www.mototrial.it

VARI ARGOMENTI SUL TRIAL - Trial No Stop il video dimostrativo

webmaster - Mar Feb 26, 2013 10:41 am
Oggetto: Trial No Stop il video dimostrativo
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YT-RCNFDLtc#!

per vederlo fate copia-incolla del link nella barra degli indirizzi del browser

[url=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YT-RCNFDLtc#!]Oppure cliccate qui[/url]
manetta95 - Mar Feb 26, 2013 1:20 pm
Oggetto:
e i piloti accettano questo regolamento.... tralasciando il fatto che toglie gran parte della spettacolarità, se un pilota sbaglia il posizionamento prima di un ostacolo o si prende un 5 o rischia di farsi male seriamente Sad
Pedro_CH - Mar Feb 26, 2013 1:32 pm
Oggetto:
Ma quanto è opinabile lo stop Laughing
gianga - Mar Feb 26, 2013 1:35 pm
Oggetto:
Che schifezza... Confused
::teo:: - Mar Feb 26, 2013 1:39 pm
Oggetto:
Purtroppo sembra veramente difficilissimo per i giudici...
Pedro_CH - Mar Feb 26, 2013 1:50 pm
Oggetto:
gianga ha scritto:
Che schifezza... Confused

Verissimo!
Ci si può fermare ma non troppo....è al passo con i tempi economici il trial Laughing
Niki_Cott - Mar Feb 26, 2013 2:02 pm
Oggetto:
una boiata pazzesca Rolling Eyes Rolling Eyes
Morphail - Mar Feb 26, 2013 2:43 pm
Oggetto:
::teo:: ha scritto:
Purtroppo sembra veramente difficilissimo per i giudici...

quoto alla grande...
gianga - Mar Feb 26, 2013 4:24 pm
Oggetto:
Esilarante (anzi deprimente...) la penalizzazione per lo stop sul paracolpi Confused Confused Confused
Non pensavo si potesse arrivare a tanto...
cassio - Mar Feb 26, 2013 5:08 pm
Oggetto:
gianga, sei un raro esempio di onesta' intellettuale

questo video rendera' ben chiaro quanto sia infinitamente piu' difficile il nostop, sia per i piloti, sia per i giudici, sia per gli spettatori non appassionati.
webmaster - Mar Feb 26, 2013 5:46 pm
Oggetto:
Certo che nel video dimostrativo in tante situazioni la differenza tra 5 e zero è davvero impercettibile... ci sarà da ridere.... voglio proprio vedere dare dei 5 a Bou per un millesimo di secondo di stop in più.... cavall
aremy - Mar Feb 26, 2013 5:50 pm
Oggetto:
Ragazzi ...tenetevi forte!!! ... da fonti ben informate ho saputo che la FIM sta proponendo uno stravolgimento del regolamento per l'anno 2014: ingresso in zona di due piloti contemporaneamente e solo chi arriva prima al cartello "FIN" avrà accesso al seondo giro!!
rockj - Mar Feb 26, 2013 6:37 pm
Oggetto:
che sia la rovina del trial penso sia condivisa dal 80% dei piloti,,, ,,,,e da tutti gli appassionati,,,,,,, è comunque difficile calcolare se dare lo zero o il 5 ,,,,,,poi vorro vedere ,,come faranno con gli ostacoli ,, i primi 5 passeranno senza problemi ,,e gli altri ??,,, Laughing Laughing
cassio - Mar Feb 26, 2013 6:38 pm
Oggetto:
webmaster ha scritto:
Certo che nel video dimostrativo in tante situazioni la differenza tra 5 e zero è davvero impercettibile... ci sarà da ridere.... voglio proprio vedere dare dei 5 a Bou per un millesimo di secondo di stop in più.... cavall

ma figurati, bisogna avere pelo, li daranno ai poveri sfigati
gianga - Mar Feb 26, 2013 7:01 pm
Oggetto:
Per i giudici sarà difficilissimo decidere, per i piloti sarà anche peggio! Invece di concentrarsi sugli ostacoli saranno lì a pensare "mi sono fermato...ma sono ripartito subito...speriamo che il giudice...".
E poi c'è un problema oggettivo di sicurezza dato che in certe situazioni fermarsi serve anche ad evitare di cadere.
Luke90 - Mar Feb 26, 2013 7:14 pm
Oggetto:
Ho visto anche io il video e sono rimasto deluso...appoggiare il piede senza la possibilita di fermarsi mi sembra uns gran stupidata anche perche il piede spesso si usa per sicurezza...anche il fatto dell aggancio con la pistra non lo comprendo infatti a volte anche se dai il colpo e la piastra è incastrata non avanzi quindi è come dare un cinque senza volerlo, magari dai un paio di colpi e la piastra si sblocca...questi sono solo due esempi...
rockj - Mar Feb 26, 2013 7:22 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
webmaster ha scritto:
Certo che nel video dimostrativo in tante situazioni la differenza tra 5 e zero è davvero impercettibile... ci sarà da ridere.... voglio proprio vedere dare dei 5 a Bou per un millesimo di secondo di stop in più.... cavall

ma figurati, bisogna avere pelo, li daranno ai poveri sfigati
in un video su you tube vedi in una tappa del mondiale tony bou che arretra (davanti a un ostacolo) minimo 20 cm ,un bellissimo zero Laughing Laughing
cassio - Mar Feb 26, 2013 7:30 pm
Oggetto:
gianga ha scritto:
Per i giudici sarà difficilissimo decidere, per i piloti sarà anche peggio! Invece di concentrarsi sugli ostacoli saranno lì a pensare "mi sono fermato...ma sono ripartito subito...speriamo che il giudice...".
E poi c'è un problema oggettivo di sicurezza dato che in certe situazioni fermarsi serve anche ad evitare di cadere.


oh come son contento che l' abbiate capita!
da giudice (pessimo quale sono) non ne ho mai dato uno di 5 con il nostop
troppo una cagata
marco - Mar Feb 26, 2013 7:53 pm
Oggetto:
si per i giudici è davvero difficile, però la guida è spettacolare, certo che dare 5 a chi palleggia mi sembra assurdo.
pongo - Mar Feb 26, 2013 8:29 pm
Oggetto:
Inviato: Mar Feb 26, 2013 1:01 pm Oggetto:
Per i giudici sarà difficilissimo decidere, per i piloti sarà anche peggio! Invece di concentrarsi sugli ostacoli saranno lì a pensare "mi sono fermato...ma sono ripartito subito...speriamo che il giudice...".
E poi c'è un problema oggettivo di sicurezza dato che in certe situazioni fermarsi serve anche ad evitare di cadere.


D'accordissimo e inoltre é anche bruttissimo da fare a da vedere.
Vediamo se le testine Della FIM capiranno la c..ta che hanno "progettato"
mcmax1980 - Mar Feb 26, 2013 8:47 pm
Oggetto:
Anche nel filmato, la dove la danno per buona, soggettivamente si può discutere sul fatto se era fermo o no!oggettivamente è impossibile definire lo stop.
A livello di spettacolarità per me si perde tantissimo, idem in sicurezza!
Per i giudici prevedo notti insonni!
chefmax - Mar Feb 26, 2013 10:04 pm
Oggetto:
Seriamente: guardate il filmato nei punti che indico di seguito danno il visto verde, ma io direi che si sono fermati, magari meno di un secondo ma si sono fermati. In pratica sembra di vedere dei piloti frettolosi con il pepe al culo, e mi fa pena vedere la fretta con cui si scappa dal gesto tecnico o dal semplice appoggio della piastra, ridicolo e imbarazzante Shocked
E i capoccia ci fanno pure un filmato ambiguo e poco chiaro, dove si fa addirittura comparazione con il "vecchio" e inadeguato stile di guida, che era così poco attuale, che non era provendite, non si capisce a cosa servirà sto cambiamento......un salto in avanti Mr. Green il trial avanza....altrimenti è 5 Neutral

da vedere: minuti 3.10 , 3.37 , 8.00 Rolling Eyes e ce ne sarebbero altri a voi scoprirli
Circus70 - Mer Feb 27, 2013 7:42 am
Oggetto:
Penso che anche io ho fatto un errore di valutazione ……

forse anche perché come metro di paragone ho solo usato le categorie che ho vissuto in prima persona ……
oltre alla confusione per giudicare .....quello che mi fa più impressione e quando uno mette il piede sullo ostacolo …..si debba proprio “ gettare “ via per prendere solo una penalità …..ed evitare un 5 ……. quindi si deve prendere un bel rischio ….

anche stavolta qualcuno ci aveva visto giusto …..” tanto di cappello “…….
presidentbarpernisa - Mer Feb 27, 2013 8:12 am
Oggetto:
non oso pensare i km di discussioni a fine zona tra piloti, clan aziendale e familiare e quel povero "pirla" di giudice, che per passione si prende di tutto e di più....
per non dire del tempo che verrà perso, e fatto perdere alpilota seguente......
per non dire che sicuramente i più bastonati saranno i piloti di 2à fascia.....

ma i "fenomeni" della FMI, Shocked le hanno viste le gare di trial, ho fanno tutto via web???? Sad
(non il nostro!!!!!)
peppe schwantz - Mer Feb 27, 2013 9:15 am
Oggetto:
Che brutto......Mi sembra di vedere piloti di enduro...e poi le differenze mostrate nel video in certi casi sono talmente sottili che mi viene spontaneo chiedermi come faranno i giudici a decidere su frazioni di secondo....mah?
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 9:23 am
Oggetto:
presidentbarpernisa ha scritto:
non oso pensare i km di discussioni a fine zona tra piloti, clan aziendale e familiare e quel povero "pirla" di giudice, che per passione si prende di tutto e di più....
per non dire del tempo che verrà perso, e fatto perdere alpilota seguente......
per non dire che sicuramente i più bastonati saranno i piloti di 2à fascia.....

ma i "fenomeni" della FMI, Shocked le hanno viste le gare di trial, ho fanno tutto via web???? Sad
(non il nostro!!!!!)


Ma si sono tutelati, infatti hanno introdotto una penalizzazione aggiuntiva per chi discute il punteggio con il giudice, hanno introdotto i cartellini gialli, ecc.
Spezza - Mer Feb 27, 2013 10:05 am
Oggetto:
Citazione:

Ragazzi ...tenetevi forte!!! ... da fonti ben informate ho saputo che la FIM sta proponendo uno stravolgimento del regolamento per l'anno 2014: ingresso in zona di due piloti contemporaneamente e solo chi arriva prima al cartello "FIN" avrà accesso al seondo giro!!


Beh . . . cerchiamo di pensare o sperare che sia solo una provocazione, altrimenti si arriverebbe al limite del ridicolo e del rischio.

Credo che già con il no-stop si sia raggiunto un livello misero per la visione della disciplina e relativa pianificazione futura.
Ma la domanda è : ma chi è che partorisce queste pensate, uno che fa trial o che si diletta con la briscola???????

Al momento per quanto mi riguarda il no-stop è l'unica soluzione possibile, ma solo perchè non sono ancora in grado di satre fermo in equilibrio e fare gli spostamenti.
Ma tutte le volte che uso la moto faccio esercizi e appena sarò in grado di restare fermo e spostare la moto di sicuro il no-stop non esisterà più.
rockj - Mer Feb 27, 2013 11:16 am
Oggetto:
probabilmente cè in giro qualche sostanza strana,,,ci vorra un anno per trovare l antidoto ,,,,,,è l unica motivazione possibile Laughing Laughing Mr. Green Mr. Green Mr. Green
Giuseppe45 - Mer Feb 27, 2013 12:27 pm
Oggetto:
Dopo il video ammetto di essere un po' perplesso...ma non completamente convinto della non fattibilità.Forse va analizzato nell'ottica di ostacoli piu bassi e magari dimenticando il trial come lo intendiamo adesso a tutto vantaggio dell'accessibilita.Concordo che la diffcoltà di giudizio è enorme.Da quello che ho capito la moto deve sempre avanzare..è l'unica soluzione.In azione devo dire che non è male da vedere.

G45
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 12:41 pm
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
Dopo il video ammetto di essere un po' perplesso...ma non completamente convinto della non fattibilità.Forse va analizzato nell'ottica di ostacoli piu bassi e magari dimenticando il trial come lo intendiamo adesso a tutto vantaggio dell'accessibilita.Concordo che la diffcoltà di giudizio è enorme.Da quello che ho capito la moto deve sempre avanzare..è l'unica soluzione.In azione devo dire che non è male da vedere.

G45


Io rimango del parere che è una involuzione del trial. Per me lo sport si deve evolvere. Ostacoli più bassi, saranno sicuramente necessari, ma sarà anche necessario un maggiore allineamento degli stessi, perché per bravi che sono i piloti senza potersi fermare per spostare non si potranno sfruttare le zone come adesso in fase di tracciatura, quindi il percorso dovrà essere un po' meno tortuoso. Risultato....meno spettacolo e più cadute.
::teo:: - Mer Feb 27, 2013 2:20 pm
Oggetto:
Il dubbio sul "quello s'è totalmente fermato o no?" rimarrà a priori della categoria e dell'altezza dell'ostacolo.
Lo stile di guida di per sé mi piace, ma se non si trova una soluzione per facilitare i giudici sarà un bagno di sangue..
Visto che si tratta solo del mondiale e di non troppi piloti coinvolti, la tecnologia potrebbe venire incontro e risolvere l'enigma del 'fermo o no'
Luke90 - Mer Feb 27, 2013 2:21 pm
Oggetto:
Anche l' europeo è stato contagiato dal nostop dovrebbe essere stato incorporato dalla FIM rimpiazzando l' UEM o qualcosa di simile.

http://www.trial-club.com/webzine-trial/actualites/infos-internationales/news/article/leurope-passe-au-non-stop/
Luca Tosi - Mer Feb 27, 2013 2:34 pm
Oggetto:
presidentbarpernisa ha scritto:
...ma i "fenomeni" della FMI, Shocked le hanno viste le gare di trial, ho fanno tutto via web???? Sad
(non il nostro!!!!!)


L'impressione è che abbiano visto dei video su you tube, affermando "Eh ma quanti tempi morti!!! Che noia!" oppure "Eh, ma quanto stan fermi a pensarci su! Sù un pò di movimento!". Ed infine "Forse ci sono pochi iscritti perchè le gare durano troppo, visto che stanno così tanto tempo fermi in equilibrio sulla moto. Se finiscono prima, possono partecipare più piloti!".

Trial con dinamiche sempre più simili all'enduro.... Enduro con tracciati sempre più simili al Trial.... Per me non può che venir fuori confusione, in sacrificio ad un pseudo-spettacolo... Confused
cassio - Mer Feb 27, 2013 3:18 pm
Oggetto:
è LA FINE DEL TRIAL.
::teo:: - Mer Feb 27, 2013 3:21 pm
Oggetto:
Non capisco come facciate a dire che sia meno spettacolare il no-stop. Avete visto i video di cabe o altri pro mentre si allenano sul nuovo regolamento? Certi passaggi fanno rabbrividire..

Sta nei tracciatori l'abilità di rendere le zone appaganti per il pubblico, non il regolamento di per sè
cassio - Mer Feb 27, 2013 4:05 pm
Oggetto:
1) Hai bisogno di moooolto piu' spazio
2) hai bisogno di moooolta piu' esperienza ( e nel frattempo perdi dei praticanti che sono gia pochi)
3)nelle aree artificiali la vedo durissima tracciare
4) non guardare cabe e compagnia bella, guarda un livello medio di c. nazionale e dimmi se è fattibile (per me no)
5) in inghilterra è stato un flop
6) nella mia sala lettura in un momento di intensa concentrazione e pathos, leggevo un intervista a vito ippolito (presidente venezuelano della fim....) che dichiarava a margine di un tdn che fim cura l' aspetto sportivo che deve essere esule da quello commerciale, ora, sono le ditte a volere il no stop! e la fim sta prendendo per il culo!

Avra' successo chi fara' della promozione, e assecondera' le richieste dell' utenza che paga (perche' l' utenza paga per fare competizioni, ma la fim non lo capisce , e manco l' fmi)
rockj - Mer Feb 27, 2013 5:55 pm
Oggetto:
come dicevo in precedenza ,,i primi 5 big le zone le fanno anche in retro Mr. Green e gli altri cosa fanno ? una montagna di 5 ,,,,in un campo trial o anche al naturale ,,come dice cassio trovare le zone non è facile,,,,dopo sul fatto promozione Mr. Green Mr. Green rimando tutto all halltrial Mr. Green Mr. Green
giulio - Mer Feb 27, 2013 6:01 pm
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
Dopo il video ammetto di essere un po' perplesso...ma non completamente convinto della non fattibilità.Forse va analizzato nell'ottica di ostacoli piu bassi e magari dimenticando il trial come lo intendiamo adesso a tutto vantaggio dell'accessibilita.Concordo che la diffcoltà di giudizio è enorme.Da quello che ho capito la moto deve sempre avanzare..è l'unica soluzione.In azione devo dire che non è male da vedere.

G45


L'evoluzione ci potrebbe essere se esistesse un dispositivo applicato alla moto che registri l'avanzamento e le penalità allo stop. Il giudice dovrebbe registrare solo i piedi.

Lasciare la valutazione dello stop ai giudici e assurdo, il video per me lo dimostra in pieno.

Io sono favorevole al no stop e non credo che sia meno spettacolare dell'attuale ribadisco che l'evoluzione ci deve essere anche negli strumenti di valutazione altrimenti non serve a nulla.

Ciao
cassio - Mer Feb 27, 2013 6:18 pm
Oggetto:
lo strumento c'era , era progettato dalla skf, e con lo stop della ruota si illuminava di rosso, ma non si è su strada, quante volte capita che a ruote bloccate si va avanti su fango...
è inapplicabile, su 15 giudici di zona gia' ora si hanno delle diseguaglianze di giudizio, con quel regolamento del piffero voglio vedere
di sicuro non li invidio
giulio - Mer Feb 27, 2013 6:22 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
lo strumento c'era , era progettato dalla skf, e con lo stop della ruota si illuminava di rosso, ma non si è su strada, quante volte capita che a ruote bloccate si va avanti su fango...
è inapplicabile, su 15 giudici di zona gia' ora si hanno delle diseguaglianze di giudizio, con quel regolamento del piffero voglio vedere
di sicuro non li invidio


Esatto quel sistema non era adatto, ne serve un'altro e credo. Che con i sistemi di oggi si possa arrivare ad una soluzione, occorre studiarlo perché il giudice non può essere obiettivo con lo stop.

Ciao
rockj - Mer Feb 27, 2013 6:33 pm
Oggetto:
non è piu facile togliere il non stop ? Mr. Green Mr. Green
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 7:28 pm
Oggetto:
rockj ha scritto:
non è piu facile togliere il non stop ? Mr. Green Mr. Green

Troppo facile! Ma è l'unica soluzione ad un problema che non c'era!
Montesa_78 - Mer Feb 27, 2013 7:30 pm
Oggetto:
Che schifezza....... Shocked Shocked Shocked
Il no-stop fa sembrare i big dei TR4 Laughing
Luca Tosi - Mer Feb 27, 2013 8:00 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
...credo che con i sistemi di oggi si possa arrivare ad una soluzione, occorre studiarlo perché il giudice non può essere obiettivo con lo stop.


Di solito non si corre ai ripari. Si studia una variante al regolamento, si trovano gli strumenti per applicarla, si esperimenta (se possibile), si modifica il regolamento.

Questo dovrebbe essere l'iter più logico. Non "faccio il regolamento e poi ci metto una pezza".

Cmq, per quanto riguarda lo spettacolo, si presume una diminuizione per via della probabile semplificazione delle zone, necessaria a mantenere un adeguato livello di sicurezza ed evitare di penalizzare troppo i piloti.
webmaster - Mer Feb 27, 2013 8:06 pm
Oggetto:
Propongo un collegamento via satellite con l'alieno di bonolis. lui calcola in tempo reale le coordinate, le rimappa e le confronta con altre 22 coordinate. il risultato che verrà proposto dall'apparecchio satellitare dotato di tergicristallo e para-fango, con telecamera che controlla se il suolo è fermo o si muove. se risulta che tutto è fermo salta fuori una mano meccanica che da un pizzicotto sul culo del pilota e nel frattempo si accende un faretto alogeno sul casco e una sirena che segnala lo stop.

Ma stiamo parlando del trial? .....ma...per piacere...

torniamo sulla terra e rendiamoci conto che saranno i giudici a determinare se devi vincere o perdere lo si evince dal filmato.

Metti un giudice che è sotto la pioggia dal mattino presto, metti che ci si gioca un titolo importante e che il giudizio può comportare la vittoria di uno o dell'altro pilota importante. metti che il giudice è stanco o distratto, o anche "distrutto" e metti che deve giudicare la pseudo fermata di Bou o di Raga. Metti che gli da 5, li senti tu i montesisti? e metti che non gli da 5.... li senti tu i gasgasisti? parlo delle case e non dei tifosi....
Così come mostrato nel filmato è troppo difficile dare dei giudizi.

Per giulio, un apparecchio aggeggio ulteriore elettronico potrebbe anche essere studiato per una gara mondiale. Ma lo vedi tu in una gara del battù il puntatore laser? Già di problemi sulle moto ce ne sono, ci manca pure di mettere gli accrocchi per vedere se sei fermo per un millesimo di secondo.... in una alltrial...????? ma stiamo parlando del trial o mettiamo il tablet e il collegamento ad internet anche sulla moto? ...per favore....
Stefano65 - Mer Feb 27, 2013 8:10 pm
Oggetto:
Che cagata pazzesca...solo dei dementi possono pensare di applicare un regolamento inapplicabile
giulio - Mer Feb 27, 2013 8:25 pm
Oggetto:
Infatti il no stop in mano ai giudici e' di difficile applicazione, se si vuole evolvere la disciplina occorre evolvere anche i sistemi di rilevamento, concordo che si sarebbe dovuto studiare prima!

Inoltre se ci sarà l' ABS obbligatorio occorrerà capire come assimilare questa cosa anche nel mondo del trial!

Guardate la come volete ma a me sembra che il mondo, le moto, le norme e tutto il resto cambi ma tutti noi speriamo che il trial non lo tocchi nessuno e debba rimanere sempre uguale a se stesso ma non può essere così, altrimenti potrebbe prendere la strada dello speedway e diventare una disciplina da aree chiuse, qui si che diventa STOP.

Dobbiamo ragionare con una disciplina motoristica più sostenibile, meno rumore e riduzione degli impatti abbinata a modelli gestibili da più persone e questo può passare anche attraverso un modello sportivo diverso, che non favorisca, per esempio, lo spalancare a manetta sotto gli ostacoli per salire ad ogni costo, così si riduce il rumore e forse non serve aumentare le prestazioni.

Ma non si parte dal nostop a prescindere senza una preparazione di tutto ciò che ho detto.

Se siamo più sostenibili e allineati ai tempi allora forse riusciremo a farci capire altrimenti la vedo ancora più dura!

Ciao
gianga - Mer Feb 27, 2013 8:42 pm
Oggetto:
Ho voluto riassumere i momenti salienti della discussione...mi pare che si sia tutti d'accordo olaola
Pedro_CH ha scritto:
Ma quanto è opinabile lo stop Laughing

gianga ha scritto:
Che schifezza... Confused

::teo:: ha scritto:
Purtroppo sembra veramente difficilissimo per i giudici...

Niki_Cott ha scritto:
una boiata pazzesca Rolling Eyes Rolling Eyes

gianga ha scritto:
Esilarante (anzi deprimente...) la penalizzazione per lo stop sul paracolpi Confused Confused Confused

webmaster ha scritto:
Certo che nel video dimostrativo in tante situazioni la differenza tra 5 e zero è davvero impercettibile... ci sarà da ridere....

gianga ha scritto:
E poi c'è un problema oggettivo di sicurezza dato che in certe situazioni fermarsi serve anche ad evitare di cadere.

Luke90 ha scritto:
Ho visto anche io il video e sono rimasto deluso...appoggiare il piede senza la possibilita di fermarsi mi sembra uns gran stupidata anche perche il piede spesso si usa per sicurezza...

pongo ha scritto:
inoltre é anche bruttissimo da fare a da vedere.
Vediamo se le testine Della FIM capiranno la c..ta che hanno "progettato"

mcmax1980 ha scritto:
A livello di spettacolarità per me si perde tantissimo, idem in sicurezza!
Per i giudici prevedo notti insonni!

chefmax ha scritto:
In pratica sembra di vedere dei piloti frettolosi con il pepe al culo, e mi fa pena vedere la fretta con cui si scappa dal gesto tecnico o dal semplice appoggio della piastra, ridicolo e imbarazzante Shocked

Circus70 ha scritto:
Penso che anche io ho fatto un errore di valutazione ……

presidentbarpernisa ha scritto:
ma i "fenomeni" della FMI, Shocked le hanno viste le gare di trial, ho fanno tutto via web???? Sad
(non il nostro!!!!!)

peppe schwantz ha scritto:
Che brutto......Mi sembra di vedere piloti di enduro...e poi le differenze mostrate nel video in certi casi sono talmente sottili che mi viene spontaneo chiedermi come faranno i giudici a decidere su frazioni di secondo....mah?

rockj ha scritto:
probabilmente cè in giro qualche sostanza strana,,,ci vorra un anno per trovare l antidoto ,,,,,,è l unica motivazione possibile Laughing Laughing Mr. Green Mr. Green Mr. Green

Giuseppe45 ha scritto:
Dopo il video ammetto di essere un po' perplesso...

mcmax1980 ha scritto:
Io rimango del parere che è una involuzione del trial. Per me lo sport si deve evolvere.

cassio ha scritto:
è LA FINE DEL TRIAL.

rockj ha scritto:
non è piu facile togliere il non stop ? Mr. Green Mr. Green

Montesa_78 ha scritto:
Che schifezza....... Shocked Shocked Shocked
Il no-stop fa sembrare i big dei TR4 Laughing

webmaster ha scritto:
Propongo un collegamento via satellite con l'alieno di bonolis.

Ma stiamo parlando del trial? .....ma...per piacere...

torniamo sulla terra e rendiamoci conto che saranno i giudici a determinare se devi vincere o perdere lo si evince dal filmato.

Stefano65 ha scritto:
Che cagata pazzesca...solo dei dementi possono pensare di applicare un regolamento inapplicabile
olaola
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 8:50 pm
Oggetto:
Ma fatemi il piacere!sistemi di rilevamento? ABS? Eliminare il fatto di salire ostacoli impossibili? Lasciamo che lo sport si evolva spostando sempre di più il limite! Per i resto lasciamoli al motoalpinismo.

Guarda la MotoGP... Sistemi anti impennata, antipattinamento, anti....si è persa la guida spettacolare da moto ingestibili degli anni migliori! Li si che faceva la differenza il pilota!
Oggi bravi e fuori dal comune, ma molti errori di guida li salva la moto!
Vogliamo portare il trial a questo livello così basso? Io non ci sto!
La moto da trial va guidata dal pilota senza filtri! il limite deve essere sempre superato, non abbassato!
Col no stop si passa da uno sport carico di identità, a un giro motoalpinistico stile enduro estremo
webmaster - Mer Feb 27, 2013 9:00 pm
Oggetto:
Giulio facciamo prima a comprare la bicicletta come hanno del resto fatto in tanti trialisti che conosco.
Così come lo descrivi tu è un trial che non mi piace più. tanto sto invecchiando e quindi se e quando sarà come dici spero di non essere più trialista e giornalista del trial. "Se si chiamerà ancora trial.... "

Ma qualcosa di atletico ci resterà? certo che fare la zona di fretta per non incappare nel millesimo di secondo che ti fa fare fiasco è una goduria........ piede a terra ..5. si perchè uno meno è bravo e meno sa tirare la moto in avanti immediatamente. ...
giulio - Mer Feb 27, 2013 9:02 pm
Oggetto:
Mettiamo l'anticipo a mano così si elimina anche l'automatismo dell'accensione allora!

La tecnologia e i vantaggi accettabili quali sono? sono solo quelli che ci vengono comodo? E' tutto relativo rimettiamo anche i freni a tamburo ....

se evolve la tecnologia appllcata e si inventano sistemi che, per es., limitano lo slittamento si limita l'erosione e si aumenta la sostenibilità delle moto nell'ambiente.

Credo che l'evoluzione sul trial, se gestita bene, può essere solo che positiva per tutti: praticanti, opinione pubblica e costruttori.

Se le guardate bene queste moto funzionano allo stesso modo da una vita, puzzano nelle zone allo stesso modo e stanno facendo più rumore.

Questo è negativo, il nostop con le nostre moto è ingestibile, se si abbina qualcosa di nuovo con le moto forse può diventare un'opportunità.
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 9:11 pm
Oggetto:
Con le moto moderne di può fare qualsiasi cosa si vuole/riesce in zona, stop o no stop!
L'evoluzione delle moto da gara deve andare sempre nella direzione della prestazione migliore!
Il freno a disco ha permesso prestazioni migliori! L'abs, controllo di trazione impediscono l'espressione massima del controllo del mezzo e tolgono prestazione, inevitabilmente!
cassio - Mer Feb 27, 2013 9:11 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
Infatti il no stop in mano ai giudici e' di difficile applicazione, se si vuole evolvere la disciplina occorre evolvere anche i sistemi di rilevamento, concordo che si sarebbe dovuto studiare prima!

Inoltre se ci sarà l' ABS obbligatorio occorrerà capire come assimilare questa cosa anche nel mondo del trial!

Guardate la come volete ma a me sembra che il mondo, le moto, le norme e tutto il resto cambi ma tutti noi speriamo che il trial non lo tocchi nessuno e debba rimanere sempre uguale a se stesso ma non può essere così, altrimenti potrebbe prendere la strada dello speedway e diventare una disciplina da aree chiuse, qui si che diventa STOP.

Dobbiamo ragionare con una disciplina motoristica più sostenibile, meno rumore e riduzione degli impatti abbinata a modelli gestibili da più persone e questo può passare anche attraverso un modello sportivo diverso, che non favorisca, per esempio, lo spalancare a manetta sotto gli ostacoli per salire ad ogni costo, così si riduce il rumore e forse non serve aumentare le prestazioni.

Ma non si parte dal nostop a prescindere senza una preparazione di tutto ciò che ho detto.

Se siamo più sostenibili e allineati ai tempi allora forse riusciremo a farci capire altrimenti la vedo ancora più dura!

Ciao

Giulio, i cervelli che determinano le regole,
piu' che cagate pazzesche prezzolate da lobby non hanno mai concepito!
l' evoluzione tecnica e scientifica dei mezzi di trasporto non è mai dipesa dal legislatore, ma dalla necessita' di vendere un prodotto migliore della concorrenza, detto questo, l' abs , se lo monteranno sara' l' aggeggio piu' pericoloso possibile su una moto da trial, e chiunque lo smontera' appena estratta la moto dalla cassa.
ragionaci su un minuto ed arriverai alla mia stessa conclusione.

Poi il sig. Ippolito, il sig.Sesti possono raccontare quello che vogliono, tanto nello specifico del trial sono incompetenti:Sesti si è avvalso delle ideologie di Mauri che era fanatico di sto nostop, e Ippolito di thierry Michaud che è stato l' ultimo a guidare nostop, poi sono arrivati tarres e bosis che hanno evoluto la disciplina, che era e resta una delle piu' difficili, di sicuro, ma qualsiasi sport, o attrezzo sportivo in un momento come questo fa fatica ad essere praticato o consumato/acquistato!
1) dovrebbero costare di meno gli attrezzi (moto) , invece sono vincolati da tasse balzelli, leggi qualitative (garanzie) che gli utenti pagano (certo: mica ve le regalano)
2) dovrebbero costare di meno ed essere organizzate meglio le competizioni
3) andrebbe fatta un opera massiccia di promozione alla base: chi amministra è qualcuno che ha vissuto la grandeur del fuoristrada negli anni 80/90 e per lui è inconcepibile investire in promozione, il risultato è che alle gare ci sono cinquantenni, e i ragazzini non hanno soldi per praticare e nessuno li aiuta

4) il regolamento no-stop è una cagata pazzesca
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 9:12 pm
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:
Con le moto moderne di può fare qualsiasi cosa si vuole/riesce in zona, stop o no stop!
L'evoluzione delle moto da gara deve andare sempre nella direzione della prestazione migliore!
Il freno a disco ha permesso prestazioni migliori! L'abs, controllo di trazione impediscono l'espressione massima del controllo del mezzo e tolgono prestazione, inevitabilmente!

Le moto funzionano allo stesso modo da una vita....beh questa è proprio una sparata stellare!
giulio - Mer Feb 27, 2013 9:14 pm
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:
Con le moto moderne di può fare qualsiasi cosa si vuole/riesce in zona, stop o no stop!
L'evoluzione delle moto da gara deve andare sempre nella direzione della prestazione migliore!
Il freno a disco ha permesso prestazioni migliori! L'abs, controllo di trazione impediscono l'espressione massima del controllo del mezzo e tolgono prestazione, inevitabilmente!


Oggi non dobbiamo guardare solo alle prestazioni motoristiche dobbiamo pretendere altre o per lo meno a parità di queste prestazioni ci vorrebbe minore impatto ambientale ma fin'ora questo non c'è
mcmax1980 - Mer Feb 27, 2013 9:44 pm
Oggetto:
Ho letto il regolamento 2013 per il mondiale!
Stop con piede a terra o senza piede 5 punti fallimento!
Arretramento 5 punti fallimento!
Spostamenti laterali senza avanzamento 5 punti fallimento!
I mondiali li decideranno i giudici, loro malgrado!
ghisa - Mer Feb 27, 2013 10:13 pm
Oggetto:
Parlo da giudice con esperienze di campionati mondiali, europei e italiani: il regolamento non è applicabile. STOP. Pensatene un'altra.
webmaster - Mer Feb 27, 2013 10:17 pm
Oggetto:
Giulio posso essere daccordo sul fatto della moto meno impattante, ma che ca..zzo ci azzecca con il no stop? e con gli accrocchi per provare che ti sei fermato? per quanto riguarda il rumore, io faccio trial da 30 anni e ti assicuro che il rumore non è aumento in tutto questo tempo, si è stabilizzato secondo il modello di moto e di motore ma non è certo aumentato. certo che se chi ha un 4 tempi toglie le strozzature ..... ma qui si torna ai tempi in cui si girava col tubo ad espansione aperto...
Le sgasate prima degli ostacoli servono a pulire la carburazione, stanno arrivando le iniezioni e vedrai che non serviranno più.
Ma come detto sopra .. che centra con il no stop?

amen
giulio - Mer Feb 27, 2013 10:37 pm
Oggetto:
Web, con il no stop può c'entrare l'evoluzione dei sistemi di rilevamento e quella delle moto per un trial che non abbia ostacoli per marziani.

Il nostop senza evoluzione di questo non ha senso, il giudice non potrà mai valutare in modo omogeneo e semplice se un mezzo si ferma, oggi forse anche l'arretramento ha qualche dubbio quando viene contestato.

Oggi le moto sgasano non solo per pulire la carburazione ma anche per dare l'energia per salire su ostacoli esagerati dopo che il pilota si è messo dritto per affrontarli, per dare tutta questa energia si lavora anche sugli scarichi e questi fanno rumore: troppo!

Con delle regole diverse forse si possono smorzare questi punti di caduta, almeno per mia opinione, ma non credo lo si possa fare solo con un regolamento, ci vuole altro e per me potrebbe essere quello che ho già detto nei vari post.

Le prestazioni sono al massimo oggi, oltre i 2,5 metri circa i muri non si fanno, forse si potra inventare una moto e una tecnica per procedere solo sulla ruota posteriore ma ha senso?

Io credo che a parità delle attuali prestazioni occorre ridurre emissioni allo scarico, impatto acustico, perdite di carburante e limitare l'erosione del suolo.

Regole che favoriscono una riduzione di queste condizioni sono da cercare, non so se il nostop può servire, probabilmente no, ma solo perché non si vuole cambiare altro.
rockj - Mer Feb 27, 2013 10:47 pm
Oggetto:
io posso essere d accordo sul fatto = meno impatto ambientale ,,,ma cosa centra il rumore o altre balle con una tappa del mondiale o un altra gara ,,che alla fine dura 2 giorni ,,toccata e fuga ,,si ritorna ai vecchi discorsi ,,questa è stata una decisione presa dalla fim in accordo con le case x motivi propri di natura economica ,,,non ha niente a che fare con i problemi del trial ,,anzi se ce ne sono li hanno senza dubbio aumentati ,,, ritornando sull impatto ambientale ,,,sono le moto che danno fastidio ,,anche se fossero elettriche non cambierebbe niente ,,, sbaglio o a s, stefano d aveto hanno rotto le ba.... x tagli erronei di piante ?,,,,alla fine il non stop non puo durare ,,,vedremo al mondiale Laughing Laughing Laughing Laughing
Niki_Cott - Gio Feb 28, 2013 7:33 am
Oggetto:
leggetevi su Motociclismo Fuoristrada cosa ne pensa Bou del Mondiale Trial outdoor 2013 Mr. Green Quest'anno sia che lo vinca,sia che non lo vinca,per me avrà meno valore,con le nuove regole non sarà la stessa cosa.Bisogna fare delle gare per divertire la gente,il trial deve progredire,non tornare indietro come sta facendo con il Non Stop...
ma quando mai i piloti avranno voce in capitolo!!!!!!!!!!!!
hifi_marco - Gio Feb 28, 2013 9:07 am
Oggetto:
cassio ha scritto:

4) il regolamento no-stop è una cagata pazzesca


92 MINUTI DI APPLAUSI!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=BCztQYzz3AA

Marco
giulio - Gio Feb 28, 2013 9:15 am
Oggetto:
cassio ha scritto:
giulio, se si guarda l' asticella che mettono gli ecologisti , essa sara' sempre piu' alta finche non ci sara' nessuno a voler tentare di superarla.

arrabattarsi per questo portera' alla fine.

il no stop visto in quest'ottica è una cagata pazzesca.(anche in altre ottiche)

lo studio di impatto è stato fatto alla tre giorni : gara+mountain=400 moto impatto: 0,00 e stiamo qua ancora a discutere?

non ci sono giaguari da smacchiare...


i giaguari si stanno estinguendo ..... e non è proprio così con lo studio, gli impatti ci sono, limitati ma esistono, per noi pochi ma per altri no e c'è margine per ridurre.

Bou è ovvio che sia in generale contro al nostop, praticamente è l'unico ad avere un talento innato per la sua guida che probabilmente sarebbe smorzato con il nostop.

Poi con l'impossibilità di valutazione obiettiva è ancora più ovvio che sia contro.

Come ho detto così com'è, senza uno strumento di rilevamento diverso è meglio lasciar perdere e rimanere con lo stop attuale.

ciao
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 10:12 am
Oggetto:
giulio ha scritto:
cassio ha scritto:
giulio, se si guarda l' asticella che mettono gli ecologisti , essa sara' sempre piu' alta finche non ci sara' nessuno a voler tentare di superarla.

arrabattarsi per questo portera' alla fine.

il no stop visto in quest'ottica è una cagata pazzesca.(anche in altre ottiche)

lo studio di impatto è stato fatto alla tre giorni : gara+mountain=400 moto impatto: 0,00 e stiamo qua ancora a discutere?

non ci sono giaguari da smacchiare...


i giaguari si stanno estinguendo ..... e non è proprio così con lo studio, gli impatti ci sono, limitati ma esistono, per noi pochi ma per altri no e c'è margine per ridurre.

Bou è ovvio che sia in generale contro al nostop, praticamente è l'unico ad avere un talento innato per la sua guida che probabilmente sarebbe smorzato con il nostop.

Poi con l'impossibilità di valutazione obiettiva è ancora più ovvio che sia contro.

Come ho detto così com'è, senza uno strumento di rilevamento diverso è meglio lasciar perdere e rimanere con lo stop attuale.

ciao

Un sistema così preciso da rilevare lo stop, non esiste a prezzi umani, nella guida del trial ci sono degli istanti di stallo inevitabili per poter eseguire manovre o superare ostacoli!
Pedro_CH - Gio Feb 28, 2013 10:27 am
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:

Un sistema così preciso da rilevare lo stop, non esiste a prezzi umani, nella guida del trial ci sono degli istanti di stallo inevitabili per poter eseguire manovre o superare ostacoli!


Appunto, perché con l'esempio della palla da baseball* si capisce che il no stop non ha senso!

* La palla da baseball quando viene colpita dalla mazza ha un momento la cui velocità è nulla, uno strumento lo rileva, l'occhio no.
giulio - Gio Feb 28, 2013 10:48 am
Oggetto:
se si vuole cercare per me il sistema si trova con una tolleranza accettabile sul rilevamento e forse non a prezzi inumani, ma la mia è solo una chiacchiera da forum, un'opinione personale.

Se si vuole contrastare il nostop per me occorre sensibilizzare l'inapplicabilità del giudizio e non solo il resto (spettacolo, tecnica, ecc.) perchè questi ultimi parametri sono punti di vista soggettivi, la misurazione invece deve essere oggettiva e se il parametro di giudizio umano è ingestibile allora il no stop è inapplicabile anche dal punto di vista sportivo.

Solo con questi elementi si può contrastare una scelta sbagliata, il resto conta meno.

A me la guida continuata senza stop piace di più che vedere gli spostamenti o il palleggiare da una pietra all'altra, non mi piace per niente neppure l'indoor o gli spostamenti con la coppa in cima a un oggetto più stretto della moto, anche se riconosco il talento e l'abilità dei piloti che lo praticano.

Quindi tutto è molto relativo, l'unico punto di forza per ragionare su nostop si o no è l'IMPOSSIBILITA' di verificare allo stesso modo la fermata del pilota, senza questa possibilità non ha senso cambiare le regole.

Ciao
aremy - Gio Feb 28, 2013 11:30 am
Oggetto:
di tutti i problemi ambientali direi che siamo veramente tra i meno "concreti" solo che siamo facili da combattere, coloro che credono di salvare il mondo tgliendoci dai piedi stanno perdendo tempo, quando non ci saremo più il mondo sarà comunque messo tale e quale ad oggi, siamo pieni di ideologhi che hanno troppo pochi problemi, io purtroppo aspetto la carestia e la rivoluzione, vedrete che a stomaco vuoto di combattere i trialisti non gliene fregherà più una fava a nessuno!
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 1:14 pm
Oggetto:
Il GPS non ha sufficiente precisione per capire se si è fermi o in movimento, gli accelerometri soffrono le vibrazioni e se non ci sono accelerazioni ti pensa fermo anche quando non lo sei, sensori tipo ruota fonica sulle ruote non permettono di capire se sei fermo visto che a volte si avanza comunque a ruote bloccate, a me non vengono in mente altri sistemi.

Comunque l'essere umano è veramente masochista, si crea i problemi per doverli risolvere!
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 1:21 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
se si vuole cercare per me il sistema si trova con una tolleranza accettabile sul rilevamento e forse non a prezzi inumani, ma la mia è solo una chiacchiera da forum, un'opinione personale.

Se si vuole contrastare il nostop per me occorre sensibilizzare l'inapplicabilità del giudizio e non solo il resto (spettacolo, tecnica, ecc.) perchè questi ultimi parametri sono punti di vista soggettivi, la misurazione invece deve essere oggettiva e se il parametro di giudizio umano è ingestibile allora il no stop è inapplicabile anche dal punto di vista sportivo.

Solo con questi elementi si può contrastare una scelta sbagliata, il resto conta meno.

A me la guida continuata senza stop piace di più che vedere gli spostamenti o il palleggiare da una pietra all'altra, non mi piace per niente neppure l'indoor o gli spostamenti con la coppa in cima a un oggetto più stretto della moto, anche se riconosco il talento e l'abilità dei piloti che lo praticano.

Quindi tutto è molto relativo, l'unico punto di forza per ragionare su nostop si o no è l'IMPOSSIBILITA' di verificare allo stesso modo la fermata del pilota, senza questa possibilità non ha senso cambiare le regole.

Ciao


L'impatto ambientale di una gara di trial è praticamente inesistente, se il giorno dopo una gara vuoi andare a rifare le zone, pur conoscendo il giro spesso fai fatica a ritrovarle.

Per quanto riguarda il trial nostop, si è battagliato contro in tutti i paesi e si è ottenuto di non applicarlo al regolamento nazionale e regionale, i piloti hanno fatto tutti valere le proprie ragioni!

Per il fatto che il trial con lo stop ti annoia e preferisci quello in continuo movimento, per me hai sbagliato sport.....c'è già l'enduro fatto così!
Non ti piace l'indoor?! È la massima espressione tecnica del nostro sport!!
giulio - Gio Feb 28, 2013 1:30 pm
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:
Il GPS non ha sufficiente precisione per capire se si è fermi o in movimento, gli accelerometri soffrono le vibrazioni e se non ci sono accelerazioni ti pensa fermo anche quando non lo sei, sensori tipo ruota fonica sulle ruote non permettono di capire se sei fermo visto che a volte si avanza comunque a ruote bloccate, a me non vengono in mente altri sistemi.

Comunque l'essere umano è veramente masochista, si crea i problemi per doverli risolvere!


È vero e con questi esempi, insieme a quanto mostra (peraltro male) il video, si sta dimostrando che non è possibile applicare il no stop.

Se piace o no passa in secondo piano, occorre dimostrare l'inapplicabilità per eliminarlo.

Personalmente a me piace di più ma non mi piacerebbe vedere giudizi assurdi basati solo sulle sensazioni, un conto è giudicare se uno ha messo un piede a terra ma verificare se uno si è fermato una frazione di secondo o più è impossibile e ciò falserebbe ogni classifica anche senza volerlo.

Se poi ci fosse anche l'intenzione da qualcuno in malafede ......

Ciao
giulio - Gio Feb 28, 2013 1:57 pm
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:
giulio ha scritto:
se si vuole cercare per me il sistema si trova con una tolleranza accettabile sul rilevamento e forse non a prezzi inumani, ma la mia è solo una chiacchiera da forum, un'opinione personale.

Se si vuole contrastare il nostop per me occorre sensibilizzare l'inapplicabilità del giudizio e non solo il resto (spettacolo, tecnica, ecc.) perchè questi ultimi parametri sono punti di vista soggettivi, la misurazione invece deve essere oggettiva e se il parametro di giudizio umano è ingestibile allora il no stop è inapplicabile anche dal punto di vista sportivo.

Solo con questi elementi si può contrastare una scelta sbagliata, il resto conta meno.

A me la guida continuata senza stop piace di più che vedere gli spostamenti o il palleggiare da una pietra all'altra, non mi piace per niente neppure l'indoor o gli spostamenti con la coppa in cima a un oggetto più stretto della moto, anche se riconosco il talento e l'abilità dei piloti che lo praticano.

Quindi tutto è molto relativo, l'unico punto di forza per ragionare su nostop si o no è l'IMPOSSIBILITA' di verificare allo stesso modo la fermata del pilota, senza questa possibilità non ha senso cambiare le regole.

Ciao


L'impatto ambientale di una gara di trial è praticamente inesistente, se il giorno dopo una gara vuoi andare a rifare le zone, pur conoscendo il giro spesso fai fatica a ritrovarle.

Per quanto riguarda il trial nostop, si è battagliato contro in tutti i paesi e si è ottenuto di non applicarlo al regolamento nazionale e regionale, i piloti hanno fatto tutti valere le proprie ragioni!

Per il fatto che il trial con lo stop ti annoia e preferisci quello in continuo movimento, per me hai sbagliato sport.....c'è già l'enduro fatto così!
Non ti piace l'indoor?! È la massima espressione tecnica del nostro sport!!


Che l'indoor mi annoi lo stai dicendo tu, io ho detto che mi piace di meno del resto, non che mi annoi.

L'enduro è un'altra cosa e non c'entra nulla con il nostop è ovvio!

Per me ll'indoor non è la massima espressione della tecnica del trial ma rispetto il tuo punto di vista, per me il trial è nato out door ed è lì che vedo il bello e il massimo della tecncia della disciplina, il palazzetto dello sport allestito ha una sua ragione di essere ma a me piace meno.

Comunque qualcuno il mondiale lo dovrà fare con il regolamento nuovo quindi, se non si vuole, occorre trovare qualcosa di più delle sensazioni personali per non volerlo, non credi?

Ciao
Spezza - Gio Feb 28, 2013 4:21 pm
Oggetto:
Credo che l'argomento no-stop sia stato trattato anche in precedenza e il risultato è sempre lo stesso : piace solo a pochissimi, ma a nessun pilota.

Quindi se il pilota potesse ( e dovrebbe ) avere peso sulle scelte del regolamento credo che la soluzione sia semplicissima, purtroppo però i regolamenti capisco che vengano partoriti da chi con le moto "ci azzecca poco".
Ma è proprio così difficile per le varie federazioni di tutti i paesi mandare un serie di quesiti ai propri motoclub per raccogliere opinioni/consigli/suggerimenti dai piloti??? Quesiti che tutte le federazioni dovrebbero poi inviare alla FMI per le considerazioni del caso e applicarle sul mondiale. Forse ho esagerato!!!!!

Vedere il no-stop come una potenziale evoluzione mi sembra un fraintendimento, personalmento lo vedo come una involuzione, cioè tornare agli albori quando spostamenti sul posto e restare immobili erano impossibili o quasi (ma non perchè vietati ma solo perchè le moto erano un filo diverse).
Le moto invece mi pare che abbiano subito una grande evoluzione, basta vedere i mezzi di 15 anni fa per rendersi conto, hanno ciclistiche, motori, distribuzioni pesi progettati proprio per facilitare uno stile di guida "creativo", basato sull'agilità, la leggerenza, gli spostamenti, il palleggio, quindi anche lo stop.

Diverso è l'argomento impatto ambientale che esula da no-stop o stop, a mio modo di vedere (e la tecnologia attuale lo permette sicuramente) possono essere realizzate moto più silenziose, gomme meno invasive ed emissioni modeste pur mantenendo le attuali prestazioni o anche migliorarle.
Il problema di fondo è che fin che questi mezzi sono e saranno a combustione interna si può solo limitare i danni, ma non fare miracoli. In più trattandosi di disciplina dai piccoli numeri le case fanno fatica a fare investimenti pesanti per poi rischiare di non coprire i costi, quindi si tira avanti alla meno peggio.

Ma poi anche attualmente il no-stop è applicabile da ciunque a propria discrezione, in infunzione alle proprie capacità o a scelte ieologiche, fino alle zone "in verde" non fermarsi è ancora possibile. Più salgono le difficoltà più il no-stop poco praticabile e certamente più pericoloso.
Per L'indor credo sia inutile parlarne, il bello (per alcuni il brutto) sta proprio nell'esasperazione della disciplina e qui, visto le difficoltà esagerate, i piloti a mio parere dovrebbero essere liberi di affronatre le zone come meglio credono, lasciando solo le penalità classiche per la disciplina.
pogopogo - Gio Feb 28, 2013 6:19 pm
Oggetto:
...quoto in pieno la difficoltà di dare valutazioni corrette per i giudici e l'aumento della pericolosità per i piloti, soprattutto quelli che non sono dei fenomeni come i primi dieci del mondiale... sicuramente qualcuno un po' indeciso davanti ad un ostacolo per evitare il cinque tira il tutto per tutto...
Montesa_78 - Gio Feb 28, 2013 7:07 pm
Oggetto:
Il no stop fa schifo perchè semplicemente non serve, complica tutto a tutti, e per giunta lo spettacolo ne risente... Che altro dire? Se lo applicano al regionale chi cavolo la fa ancora la licenza per gareggiare così.... Neutral
pongo - Gio Feb 28, 2013 7:23 pm
Oggetto:
Quoto al 100%
Giuseppe45 - Gio Feb 28, 2013 8:05 pm
Oggetto:
Giulio ha sacrosante ragioni.La cosa è fuori dubbio.La discussione è vecchia e le posizioni dei più attivi le sappiamo già.Purtroppo,e questo è un limite gigantesco,non riuscite a guardare oltre il vostro naso.Il trial così non va da nessuna parte...anzi..va solo indietro.E' uno spettacolo stucchevole per chi lo guarda(lampante il fatto che eurosport non si è degnata della diretta del mondiale trial..e i palazzetti non sono mai stati riempiti unito al fatto che siamo arrivati a solo 4 prove)..noioso anche da praticare quando una zona viere risolta con 3jump(poretti gli Scorpisti Smile ) e tre quattro palleggi sul posteriore.Questo continuo palleggio sulla ruota posteriore è solo da saltimbanco...a questo punto...togliete anche il motore per fare la moto piu leggera così faranno ancora meno fatica.Il trial è trial...non è BMT.Se lo vogliamo come bmt...gaurdiamo quanti praticanti ci sono e magari facciamoci due domande.Potrei ancora una volta chiedere ad ognuno di voi che termine avete per definire "cagata" il no stop quando a mio avviso di "cagate" se ne sono gia viste tante e i risultati sono sotto gli occhi di tutti(paraschiena..paraginocchia...tappetino..protezione corona..switch-off...OP il sabato...pettorale "en primeur" al regionale).Giulio...e talvolta io...ha provato a portare la vostra immaginazione oltre cercando un'evoluzione di questa disciplina sopratutto in ottica di un largo uso e conseguentemente di una maggiore espansione...di vendite e di popolarità.Chi se lo "caga" uno sport così? Contiamoci ragazzi....o si cambia o finisce come lo speedway.Forse l'errore l'hanno fatto le case...dovevano mettersi d'accordo e proporre da subito una moto da trial alternativa,lasciando le piccole produzioni a semplici artigiani.
G45
Mone - Gio Feb 28, 2013 8:22 pm
Oggetto:
Citazione:

Il trial così non va da nessuna parte...anzi..va solo indietro.E' uno spettacolo stucchevole per chi lo guarda

opinione tua
Citazione:

noioso anche da praticare quando una zona viere risolta con 3jump(poretti gli Scorpisti Smile )

opiniote tua pure questa
Citazione:

ho provato a portare la vostra immaginazione oltre cercando un'evoluzione di questa disciplina sopratutto in ottica di un largo uso e conseguentemente di una maggiore espansione

finchè non si potrà tornare a girare senza essere paragonati a delinquenti c'è poco da immaginare, e come è già stato detto e stradetto non si fa espansione cambiando un regolamento ma dando alla gente la possibilità di andare in moto, quelli che frequentano le gare (io compreso) sono la punta dell'iceberg, quindi se a quei quattro poveri diavoli che incoscientemente spendono ancora qualche soldi per andare alle gare il regolamento nostop non va bene non vedo perchè imporlo.
il resto è aria fritta.
pongo - Gio Feb 28, 2013 8:22 pm
Oggetto:
Citazione:

Potrei ancora una volta chiedere ad ognuno di voi che termine avete per definire "cagata" il no stop


Da praticante...
perdita di piacere nel fare la zona. ( Concentrazione solo sul'ossessione di non fare il minimo stop )
Limitazione assoluta sui tipi di guida preferiti e piu' consoni ad ognuno di noi.
Pericolosità molto aumentata.

Da giudice .... impossibilità a una valutazione costante.

[quote]
se lo "caga" uno sport così
[/quote

porco cane Giuseppe ma pensi davvero che con il non stop gli spettatori restino a bocca aperta e dicano .. Azz che figata questi non si fermano ... a pero'!!!
Oppure Eurosport dica : Cavolo... adesso non si fermano piu' e li propongo in prima serata al posto di Milan barcellona .

Citazione:

moto da trial alternativa


Se l'alternativa è quella più volte paventata voglio vedere quante ne vendono.
Forse che sia per questo che non l'hanno ancora fatta?
Giuseppe45 - Gio Feb 28, 2013 8:28 pm
Oggetto:
No...ma a noi non servono spettatori che restano a bocca aperta...a noi sevono spettatori che dicano..."quasi quasi ci provo anche io" e comprano la moto.Chi lo farebbe guardano Toni Bou?
giulio - Gio Feb 28, 2013 8:29 pm
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
Giulio ha sacrosante ragioni.La cosa è fuori dubbio.La discussione è vecchia e le posizioni dei più attivi le sappiamo già.Purtroppo,e questo è un limite gigantesco,non riuscite a guardare oltre il vostro naso.Il trial così non va da nessuna parte...anzi..va solo indietro.E' uno spettacolo stucchevole per chi lo guarda(lampante il fatto che eurosport non si è degnata della diretta del mondiale trial..e i palazzetti non sono mai stati riempiti unito al fatto che siamo arrivati a solo 4 prove)..noioso anche da praticare quando una zona viere risolta con 3jump(poretti gli Scorpisti Smile ) e tre quattro palleggi sul posteriore.Questo continuo palleggio sulla ruota posteriore è solo da saltimbanco...a questo punto...togliete anche il motore per fare la moto piu leggera così faranno ancora meno fatica.Il trial è trial...non è BMT.Se lo vogliamo come bmt...gaurdiamo quanti praticanti ci sono e magari facciamoci due domande.Potrei ancora una volta chiedere ad ognuno di voi che termine avete per definire "cagata" il no stop quando a mio avviso di "cagate" se ne sono gia viste tante e i risultati sono sotto gli occhi di tutti(paraschiena..paraginocchia...tappetino..protezione corona..switch-off...OP il sabato...pettorale "en primeur" al regionale).Giulio...e talvolta io...ha provato a portare la vostra immaginazione oltre cercando un'evoluzione di questa disciplina sopratutto in ottica di un largo uso e conseguentemente di una maggiore espansione...di vendite e di popolarità.Chi se lo "caga" uno sport così? Contiamoci ragazzi....o si cambia o finisce come lo speedway.Forse l'errore l'hanno fatto le case...dovevano mettersi d'accordo e proporre da subito una moto da trial alternativa,lasciando le piccole produzioni a semplici artigiani.
G45


Ti quoto in pieno, occorre cercare opportunità e non contrarsi su se stessi.
pongo - Gio Feb 28, 2013 8:33 pm
Oggetto:
Citazione:

finchè non si potrà tornare a girare senza essere paragonati a delinquenti c'è poco da immaginare, e come è già stato detto e stradetto non si fa espansione cambiando un regolamento ma dando alla gente la possibilità di andare in moto, quelli che frequentano le gare (io compreso) sono la punta dell'iceberg, quindi se a quei quattro poveri diavoli che incoscientemente spendono ancora qualche soldi per andare alle gare il regolamento nostop non va bene non vedo perchè imporlo.
il resto è aria fritta.


Quoto al 100%
giulio - Gio Feb 28, 2013 8:34 pm
Oggetto:
pongo ha scritto:
Giulio tanti buoni propositi ecologisti ma ti ricordo che
Già da molte parti anche le mountain bike cominciano ad essere osteggiate.
Quindi come dice Cassio gli ecologisti ti alzeranno sempre di più l'asticella pur con tutta la buona volontà di diminuire gli impatti ambientali.
Per quello che riguarda il non stop è una cagata pazzesca come la famosa corazzata !!!!!!!!


gli ecologisti li puoi contrastare se hai metodo e argomenti, oggi ne abbiamo pochi e le motivazioni per le quali osteggiamo le MTB sono per la sicurezza in discesa, è un tema su un piano diverso.

Se abbiamo metodo e buoni argomenti l'asticella potremmo provare a gestirla non con loro ma con le amministrazioni.

Giuseppe ha detto la cosa giusta, va proposto un modello che possa attrarre praticanti per allargare l'utilizzo, trovare più persone che siano interessate ad autorizzare aree e percorsi.

Stare fermi non ci porta da nessuna parte, provare nuove strade forse si.

Ma non basta solo un regolamento ....
Mone - Gio Feb 28, 2013 8:44 pm
Oggetto:
Citazione:

va proposto un modello che possa attrarre praticanti per allargare l'utilizzo

ci sono già, ma quelli che vogliono la moto da trial non le comprano
Citazione:

trovare più persone che siano interessate ad autorizzare aree e percorsi.

questo è il vero problema
Citazione:

Ma non basta solo un regolamento ....

no, non serve proprio
rockj - Gio Feb 28, 2013 8:46 pm
Oggetto:
giuseppe ,,ti do ragione sul palleggio che è da saltimbanco,,e la mancanza di praticanti ,,etc ,,,, ma non vedo pero idee nuove che possano chiamarsi tali ,,,il non stop non mi sembra la strada giusta ,,,e sono d accordo anche sulle case ,, anche quest anno hanno proposto telai innovativi,,, cali di pesi e mille balle che non servono a niente ,,invece che preparare il terreno in vista dei nuovi regolamenti euro 4,,5,,,,,,,per quanto riguarda i praticanti ,,le proposte e azioni devono venire dall alto,, ma per il 70%,sono ottusi e vecchi e monopolisti,,,troppa burocrazia a tutti i livelli ,,a carico dei motoclub,, e come utenza finale i piloti,,, un giovane che vuole fare gare serie ,,tipo un regionale ,,deve fare un leasing,,,,proprio il momento adatto,,,che dopo ci sia il non stop o meno non penso sia questo il problema,,,devono snellire la burocrazia e dare aiuti ai motoclub,,x incentivare i piloti a partecipare ,,,, comincino a usare la trasparenza e far vedere dove vanno i cosidetti aiuti x la promozione,,,dopo qualcuno di buon cuore li potra aiutare ad orientarli in piu punti forse cosi ci sara veramente la promozione e vedremo i giovani big a correre non a dover lavorare in fabbrica x campare ,,,e poter andare in moto solo il sabato ,,facendosi un culo grande come una casa x emergere,,,mi assumo la piena responsabilita di quel che dico,,, ma sono anni che va avanti cosi e dicono che va tutto bene ,,ma Laughing Laughing Laughing
tallo - Gio Feb 28, 2013 9:10 pm
Oggetto:
Citazione:
Il GPS non ha sufficiente precisione per capire se si è fermi o in movimento, gli accelerometri soffrono le vibrazioni e se non ci sono accelerazioni ti pensa fermo anche quando non lo sei, sensori tipo ruota fonica sulle ruote non permettono di capire se sei fermo visto che a volte si avanza comunque a ruote bloccate, a me non vengono in mente altri sistemi.

Comunque l'essere umano è veramente masochista, si crea i problemi per doverli risolvere!


Potrebbe funzionare un sensore ottico a diodo laser simile a quello dei nostri mouse. Montato sulla parte inferiore della forcella rileverebbe lo scorrere sul terreno.

E' solo un idea tecnica che volevo condividere, sono contrario anch'io al non-stop.
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 9:28 pm
Oggetto:
tallo ha scritto:
Citazione:
Il GPS non ha sufficiente precisione per capire se si è fermi o in movimento, gli accelerometri soffrono le vibrazioni e se non ci sono accelerazioni ti pensa fermo anche quando non lo sei, sensori tipo ruota fonica sulle ruote non permettono di capire se sei fermo visto che a volte si avanza comunque a ruote bloccate, a me non vengono in mente altri sistemi.

Comunque l'essere umano è veramente masochista, si crea i problemi per doverli risolvere!


Potrebbe funzionare un sensore ottico a diodo laser simile a quello dei nostri mouse. Montato sulla parte inferiore della forcella rileverebbe lo scorrere sul terreno.

E' solo un idea tecnica che volevo condividere, sono contrario anch'io al non-stop.

Potrebbe funzionare, ma è legato alla distanza tra il sensore e il terreno, e ribadisco che dei momento di stallo sono praticamente d'obbligo per avere slancio per oltrepassare certi ostacoli.
koki - Gio Feb 28, 2013 9:29 pm
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
Giulio ha sacrosante ragioni.La cosa è fuori dubbio.La discussione è vecchia e le posizioni dei più attivi le sappiamo già.Purtroppo,e questo è un limite gigantesco,non riuscite a guardare oltre il vostro naso.Il trial così non va da nessuna parte...anzi..va solo indietro.E' uno spettacolo stucchevole per chi lo guarda(lampante il fatto che eurosport non si è degnata della diretta del mondiale trial..e i palazzetti non sono mai stati riempiti unito al fatto che siamo arrivati a solo 4 prove)..noioso anche da praticare quando una zona viere risolta con 3jump(poretti gli Scorpisti Smile ) e tre quattro palleggi sul posteriore.Questo continuo palleggio sulla ruota posteriore è solo da saltimbanco...a questo punto...togliete anche il motore per fare la moto piu leggera così faranno ancora meno fatica.Il trial è trial...non è BMT.Se lo vogliamo come bmt...gaurdiamo quanti praticanti ci sono e magari facciamoci due domande.Potrei ancora una volta chiedere ad ognuno di voi che termine avete per definire "cagata" il no stop quando a mio avviso di "cagate" se ne sono gia viste tante e i risultati sono sotto gli occhi di tutti(paraschiena..paraginocchia...tappetino..protezione corona..switch-off...OP il sabato...pettorale "en primeur" al regionale).Giulio...e talvolta io...ha provato a portare la vostra immaginazione oltre cercando un'evoluzione di questa disciplina sopratutto in ottica di un largo uso e conseguentemente di una maggiore espansione...di vendite e di popolarità.Chi se lo "caga" uno sport così? Contiamoci ragazzi....o si cambia o finisce come lo speedway.Forse l'errore l'hanno fatto le case...dovevano mettersi d'accordo e proporre da subito una moto da trial alternativa,lasciando le piccole produzioni a semplici artigiani.
G45


riccardo....traccia zone guidate...fai piu torrenti...fai meno zone indoor e vedrai meno saltelli su una ruota Wink, ma che cazz centra mettere un regolamento che è impossibile da applicare in modo equo?!!!...il problema è solo questo!, ok cambiare ok piu guidato ma un regolamento che sia giudicabile in maniera semplice e giusta stop...e non lo è. Poi uno cade e becca 5 come uno che si ferma un secondo...bella cagata.
koki - Gio Feb 28, 2013 9:33 pm
Oggetto:
Giuseppe45 ha scritto:
No...ma a noi non servono spettatori che restano a bocca aperta...a noi sevono spettatori che dicano..."quasi quasi ci provo anche io" e comprano la moto.Chi lo farebbe guardano Toni Bou?


e vedrai cosa faranno ora i vari bou...lo sai pure te che fare una cosa senza fermarsi è piu difficile Wink....quindi aumenti ancora il divario tra chi è bravo e chi no, immagino già i poveri promo che si bloccano ovunque e ogni fermata o ogni indecisione sotto un piccolo ostacolo è 5. Ripeto....è un regolamento non equo...non è applicabile, i punteggi sono distribuiti male. stop
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 9:51 pm
Oggetto:
Caricare la moto per affrontare un ostacolo di 30cm richiede un tempo di stallo diverso da uno di 2 metri, un pilota della massima categoria ha sincronismi e capacità che gli permettono di fare cose che piloti meno esperti non hanno e devono potersi prendere i propri tempi per riuscire e riuscire in sicurezza!
Ma perchè pur parlando con praticanti del mio stesso sport, a volte e con alcuni, mi sembra di parlare una lingua diversa?!

L'unica soluzione per poter valutare il nostop, è opporsi per non farlo applicare.
gianga - Gio Feb 28, 2013 10:09 pm
Oggetto:
Se l'obiettivo è fare rinascere la disciplina (è sotto l'occhio di tutti lo scarso numero di praticanti) il non stop non porta da nessuna parte perchè, come già detto da tanti, serve solo a non far capire più niente ai giudici, ai piloti e al pubblico...oltre a ridurre la spettacolarità e aumentare la pericolosità.
Cercare soluzioni per rilevare lo stop che non si vede servirebbe solo ad aumentare lo sgomento per essere incorsi in una penalità di cui non ci si è nemmeno resi conto Confused

Il trial così com'è piace tantissimo a pochi, ed è ritenuto "inavvicinabile" dalla stragrande maggioranza degli aspiranti fuoristradisti.
Si deve partire dalla ridefinizione di moto da trial, farne un mezzo "possibile" anche per l'appassionato motoalpinista della domenica. Quindi maggiore comodità (sella), maggiore autonomia (la benzina nello zaino è una mezza follia che solo persone "allucinate" come noi riescono a ritenere "normale") e maggiore solidità, affidabilità ed ecocompatibilità che non fa mai male.
Dopo di che, fuoco alle polveri! Ben vengano i fenomeni che riescono a fare di tutto (palleggi, spostamenti e chissà cos'altro...) e ben vengano le manovre più ardite con un regolamento che consenta la massima libertà di espressione, che poi è il bello del trial Wink
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 10:17 pm
Oggetto:
gianga ha scritto:
Se l'obiettivo è fare rinascere la disciplina (è sotto l'occhio di tutti lo scarso numero di praticanti) il non stop non porta da nessuna parte perchè, come già detto da tanti, serve solo a non far capire più niente ai giudici, ai piloti e al pubblico...oltre a ridurre la spettacolarità e aumentare la pericolosità.
Cercare soluzioni per rilevare lo stop che non si vede servirebbe solo ad aumentare lo sgomento per essere incorsi in una penalità di cui non ci si è nemmeno resi conto Confused

Il trial così com'è piace tantissimo a pochi, ed è ritenuto "inavvicinabile" dalla stragrande maggioranza degli aspiranti fuoristradisti.
Si deve partire dalla ridefinizione di moto da trial, farne un mezzo "possibile" anche per l'appassionato motoalpinista della domenica. Quindi maggiore comodità (sella), maggiore autonomia (la benzina nello zaino è una mezza follia che solo persone "allucinate" come noi riescono a ritenere "normale") e maggiore solidità, affidabilità ed ecocompatibilità che non fa mai male.
Dopo di che, fuoco alle polveri! Ben vengano i fenomeni che riescono a fare di tutto (palleggi, spostamenti e chissà cos'altro...) e ben vengano le manovre più ardite con un regolamento che consenta la massima libertà di espressione, che poi è il bello del trial Wink

Il trial è uno sport di nicchia e così rimarrà sempre e comunque! Non raggiungerà mai i numeri del motocross, ne tantomeno dell'enduro!
Qualsiasi così si faccia per cercare di ottenere alti numeri di iscrizione!
Il trial può essere paragonato a tutti gli sport che comportano molti sacrifici con la sola soddisfazione di superare passo dopo passo il proprio limite, altri sport più polari che tu sia il campione del mondo o lo sportivo della domenica poco cambia per il proprio ego, in poco tempo qualcosa di mediocre lo si combina.
pongo - Gio Feb 28, 2013 10:29 pm
Oggetto:
Citazione:

L'unica soluzione per poter valutare il nostop, è opporsi per non farlo applicare

UNICA SOLUZIONE!!
Citazione:

riccardo....traccia zone guidate...fai piu torrenti...fai meno zone indoor e vedrai meno saltelli su una ruota , ma che cazz centra mettere un regolamento che è impossibile da applicare in modo equo?!!!...il problema è solo questo!, ok cambiare ok piu guidato ma un regolamento che sia giudicabile in maniera semplice e giusta stop...e non lo è. Poi uno cade e becca 5 come uno che si ferma un secondo...bella cagata.

QUOTISSIMO
Citazione:

e vedrai cosa faranno ora i vari bou...lo sai pure te che fare una cosa senza fermarsi è piu difficile ....quindi aumenti ancora il divario tra chi è bravo e chi no, immagino già i poveri promo che si bloccano ovunque e ogni fermata o ogni indecisione sotto un piccolo ostacolo è 5. Ripeto....è un regolamento non equo...non è applicabile, i punteggi sono distribuiti male. stop


Meno male che uno che sa andare in moto afferma queste cose . Almeno hanno una valenza diversa che detta da noi "pellegrini"
Citazione:

Potrebbe funzionare un sensore ottico a diodo laser simile a quello dei nostri mouse. Montato sulla parte inferiore della forcella rileverebbe lo scorrere sul terreno


Citazione:

basta impostare l'intervallo di tempo ammesso


porco cane ....... accipicchia e pofferbacco (per non dire altro) ma quante seghe mentali
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 10:33 pm
Oggetto:
mcmax1980 ha scritto:
gianga ha scritto:
Se l'obiettivo è fare rinascere la disciplina (è sotto l'occhio di tutti lo scarso numero di praticanti) il non stop non porta da nessuna parte perchè, come già detto da tanti, serve solo a non far capire più niente ai giudici, ai piloti e al pubblico...oltre a ridurre la spettacolarità e aumentare la pericolosità.
Cercare soluzioni per rilevare lo stop che non si vede servirebbe solo ad aumentare lo sgomento per essere incorsi in una penalità di cui non ci si è nemmeno resi conto Confused

Il trial così com'è piace tantissimo a pochi, ed è ritenuto "inavvicinabile" dalla stragrande maggioranza degli aspiranti fuoristradisti.
Si deve partire dalla ridefinizione di moto da trial, farne un mezzo "possibile" anche per l'appassionato motoalpinista della domenica. Quindi maggiore comodità (sella), maggiore autonomia (la benzina nello zaino è una mezza follia che solo persone "allucinate" come noi riescono a ritenere "normale") e maggiore solidità, affidabilità ed ecocompatibilità che non fa mai male.
Dopo di che, fuoco alle polveri! Ben vengano i fenomeni che riescono a fare di tutto (palleggi, spostamenti e chissà cos'altro...) e ben vengano le manovre più ardite con un regolamento che consenta la massima libertà di espressione, che poi è il bello del trial Wink

Il trial è uno sport di nicchia e così rimarrà sempre e comunque! Non raggiungerà mai i numeri del motocross, ne tantomeno dell'enduro!
Qualsiasi così si faccia per cercare di ottenere alti numeri di iscrizione!
Il trial può essere paragonato a tutti gli sport che comportano molti sacrifici con la sola soddisfazione di superare passo dopo passo il proprio limite, altri sport più polari che tu sia il campione del mondo o lo sportivo della domenica poco cambia per il proprio ego, in poco tempo qualcosa di mediocre lo si combina.


L'unica cosa che si può fare è promozione! Fare degli eventi collaterali alle gare per far provare le moto supervisionati da istruttori federali o piloti di livello..... Quando una persona che non sa cos'è il trial li prova magari gli piace. Ma poi non va abbandonato a se stesso per formarsi e allenarsi....
Bisogna ritornare nelle piazze dei paesi con delle esibizioni stile indoor o stile Action Group. Qualcuno si incuriosirà e magari vorrà provare...
Bisogna incentivare i piloti di ogni livello a far bene, dai in premio qualcosa che serva alla propria crescita, tipo dei corsi di perfezionamento della tecnica, pneumatici....qualunque cosa che a un pilota in crescita faccia gola. La coppetta, la medaglia, la targa sono belle, ma sono dei soprammobili.
Vogliono fare qualcosa per limitare le code in zona è sufficiente mettere il tempo limite in zona.
Facciano degli sconti di iscrizione alle gare a chi partecipa a tutto il campionato... Che diano dei veri premi di campionato in €, in pneumatici, in sconti convenzioni per abbigliamento, ricambi o l'acquisto della moto,oggi uno vince un regionale e ha una ennesima medaglia da appendere al muro!
rockj - Gio Feb 28, 2013 10:47 pm
Oggetto:
è sempre stato uno sport di nicchia e sempre lo sara,,,bisogna semplificare le cose non complicarle ,,,unico metodo x risollevare il tutto è dare la potenzialita ai giovani di poterlo praticare senza menate assurde e troppe regole ,,,,e incitare i giovani dandogli degli aiuti ,,dopo le cose vanno da sole ,,,la dynamic trial nel campo biketrial sono anni che si impegna in questo senso ,,non guadagnandoci ma cercando di attrarre giovani ,,non tutti continuano ma nella media hanno avuto riscontri ,,ma se avessero messo paletti o regole assurde non avrebbero avuto consenso ,,,,se ti va bene su 100 10 continuano ,,e lo stesso è con le moto ,,non possono pensare che cominciando col non stop riescano a avere consensi x in seguito cambiare le moto e pretendere di avere giovani talenti o ipotetici compratori o clienti ,stiamo parlando di trial o di soldi x le case costruttrici,,,,,, il non stop è stato messo in pratica esclusivamente x gli interessi delle case,,,non per migliorare la disciplina Laughing Laughing :lol:concordo con max ,,,alla fine è quello che intendo io Laughing
cassio - Gio Feb 28, 2013 11:22 pm
Oggetto:
Io quoto koki e mcmax :
va fatta promozione, promozione , e ancora promozione, con fmi che dia una mano! e non a succhiare sangue ai motoclub!! o a chiunque voglia fare qualcosa
il no stop non serve se si tracciano le zone su terreni diversi, smosso, fiume, guidato, li la tecnica di Bou che è fortissimo sugli stacchi incide di meno, e si rende pi' equilibrato e appassionante il mondiale, la specialita' sembra piu' facile e attraente per i neofiti e gli spettatori, anche perche' andrebbe fatta in posti consoni e non in un trial park che andrebbe benissimo come campo scuola in zone ad alta densita' demografica.
Per ricky: tu mi citi eurosport, bene, hai presente chi detiene i diritti tv del mondiale? FIM! chiediti quanto vogliono... e dimmi se ha senso
Io so' quanto costa il filaforum di assago
so quanto costa il promoter
so quante sono le royaltis della fim
uno per organizzare e vedere la torta pappata dai tre precedenti o è bacato nel cervello o è un miliardario egocentrico.

Per quanto riguarda i sistemi per verificare il fermo moto lasciate perdere : acqua, fango, sassi che rotolano, ruote bloccate e moto che avanza
è impossibile da giudicare con senso e cognizione

Basta tenere il regolamento attuale e tracciare come si deve, insegnare lo sport ai ragazzini insegnandogli a guidare e non a fare solo stacchi, cacciarli in un torrente a fare avanti e indietro fino a che non tengono su i piedi, fare lavorare gli istruttori federali alle gare di regionale, mica a fare le sat predicando nel deserto con grosse spese
Programmare la promozione!
Qua i gestori sono persone che arrivano da quando il trial era strapraticato, per loro il problema non esiste per cui non è mai stata fatta promozione, e per i gestori( che non sono adolescenti) il problema piu grosso è organizzare gare... tra un po' le faranno di briscola

Ci si preoccupa di killswitch, di ginocchiere , di paraschiena ma dati sugli infortuni nel trial nessuno ne ha forniti! hanno buttato la specialita' nel calderone assicurativo per trarne vantaggio (gli altri)
Ci si preoccupa dei tappetini specifici omologati per fare benzina quando basterebbe una boccetta per il recupero dei liquidi (costo 0,50 €) obbligatoria nei kart da 30 anni...

il trial è stupendo e difficile, ma io vedo che quando ne parlo a qualcuno che non è praticante ne è affascinato, ma per fare lo start up necessita di strumenti di promozione che a oggi non esistono!

se comuni, comunita ecc vedono persone entusiaste di una cosa , si adeguano! ho visto con la bici downhill che è pericolosa creare sentieri , fare rimanere aperti rifugi e impianti di risalita, ma li si è fatta promozione qua no, e un cambio di regolamento non porta promozione, come ha gia scritto qualcuno pensate a quello che approccia alle gare, al monimo sbaglio sei fermo nella migliore delle ipotesi e prendi il massimo della penalita' secondo voi continua?
A me non sembrano concetti difficili da capire...
mcmax1980 - Gio Feb 28, 2013 11:39 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Io quoto koki e mcmax :
va fatta promozione, promozione , e ancora promozione, con fmi che dia una mano! e non a succhiare sangue ai motoclub!! o a chiunque voglia fare qualcosa
il no stop non serve se si tracciano le zone su terreni diversi, smosso, fiume, guidato, li la tecnica di Bou che è fortissimo sugli stacchi incide di meno, e si rende pi' equilibrato e appassionante il mondiale, la specialita' sembra piu' facile e attraente per i neofiti e gli spettatori, anche perche' andrebbe fatta in posti consoni e non in un trial park che andrebbe benissimo come campo scuola in zone ad alta densita' demografica.
Per ricky: tu mi citi eurosport, bene, hai presente chi detiene i diritti tv del mondiale? FIM! chiediti quanto vogliono... e dimmi se ha senso
Io so' quanto costa il filaforum di assago
so quanto costa il promoter
so quante sono le royaltis della fim
uno per organizzare e vedere la torta pappata dai tre precedenti o è bacato nel cervello o è un miliardario egocentrico.

Per quanto riguarda i sistemi per verificare il fermo moto lasciate perdere : acqua, fango, sassi che rotolano, ruote bloccate e moto che avanza
è impossibile da giudicare con senso e cognizione

Basta tenere il regolamento attuale e tracciare come si deve, insegnare lo sport ai ragazzini insegnandogli a guidare e non a fare solo stacchi, cacciarli in un torrente a fare avanti e indietro fino a che non tengono su i piedi, fare lavorare gli istruttori federali alle gare di regionale, mica a fare le sat predicando nel deserto con grosse spese
Programmare la promozione!
Qua i gestori sono persone che arrivano da quando il trial era strapraticato, per loro il problema non esiste per cui non è mai stata fatta promozione, e per i gestori( che non sono adolescenti) il problema piu grosso è organizzare gare... tra un po' le faranno di briscola

Ci si preoccupa di killswitch, di ginocchiere , di paraschiena ma dati sugli infortuni nel trial nessuno ne ha forniti! hanno buttato la specialita' nel calderone assicurativo per trarne vantaggio (gli altri)
Ci si preoccupa dei tappetini specifici omologati per fare benzina quando basterebbe una boccetta per il recupero dei liquidi (costo 0,50 €) obbligatoria nei kart da 30 anni...

il trial è stupendo e difficile, ma io vedo che quando ne parlo a qualcuno che non è praticante ne è affascinato, ma per fare lo start up necessita di strumenti di promozione che a oggi non esistono!

se comuni, comunita ecc vedono persone entusiaste di una cosa , si adeguano! ho visto con la bici downhill che è pericolosa creare sentieri , fare rimanere aperti rifugi e impianti di risalita, ma li si è fatta promozione qua no, e un cambio di regolamento non porta promozione, come ha gia scritto qualcuno pensate a quello che approccia alle gare, al monimo sbaglio sei fermo nella migliore delle ipotesi e prendi il massimo della penalita' secondo voi continua?
A me non sembrano concetti difficili da capire...

Nulla da aggiungere, quoto in toto!
Unico appunto....paraschiena, ginocchiere e kill switch li trovo sensati, ma non per obbligo ma per sicurezza personale data dal buon senso dell'individuo!
Non trovo sensato l'adesivo sulla corona, il parco chiuso(tipo alla 2gdb, con moto tutta notte all'aperto sotto la neve)il trasporto della benzina al cambio cartellino non a cura dell'organizzazione, e neanche 280€ di licenza per fare il regionale+iscrizione gara per cosa??... Se va bene la medaglia!
gianga - Ven Mar 01, 2013 7:26 am
Oggetto:
Il mondo di oggi purtroppo non ammette più le "nicchie". O un prodotto riesce ad avere quel minimo di diffusione (e quindi di "resa" economica) oppure è destinato a non esistere più!
Le nicchie che mi vengono in mente sono sostenute da prezzi alti e da interessi economici che giustificano l'esistenza della nicchia stessa! Qui ci si lamenta anche del prezzo della licenza...

La promozione non serve se poi "il prodotto" non è in grado di camminare da solo. Non conosco la storia del trial nelle singole regioni d'Italia, posso solo dirvi che in Sicilia un tempo c'era eccome, praticanti, campionato regionale etc. etc. Cos'è successo? Niente di particolare, c'è tuttora buona possibilità di praticarlo (divieti molto "permissivi"...) e il territorio offre molte aree buone per una pratica soddisfacente. Eppure si è praticamente estinto. E non è colpa del paraschiena o del kill-switch Wink
giulio - Ven Mar 01, 2013 9:16 am
Oggetto:
gianga ha scritto:
Il mondo di oggi purtroppo non ammette più le "nicchie". O un prodotto riesce ad avere quel minimo di diffusione (e quindi di "resa" economica) oppure è destinato a non esistere più!
Le nicchie che mi vengono in mente sono sostenute da prezzi alti e da interessi economici che giustificano l'esistenza della nicchia stessa! Qui ci si lamenta anche del prezzo della licenza...

La promozione non serve se poi "il prodotto" non è in grado di camminare da solo. Non conosco la storia del trial nelle singole regioni d'Italia, posso solo dirvi che in Sicilia un tempo c'era eccome, praticanti, campionato regionale etc. etc. Cos'è successo? Niente di particolare, c'è tuttora buona possibilità di praticarlo (divieti molto "permissivi"...) e il territorio offre molte aree buone per una pratica soddisfacente. Eppure si è praticamente estinto. E non è colpa del paraschiena o del kill-switch Wink


Esatto, il tuo intervento si sposa perfettamente con quanto detto da Giusepp
Circus70 - Ven Mar 01, 2013 9:31 am
Oggetto:
gianga ha scritto:
Il mondo di oggi purtroppo non ammette più le "nicchie". O un prodotto riesce ad avere quel minimo di diffusione (e quindi di "resa" economica) oppure è destinato a non esistere più!
Le nicchie che mi vengono in mente sono sostenute da prezzi alti e da interessi economici che giustificano l'esistenza della nicchia stessa! Qui ci si lamenta anche del prezzo della licenza...

La promozione non serve se poi "il prodotto" non è in grado di camminare da solo. Non conosco la storia del trial nelle singole regioni d'Italia, posso solo dirvi che in Sicilia un tempo c'era eccome, praticanti, campionato regionale etc. etc. Cos'è successo? Niente di particolare, c'è tuttora buona possibilità di praticarlo (divieti molto "permissivi"...) e il territorio offre molte aree buone per una pratica soddisfacente. Eppure si è praticamente estinto. E non è colpa del paraschiena o del kill-switch Wink


Gianga tanto è inutile ......

la Federazione continua a dire che tutto và bene ..... ben sapendo che il calo dei tesserati nel 2013 sarà un dato importante .....

lo " zoccolo duro " e quì ce ne sono molti ......non riescono a concepire il Trial senza Palleggi ....Spostamenti ......o moto sopra i 68 kg ......e anche loro insistano che tutto và bene ......

come vedi non puoi avere un dialogo da nessuna delle due parti ......

più volte con il Delegato Regionale ho insistito per fare nei primi mesi dell' anno della promozione nelle zone ad alto numero di praticanti .....per poi organizzare in un secondo tempo le gare .......così da potere avere qualche iscritto in più ......

mà tanto è tempo perso .....

ognuno stà nella sua " roccaforte " e difende le sue idee ..... quindi si và avanti ......anzi indietro .......e non solo con il Non Stop .......
pongo - Ven Mar 01, 2013 11:15 am
Oggetto:
Citazione:

A me non sembrano concetti difficili da capire

Non essere troppo ottimista Cassio !!
rockj - Ven Mar 01, 2013 11:20 am
Oggetto:
bisognava rottamarli ,,ma hanno avuto la meglio Mr. Green Mr. Green Mr. Green
Spezza - Ven Mar 01, 2013 12:11 pm
Oggetto:
Anche tra noi, amanti e praticanti della stessa disciplina siamo ad un conflitto di opinioni.

Vorrei fare un esempio : alla "GDB ero li avedere la gara da spettatore, i primi a passare erano quelli fino ai "verdi" poi hanno iniziato ad arrivare i top. Guardavo anche gli spettatori che avevo intorno, non moltissimi e dire il vero, ma molti ragazzi e anche famiglie con bimbi. Ebbene quelli che facevano il percorso più facile, direi quasi al 100% no-stop (in quanto le diffioltà non necessitavano fermarsi) son stati seguiti e ammirati, quando hanno iniziato a girare i top, con spostamenti, palleggi, attese in equilibrio immobili, zompi da fermo per salire su muri son arrivati gli applausi.
Morale : la gente comune se vede una gara di trial resta meravigliata, forse appassiona qualcuno, che può capire cosa può fare all'inizio senza difficoltà insormontabili ma soprattutto vedere cosa si potrebbe arrivare a fare (con desiderio).
Non userei l'indoor come esempio in quanto come ho già detto è l'esasperazione della disciplina, ma guardiamo il Regionale, il Trialario, l'Alltrial che dovrebbero avere il popolo degli amatori più ingarellati.
A mio modesto parere il trial come è oggi va bene, forse ottimizzabile, ma generalmente accettabile. Serve solo promozione, semplificazione, riduzione dei costi (di tutto, moto comprese), attività dei motoclub, aiuti (concreti) dalla FMI e di sicuro il numero dei partecipanti è detinato a crescere.
Adesso pochissimi conoscono il trial, quando inizano subito mille problemi, compresi i divieti vari, costi comunque elevati a che pro??? Infatti altri sport crescono e il trial boccheggia.
Comunque io, che sono motoalpinista, posso comprendere il discorso di moto più fruibili, con un portatarga serio, in regola, poco inquinante, etc. ma poi mi sono comprato una racing e non, per esempio, una Exploer.
Quindi poche balle e non prendiamoci in giro i mezzi per tutti ci sono (quante volte già detto!!!) ma pochissimi li comprano.

Per tornare al no-stop . . . . ma se a quelli che fanno gare questo regolamento non piace e anzi sarà motivo di abbandono . . . . perchè imporlo?????
koki - Ven Mar 01, 2013 12:30 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:


basta impostare l'intervallo di tempo ammesso .....


Ma se non riescono neppure a fare un sistema che quando arrivo a fine gara vedo giu sul monitor i miei punteggi!!!....ancora code di km alle iscrizioni e mi state a parlare di strumenti elettronici per vedere la fermata della moto, non sanno neanche camminare e vogliono scalare l'everest questo è il problema. Cose complicate in uno sport povero è assurdo. è ancora piu assurdo credere che un regolamento porterà piu iscrizioni...quanto il 90% dei attuali piloti è contrario. Dimmi te ora con che logica puoi dire che il regolamento ora funzione e 10 anni fà era stato un flop??...anzi ancora peggio ora che la fermata è 5 penalità...e il livello è cosi alto che i giudici diventeranno pazzi. Ti dico già io come finirà....reclami su reclami, e dopo 8-9 mesi i piloti che sposteranno come prima perche un giudice o meglio 80% dei giudici non vuole litigare tutto il giorno e allora sarà di manica larga.
Giuseppe45 - Ven Mar 01, 2013 12:37 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Io quoto koki e mcmax :

Per ricky: tu mi citi eurosport, bene, hai presente chi detiene i diritti tv del mondiale? FIM! chiediti quanto vogliono... e dimmi se ha senso
Io so' quanto costa il filaforum di assago
so quanto costa il promoter
so quante sono le royaltis della fim
uno per organizzare e vedere la torta pappata dai tre precedenti o è bacato nel cervello o è un miliardario egocentrico.

.


..mi sembra che la cifra sul costo del forum che avevi sparato era un po' diversa dalla realtà...il problema non è quello.Se offri uno spettacolo degno del biglietto ecco che la gente entra.Io ho ancora in mente il mondiale a Genova..con tanti trialisti a mangiare il panino mentre si stava ancora correndo la gara...e poi non meravigliamoci se qualcuno ci definisce il circo delle foche.Ogni costo è relativo alla marginalità che intendi realizzare.Se hai un buono spettacolo da offrire i diritti Eurosport te li paga volentieri.Il Trial di adesso non va...stop.Dato di fatto innegabile.Le vostre proposte farebbere solo piu contenta una piccola base senza pensare al "trialista che verrà".Domanda quanti sono i "perfetti sconosciuti" che arrivano alle gare? Quanti i non figli/nipoti di trialisti??? Rispondo anche a koki.Lo so benissimo che anche con il no-stop quelli del mondiale faranno cose per noi impossibili..ma non è questo il punto...il ragazzino in tv o il genitore del ragazzino deve pensare di poterlo fare e in questa direzione compra la moto.Cairoli è uno....nessuno prende la moto e si mette a fre un triplo...ma nel suo immaginario fa un giro di pista e si sente gia bravo.Ripeto..se pensiamo al regolamente che va bene a Cassani,Vitali,Postal o Agliati(ma corre ancora Agliati? Vincerà il trial lario quest'anno?? Smile )non andiamo da nessuna parte.
Questo è sempre il mio pensiero.
G45
koki - Ven Mar 01, 2013 12:38 pm
Oggetto:
Credono di tornare agli anni 80 quando si girava dove si voleva in moto...quando nessuno assicurava le moto, quando nessuno le immatricolava, quando non c'era la crsi, quando fare gare era andare a fare baldoria, quando al mondiale i primi non erano professionali come ora, quando i big regionali ricevevano moto GRATIS, quando il mondo era meno consumista, quando le trasferte costavano poco, idem benzina, idem autostrada, e quando lo sport di motori era di moda. e come rimediare a sti problemi?: bè semplice no-stop Very Happy Very Happy Very Happy. Tutti i giovani che vogliono fare tra i sport di moto motocross freestyle, o velocità perche attira, perche è figo!, e se c'è uno che tira nel trial quello è tony...è lui da sfruttare, invece no...ritornare ai tempi di vesterinen...perche abbiamo 4 vecchi al potere stop. Dai vallà....che si sveglino
Spezza - Ven Mar 01, 2013 2:35 pm
Oggetto:
Azz . . . . web hai ri-scatenato un bel casino . . . .

Se la gente non si avvicina al trial non è certamente colpa dello stop, ma di sicuro il no-stop allontanerà parte degli attuali partecipanti e renderà il trial più pericoloso.

E poi già vedo i pochi spettatori, magari con bimbi, assistere a discussioni feroci tra piloti e giudici, come potrà giudicare il trial??? Educativo???

La gente non si avvicina al trial perchè nella stragrande maggioranza non sa nemmeno cosa sia.

Quindi senza una promozione adeguata sarà sempre disciplina per pochi appassionati.

Inoltre non dimimentichiamoci che il trial si divide in due discipline ben distinte, con identità molto lontane tra loro, quello racing e il motoalpinismo, pur mantenedo forti similitudini soffrono di problemi differenti.
pongo - Ven Mar 01, 2013 3:59 pm
Oggetto:
Citazione:

Anche tra noi, amanti e praticanti della stessa disciplina siamo ad un conflitto di opinioni.

Vorrei fare un esempio : alla "GDB ero li avedere la gara da spettatore, i primi a passare erano quelli fino ai "verdi" poi hanno iniziato ad arrivare i top. Guardavo anche gli spettatori che avevo intorno, non moltissimi e dire il vero, ma molti ragazzi e anche famiglie con bimbi. Ebbene quelli che facevano il percorso più facile, direi quasi al 100% no-stop (in quanto le diffioltà non necessitavano fermarsi) son stati seguiti e ammirati, quando hanno iniziato a girare i top, con spostamenti, palleggi, attese in equilibrio immobili, zompi da fermo per salire su muri son arrivati gli applausi.
Morale : la gente comune se vede una gara di trial resta meravigliata, forse appassiona qualcuno, che può capire cosa può fare all'inizio senza difficoltà insormontabili ma soprattutto vedere cosa si potrebbe arrivare a fare (con desiderio).
Non userei l'indoor come esempio in quanto come ho già detto è l'esasperazione della disciplina, ma guardiamo il Regionale, il Trialario, l'Alltrial che dovrebbero avere il popolo degli amatori più ingarellati.
A mio modesto parere il trial come è oggi va bene, forse ottimizzabile, ma generalmente accettabile. Serve solo promozione, semplificazione, riduzione dei costi (di tutto, moto comprese), attività dei motoclub, aiuti (concreti) dalla FMI e di sicuro il numero dei partecipanti è detinato a crescere.
Adesso pochissimi conoscono il trial, quando inizano subito mille problemi, compresi i divieti vari, costi comunque elevati a che pro??? Infatti altri sport crescono e il trial boccheggia.
Comunque io, che sono motoalpinista, posso comprendere il discorso di moto più fruibili, con un portatarga serio, in regola, poco inquinante, etc. ma poi mi sono comprato una racing e non, per esempio, una Exploer.
Quindi poche balle e non prendiamoci in giro i mezzi per tutti ci sono (quante volte già detto!!!) ma pochissimi li comprano.

Per tornare al no-stop . . . . ma se a quelli che fanno gare questo regolamento non piace e anzi sarà motivo di abbandono . . . . perchè imporlo?????

QUOTO IN TOTO

Citazione:

Ma se non riescono neppure a fare un sistema che quando arrivo a fine gara vedo giu sul monitor i miei punteggi!!!....ancora code di km alle iscrizioni e mi state a parlare di strumenti elettronici per vedere la fermata della moto, non sanno neanche camminare e vogliono scalare l'everest questo è il problema. Cose complicate in uno sport povero è assurdo. è ancora piu assurdo credere che un regolamento porterà piu iscrizioni...quanto il 90% dei attuali piloti è contrario. Dimmi te ora con che logica puoi dire che il regolamento ora funzione e 10 anni fà era stato un flop??...anzi ancora peggio ora che la fermata è 5 penalità...e il livello è cosi alto che i giudici diventeranno pazzi. Ti dico già io come finirà....reclami su reclami, e dopo 8-9 mesi i piloti che sposteranno come prima perche un giudice o meglio 80% dei giudici non vuole litigare tutto il giorno e allora sarà di manica larga.

RIQUOTO

Citazione:

Credono di tornare agli anni 80 quando si girava dove si voleva in moto...quando nessuno assicurava le moto, quando nessuno le immatricolava, quando non c'era la crsi, quando fare gare era andare a fare baldoria, quando al mondiale i primi non erano professionali come ora, quando i big regionali ricevevano moto GRATIS, quando il mondo era meno consumista, quando le trasferte costavano poco, idem benzina, idem autostrada, e quando lo sport di motori era di moda. e come rimediare a sti problemi?: bè semplice no-stop . Tutti i giovani che vogliono fare tra i sport di moto motocross freestyle, o velocità perche attira, perche è figo!, e se c'è uno che tira nel trial quello è tony...è lui da sfruttare, invece no...ritornare ai tempi di vesterinen...perche abbiamo 4 vecchi al potere stop. Dai vallà....che si sveglino

E RIQUOTO ANCORA

Se siete stufi di questo trial è legittimo.
Inventatevene pure un' altro.
Ma non pretendete che tutti si adeguino.
pongo - Ven Mar 01, 2013 4:07 pm
Oggetto:
Citazione:

La prima gara di Trial che ho visto primi anni 80' .....penso chè come percorso aveva poco da invidiare ad una Mulatrial di oggi .....è stò parlando di Regionale .....gli spettatori erano presenti alle zone ma anche sui trasferimenti .....perchè per tutto il giro era uno spettacolo vedere quelle moto .....che si " arrampicavano".....

dai su non facciamo i nostalgici.
Certe cose oggi non si vedono piu' ma non solo nel trial.
Mio nonno mi diceva che alla mille miglia ( quella vera) c'erano cordoni trepidanti di folla lungo il percorso (1500 km)

potrei fare adesso altri paragoni con altri sport. Negli anni 80 anche io andavo a vedere le gare di trial e la gente era di piu' di adesso. Ma sono cambiati i tempi.
Ora siamo abituati a vedere di tutto. Non restiamo piu' stupiti di nulla ,tutto e' posto in maniera spettacolare e sensazionalistica.
Ora la gente che secondo voi diserta il trial lo fa perchè è in grado di vedere la differenza tra stop e non stop?
Ma fatemi il piacere....
pongo - Ven Mar 01, 2013 5:02 pm
Oggetto:
Citazione:

Secondo tè portare un ragazzo a vedere una gara ..... dove le zone sono una di fronte all' altra ..... non cè traccia di trasferimento .....la zona si limita ad un sasso o tronco ......due spostamenti .....è la zona è finita ....è una promozione per il trial ?

se sei abituato a vedere tutto sarai anche abituato ad perdere giorni di lavore per organizzare una gara .....per poi avere solo 7 partenti ?

crisi .....? Peccato che il solito giorno cè un altra manifestazione di un altra disciplina del fuoristrada che conta 300 partenti .....!!!!!!

la nostalgia mi viene quando vedo il mio calendario con soli due appuntamenti di Regionale ......e sì è vero i calendari con 7/8 appuntamenti quì non si vedono più .......da qualche anno

forse inizio ad essere vecchio mà rimango ancora stupito .....da questo progresso ......che ogni anno si trasforma in un regresso ......

il problema non è il regolamento .......


SU QUESTO CONCORDO PIENAMENTE!
Il mio discorso è esclusivamente per il regolamento .
Per il resto resta solo la promozione.
old-cat - Ven Mar 01, 2013 5:32 pm
Oggetto:
Scusate, sono un motoalpinista (scarso) da poco, di tecnica non capisco niente e le gare le seguo poco.
Avevo letto che il no-stop è stato voluto dalle case e la FIM ha accolto la richiesta. Qualche mese fa su "motocross" c'era un'intervista a Marc Tessier che si definiva a favore del no-stop.
Vi chiedo: per quale motivo le case hanno voluto il no-stop? Visto il vespaio sollevato possibile che non si siano prima confrontati con piloti, staff gare, concessionari ecc.
rockj - Ven Mar 01, 2013 5:56 pm
Oggetto:
che il regolamento vada o non vada è puramente relativo Laughing a parte gli scherzi ,,,,che il calo dei piloti ci sia stato è un dato di fatto ,,,pero secondo me se ne sono accorti solo i motoclub ,,perche sono le uniche entrate in positivo di una gara,,, agli altri cosa frega ,,i soldi li prendono ne piu ne meno ,,,difatti ,,(forse sbaglio) non mi sembra che abbiano inventato nuove formule x alleggerire i costi ,,e incentivare i piloti a fare le gare,, meno male che almeno in italia non hanno fatto il non stop Laughing Laughing
mcmax1980 - Ven Mar 01, 2013 9:03 pm
Oggetto:
gianga ha scritto:
Guardate che simpatica, pensate se anche le altre case facessero altrettanto...

Clicca per vedere l'immagine nella sua dimensione originale
Clicca sull'immagine per vederla nella sua dimensione originale

Clicca per vedere l'immagine nella sua dimensione originale
Clicca sull'immagine per vederla nella sua dimensione originale

Clicca per vedere l'immagine nella sua dimensione originale
Clicca sull'immagine per vederla nella sua dimensione originale

Clicca per vedere l'immagine nella sua dimensione originale
Clicca sull'immagine per vederla nella sua dimensione originale

Clicca per vedere l'immagine nella sua dimensione originale
Clicca sull'immagine per vederla nella sua dimensione originale


Molto bella!!! Forza motoalpinisti date fiducia a chi vi ha accontettati facendovi la moto dei vostri sogni! Compratela, così la smettete di sfracellarceli che devono cambiare le moto per accontentarvi!
Niki_Cott - Sab Mar 02, 2013 7:27 am
Oggetto:
koki ha scritto:
Credono di tornare agli anni 80 quando si girava dove si voleva in moto...quando nessuno assicurava le moto, quando nessuno le immatricolava, quando non c'era la crsi, quando fare gare era andare a fare baldoria, quando al mondiale i primi non erano professionali come ora, quando i big regionali ricevevano moto GRATIS, quando il mondo era meno consumista, quando le trasferte costavano poco, idem benzina, idem autostrada, e quando lo sport di motori era di moda. e come rimediare a sti problemi?: bè semplice no-stop Very Happy Very Happy Very Happy. Tutti i giovani che vogliono fare tra i sport di moto motocross freestyle, o velocità perche attira, perche è figo!, e se c'è uno che tira nel trial quello è tony...è lui da sfruttare, invece no...ritornare ai tempi di vesterinen...perche abbiamo 4 vecchi al potere stop. Dai vallà....che si sveglino
quoto
rockj - Sab Mar 02, 2013 8:22 pm
Oggetto:
difatti ,,ogni ora è un litro (beta) ,,,io mi porto una bottiglietta in tasca x sicurezza ,,e per i soliti giri ne ho abbastanza mai avuto problemi,,, ritorniamo al vecchio discorso del serbatoio piu capiente ,,perchè nello zaino è pericoloso ,,,ma va a ............ Laughing Laughing Laughing la mia prima moto è stata swm scrambler ,,,vomito,,,, pensa se torno indietro Laughing Laughing Laughing Laughing
rockj - Dom Mar 03, 2013 10:51 am
Oggetto:
alla fine si divaga,,si fanno discorsi gia fatti ma si ritorna al punto di partenza,,il non stop è una tavanata pazzesca Laughing Laughing Laughing
giulio - Dom Mar 03, 2013 5:41 pm
Oggetto:
webmaster ha scritto:
bonus a chi gira attorno ai birilli e chi la fa con un piede solo, 2 a chi la fa con una ruota,......... 4 a chi vi manda in quel posto... Mr. Green

5... prendere le scale, scendere in garage, prendere la tanica della benzina, aprire il serbatoio, riempirlo, infilarsi casco guanti e armamentario, estrarre la pedanella, dare una o più pedalate finchè parte, salire "in piedi sulle pedane" e andare a fare un giro rilassante,,, e un bel vadaviaiciapp alle seghe mentali. OK?


Hey, sei stato tu a rimettere in discussione il nostop nel forum Very Happy

Non sto a ripartire da capo, però il mondiale si farà così, forse vale la pena di provare da qualche parte no?

Altrimenti perchè non rimettere l'arretramento?

Tanto c'è il tempo limite....

Ciao
cassio - Dom Mar 03, 2013 6:46 pm
Oggetto:
Con una tracciatura adeguata si possono fare e praticare infinite soluzioni il no stop NO: è ingiudicabile e ridurrebbe i partecipanti
mcmax1980 - Dom Mar 03, 2013 7:00 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Con una tracciatura adeguata si possono fare e praticare infinite soluzioni il no stop NO: è ingiudicabile e ridurrebbe i partecipanti


Come non essere d'accordo!
rockj - Dom Mar 03, 2013 7:47 pm
Oggetto:
mi piacerebbe sapere che tipo di persone sono,, hanno messo l obbligo del non stop ,,,i paesi europei non hanno aderito ,,allora mi chiedo il motivo per il quale non sono retrocessi da questa infasta decisione,, non ammettono di aver torto,, o vogliono sempre avere ragione,?? visto il casino successo,,,un dietrofront non avrebbe creato discussioni,(forse,,,visto che ci sono sotto le case),e in 15 giorni passava nel dimenticatoio Laughing Laughing
cassio - Dom Mar 03, 2013 8:48 pm
Oggetto:
Sono vecchi.
mcmax1980 - Dom Mar 03, 2013 8:55 pm
Oggetto:
cassio ha scritto:
Sono vecchi.

Nulla da aggiungere
gano - Gio Mar 07, 2013 6:36 pm
Oggetto:
Ma veramente nessuno si ricorda che questo esperimento nel '99 - 2000 era già stato fatto e che fu abbandonato per i casini che creava?
Abbiamo la memoria così corta?
Già c'è il tempo in zona che crea pericolosità da fretta per come è strutturato!
Le zone sono tutte differenti quindi possono richiedere tempi diversi di percorrenza , di conseguenza è illogico avere lo stesso tempo per ogni zona.
Sarebbe molto meglio cronometrare il tempo di percorrenza in zona ed alla fine della gara dare un bonus sulle penalità a chi è stato più veloce nel complesso.
MrMaker - Gio Apr 04, 2013 2:29 pm
Oggetto:
"Sono le moto da trial, uno sport dove l'esaltazione non si ottiene a 250 all'ora, con il motore che urla a 17.000 giri, ma praticamente da fermi, con il piccolo motore che batte lentamente all'unisono con il cuore del pilota, concentrato in religioso silenzio mentre in equilibrio cerca l'attimo giusto per aggredire l'ostacolo. Secondi interminabili, in cui la moto resta immobile quasi fosse trattenuta in equilibrio da una mano invisibile, mentre il pilota sulle pedane sembra non curarsi neppure di lei. Gli occhi sono fissi sull'ostacolo che deve superare, spesso così grande che al solo guardarlo incute timore.

Ma lui sa che in questa sfida estrema non saranno certo centinaia di cavalli a poterlo aiutare. I pochi cavalli di cui dispone la sua moto sono più che sufficienti perché sono tutti lì, pronti a sostenerlo nell'attimo esatto in cui deciderà di spalancare il gas per far puntare la ruota anteriore verso il cielo portando lui e il suo leggerissimo mezzo oltre l'ostacolo. Lui sa anche che forcella e ammortizzatore non sono solo il tramite tra lui e il terreno, sono estensioni del proprio corpo pronte a percepire ogni minimo gesto, ogni millimetrico spostamento del corpo. Un giusto tocco del gas, un movimento corretto delle gambe e come per magia si superano ostacoli enormi anche senza essere dei giganti. Il trail infatti non è potenza, ma tecnica sopraffina. Gli ostacoli non si superano stracciando il gas o sollevando di peso la moto; per vincerli occorre tanta tecnica, tanto equilibrio e tanta concentrazione. "
gianga - Gio Apr 04, 2013 5:06 pm
Oggetto:
MrMaker ha scritto:

concentrato in religioso silenzio mentre in equilibrio cerca l'attimo giusto per aggredire l'ostacolo. Secondi interminabili, in cui la moto resta immobile quasi fosse trattenuta in equilibrio da una mano invisibile, mentre il pilota sulle pedane sembra non curarsi neppure di lei. Gli occhi sono fissi sull'ostacolo che deve superare, spesso così grande che al solo guardarlo incute timore.


Questa magia a qualcuno non piaceva...
mcmax1980 - Lun Apr 08, 2013 10:52 am
Oggetto:
Domenica ho gareggiato nella old trial cup a caglio, dove veniva applicato il regolamento no stop.....
Che dire....una vera schifezza!!
Alla prima difficoltà ci si ritrovava, per non fermarsi, a zampettare in zona come un Endurista!!!
Le zone da 0 o massimo 1 penalità diventavano da minimo 3 o addirittura 5 per essersi fermati!

Ho sempre espresso il mio dissenso per questo regolamento, ora che l'ho provato in prima persona posso dire con assoluta certezza che è una "Cagata pazzesca"!!!
pongo - Lun Apr 08, 2013 12:50 pm
Oggetto:
Citazione:

ora che l'ho provato in prima persona posso dire con assoluta certezza che è una "Cagata pazzesca"!!!


Io che l'ho provato ai tempi in cui era in vigore non posso che CONFERMARE!!!!!!
I fusi orari sono GMT
Powered by phpBB 2.0.23 © 2001 phpBB Group