ma non la sostanza).
O peggio : ho ricevuto risposte prestampate dal presidente della federazione Rolling Eyes , chi volesse vederle vada pure in home page, sezione area piloti...area piloti missive, risposte ecc


Facendo una rapida indagine tra persone che sono da molti piu' anni di me in quest'ambito , il "modus vivendi"(parafrasando il sig.Marcellino core liguria) della federazione è lo stesso , immutato negli anni: non ascoltare mai nessuno e tirare dritto a costo di fare figuracce, tanto chi vuol fare le gare deve passare lo stesso di qua...
Bazzicando per gare negli ultimi 4 anni ho sentito varie volte risposte date A CHI PAGA non propriamente edificanti , che qui non riporto per educazione.
Quello che non hanno capito , è che a chi non fa gare e non va alle mulatrial della tessera non se ne fa niente, non è rappresentato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vogliono i numeri?
bene, distribuiscano tessere member, fidelity o come cavolo vogliano chiamarle GRATIS , esse non daranno diritto a NULLA se non di dare un numero piu' o meno veritiero dei praticanti trial in italia.

E inizino a darsi da fare con i tanto agognati numeri nelle sedi adeguate (regioni, province,parlamento dove giace una legge da tempo immemore), POI i motoclub si daranno da fare in ambito di amministrazioni comunali con degli strumenti adeguati,


POI da li' chi vorra' si affiliera' ad un motoclub perche' la federazione avra' fatto qualcosa, magari spendera' delle domeniche per fare il timbratore alle gare, fara' magari una o due licenze per far correre il proprio figliolo che non verra' considerato come un criminale perche' va nei boschi con la moto ecc ecc.


Ma allo stato attuale delle cose con 35 € la stragrandissima maggioranza delle persone preferisce fare un pieno o due alla moto e andare al rifugio a mangiare con gli amici!

Paolo Cassani
3477899781


L'ultima parte riflette perfettamente la maggior parte dei trialisti della mia zona,non vengono alle mula(es. due giorni) per via della tessera fim che fa lievitare il prezzo, poi che ce ne facciamo? assomiglia alla tessera dei SIN---ATI ! siamo nascosti ma siamo in tanti !!!

ciao Marco
Circus70 - Gio Gen 27, 2011 7:35 am
Oggetto:
webmaster ha scritto:
Citazione:

pubblicitaria per far capire e accettare le differenze tra trial e enduro?

Prandix... è come dire ad un genitore di ripudiare un figlio a favore di un altro figlio. questo non sarà mai possibile per una federazione che raccoglie tutte le discipline.


questo è vero a metà web, qui sono iniziati tutti i problemi da quando nell’ endurista è nata questa voglia di estremo prima sinceramente siamo sempre stati nella condizione del silenzio assenso …
mi spiego meglio mi stò preparando una bella relazione da portare in comune dove spiego con tanto di documentazione che sé un una moto da enduro percorre una strada cosiddetta “ bianca “ o comunale il danno è irrisorio …… perché il cosiddetto danno ambientale non esiste perché qui si parla di strade battute che sono percorribili per tutto l’ anno ……il deterioramento è tralasciabile anche dopo il passaggio di parecchie moto …..
e non pensiamo che sia limitato solo a poco strade ……. almeno qui nella mia zona …….
se analizziamo la moto da enduro su un sentiero di montagna, una mulattiera un piccolo sentiero con parecchi dislivelli qui iniziano i problemi ……… il deterioramento è visibile anche dopo un passaggio di una moto ……. pensiamo ad una bella rampa con pietre smosse quanto è pericoloso per un escursionista che per caso si trova dietro …… qualche volta posso anche capire che si inccazzi ….. considerando anche che se la solita rampa percorsa da parecchie moto quando il terreno non è asciutto ….. la rende impraticabile per tutti …….. e dopo …….?
forse anche per questa considerazione che mi stà un po’ sulle …..pall… questo enduro estremo diversifichiamo i percorsi sia per enduro che per trial ognuno avrebbe la sua strada …. e ognuno avrebbe le sue colpe … questo se si fosse in paese civile si potrebbe fare senza cartelli ….. basterebbe un po’ di coscienza cioè quella cosa che tutta dicono di avere ma non mettono mai in pratica …….
old-cat - Gio Gen 27, 2011 8:34 am
Oggetto:
Qui sta il nocciolo della questione: come fuoristradisti siamo tutti sulla stessa barca, noi sappiamo che trial/motoalpinismo ed enduro sono due mondi diversi, la gente comune non lo sa, ripeto: siamo tutti dei "motocross" (mai visto cartelli con DIVIETO DI MOTOCROSS? Shocked ... dalle mie parti ce ne sono... Confused ). Per portare avanti una legge sul fuoristrada occorre trovare una formula che vada bene per tutti (e ci dovremmo mettere anche i quad). Non sarà una cosa semplice considerando la minoranza di enduristi deficenti (scarico aperto, sempre in monoruota e a manetta...) che vengono sempre portati a cattivo esempio (basta leggere qualsiasi giornale locale) e non aiutano la causa.
marbon60 - Gio Gen 27, 2011 10:24 pm
Oggetto:
L'argomento è estremamente ampio e cerco di sintetizzarlo parlando dal Veneto:
Gare, ho smesso perchè non mi diverte stare via un giorno ed avere la moto accesa circa 30 minuti in tutto!!! Non esistono più i trasferimenti e si passa la giornata ad aspettare davanti alla Zona il proprio turno con il furbo che ti passa davanti e quello davanti che ti sgolfa la moto sul naso....
Aree autorizzate: quando le amministrazioni sentono nominare "MOTO" ti sbattono fuori dagli uffici!!!! Questo proprio perchè siamo equiparati al motocross (stesso rumore, stessa polvere, stesso pericolo ecc. ecc)
Alpinismo: grazie agli enduro, sopratutto ai 4 T, e alle prove estreme si credono tutti campioni con il risultato di stare seduti in sella e, con i piedi di penzolone, grazie alla frizione idraulica, arare tutti i sentieri. Morale passi con il trial per andare a fare un sentiero di quelli giusti e ti trovi il contadino con il fucile spianato.....
Non parliamo della forestale che se ne sta a cercare noi e quando piove e arriva l'alluvione non si fa più vedere perchè sa di essere in colpa...
Morale della favola: via la targa, ogni weekend percorsi diversi, scappare sempre e comunque, e sperare in qualche cavalcata fuori regione.
PS: quando faccio l'istruttore, in un'area autorizzata, le persone che assistono, magari per la prima volta, rimangono sorprese scoprendo uno sport fantastico e chiedono come mai siamo praticamente invisibili....
Meditate gente meditate...
pantegana - Ven Gen 28, 2011 7:49 am
Oggetto:
Niki_Cott ha scritto:
propongo più serietà .meno categorie e come ai vecchi tempi i primi 3 passano in alto o stanno fermi ,questo sopratutto a livello regionale dove se ne vedono di tutti i colori
Paolo Cottellero


Cool Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Cool
tregomme - Dom Gen 30, 2011 11:44 am
Oggetto:
Fra quelle per altro già segnalate, tre problematiche molto serie mi sembrano:

- l'FMI, dall'alto della sua rappresentatività, si faccia MOLTO più carico presso stato e regioni a difesa della nostra esigenza di circolare fuoristrada legalmente, in modo limitato e regolamentato per il giusto rispetto all'ambiente, ma senza tutte le ambiguità che attualmente persistono (per esempio in Piemonte, dove si è corso ai ripari per poter tornare alle gare, molto resta da fare per permettere ai MC di ottenere i percorsi autorizzati)

- risolvere il problema targa: è inutile che facciamo finta di non sapere che anche su un percorso autorizzato e perfettamente in regola per tutto il resto, senza targa rischiamo (credo) fino al sequestro del mezzo... se mettiamo la targa invece rischiamo l'arteria femorale...

- costi assicurativi non uniformi, ma commisurati all'effetivo rischio di infortunio (è il mercato assicurativo a volere questo da anni con bonus malus e penalizzazioni a neo patentati, 125cc, ecc. Non vedo perchè in ambito FMI non si debba seguire lo stesso concetto. Noi trialisti paghiamo già il danno d'immagine provocato dall'enduro estremo, se dobbiamo pagargli anche gli infortuni... detto da ex endurista eh!)
cassio - Sab Feb 12, 2011 11:19 am
Oggetto:
pubblico l' editoriale di motitalia a firma di Paolo Sesti

Editoriale

Motitalia Dicembre 2010–Gennaio 2011 – Un mondo di servizi

La FMI nasceva 100 anni fa come Federazione Sportiva. ma l’evoluzione del tempo e le tante richieste degli appassionati hanno portato ad una profonda trasformazione.
Quanti servizi offre, la FMI? Mi viene da dire: moltissimi. Quasi impossibile contarli tutti. Servizi di ogni genere, da quelli sportivi “classici” (Licenze, Regolamenti, Commissari di gara, Omologazione impianti, Campionati, Trofei, Assicurazioni cumulative, Appuntamenti d’Epoca in Pista, Corsi di Avviamento e/o di Perfezionamento alle specialità, e così via), a quelli più attinenti all’Utenza (Manifestazioni Turistiche, Sconti, Convenzioni, Corsi di Guida e/o Educazione Stradale, Registro Storico, Concorsi per i Tesserati, e così via).
Una bella, enorme, entusiasmante trasformazione, rispetto ai primordi di 100 anni fa (una citazione voluta, per ricordare a tutti il prestigioso traguardo che raggiungiamo quest’anno, come indica chiaramente il logo in questa stessa pagina).
Ma, soprattutto, una trasformazione intervenuta in modo particolare negli ultimi dieci anni, quando abbiamo deciso di offrire risposte concrete (che nessun altro sembrava in grado di dare) a domande che venivano dal grandissimo universo degli appassionati.
Come ovvio, alcuni dei servizi che offriamo sono molto graditi ed utilizzati, altri sono meno importanti, ma tutti contribuiscono a dare un grande valore alla Tessera. Fatto sta che ci permettono di essere molto presenti, nel mondo motociclistico. Come d’altra parte ci riconoscono ormai quasi 170.000 persone, che ci danno fiducia ogni anno attraverso la Tessera.
Alcune volte, per usufruire di un servizio, è necessario un “sacrificio”. Economico, nel caso delle Tariffe da pagare, oppure di tempo. Magari pochi secondi ogni volta, come ad esempio per ottenere la copertura assicurativa in allenamento, che bisogna “attivare” inviando un SMS. Un costo di pochissimi centesimi e una procedura comunque rapida e semplice, che pure qualcuno ha sentito il bisogno di contestare.
Appunto, le contestazioni. Chi fa tanto, come sono convinto faccia la FMI, si espone tanto: all’apprezzamento (alcune volte pubblichiamo una lettera di ringraziamento, nell’apposita rubrica), oppure alle critiche. Che queste vengano dai singoli, direttamente a noi o magari attraverso i Forum dei siti specializzati, è un “rischio” inevitabile: non è detto che riusciamo sempre a spiegarci al meglio, che tutti debbano sempre e comunque approvare cosa e come lo facciamo, che tutti abbiano la sensibilità immediata per cogliere l’essenza di un problema o la lungimiranza per immaginare l’evolversi di una situazione. Che le critiche arrivino da fonti più “autorevoli” è invece sicuramente spiacevole. Però anche questo fa parte del gioco. Noi ascoltiamo le critiche, le valutiamo, cerchiamo di capire se siano giustificate, comunque andiamo serenamente avanti per la nostra strada, nella convinzione che ogni volta puntiamo a fare il meglio possibile, sempre e comunque nell’interesse di tutti i Tesserati.
Nel frattempo, si ricomincia. Tra pochi giorni lo sport torna ad essere protagonista. Si parte con il Trial, “addirittura” il mondiale indoor a Milano; poi ci saranno gli stranieri in Italia durante gli Internazionali di motocross, subito dopo la presentazione del CIV 2011, fino a che tutte le specialità saranno avviate e comincerà l’attesa per vedere “come va a finire”, la curiosità su chi riesce a conquistare i titoli 2011. Senza però dimenticare i nostri nei vari mondiali. Non vorrei fare torti a nessuno, dimenticando qualche nome celebre, ma: cosa riusciranno a fare Rossi, Biaggi, Cairoli, Philippaerts, i “ragazzini” del Team Italia, le “rocce” dell’enduro, Grattarola ed i suoi compagni di specialità, quelli della Supermoto e tutti gli altri?
Non lo so, come non lo sa nessuno. E’ il bello dello sport. In questo caso, dello sport motociclistico. Quello che ci piace di più.


Paolo Sesti


e questo è quanto ho preparato raccogliendo mie idee e spunti che molti di voi mi hanno offerto

Riflessioni:

Prendiamo spunto dallo statuto F.M.I
(tratto dal sito www. federmoto.it)

Art. 3 - SCOPO ED ATTRIBUZIONI
1. La FMI rappresenta e cura gli interessi generali del motociclismo italiano.
2. A tale scopo la FMI:
(…)
c) promuove e favorisce lo sviluppo del turismo motociclistico, anche
attraverso l’organizzazione e la gestione di raduni e attività amatoriali non
agonistiche;
d) formula proposte e collabora con le pubbliche amministrazioni per
l'emanazione di provvedimenti idonei a favorire lo sviluppo e la diffusione
del motociclismo, per lo studio e la soluzione dei problemi relativi alla rete
stradale, alla disciplina ed alla sicurezza della circolazione;
e) promuove ed attua forme di assistenza giuridica, tecnica, didattica
assicurativa ed ogni altra forma di assistenza utile agli interessi degli utenti
dei motoveicoli ed allo sviluppo delle attività motoristiche;


La lettura dell’art. 2 commi C e D fanno emergere qualche perplessità: tanti affiliati si domandano cosa è stato concretamente fatto per perseguire gli scopi dettati dallo statuto, quanto meno per quanto riguarda l’aspetto fuoristrada, dato che dopo attenta lettura dell’ organo di informazione dell’ fmi si trae poco o nulla.
Questo stato di fatto determina una sempre maggiore emorragia di affiliati, che lasciano l’ fmi pur continuando a praticare il fuoristrada, in modo indipendente e spesso abusivo, perche’ appunto non si sentono tutelati in alcuna maniera. Inoltre gli affiliati titolari di licenza ogni anno vedono crescere esponenzialmente i costi di gare e licenze, oltre a subire maggiori obblighi (onerosi) in nome di una sicurezza che altro non è che un assicurazione minimale assolutamente inadeguata rispetto a qualsiasi assicurazione di altre discipline (vedi sci).

Quello che si chiede è che la federazione, oltre ad informare in maniera maggiore , esaustiva , concreta e non propagandistica:

• Supporti i motoclub e gli utenti affiliati con validi strumenti che siano utili, tipo uno studio legale che istruisca ricorsi contro le multe, e degli staff di geologi o esperti del territorio che coadiuvino i motoclub a istruire le pratiche verso comuni disponibili a dare aree e percorsi per la pratica del fuoristrada.

• Riduca i costi per le specialita’ a minor rischio infortuni (trial) per i licenziati. Il mercato assicurativo ci insegna che chi procura meno danni va premiato (es. bonus malus), non si capisce perché i trialisti che già ‘pagano’ il danno di immagine provocato da altre specialità (tipo l’enduro estremo, sempre più di moda), debba anche pagarne i rischi!

• Offra un valido servizio per chi NON fa gare affinche’ propenda all’affiliazione. Perche’ a oggi non è assolutamente sufficente organizzare gare: se non ci sono i presupposti per praticare fuoristrada senza essere perseguitati, tutelati da un organismo di rappresentanza quale l’ fmi si prefigge di essere , tanto vale rimanere nell’ illegalita’. Che senso ha partecipare a una gara senza potersi allenare perche’ non ci sono luoghi dove poter girare in moto tranquillamente? Ancora piu’ importante: per una persona che fa gare ce ne sono 30/40 se non di piu’ che posseggono una moto e vanno in fuoristrada, se l’fmi non informa su quanto fa per tutelare queste persone, difficilmente arrivano nuovi appassionati.

• Rifletta su questa opportunità: se servono i numeri, i tanto agognati numeri per accampare delle richieste alle pubbliche amministrazioni si potrebbe istituire una tessera partecipativa, ovvero una tessera nominale, che non da alcun diritto, gratuita, con menzionate le specialita’ che l’ intestatario pratica (es. turismo/trial/enduro) una volta censiti e catalogati i motociclisti, sarebbe piu’ significativo il “peso” delle richieste fatte alle p. amministrazioni.

• Trovi la possibilità, come ottenuto in alcune nazioni della Comunita’ Europea, di omologare delle targhe piccole per le moto fuoristrada assolutamente non pericolose come quelle italiane o illegali come le targhe auto-ridotte in voga in Italia. Se tutti i praticanti montassero le targhe regolamentari, vi sarebbero molti più infortuni, anche gravi (lesioni all’arteria femorale) con grave danno agli utenti e aumento dei costi assicurativi. In alternativa, si potrebbe mediare la possibilità di fissare la targa in modo visibile sullo zaino e non più sulla moto, possibilità ad oggi non ammessa.

• Recuperi l’evidente divario e ritardo tra quanto hanno fatto le associazioni ecologistiche o il CAI (giusto per fare due esempi), rispetto a quello che negli ultim venti anni ha fatto l’ fmi per l’ articolo 2 del suo statuto; le richieste di tanti affiliati vertono su una maggiore informazione su quanto si stia facendo a livello politico/giuridico.

• Coadiuvi quelle realtà, dove, agendo con educazione e rispetto per il territorio si è riusciti ad avere collaborazione da parte di comuni per la circolazione delle moto, impiegando risorse ben maggiori di quelle odierne al fine di perseguire gli scopi dell’ articolo 2 anche per il fuoristrada.

• Proponga una riduzione dei costi, come chiesto dai licenziati, o l’ abolizione dell’ assicurazione obbligatoria nel caso se ne presenti una propria e attui un maggiore dialogo con rappresentanti fmi per proposte regolamentari per l’attuazione delle stesse.


In rappresentanza di motociclisti

Paolo Cassani


a questo aggiungo un semplicissimo spunto di riflessione

mula di albenga 670 partecipanti ...130 tesserati...
540 cani sciolti (come li chiamano in federazione) chissa' come mai?
yughio - Sab Feb 12, 2011 3:01 pm
Oggetto:
....da come è messa......sembra proprio un volantino di propaganda elettorale....NOI qui...NOI la.....NOI su...NOI giù.....e alla fine si pensa solo al proprio tornaconto,
tempo fa 3G ha pubblicato una lettera datata 23 anni fa....aspetta ancora adesso delle migliorie....ma gli avevano risposto in "politichese" esattamente come questo volantino....... e i " cani sciolti" (come li chiamano in Federazione) aumentano.....e quelli purtroppo per loro (FMI)....NON FANNO CASSA......
cassio - Sab Feb 12, 2011 3:29 pm
Oggetto:
Citazione:

Appunto, le contestazioni. Chi fa tanto, come sono convinto faccia la FMI, si espone tanto: all’apprezzamento (alcune volte pubblichiamo una lettera di ringraziamento, nell’apposita rubrica), oppure alle critiche. Che queste vengano dai singoli, direttamente a noi o magari attraverso i Forum dei siti specializzati, è un “rischio” inevitabile: non è detto che riusciamo sempre a spiegarci al meglio, che tutti debbano sempre e comunque approvare cosa e come lo facciamo, che tutti abbiano la sensibilità immediata per cogliere l’essenza di un problema o la lungimiranza per immaginare l’evolversi di una situazione. Che le critiche arrivino da fonti più “autorevoli” è invece sicuramente spiacevole. Però anche questo fa parte del gioco. Noi ascoltiamo le critiche, le valutiamo, cerchiamo di capire se siano giustificate, comunque andiamo serenamente avanti per la nostra strada, nella convinzione che ogni volta puntiamo a fare il meglio possibile, sempre e comunque nell’interesse di tutti i Tesserati.


Io non mi ritengo un genio, ma al mio pari vi è l' editorialista di motociclismo fuoristrada e un tot di altre persone che grazie alla lungimiranza di chi dovrebbe tutelare ecc ecc sono andati a fare i "cani sciolti" (a gratis)
dato che leggono , ascoltano, ecc , forse è il caso che inizino a usare lenti correttive e protesi acustiche, perche' va bene che non è giusto essere populisti in toto, ma se da 20/30 anni vi è una flessione costante non mi sembra vada bene , neanche in ottica futura.
POI 170.000 tesserati considerando quante moto ci sono in italia non mi pare un gran numero...
montesa68 - Sab Feb 12, 2011 5:00 pm
Oggetto:
Se FMI non dormisse sugli allori potrebbe organizzare un sondaggio per sentire un attimo come la pensano I CANI SCIOLTI l'opportunità ci sarebbe L'indoor a Milano li ne troverebbe parecchi Very Happy
lone wolf - Dom Feb 13, 2011 4:27 pm
Oggetto:
Dalla quota d'iscrizione ad una mulatrial, una parte va girata alla Federazione? Solo per gli iscritti tesserati od anche i free dogs? Questa domanda perchè ho visto che sulla locandina distribuita ad Albenga compariva il marchio F.M.I. oltre alla presenza del furgone e del Sig. Teobaldi. Grazie
pogopogo - Dom Feb 13, 2011 6:16 pm
Oggetto:
citazione: a questo aggiungo un semplicissimo spunto di riflessione

mula di albenga 670 partecipanti ...130 tesserati...
540 cani sciolti (come li chiamano in federazione) chissa' come mai?

...pecche' il motoclub cani sciolti e squagliati non esiste!!! (senno' per numero di iscritti sarebbe il piu' grande d'Italia)
Laughing Laughing Laughing
Fulmine - Mar Feb 15, 2011 12:25 pm
Oggetto:
mi riferisco al testo più sopra riportato

sembra il prologo, il preambolo, la prefazione di un qualcosa che poi dovrebbe venire ma che non viene, non c'è.
è come essere seduti a tavola e avere solo contorni tutti aspettano la pietanza principale che non viene, non c'è.
è come vedere tanto fumo ma non l'arrosto, che non c'è.
è un trialista che sta sotto l'ostacolo sgasa tutto il pubblico freme lo incita dai dai, ma gira la moto e va da un'altra parte.
100 anni, viene da dire cento di questi giorni, ma sotto le candeline c'è la torta?
lazzaro54 - Mar Feb 15, 2011 1:52 pm
Oggetto:
lone wolf ha scritto:
Dalla quota d'iscrizione ad una mulatrial, una parte va girata alla Federazione? Solo per gli iscritti tesserati od anche i free dogs? Questa domanda perchè ho visto che sulla locandina distribuita ad Albenga compariva il marchio F.M.I. oltre alla presenza del furgone e del Sig. Teobaldi. Grazie


La mulatrial di Albenga costava 40 euro per i cani sciolti e 35 per i tesserati .......
lone wolf - Mar Feb 15, 2011 6:29 pm
Oggetto:
Quindi? Non avete risposto alla domanda! Paura di ritorsioni? La F.M.I. non vuole che gli si facciano i conti in tasca? Dei miei 35 euro, 15 per il pranzo, ma gli altri venti spero siano per il Motoclub organizzatore e solo per il Motoclub!
robytrial - Mar Feb 15, 2011 7:23 pm
Oggetto:
lone wolf ha scritto:
Quindi? Non avete risposto alla domanda! Paura di ritorsioni? La F.M.I. non vuole che gli si facciano i conti in tasca? Dei miei 35 euro, 15 per il pranzo, ma gli altri venti spero siano per il Motoclub organizzatore e solo per il Motoclub!

e io che sono un cane sciolto i miei 40euro.......spero tutti per il motoclub
io non centro niente con la federazione !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
peppe schwantz - Mar Feb 15, 2011 8:10 pm
Oggetto:
Nel mio ambito lavorativo è stata organizzata una cena per Natale. Bene, su 24 dipendenti hanno aderito in 4, oltre ovviamente ai vertici. Risultato sono in.....ti neri con chi non ha partecipato. Perchè invece non provano a fare un esamino di coscienza chiedendosi come mai 20 persone sono state a casa? Evidentemente a monte c'è qualcosa che non va?!?!
Se su 670 partecipanti alla mula di Albenga c'erano 130 tesserati e 540 liberi professionisti (preferisco chiamarli così piuttosto che cani sciolti) è mai possibile che alla FMI nessuno si sia chiesto il perchè di tutto ciò? Forse è più facile non porsi certe domande visto che le logiche risposte sarebbero difficili da digerire???????? Meditate in federazione....Meditate
Giuseppe Giorgio
giulio - Mar Feb 15, 2011 8:54 pm
Oggetto:
Forse ora ho l'ADSL stabile e riesco a partecipare di nuovo ....

Con le quote di iscrizione normalmente il MC paga:

assicurazione hobby sport
ambulanza
medico
gadget (adesivi, tesserini, ecc)
ristoro
colazione
pranzo
rimborsi spese (carburante, materiali di consumo per gestione percorso)
personale protezione civile
(in alcuni casi polizze fidejussorie)

Senza fare i conti in tasca a nessuno con 100 partecipanti si va a pari se non si contano le giornate e la benzina consumata per i monti a pulire i percorsi.

Comunque l'interessante è che senza la FMI saremmo tutti (cani sciolti o no) semplicemente nessuno!

L'ho già detto tempo fa, forse se ne è persa la memoria ma un organismo riconosciuto ci permette di avere una rappresentatività NAZIONALE quando ci si rapporta con una amministrazione e ci si qulaifica come portartori di interessi diffusi sul territorio, ciò ci permette di:

avere autorizzazioni per le gare;
avere autorizzazioni per le mulatrial;
avere autorizzazioni permanenti su aree e percorsi.

E tutto ciò con una copertura assicurativa che altrimenti ci scorderemmo alla grande, ne sa qualcosa chi ha provato a cercarla da soli.

La stessa formula hobby sport permette ai mc di avere una copertura assicurativa che in precedenza esisteva SOLO con i tesserati.

Se succedeva qualcosa il PRESIDENTE del mc ne rispondeva personalmente, forse solo per fortuna ciò non è avvenuto.

Mi risulta che però su una cavalcata qualche problema l'anno scorso ci sia stato perchè si è sottovalutato il tema.

Oltre a questo ci sono i lavori di supporto (che non si vedono) per cercare modifiche normative, ricorsi al TAR sulle normative regionali (Piemonte, Liguria) e forse anche altre se se ne presenterà l'occasione.

La sentenza della Cassazione che ha permesso di far nascere molte mulatrial e percorsi chi l'ha ottenuta? ... lo sapete no?

Si riesce a girare poco, è vero, però quel poco c'è si ha perchè esistono le persone che si impegnano però all'interno della FMI e non fuori.

Comunque il dato 130 - 540 andrebbe verificato meglio, molti le tessere non le avevano ancora (io non l'avevo ritirata per esempio) ,altri l'avavano dimenticata quindi nelll'organizzazione è più facile mettere tutto nei non tesserati e coprire con la formula hobby sport.

Credo che sottovalutare questi aspetti sia deleterio per tutti, certo poi molti aspetti si possono migliorare, in particolare sulle esigenze delle gare, però nel complesso questi temi si risolvono solo partecipando nelle associazioni e non criticando a prescindere, da fuori.

Io ho iniziato a collaborare da qui, sono partito da mototrial e prima con Lunardini e poi con Mauri abbbiamo portato avanti determinati temi, dei percorsi sono usciti in chiaro, altri alcuni mc li hanno autorizzati con alcune indicazioni che gli ho fornito, alla tre giorni abbiamo fatto lo studio di impatto ambientale per avere un percorso di miglioramento ed accettazione del trial con le amministrazioni basato su dati oggettivi e non su sensazioni.

A breve uscirà ... ma potevamo farlo senza la FMI? che forze avrebbe potuto avere?

Partecipazione e dialogo all'interno e non da fuori, solo così riusciremo a modificare qualcosa, certo gli sforzi saranno superiori ai risultati (è sempre così su questi temi) però avremo comunque dei risultati, diversamente no.

Comunque la comunicazione un pò latita, molte volte si fa quello che si può a margine degli impegni di lavoro quindi molte volte il messaggio non arriva perchè non si riesce a fare tutto o determinate informazioni nel nostro contesto non è opportuno metterle in chiaro in rete perchè possono essere più facilmente contrastate.

Scusate per la lunghezza del discorso ma forse così ci si chiarisce meglio.

ciao
cassio - Mar Feb 15, 2011 10:32 pm
Oggetto:
Citazione:

Comunque la comunicazione un pò latita, molte volte si fa quello che si può a margine degli impegni di lavoro quindi molte volte il messaggio non arriva perchè non si riesce a fare tutto o determinate informazioni nel nostro contesto non è opportuno metterle in chiaro in rete perchè possono essere più facilmente contrastate.


giulio, io è sopratutto questo che contesto, oltre al fatto che maggiori e imponenti risorse dovrebbero essere destinate a coadiuvare ed implementare quello che fai tu, perdonami , ma a volte mi sembri un bifolco col forcone ( Laughing ) rispetto alla macchina da guerra che dovrebbe essere un organismo che tutela e promuove l'andare in moto in strada in pista e fuoristrada.

E comunque ti contesto il fatto che una mulatrial si possa organizzare solo in ambito fmi , ci sono persone che hanno organizzato mulatrial e le coperture assicurative gli e le hanno fornite altri enti a buon mercato
giulio - Mar Feb 15, 2011 10:40 pm
Oggetto:
Le risorse aumentano con l'aumentare della rappresentatività dell'organizzazione, se quello aumenta aumenta di conseguenza anche la "macchina da guerra" che dici tu.

Ci vuole motivazione per seguire determinate cose, il lavoro di tutti insieme potrà portare risultati, basta far diventare costruttive le critiche e non usarle per perdere motivazione.

Comunque non sono solo, ci sono altre persone con cui mi confronto e collaboro, ogni azione viene condivisa e procediamo secondo una linea comune.

ciao
robytrial - Mer Feb 16, 2011 12:38 am
Oggetto:
giulio ha scritto:

Si riesce a girare poco, è vero, però quel poco c'è si ha perchè esistono le persone che si impegnano però all'interno della FMI e non fuori.



io ti posso dire che se possiamo andare in moto e grazie a un piccolo gruppo di persone molto affiatate che spendono tempo (e denaro)a parlare con le amministrazioni locali per avere autorizzazioni per noi TRIALISTI della domenica=FREEDOG.........
persone della federazione??? non si è sentito neanche l'odore !!!!!!!!!!!
giulio - Mer Feb 16, 2011 7:33 am
Oggetto:
Roby, girare regolari significa avere un provvedimento del Comune su un percorso definito, se non c'è un'associazione a cui intestarlo funziona tutto fino a che non arriva qualcuno contrario e ci mette un attimo a spazzare via tutto.

I MC affiliati sono un'entità che compone la FMI, c'è un sistema di riferimetno e con esso si regolarizzano le posizioni, per me le "persone della federazione" sono coloro che nell'ambito dei mc si prodigano proprio per ciò che tu dici.

Purtroppo l'ufficializzazione e la burocrazia permette il riconoscimento, non esiste e non esisterà più il "freeride" assoluto.

Comunque non c'è solo la FMI, ci sono altre associazioni sportive riconosciute.

Inoltre non è vero che le mulatrial si possono organizzare e assicurare solo sotto la FMI, si può cercare nella altre associazioni un'alternativa, come dice Cassio evidentemente ci sono altre formule.

Ma questo tema mi fornisce uno spunto: che fanno le altre associazioni in più rispetto alla FMI per noi, per i "cani sciolti" (è un termine che mi fa vomitare però è per capirci), si sono mai viste nei tavoli di discussione con le amministrazioni, con le regioni e a livello nazionale?

Quali sono le iniziative intraprese?
Chi sono i rappresentanti?
Quali sono le formule assicurative?

Se c'è qualcosa che accade forse la comunicazione anche qui latita un attimo ....

Credo che dovremo far convergere i nostri sforzi insieme in un organismo più strutturato e più rappresentativo per ottenere qualcosa, diversamente rischiamo di perdere ancora più posizioni.

Cassio, le formule assicurative "alternative" magari si trovano, però dopo due infortuni spariscono ..... o chiedono dei premi ingestibili

Ho visto più esempi di ciò, anche nella stessa FMI mi risulta che i problemi con le assicurazioni ci siano stati.

Comunque è tutto migliorabile, ci mancherebbe altro, ci vogliono le proposte e la costanza di portarle avanti, certo è che non tutto si riesce ad ottenere, la regola del compromesso (purtroppo) vige sopra ogni altra regola.

Ormai ci sono abituato, l'ho sperimentato per una vita (sono anziano ... Sad )

Ciao
biella - Mer Feb 16, 2011 10:08 am
Oggetto:
Vi dico il mio semplice ed umile parere personale premettendo che non sono informato assolutamente sull'FMI (che sono però socio) ne a livello di altre associazioni nazionali..
Ne vengo dal mondo (aihmè...ODIATO) della Caccia!!
Alle origini (molti anni fa) c'era praticamente UNA SOLA FEDERAZIONE, a caccia si ci andava (ovviamente con i pro e i contro..) ed erano tutti felici e contenti (a parte i soliti pessimisti!!)
Ad oggi le associazioni si sono a dir poco moltiplicate...ogniuno dice la sua e cura il proprio orticello fregandosene degli altri...
non si riesce ad essere d'accordo su niente...non si riesce a fare una legge (ne a livello nazionale ma tanto meno regionale) che vada bene a tutti...

MORALE: TRA POCHI ANNI LA CACCIA ANDRA' A SPARIRE...fate voi..
pilone - Mer Feb 16, 2011 10:31 am
Oggetto:
biella ha scritto:
Vi dico il mio semplice ed umile parere personale premettendo che non sono informato assolutamente sull'FMI (che sono però socio) ne a livello di altre associazioni nazionali..
Ne vengo dal mondo (aihmè...ODIATO) della Caccia!!
Alle origini (molti anni fa) c'era praticamente UNA SOLA FEDERAZIONE, a caccia si ci andava (ovviamente con i pro e i contro..) ed erano tutti felici e contenti (a parte i soliti pessimisti!!)
Ad oggi le associazioni si sono a dir poco moltiplicate...ogniuno dice la sua e cura il proprio orticello fregandosene degli altri...
non si riesce ad essere d'accordo su niente...non si riesce a fare una legge (ne a livello nazionale ma tanto meno regionale) che vada bene a tutti...

MORALE: TRA POCHI ANNI LA CACCIA ANDRA' A SPARIRE...fate voi..


scusa ma cosa centra il tuo discorso???? noi di federazione ne abbiamo una e ha 100 anni, stiamo solo cercando di migliorare la nostra situazione(fuoristrada) che anni fa era buona, oggi appena sufficente... il discorso caccia non lo ritengo catalogato alla voce sport...il trialista vede un camoscio e lo ammira per la sua bellezza, il cacciatore impugna un fucile e lo UCCIDE.... vergogantevi... sinceramente non vedo l'ora che questa "GENTE" sparisca dal bosco e montagne con il loro odore di morte
cassio - Mer Feb 16, 2011 10:40 am
Oggetto:
Citazione:

Cassio, le formule assicurative "alternative" magari si trovano, però dopo due infortuni spariscono ..... o chiedono dei premi ingestibili

giulio, esistono per altri sport, e sono applicabili anche alle escursioni, se pensi alla sinistrosita' che c'è in una partita di calcio (e quante ce ne sono tutti i giorni in tutta italia!!) e quella di una mula o di una gara di trial non c'è manco da fare un paragone

sempre che si prenda il TRIAL come metro di paragone, se invece finiamo nel calderone del cross o dell' enduro il discorso cambia e lo prendiamo in quel posto
biella - Mer Feb 16, 2011 12:44 pm
Oggetto:
pilone ha scritto:
biella ha scritto:
Vi dico il mio semplice ed umile parere personale premettendo che non sono informato assolutamente sull'FMI (che sono però socio) ne a livello di altre associazioni nazionali..
Ne vengo dal mondo (aihmè...ODIATO) della Caccia!!
Alle origini (molti anni fa) c'era praticamente UNA SOLA FEDERAZIONE, a caccia si ci andava (ovviamente con i pro e i contro..) ed erano tutti felici e contenti (a parte i soliti pessimisti!!)
Ad oggi le associazioni si sono a dir poco moltiplicate...ogniuno dice la sua e cura il proprio orticello fregandosene degli altri...
non si riesce ad essere d'accordo su niente...non si riesce a fare una legge (ne a livello nazionale ma tanto meno regionale) che vada bene a tutti...

MORALE: TRA POCHI ANNI LA CACCIA ANDRA' A SPARIRE...fate voi..


scusa ma cosa centra il tuo discorso???? noi di federazione ne abbiamo una e ha 100 anni, stiamo solo cercando di migliorare la nostra situazione(fuoristrada) che anni fa era buona, oggi appena sufficente... il discorso caccia non lo ritengo catalogato alla voce sport...il trialista vede un camoscio e lo ammira per la sua bellezza, il cacciatore impugna un fucile e lo UCCIDE.... vergogantevi... sinceramente non vedo l'ora che questa "GENTE" sparisca dal bosco e montagne con il loro odore di morte


Ti rispondo educatamente anche se ti meriteresti tutt'altro...(o almeno, la maggior parte della gente come te che dice queste cazzate poi mangia carne o pesce dalla mattina alla sera..e non sa nemmeno da dove proviene e come viene allevata/uccisa)...

il mio PARAGONE era semplicemente per dire che, anche se in pochi, ma tutti uniti e tutti che remano dalla stessa parte magari si può ancora ottenere o provare ad ottenere qualcosa, dal momento che nascono altre associazioni che remano ogniuna per il suo orticello, anche quelle poche idee mai verranno concretizzate...
Saluti...
P.S. FIERO DI ESSERE CACCIATORE!
giulio - Mer Feb 16, 2011 12:59 pm
Oggetto:
Condivido quanto dice Biella, partorire associazioni di "comodo" di settore o di categoria all'interno di un contesto più ampio della stessa disciplina diventa dispersivo ed inefficace, il paragone rende globalmente l'idea.

Senza entrare in diatribe pro o contro caccia (ne avevamo già parlato e non serve riaprire un tema ideologico anche qui ...) essere uniti aiuta, ma aiuta anche se si è uniti con il cross e l'enduro o la velocità, è il NUMERO di rappresentatività che conta e non dire "io sono meglio, faccio meno danni o faccio meno sinistri rispetto ad altri ....".

Per essere primi occorre avere anche gli ultimi altrimenti siamo tutti ultimi e non c'è classifica, sotto tutti gli aspetti.

Beh, le proposte che sono state scritte da Cassio nei vari post sono in linea di massima positive, però devono essere proposte per costruire e non per dividere altrimenti diventano negative.

ciao
pilone - Mer Feb 16, 2011 1:54 pm
Oggetto:
Giuglio.. hai perfettamente ragione, infatti qui il contesto parla di come migliorare la situazione federale....che l'unione fa la forza è alle basi di ogni... come dire battaglia, poi il mio sfogo non voleva riprendere temi di cui si è straparlato in vari post, e non ho certo insultato nessuno (ho diritto di pensarla come voglio contro chi uccide gli animali e non ho messo io l'argomento come paragone) a me interessa solo che ci sia questo incontro con la federazione per vedere cosa ne esce, da parte nostra(forum) vedo un gran bel lavoro in primis da te e Cassio, mi auguro che prosegua tutto per il meglio, poi tutto il resto lascia il tempo che trova.....
una nota per il SIG: BIELLA.... non si preoccupi sono vegetariano, ed ognuno può essere fiero delle propie convizioni, anche di ledere il prossimo
Saluti.
Circus70 - Mer Feb 16, 2011 2:28 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
Condivido quanto dice Biella, partorire associazioni di "comodo" di settore o di categoria all'interno di un contesto più ampio della stessa disciplina diventa dispersivo ed inefficace, il paragone rende globalmente l'idea.

Senza entrare in diatribe pro o contro caccia (ne avevamo già parlato e non serve riaprire un tema ideologico anche qui ...) essere uniti aiuta, ma aiuta anche se si è uniti con il cross e l'enduro o la velocità, è il NUMERO di rappresentatività che conta e non dire "io sono meglio, faccio meno danni o faccio meno sinistri rispetto ad altri ....".

Per essere primi occorre avere anche gli ultimi altrimenti siamo tutti ultimi e non c'è classifica, sotto tutti gli aspetti.

Beh, le proposte che sono state scritte da Cassio nei vari post sono in linea di massima positive, però devono essere proposte per costruire e non per dividere altrimenti diventano negative.

ciao


Giulio …… non sono tanto d’accordo su quello che scrivi …… purtroppo nel mio piccolo stò portando avanti una mia relazione da consegnare in Comune il prima possibile ….. lo chiamata “Ognuno per la sua strada “ ……
Non mettà in inganno il nome …… non è che voglio creare dei ghetti o dei buoni o cattivi solo con un piccolo studio fatto da mè aiutato da qualche persona esperta classificare i sentieri del mio territorio per la loro natura del terreno e di conseguenza l’ impatto che hanno i “ mezzi a motore “ che transitano su di essi .
Durante lo studio mi sono subito reso conto che dei sentieri non presentano usura durante tutto l’ anno anche se transitati da autoveicoli e motoveicoli …… quindi è una cosa ridicola vietare il transito lì …… mentre in altri se visto che almeno per qualche mese l’ anno ….. andrebbe vietato il traffico dei mezzi a quattro ruote ….e così via ……quad …..enduro ….. trial …..
per le nostre moto abbiamo visto che solo qualche sentiero in inverno andrebbe evitato ….. per l’ endurista estremo ci sono dei bei fiumi in secca dove potrà stancarsi ……ecc ….
così se ognuno avrà la volontà di autoregolamentarsi …… ben presto riavremo i sentieri per il fine settimana ……. a presto l’ incontro …….
non sono sicuro che andrà tutto a buon fine ……. però all ‘incontro questa volta andrò anch’io con foto …… analisi del terreno ecc. tutto a mie spese certo ……. ma almeno non sarò come la volta scorsa armato solo di passione …….
robytrial - Mer Feb 16, 2011 2:32 pm
Oggetto:
senza ombra di dubbio è che se siamo in tanti possiamo dire la nostra
per far valere i nostri diritti!!!!!!!!!!
le federazioni ti rispondono che non hanno i soldi!!
magari è vero perchè ............tutti gli sport minori fanno cassa
PER IL *** CALCIO !!!!!!!!!!!!
al CONI non gliene frega nulla......degli altri
e l'FMI per chi fa cassa ????????????????
superbike.....pista...........forse motocross....................................bahhh
giulio - Mer Feb 16, 2011 3:00 pm
Oggetto:
vedi Circus, non so a che titolo stai operando, immagino non come privato in assoluta autonomia, magari ti sei organizzato con altri, l'obiettivo è quello di regolamentare, di costruire qualcosa e ciò è assolutamente positivo, non va contro gli interessi delle altre discipline, anzi crea spazio condiviso.

Io penso che se questo viene fatto nel contesto di una organizzazione si può trovare il modo di portare un esempio positivo (se va a buon fine) e poi farlo diventare di dominio comune come il censimento delle aree e dei percorsi che ho riportato qui.

Serve per referenziare situazioni positive che poi possono aiutare altri ad ottenere le autorizzazioni, poi magari i comuni limitrofi vedono gli sviluppi e cercano di costruire qualcosa anche nel loro territorio.

Esempi di MC che adottano questo tipo di politica ce ne sono, se però queste situazioni non sono condivise, non se ne parla allora servono a pochi.

Noi abbbiamo 70 km di percorsi autorizzati dal Comune, in cambio teniamo aperti i tracciati e organizziamo una mulatrial, partecipano circa 150 persone in media e si va a praticamente a pari con le spese, diciamo così se si quantificasse il tempo perso e molto materiale di consumo, i 6 mesi circa passati ogni anno a pulire ....

... meglio non pensarci troppo!.

Senza le coperture FMI organizzare una roba così sarebbe stato assurdo, assicurazioni, referenziazione.

Potremmo fregarcene del MC, del comune, dell'evento, prima giravamo lo stesso e non era una condizione critica.

Con quello che facciamo ora girano "centinaia" di ...."cani sciolti" (passatemi il termine. è per capiersi) che se ne fregano del MC, degli sforzi fatti da noi ecc.

Il Comune è contento, quando la vigilanza, la forestale e altri si sono occupati di noi cercando di tagliarci fuori il Sindaco ci ha difeso e non abbiamo avuto problemi.

Anzi, abbiamo aumentato le nostre possibilità di girare e ne usufruiscono anche altri ... che non sono neppure iscritti al MC ....

Con questo ed altri sindaci stiamo portando avanti le proposte di modifica delle norme regionali..

Questo può accadere perchè, oltre a comportarti seriamente, ti presenti a nome di una oganizzazione, hai una delega per farlo, rappresenti una necessità collettiva, pubblica quindi e pertanto puoi chiedere ed ottenere.

Più aumenta la collettività da cui ottieni una delega (numero iscritti/soci) più hai peso.

Questo per me rappresenta la FMI nel motoalpinismo, rappresentatività di una organizzazione diffusa su TUTTO il territorio nazionale e non 4 gatti ...

Ciao
alberto_climber - Mer Feb 16, 2011 3:12 pm
Oggetto:
Cioè i soci del motuclub si fanno il mazzo con i sindaci e burocrazia varia, la federeazione mette il logo ed è fatta.


referenziazione mi sa tanto di raccomandazione, sbagliero' ma la penso così.
D' altronde non si capisce come mai si possa girare in 700 su sentieri che se ti beccano al lunedi' ti fanno un pacco che non finisce più ed invece durante la mula tutto diventa ecologico
Qualcuno mi spiega dove sta la differenza perchè io non la capisco, lo so sono tardo, non ci arrivo.
giulio - Mer Feb 16, 2011 3:24 pm
Oggetto:
E chi dice che è ecologico .... si sta solo cercando di dimostrare che è sostenibile, dopodichè potrebbero arrivare le autorizzazioni perchè il Comune ha INTERESSE a far venire persone.

Raccomandazione è un termine esatto, c'è una raccomandazione che assicura qualcuno che quella situazione non gli creerà problemi, danni o altro.

Non solo, la domenica dopo i soci del MC si fanno un giro per il tracciato dove 700 persone si sono divertite, raccolgono le bottiglie e la spazzatura lasciata in giro (poca normalmente ma qualcosa c'è) e rimettono a posto eventuali dissesti vari nel caso ce ne fossero.

Questa è la referenziazione, raccomandazione, usa il termine che ritieni più opportuno, l'importante è che si capisca l'obiettivo a cui si vuole arrivare.

I soci, volontariamente, si fanno il mazzo, si iscrivono a un mc che si affilia alla FMI, è volontario e non è obbligatorio, non ce lo ha ordinato il medico.

E' una strada, si prova, se non va stiamo come prima, se va stiamo meglio.

Oggi sicuramente stiamo meglio, ma stanno meglio anche gli altri.

Magari domani non ti faranno più il "pacco" ...

Ciao
alberto_climber - Mer Feb 16, 2011 3:41 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
E chi dice che è ecologico .... si sta solo cercando di dimostrare che è sostenibile, dopodichè potrebbero arrivare le autorizzazioni perchè il Comune ha INTERESSE a far venire persone.

Raccomandazione è un termine esatto, c'è una raccomandazione che assicura qualcuno che quella situazione non gli creerà problemi, danni o altro.

Non solo, la domenica dopo i soci del MC si fanno un giro per il tracciato dove 700 persone si sono divertite, raccolgono le bottiglie e la spazzatura lasciata in giro (poca normalmente ma qualcosa c'è) e rimettono a posto eventuali dissesti vari nel caso ce ne fossero.

Questa è la referenziazione, raccomandazione, usa il termine che ritieni più opportuno, l'importante è che si capisca l'obiettivo a cui si vuole arrivare.

I soci, volontariamente, si fanno il mazzo, si iscrivono a un mc che si affilia alla FMI, è volontario e non è obbligatorio, non ce lo ha ordinato il medico.

E' una strada, si prova, se non va stiamo come prima, se va stiamo meglio.

Oggi sicuramente stiamo meglio, ma stanno meglio anche gli altri.

Magari domani non ti faranno più il "pacco" ...

Ciao

Apprezzo la tua onesta'
Rimane il fatto che i soci oltre a pagare la tessera devono andare a fare il lavoro prima durante e dopo la manifestazione.
Dove è il valore aggiunto della federazione ?
Anche nel caso in cui poi il comune,visto il buon lavoro sempre fatto dai soci dei motoclub dia l' ok per il percorso permanente ?
E' perchè un motoclub non affiliato alla federazione non puo' avere persone oneste con sapevoli ?
l' affiliazione è come ricevere una beatitudine ?
Scusa ma continuo a non capire, pazienza.
Sappi comunque che ti rispetto e rispetto il tuo impegno.
yughio - Mer Feb 16, 2011 3:51 pm
Oggetto:
[quote="alberto_climber"]Cioè i soci del motuclub si fanno il mazzo con i sindaci e burocrazia varia, la federeazione mette il logo ed è fatta.

.....ne facciamo volentieri a meno.....siamo NOI che ci facciamo il "Culo" per avere le autorizzazioni....NOI ci mettiamo la faccia.....
Circus70 - Mer Feb 16, 2011 4:01 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
vedi Circus, non so a che titolo stai operando, immagino non come privato in assoluta autonomia, magari ti sei organizzato con altri, l'obiettivo è quello di regolamentare, di costruire qualcosa e ciò è assolutamente positivo, non va contro gli interessi delle altre discipline, anzi crea spazio condiviso.

Io penso che se questo viene fatto nel contesto di una organizzazione si può trovare il modo di portare un esempio positivo (se va a buon fine) e poi farlo diventare di dominio comune come il censimento delle aree e dei percorsi che ho riportato qui.

Serve per referenziare situazioni positive che poi possono aiutare altri ad ottenere le autorizzazioni, poi magari i comuni limitrofi vedono gli sviluppi e cercano di costruire qualcosa anche nel loro territorio.

Esempi di MC che adottano questo tipo di politica ce ne sono, se però
queste situazioni non sono condivise, non se ne parla allora servono a pochi.

Noi abbbiamo 70 km di percorsi autorizzati dal Comune, in cambio teniamo aperti i tracciati e organizziamo una mulatrial, partecipano circa 150 persone in media e si va a praticamente a pari con le spese, diciamo così se si quantificasse il tempo perso e molto materiale di consumo, i 6 mesi circa passati ogni anno a pulire ....

... meglio non pensarci troppo!.

Senza le coperture FMI organizzare una roba così sarebbe stato assurdo, assicurazioni, referenziazione.

Potremmo fregarcene del MC, del comune, dell'evento, prima giravamo lo stesso e non era una condizione critica.

Con quello che facciamo ora girano "centinaia" di ...."cani sciolti" (passatemi il termine. è per capiersi) che se ne fregano del MC, degli sforzi fatti da noi ecc.

Il Comune è contento, quando la vigilanza, la forestale e altri si sono occupati di noi cercando di tagliarci fuori il Sindaco ci ha difeso e non abbiamo avuto problemi.

Anzi, abbiamo aumentato le nostre possibilità di girare e ne usufruiscono anche altri ... che non sono neppure iscritti al MC ....

Con questo ed altri sindaci stiamo portando avanti le proposte di modifica delle norme regionali..

Questo può accadere perchè, oltre a comportarti seriamente, ti presenti a nome di una oganizzazione, hai una delega per farlo, rappresenti una necessità collettiva, pubblica quindi e pertanto puoi chiedere ed ottenere.

Più aumenta la collettività da cui ottieni una delega (numero iscritti/soci) più hai peso.

Questo per me rappresenta la FMI nel motoalpinismo, rappresentatività di una organizzazione diffusa su TUTTO il territorio nazionale e non 4 gatti ...

Ciao



purtroppo se la federazione aspetta che i cani sciolti facciano la tessera ……… e i cani sciolti invece aspettano un segno forte dalla federazione per tesserarsi …… mi sà che sarà difficile un punto di incontro ……..
vedi questa sfiducia nella federazione è stata voluta ……
nell ‘ ultimi trenta anni sulle nostre “montagne “ se né viste di tutti i colori …… sbancamenti , costruzioni, abbattimento di intere ettari di bosco, discariche autorizzate e non, asfaltatura di sentieri storici …..espropri per metanodotti …….. nascita di sentieri per uso privato …… non aggiungo altro solo di tutto è di più ….. bene in tutti questi anni la federazione cosa è riuscita a fare …… mà bella domanda .....?
riflettendo su tutto …….e questo ho fatto per la mia ricerca …….una legge per la circolazione sulle strade sterrate mi sembra di poco conto rispetto ai vincoli ambientali che hanno dovuto superare le altre …… o sbaglio ? ci sono stati problemi …… si è vero però in trenta anni che non siano stati risolti …mà …. si sarà sbagliata strada ……? o forse e bene cambiare qualcosa ……
se si conquista per un permesso di una gara ……. alle persone interessa poco ……. perché si accontenta sì e nò 30 persone ……. ma si rende scontente altre 500 per il resto dell ‘anno …….
forse questo è bene che se lo tenga a mente qualcuno prima di fare della pubblicità ingannevole …..
questo non vuole essere una critica sul tuo operato o sulla federazione, ma è più un modo per riuscire a capire dove stà l’ inghippo …….. personalmente sono stato tesserato un solo anno ….. anche perché non facendo gare la tessera oggi come oggi non ha senso almeno per mè ………. se non per i MC ……… però forse se sentissi la federazione più vicina ai mie problemi e avessi un riferimento anche per finire la mia relazione …….. non dubiterei un attimo a rifare la tessera ……
giulio - Mer Feb 16, 2011 4:48 pm
Oggetto:
alberto_climber ha scritto:
giulio ha scritto:
ECiao

Apprezzo la tua onesta'
Rimane il fatto che i soci oltre a pagare la tessera devono andare a fare il lavoro prima durante e dopo la manifestazione.
Dove è il valore aggiunto della federazione ?
Anche nel caso in cui poi il comune,visto il buon lavoro sempre fatto dai soci dei motoclub dia l' ok per il percorso permanente ?
E' perchè un motoclub non affiliato alla federazione non puo' avere persone oneste con sapevoli ?
l' affiliazione è come ricevere una beatitudine ?
Scusa ma continuo a non capire, pazienza.
Sappi comunque che ti rispetto e rispetto il tuo impegno.


E chi dice che un MC non affiliato non possa avere persone consapevoli?

Forse mi esprimo male ma questo non l'ho mai detto nè scritto, dico solo che 1000 soggetti divisi in 10 gruppi scoordinati e rappresentati da 10 organismi diversi contano meno di 200 rappresentati da uno solo.

Qui la beatitudine non la dà nessuno .... mi pare di aver spiegato cosa intendo io per "sistema" o "organizzazione e a che cosa possa servire.

Il valore aggiunto lo vedo nella differenza che c'è tra questa associazione e il resto, non mi ha risposto nessuno prima: dov'è il valore aggiunto di altre organizzazioni che possano portare rappresentatività, interventi per le modifiche della norma o altro?

Il valore aggiunto misembrava di averlo scritto negli altri post, probabilmente mi esprimo male.

ciao
giulio - Mer Feb 16, 2011 4:51 pm
Oggetto:
Circus70 ha scritto:
[



purtroppo se la federazione aspetta che i cani sciolti facciano la tessera ……… e i cani sciolti invece aspettano un segno forte dalla federazione per tesserarsi …… mi sà che sarà difficile un punto di incontro ……..
vedi questa sfiducia nella federazione è stata voluta ……
nell ‘ ultimi trenta anni sulle nostre “montagne “ se né viste di tutti i colori …… sbancamenti , costruzioni, abbattimento di intere ettari di bosco, discariche autorizzate e non, asfaltatura di sentieri storici …..espropri per metanodotti …….. nascita di sentieri per uso privato …… non aggiungo altro solo di tutto è di più ….. bene in tutti questi anni la federazione cosa è riuscita a fare …… mà bella domanda .....?
riflettendo su tutto …….e questo ho fatto per la mia ricerca …….una legge per la circolazione sulle strade sterrate mi sembra di poco conto rispetto ai vincoli ambientali che hanno dovuto superare le altre …… o sbaglio ? ci sono stati problemi …… si è vero però in trenta anni che non siano stati risolti …mà …. si sarà sbagliata strada ……? o forse e bene cambiare qualcosa ……
se si conquista per un permesso di una gara ……. alle persone interessa poco ……. perché si accontenta sì e nò 30 persone ……. ma si rende scontente altre 500 per il resto dell ‘anno …….
forse questo è bene che se lo tenga a mente qualcuno prima di fare della pubblicità ingannevole …..
questo non vuole essere una critica sul tuo operato o sulla federazione, ma è più un modo per riuscire a capire dove stà l’ inghippo …….. personalmente sono stato tesserato un solo anno ….. anche perché non facendo gare la tessera oggi come oggi non ha senso almeno per mè ………. se non per i MC ……… però forse se sentissi la federazione più vicina ai mie problemi e avessi un riferimento anche per finire la mia relazione …….. non dubiterei un attimo a rifare la tessera ……[/quote]

Parliamone ... è stato commissionato dalla FMI uno studio di impatto ambientale su una prova marathon, magari potresti supportare il tuo lavoro con questo quando verrà ufficializzato.

Ciao
Circus70 - Mer Feb 16, 2011 5:12 pm
Oggetto:
..... te ne sarei grato se mi tieni al corrente ...... così avrei un qualcosa per confrontare la mia relazione ....... magari traendo qualche spunto ......
cassio - Mer Feb 16, 2011 11:36 pm
Oggetto:
dibattito in tv fatto , con un clima sereno cordiale e costruttivo
un buon inizio!
alberto_climber - Gio Feb 17, 2011 7:53 am
Oggetto:
cassio ha scritto:
dibattito in tv fatto , con un clima sereno cordiale e costruttivo
un buon inizio!


dove si puo' vedere ?
cassio - Gio Feb 17, 2011 8:32 am
Oggetto:
mi pare il 3 marzo sky canale 941, e poi su youtube comunque silvano mettera' tutte le info appena disponibili
Niki_Cott - Gio Feb 17, 2011 9:01 am
Oggetto:
cassio ha scritto:
mi pare il 3 marzo sky canale 941, e poi su youtube comunque silvano mettera' tutte le info appena disponibili
ma non doveva essere un dibattito aperto a tutti..... mi sembra di capire sia stata una riunione stile Carboneria Embarassed
cassio - Gio Feb 17, 2011 9:22 am
Oggetto:
hai capito male , era uno studio televisivo dove potevano stare 5 persone (6mtx4)
e comunque è un buon inizio, non ho scritto che è la panacea ne la soluzione a tutti i problemi, ma ho notato spirito collaborativo e apertura a nuove idee, POI si vedra in futuro se e quanto saranno recepite, ma come ripeto è stato assolutamente positivo.
Citazione:

ma non doveva essere un dibattito aperto a tutti..... mi sembra di capire sia stata una riunione stile Carboneria

carboneria... piu' che mandarla in onda e metterla su youtube, cosa vuoi che si faccia?
organizzare un comizio a san siro in mondovisione?
pogopogo - Gio Feb 17, 2011 5:08 pm
Oggetto:
...se e' venuto fuori qualcosa di buono, speriamo di poterne usufruire in tempi brevi.. qui si sta ancora aspettando la promessa dell' assessore al turismo, sport e beni culturali fatta appena dopo il mondiale di Courmayeur (1984): libera circolazione alle moto da trial in tutti i sentieri... ma, forse e'stata un' allucinazione...
cassio - Gio Feb 17, 2011 5:18 pm
Oggetto:
Citazione:

ma, forse e'stata un' allucinazione...
_________________

di sicuro!
anzi, una promessa elettorale...
giulio - Gio Feb 17, 2011 6:22 pm
Oggetto:
bene, se anche il Cassio dice che è stato costruttivo è un buon segno.

Occorre sicuramente più comunicazione, vedremo su youtube cosa c'è.

Comunque una buona idea che è nata dal Web di Mototrial e da Giulio Mauri, ispirata sicuramente dalle critiche del forum.

Critiche costruttive e quindi positive.

Ciao
vannigo - Gio Feb 17, 2011 6:26 pm
Oggetto:
Grazie Paolo(Cassio) a nome di Tutto il Nuovo corso del Valli del canavese, i bla bla ci sono sempre, sono i fatti che contano ,Grazie anche a Giulio
webmaster - Gio Feb 17, 2011 7:38 pm
Oggetto:
Cosa non si fa per il trial....... e poi magari veniamo pure insultati...

Ieri sera eravamo tutti ( i soliti purtroppo ) a Brianza Channel. pioveva, faceva un freddo cane ed abbiamo aspettato un'ora fuori.
Dentro il dibattito è stato civile e costruttivo ma... che freddo.... riscaldamenti OUT...
siamo rincasati a mezzanotte circa, finito il dibattito, abbiamo dibattuto ancora fino a tarda sera. Molte cose sono state chiarite, molte erano state male interpretate o comprese. Ora il quadro generale è più chiaro e possiamo assicurare che Mauri sta lavorando "eccome..."
lamberto - Gio Feb 17, 2011 7:54 pm
Oggetto:
Bravi Silvano e Paolo, sono convinto che se c'è la comune volontà di condividere degli obbiettivi i risultati arriveranno sicuramente.
Ora l'importante è far si che ci si possa incontrare a breve per valutare i progressi della cosa.

Lamberto
peppe schwantz - Ven Feb 25, 2011 7:37 pm
Oggetto:
Ma su youtube c'è già qualcosa? Scusate il ritardo
cassio - Sab Feb 26, 2011 1:08 am
Oggetto:
per ora no, verra' pubblicato dopo la messa in onda , a marzo
lazzaro54 - Mer Mar 09, 2011 2:20 pm
Oggetto:
adesso sì ..... ho visto alcuni filmati della trasmissione ... in effetti Mauri ha ammesso che aver cercato di portare avanti la legalizzazione del fuoristrada unificando enduro e trial è stato un'errore .......
speriamo finalmente che riescano a far capire ad alcuni talebani pseudo-ambientalisti che si può convivere ......
alberto_climber - Mer Mar 09, 2011 2:21 pm
Oggetto:
lazzaro54 ha scritto:
adesso sì ..... ho visto alcuni filmati della trasmissione ... in effetti Mauri ha ammesso che aver cercato di portare avanti la legalizzazione del fuoristrada unificando enduro e trial è stato un'errore .......
speriamo finalmente che riescano a far capire ad alcuni talebani pseudo-ambientalisti che si può convivere ......


E' possibile avere il link?
mcmax1980 - Mer Mar 09, 2011 6:48 pm
Oggetto:
Ecco i link
1a parte: http://www.youtube.com/watch?v=pfP3eMysxIM
2a parte: http://www.youtube.com/watch?v=JWfhDBK0kL0
Billy - Mer Mar 09, 2011 9:14 pm
Oggetto:
....OOOHHH maria, scusate ma quando vi ho visto in video mi è venuta una crisi di riso da paura!!!!

Ragazzi che ridere... Paolo sembrava che dovessi ruttare da un momento all'altro all'inizio del dibattito, Alessandro mi sembrava John Lennon negli ultimi periodi.... Silvano....no comment.... o cacchio, GRAZIE!!! avevo proprio bisogno di farmi 4 sane risate....

Ora torno serio.... complimenti, mi sembra un ottima iniziativa... speriamo che porti a qualcosa di costruttivo!!

BRAVI!! Wink Wink Wink
webmaster - Mer Mar 09, 2011 9:34 pm
Oggetto:
HIHIHIHIHI e... sai era la prima volta che eravamo i diretti interessati in TV.
Magari la prossima sarà meglio Mr. Green
peppe schwantz - Mer Mar 09, 2011 9:34 pm
Oggetto:
Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, mi pare che la giornata è inziata con il sole..........o almeno sembra.
Forse...si muove qualcosa? Speriamo
Fulmine - Gio Ago 11, 2011 9:40 am
Oggetto:
alla fine cosa hanno deciso?
ploca94 - Gio Ago 11, 2011 9:55 am
Oggetto:
Billy ha scritto:
....OOOHHH maria, scusate ma quando vi ho visto in video mi è venuta una crisi di riso da paura!!!!

Ragazzi che ridere... Paolo sembrava che dovessi ruttare da un momento all'altro all'inizio del dibattito, Alessandro mi sembrava John Lennon negli ultimi periodi.... Silvano....no comment.... o cacchio, GRAZIE!!! avevo proprio bisogno di farmi 4 sane risate....

Ora torno serio.... complimenti, mi sembra un ottima iniziativa... speriamo che porti a qualcosa di costruttivo!!

BRAVI!! Wink Wink Wink


Paolo HA ruttato Laughing Laughing Laughing hanno tolto l'audio
Lele - Gio Ago 11, 2011 2:08 pm
Oggetto:
Billy ha scritto:
....OOOHHH maria, scusate ma quando vi ho visto in video mi è venuta una crisi di riso da paura!!!!

Ragazzi che ridere... Paolo sembrava che dovessi ruttare da un momento all'altro all'inizio del dibattito, Alessandro mi sembrava John Lennon negli ultimi periodi.... Silvano....no comment.... o cacchio, GRAZIE!!! avevo proprio bisogno di farmi 4 sane risate....

happyyy wave happyyy

Comunque BRAVI!
nando - Dom Dic 30, 2012 7:40 pm
Oggetto:
Concordo pienamente Billy noi a verona stiamo pacando per quattro endurasti scatenati.
Le forze d'ordine ci fanno gli appostamenti incredibile.
Fernando verona trialscaligero
I fusi orari sono GMT
Powered by phpBB 2.0.23 © 2001 phpBB Group