www.mototrial.it

VARI ARGOMENTI SUL TRIAL - Fantic 305 - che ne pensate per un neofita?

Carletto - Dom Feb 05, 2012 6:26 pm
Oggetto: Fantic 305 - che ne pensate per un neofita?
Un saluto a tutti voi, o trialisti.

Mi chiamo Carlo (questo l'avrete immaginato Wink ) vivo a Bologna, faccio un po' di enduro a livello base e vorrei muovere i primi passi sul trial, alla giovane età di 40. (anche per migliorare un po' nel fuoristrada)

Premetto che non sono MAI salito su un trial, anche se ci penso da tempo.

Vorrei sapere da voi esperti:

1) un Fantic 305 è abbastanza facile e può essere adatto per imparare iniziando da zero?

2) era un moto affidabile e si riescono ancora a trovare eventuali pezzi di ricambio?

Grazie molte in anticipo a tutti, per sdebitarmi vi offrirò una bevuta appena passate da queste parti!

Ciao!! Very Happy
marbon60 - Dom Feb 05, 2012 7:03 pm
Oggetto:
Se hai quella moto in garage o qualcuno te la regala, posso anche dirti di provarla, altrimenti lascia perdere. A parte che ha già un valore storico, non vale la pena cominciare a fare trial con un simile mezzo. E' come iniziare a sciare con un paio di sci da 205 cm. del 1986 senza sciancrature, pura follia.
Trovati una moto dopo il 1994 con raffreddamento a liquido, frizione idraulica ecc.ecc. Avrai modo di apprezzare il nostro sport, altrimenti, penso, lo odierai.....
Carletto - Dom Feb 05, 2012 7:21 pm
Oggetto:
Accidenti che stroncatura! Shocked Ok, mi sa che è meglio lasciare stare....
snake69 - Dom Feb 05, 2012 8:16 pm
Oggetto:
Citazione:

un Fantic 305 è abbastanza facile e può essere adatto per imparare iniziando da zero?

va bene per iniziare a percorrere qualche sentiero facile,poi meglio passare a qualcosa di molto meno"datato"
ghisa - Dom Feb 05, 2012 8:30 pm
Oggetto:
Con un Fantic 305 sistemato bene e con gomme buone vai ovunque, ci sono percorsi che una volta affrontavo con disinvoltura con il Fantic 240 o 301 che oggi molti trialisti armati di tutte le repliche non riescono a superare. Le moto moderne sono sicuramente migliori ma non c'è tutto questo abisso che vorrebbero far credere.
Carletto - Dom Feb 05, 2012 9:00 pm
Oggetto:
In effetti mi spiacerebbe prenderla e doverla cambiare dopo poco.... Va anche detto che con il manico che ho potrebbe durarmi a lungo prima che trovo i suoi limiti! Wink

I ricambi si riescono ancora a trovare?
adany - Dom Feb 05, 2012 9:55 pm
Oggetto:
Lascia perdere ... nn fai trial .. allora tieniti l'enduro , pesa uguale e se recente va e si guida pure meglio . Mr. Green
vannigo - Dom Feb 05, 2012 10:13 pm
Oggetto:
marbon60 ha scritto:
Se hai quella moto in garage o qualcuno te la regala, posso anche dirti di provarla, altrimenti lascia perdere. A parte che ha già un valore storico, non vale la pena cominciare a fare trial con un simile mezzo. E' come iniziare a sciare con un paio di sci da 205 cm. del 1986 senza sciancrature, pura follia.
Trovati una moto dopo il 1994 con raffreddamento a liquido, frizione idraulica ecc.ecc. Avrai modo di apprezzare il nostro sport, altrimenti, penso, lo odierai.....


parole sante straquoto
chefmax - Dom Feb 05, 2012 11:45 pm
Oggetto:
Cool mi permetto anch'io visto che sono tra gli amici trialisti di questo sito.
Mi presento, ho 49 anni, ho fatto trial dai dai 22 ai 32 hanni, e ho avuto quella moto, poi il 307 poi i due Kroo dopo di che ho smesso.
due anni fa ho riperso dopo 17 anni con una beta evo 2009 poi lo scorso anno una 2011 che non cambierò mai più, e ho fatto fatica a capire le nuove moto, anche se ho vinto il regionale lombardo io come pilota posso solo dire di conoscere le basi di giuda, per il resto tutto da imparare.
Rolling Eyes mettiamoci un po' di buon senso: hanno facilmente ragione coloro che ti dicono che le moto almeno di 10 anni sono meglio.
Ma anche chi ti dice che se ben messa una moto "d'epoca" va bene, almeno per cominciare a fare trial, non motoalpinismo. Guarda qualche filmato di cosa facevano 30 anni fa Shocked
Le zone non stressano il motore e un neofita nemmeno il resto, invece il moto alpinismo ha bisogno di moto più in ordine e recente.
Guarda io che non sono nessuno, ti posso dire che la qualità della mia guida non cambia a prescindere dalla moto resto scarso.
Quelle nuove sono in ordine e non mi fanno tribulare o trovare scuse ai miei fiaschi. quelle vecchie mi fanno sembrare un fenomeno.
Ascolta tutti e fai quello che ti dice la passione.
Spero di ritrovarti tra i nuovi trialisti, 40 anni per iniziare vanno bene, almeno hai più pazienza di quei giovani che prendono la moto nuova, replica anodizzata e poi si rendono contoo che devono cominciare da zero e allora mollano.
Se la prendi, tieni in ordine i freni, le gomme e ben puliti filtro e carburatore, meglio un mikuni. Vedrai che ti apassioni Mr. Green
Pedro_CH - Lun Feb 06, 2012 6:28 am
Oggetto:
Ciao Carlo, prendi la moto che ti permette di spendere meno, l'importante è che funzioni e non ti lasci a piedi, ti serve per imparare le basi della guida come detto da chefmax e te lo dico anche io, da 22enne che lo sta facendo (Ho sempre preferito grattuggiare saponette e ora che ho scoperto la terra mi ritrovo a praticare entrambe le cose!).

Un consiglio che ti do è di iniziare facendoti dare consigli con qualcuno che sia trialista e non motoalpinista, o magari prendere confidenza con la moto e poi seguire un corso, perché la tecnica da fermo è difficile impararla da soli, soprattutto se sei come me, cioè un bradipo in agilità e coordinazione, ci vorrà del tempo (Fai conto che io in 6 anni di canottaggio faccio tuttora fatica a tenere lo skiff in equilibrio Sad )
Buon divertimento e buona fortuna! Very Happy
Carletto - Lun Feb 06, 2012 12:41 pm
Oggetto:
Grazie molte per i suggerimenti che avete scritto finora.

Che voi sappiate, qualci sono i punti deboli di questa moto? Se la prendo mi spiacerebbe venderla poco dopo perchè non si trovano (sparo a caso) i cerchi.
Carletto - Lun Feb 06, 2012 12:45 pm
Oggetto:
chefmax ha scritto:
Ma anche chi ti dice che se ben messa una moto "d'epoca" va bene, almeno per cominciare a fare trial, non motoalpinismo. Guarda qualche filmato di cosa facevano 30 anni fa Shocked


Mi sa che non ho cercato abbastanza perchè i dubbi mi sono venuti proprio vedendo qualche filmato di Fantic 305 su youtube, tutte salitelle corte e neanche ripidissime, cose che faccio senza problemi con l'enduro.

Ma ripeto, forse non ho guardato abbastanza.
snake69 - Lun Feb 06, 2012 1:41 pm
Oggetto:
Citazione:

Le moto moderne sono sicuramente migliori ma non c'è tutto questo abisso che vorrebbero far credere.

e'vero pesano solo una quindicina di kg.in meno e fai fatica a stare seduto Very Happy
adany - Lun Feb 06, 2012 1:49 pm
Oggetto:
snake69 ha scritto:
Citazione:

Le moto moderne sono sicuramente migliori ma non c'è tutto questo abisso che vorrebbero far credere.

e'vero pesano solo una quindicina di kg.in meno e fai fatica a stare seduto Very Happy


dipende cosa ci fai con la moto , siam sempre li , se fai sentieri certo ti accorgi poco delle differenze .. prova a fare trial ....
giulio - Lun Feb 06, 2012 1:54 pm
Oggetto:
vannigo ha scritto:
marbon60 ha scritto:
Se hai quella moto in garage o qualcuno te la regala, posso anche dirti di provarla, altrimenti lascia perdere. A parte che ha già un valore storico, non vale la pena cominciare a fare trial con un simile mezzo. E' come iniziare a sciare con un paio di sci da 205 cm. del 1986 senza sciancrature, pura follia.
Trovati una moto dopo il 1994 con raffreddamento a liquido, frizione idraulica ecc.ecc. Avrai modo di apprezzare il nostro sport, altrimenti, penso, lo odierai.....


parole sante straquoto


straquoto al quadrato ....
Carletto - Lun Feb 06, 2012 2:18 pm
Oggetto:
adany ha scritto:
dipende cosa ci fai con la moto , siam sempre li , se fai sentieri certo ti accorgi poco delle differenze .. prova a fare trial ....


Infatti volevo specificare che non userei il Fantic per il motoalpinismo, ma provare a fare qualche passaggio facile facile di trial.

Però mi chiedo: se le moto vecchie sono così difficili da usare, una volta facevano solo cose molto semplici? Oppure ci voleva tantissimo allenamento?
lazzaro54 - Lun Feb 06, 2012 3:11 pm
Oggetto:
parlando di enduro, cosa faresti con una Yamaha TT 600 di alcuni anni fa e un GG 300 o un Ktm 450 di oggi?
con le trial è la stessa cosa, quelli di oggi , in molti casi, ti facilitano la vita ..... ma nn è detto che con quelli vecchi nn fai nulla, solo che è necessario avere un pò di esperienza e tecnica ......
daghene - Lun Feb 06, 2012 3:27 pm
Oggetto:
giulio ha scritto:
vannigo ha scritto:
marbon60 ha scritto:
Se hai quella moto in garage o qualcuno te la regala, posso anche dirti di provarla, altrimenti lascia perdere. A parte che ha già un valore storico, non vale la pena cominciare a fare trial con un simile mezzo. E' come iniziare a sciare con un paio di sci da 205 cm. del 1986 senza sciancrature, pura follia.
Trovati una moto dopo il 1994 con raffreddamento a liquido, frizione idraulica ecc.ecc. Avrai modo di apprezzare il nostro sport, altrimenti, penso, lo odierai.....


parole sante straquoto


straquoto al quadrato ....
Mi associo a quotare....
snake69 - Lun Feb 06, 2012 6:04 pm
Oggetto:
Citazione:

se fai sentieri certo ti accorgi poco delle differenze .. prova a fare trial ....

vedi che hai capito da solo? Mr. Green
Carletto - Lun Feb 06, 2012 7:11 pm
Oggetto:
Ho sollevato un vespaio, anche se non era mia intenzione! Shocked
daghene - Lun Feb 06, 2012 7:20 pm
Oggetto:
Carletto ha scritto:
Ho sollevato un vespaio, anche se non era mia intenzione! Shocked
Nessun vespaio, si cerca di sconsigliarti una moto così "vecchiotta" per evitare che tra' tre mesi la vendi deluso dal trial..... Very Happy
snake69 - Lun Feb 06, 2012 7:59 pm
Oggetto:
Citazione:

Ho sollevato un vespaio, anche se non era mia intenzione!

ma noo....qui e'pieno di calabroni e serpenti Mr. Green
Luca91 - Lun Feb 06, 2012 8:08 pm
Oggetto:
una moto più recente (anche solo del 2000) non ti costa tantissimo ed è molto meglio.

e cmq se uno ci sa andare in moto fa i numeri anche con una vecchia. solo che se devi imparare (e l'inizio è già difficile) è meglio farlo con una moto recente almeno se vedi che non sali su un muro di 1mt sai al 100% che è colpa tua e non 50% tua e 50% moto...
jeremy - Lun Feb 06, 2012 11:22 pm
Oggetto:
Io ce lo un 305 che ora passo a moto storica, le moto attuali hanno un altra guida sicuro ma penso che per fare trial all'inizio puo' andare bene, fermo restando che quando prenderai un altra moto piu' recente dovrai reimparare tante cose, molto e' cambiato da allora.
Per quanto rigaurda i ricambi si trovano ma si pagano abbastanza.
Una cosa che devi sapere e' che quel tipo di motore tende ad usurare velocemente i pistoni e lo senti subito quando lo metti in moto, se e' rumoroso devi smontare testa cilindro e vedere il dafarsi (cosa che sto' facendo io)
Quanto lo paghi sto 305 ?
chefmax - Mar Feb 07, 2012 12:30 am
Oggetto:
magari è un idea balenga e non mi quoti
per confonderti meglio le idee: copia questa stringa, porto la tua attenzione sui 125cc Laughing

beta rev 3 125 funzionante a posto usata da ragazza ,ottima per iniziare SENZA DOCUMENTI a solo il foglio di propieta gommata 80% appena tagliandata prezzo 900 trattabili riki 3478940875
QUESTA COSTA PURE POCO, è SUL NOSTRO FORUM SI CHIAMA CICCI

Gas Gas Contact TXT 125 usata - Castelnovo ne' Monti
Dettagli annuncio 3560979 inserito il 26/11/11

si un 125 cc, ma sicuramente vanno meglio del 305 con poco di più e iricambi ti costerebbero molto meno e se vuoi venderla dopo poche trovi abbastanza facilmente senza smenarci tanto.
in più faresti meno fatica nel cambio che non da una moto d'epoca !
Carletto - Mar Feb 07, 2012 9:19 am
Oggetto:
Grazie per i suggerimenti che mi state dando, anche se adesso ho poche idee ma confuse! Surprised

jeremy ha scritto:
Quanto lo paghi sto 305 ?


In realtà mi hanno proposto uno scambio, la mia Aprilia RX125 contro il Fantic 305... Io preferirei vendere l'Aprilia e prendere una Cota 315 ma con questo scambio risolverei 2 problemi in un colpo solo.
pogopogo - Mar Feb 07, 2012 10:37 am
Oggetto:
...beh, per uno scambio e per provare ci sta... poi, quando vedi i limiti delle moto puoi sempre passare a qualcosa di piu' recente...
giulio - Mar Feb 07, 2012 11:13 am
Oggetto:
pogopogo ha scritto:
...beh, per uno scambio e per provare ci sta... poi, quando vedi i limiti delle moto puoi sempre passare a qualcosa di piu' recente...


vero, e ti ritrovi una moto storica ....

ciao
Billy - Mar Feb 07, 2012 11:46 am
Oggetto:
chefmax ha scritto:
magari è un idea balenga e non mi quoti
per confonderti meglio le idee: copia questa stringa, porto la tua attenzione sui 125cc Laughing

beta rev 3 125 funzionante a posto usata da ragazza ,ottima per iniziare SENZA DOCUMENTI a solo il foglio di propieta gommata 80% appena tagliandata prezzo 900 trattabili riki 3478940875
QUESTA COSTA PURE POCO, è SUL NOSTRO FORUM SI CHIAMA CICCI

Gas Gas Contact TXT 125 usata - Castelnovo ne' Monti
Dettagli annuncio 3560979 inserito il 26/11/11

si un 125 cc, ma sicuramente vanno meglio del 305 con poco di più e iricambi ti costerebbero molto meno e se vuoi venderla dopo poche trovi abbastanza facilmente senza smenarci tanto.
in più faresti meno fatica nel cambio che non da una moto d'epoca !



Le moto non immatricolate, e non recenti... non si possono immatricolare, di conseguenza non valgono una cippa.... inoltre se ti fermano per i boschi rischi, anzi, è sicuro che ti becchi una multa salatissima e una denuncia penale, e ciliegina sulla torta, la confisca della moto... che tradotto vuol dire che non la rivedrai mai più!! Poi a questo punto la scelta è tua...
....ma lascia perdere i 125, se sei abituato a fare enduro... ti sembrerà di avere un Ciao sotto il sedere.....
alberto_climber - Mar Feb 07, 2012 12:48 pm
Oggetto:
Billy ha scritto:
chefmax ha scritto:
magari è un idea balenga e non mi quoti
per confonderti meglio le idee: copia questa stringa, porto la tua attenzione sui 125cc Laughing

beta rev 3 125 funzionante a posto usata da ragazza ,ottima per iniziare SENZA DOCUMENTI a solo il foglio di propieta gommata 80% appena tagliandata prezzo 900 trattabili riki 3478940875
QUESTA COSTA PURE POCO, è SUL NOSTRO FORUM SI CHIAMA CICCI

Gas Gas Contact TXT 125 usata - Castelnovo ne' Monti
Dettagli annuncio 3560979 inserito il 26/11/11

si un 125 cc, ma sicuramente vanno meglio del 305 con poco di più e iricambi ti costerebbero molto meno e se vuoi venderla dopo poche trovi abbastanza facilmente senza smenarci tanto.
in più faresti meno fatica nel cambio che non da una moto d'epoca !



Le moto non immatricolate, e non recenti... non si possono immatricolare, di conseguenza non valgono una cippa.... inoltre se ti fermano per i boschi rischi, anzi, è sicuro che ti becchi una multa salatissima e una denuncia penale, e ciliegina sulla torta, la confisca della moto... che tradotto vuol dire che non la rivedrai mai più!! Poi a questo punto la scelta è tua...
....ma lascia perdere i 125, se sei abituato a fare enduro... ti sembrerà di avere un Ciao sotto il sedere.....


sottoscrivo...
non è più tempo di moto senza documenti...
Carletto - Mer Feb 08, 2012 8:37 am
Oggetto:
Molte grazie per tutte le dritte!
snake69 - Mer Feb 08, 2012 12:24 pm
Oggetto:
ad ogni modo se la moto e'in regola e vuoi investire in "qualcosa" io lo farei,e'sempre e comunque un bel valore aggiunto che dura nel tempo,anche se non utilizzato.
alex68 - Mer Feb 08, 2012 12:33 pm
Oggetto:
Ciao,
vorrei dire la mia.
Ho 44 anni, per 5 anni ho utilizzato un 305, ti posso garantire che dove vado ora con il rev 250 andavo anche con il Fantic, l'unica differenza è che con le nuove fai meno fatica ed è più facile affrontare gli ostacoli quelli un po più impegnativi ( per esempio muretto oltre il metro )
Ti posso assicurare che per iniziare va benissimo, è un'ottima moto, ha un motore molto buono con ottima potenza,hai la possibilità d'intervenire sulla massa volanica per 'cucirti' la moto addosso, la puoi rendere più gestibile sul bagnato o più reattiva per gli ostacoli etc.... dopo un anno di utilizzo, sempre se ti continuerà a picerti il motoalpinismo, ti consiglio di passare ad una moto più recente ( per esempio beta rev 250 dal 2003 in poi ), avrai la giusta esperienza per andare oltre e tentare ostacoli più impegantivi e passaggi più tecnici.

Tieni presente che l'importante è la tecnica per affrontare qualsiasi tipo di percorso od ostacolo, una volta che hai imparato, qualsiasi moto avrai, riuscirai a fare tutto..........te lo dico io che mi considero un medio trialista ( motoalpinista )

8)
alex68 - Mer Feb 08, 2012 12:49 pm
Oggetto:
...........dimenticavo, il 305 è indistruttibile tranne il mozzo ruota posteriore, i primi modelli si rompevano facilmente, a me è accaduto su un ostacolo di 70 cm, meno male che la catena non si è bloccata tra il pignone e il basamento, ho mollato la moto e non è successo nulla...
chefmax - Mer Feb 08, 2012 2:03 pm
Oggetto:
Citazione:

Ho 44 anni, per 5 anni ho utilizzato un 305, ti posso garantire che dove vado ora con il rev 250 andavo anche con il Fantic, l'unica differenza è che con le nuove fai meno fatica ed è più facile affrontare gli ostacoli quelli un po più impegnativi ( per esempio muretto oltre il metro )
Ti posso assicurare che per iniziare va benissimo, è un'ottima moto, ha un motore molto buono con ottima potenza,hai la possibilità d'intervenire sulla massa volanica per 'cucirti' la moto addosso, la puoi rendere più gestibile sul bagnato o più reattiva per gli ostacoli etc.... dopo un anno di utilizzo, sempre se ti continuerà a picerti il motoalpinismo, ti consiglio di passare ad una moto più recente ( per esempio beta rev 250 dal 2003 in poi ), avrai la giusta esperienza per andare oltre e tentare ostacoli più impegantivi e passaggi più tecnici.

Very Happy Sono d'accordo con Alex68, Rolling Eyes quoto anche chi mi ha chiarito cosa significa oggi avere un trial non immatricolato, comunque, se hai sta Aprilia e ti propongono lo scambio non so perchè ci stai a pensar su. prendila e via a trialleggiare Wink e adesso giuro non ti scrivo più cavall
FistaEvo - Mer Feb 08, 2012 3:27 pm
Oggetto:
Provo a dire la mia.
Sono un endurista, trasformato ormai completamente in trialista quando a ottobre 2010 ho acquista una Beta Evo. Ora a febbraio 2012 ho fatto circa un 50-60 uscite.
Ho 21 anni e avendo già un passato fuoristrada (cross ed enduro) ho imparato le basi del trial abbastanza presto anche se ho ancora molto da imparare.
La moto mi ha sicuramente aiutato.
Se avessi iniziato con un 305 probabilmente sarei ad un livello più basso e avrei già cambiato almeno una moto (con tutto quello che porta il cambio del mezzo, mi ci è voluto un mesetto per abituarmi all'evo 2012 da un'evo 2009 figuriamoci da un 305)

Ora non ti dico di prenderti un moto del 2010, ma con gli stessi soldi che spendi per un 305 (dimentichiamo lo scambio per un secondo) compri un buon trial anni 2000-2003, che sicuramente ti aiuteranno in ogni situazione.
Chi te lo fa fare di iniziare con un mezzo così datato?

Se venisse un rappresentante che ti dicesse che deve comprare un'auto per lavoro e macinare km gli consiglieresti una fulvia o magari un'auto moderna usata?
Certo i rappresentanti dell'epoca usavano quella ed andava benissimo, come i trialisti dell'epoca usavano il 305 e facevano TUTTO.

P.S.: avevano anche 30 anni di meno
marbon60 - Mer Feb 08, 2012 8:41 pm
Oggetto:
Ho cominciato a fare trial nel 1983 dopo un discreto passato di gare di Regolarità, come si diceva all'epoca. Dopo un paio di operazioni dovute ad un "piccolo" volo comprai un Aprilia 320 per andarmene a funghi sull'altipiano di Asiago. Con quella moto ho fatto di tutto e, quando percorro certi sentieri di quelli veramente "tosti", e dico a mio figlio e agli altri ventenni che salivo e scendevo con una moto da 98 kg. mi guardano perplessi, probabilmente pensano che racconti un sacco di balle.....
Ogni tanto mi chiedo: ma come facevamo a fare certi ostacoli con simili "catenacci"?
Poi incomincio a pensare che avevo 23/24 anni, che una salita dove oggi con la Evo 290 non appoggio neanche un piede e percorro in 5 minuti, allora salivo seduto sulla sella, (si, proprio la SELLA oggi estinta), e ci mettevamo 1 o 2 ore. Morale per fare trial si può usare qualsiasi mezzo, ma per divertirsi ed imparare forse è meglio cominciare con qualcosa di più moderno che un 305, parere personale......
Carletto - Mer Feb 08, 2012 9:46 pm
Oggetto:
Grazie delle dritte! Finora ho capito che:

1) Il 305 è una buona moto....
2) ... ma paga un sovrapprezzo per il fatto di essere ormai un pezzo storico.
3) Si può incominciare a fare trial con qualsiasi moto...
4) ...ma con una più recente è tutto più facile.

La morale di tutto questo sarebbe: chi te lo fa fare di prendere quel Fantic? Vendi l'Aprilia e con i soldi prendi un trial moderno!

Effettivamente......
LAROS - Mar Feb 14, 2012 4:02 pm
Oggetto:
Io non avvallo nè smentisco i consigli di nessuno, semplicemente racconto la mia esperienza.
Io possiedo addirittura un Fantic 301 del 1986 e faccio trial.
Certo, faccio il trial come si faceva a quegli anni o giù di lì , che è quello che mi diverte di più e a me va bene così.
Mi sembra che quello che facevano i piloti di allora con quelle moto non fosse stato poi così male.
Visto che tu vuoi provare ad avvicinarti al trial penso invece che una buona Fantic 305 possa darti una piena consapevolezza di cosa sia una moto da trial e anche tante soddisfazioni.
Se poi il trial ti piacerà a tal punto che vorrai continuare al limite la affianchi con una moto più moderna.
alex68 - Gio Mar 08, 2012 12:57 pm
Oggetto:
condivido pienamente......il 305 è si più pesante di un rev ma è più semplice, ha meno 'roba' che si possa rompere,raffreddamento ad aria non hai nessun probleam con radiatore liquido etc, è più difficile grippare ( le tolleranze sono ben più alte rispetto ai motori odierni etc.... ) per me è un'ottima moto per iniziare.........a capire se il motoalpinismo ( non parlo di trial con zone ) è il tuo sport o no...........poi hai sempre tempo di sceglierti la moto che vorrai.............ho visto tantissima gente che non riusciva a salire da nessuna parte e dava la colpa alla moto sostituendola ogni anno.......ho visto molta altra gente che saliva in punti allucinanti compreso ostacoli di un certo tipo con moto datate ( 305-aprilia climbing ) con estema facilità etc..................l'importante è avere la giusta tecnica, le ossa te le puoi fare benissimo con un 305 da 600 euro
MARCOBULTACO1 - Mer Mar 14, 2012 9:49 pm
Oggetto:
LAROS ha scritto:
Io non avvallo nè smentisco i consigli di nessuno, semplicemente racconto la mia esperienza.
Io possiedo addirittura un Fantic 301 del 1986 e faccio trial.
Certo, faccio il trial come si faceva a quegli anni o giù di lì , che è quello che mi diverte di più e a me va bene così.
Mi sembra che quello che facevano i piloti di allora con quelle moto non fosse stato poi così male.
Visto che tu vuoi provare ad avvicinarti al trial penso invece che una buona Fantic 305 possa darti una piena consapevolezza di cosa sia una moto da trial e anche tante soddisfazioni.
Se poi il trial ti piacerà a tal punto che vorrai continuare al limite la affianchi con una moto più moderna.


sono pienamente d'accordo....
cassio - Mer Mar 14, 2012 10:40 pm
Oggetto:
se il fantic è in ordine di tutto ti chiedono gli stessi soldi di una moto di dieci anni (con la quale ti diverti maggiormente tu che hai poca tecnica o devi imparare)
se è un ciffone al quale devi revisionare la meta' della roba che vedi, dammi retta, lascia stare: tribuli a trovare i pezzi, li paghi cari, sono piu' le volte che non ti va la moto...
trova un usato sui 1000/1500 messo decentemente , e se non ti piace lo vendi e ci perdi poco, se ti appassioni lo sostituirai con qualcosa di piu' recente

(te lo dice uno della tua eta' che ha fatto il tuo stesso ragionamento nel 1994 e ha misurato in lungo e in largo mulattiere e sentieri di faccia con un cifone pagato duecentomilalire, avessi avuto una moto piu' recente avrei imparato prima e mi sarei divertito di piu', anche se ora ogni tanto vado con un swm...)
Quelli che vedi nei video dell' epoca erano :
1) atleti
2) i migliori al mondo
3) ventenni

e nonostante tutto tiravano delle crocchie da paura rapportate a quei frigoriferi a motore

anch'io nell' 86 ho fatto 3000 km nelle alpi con lo stornello perche' non mi potevo permettere altro, e ricordo con piacere quel viaggio, ma lo ricordo per l' incoscienza dei 16 anni , e non tanto per la moto (che comunque conservo con cura)
Avessi avuto il vfr magari avrei allungato il viaggio o non sarei stato con il patema d'animo per eventuali rotture.
lazzaro54 - Gio Mar 15, 2012 8:00 am
Oggetto:
cassio ha scritto:
se il fantic è in ordine di tutto ti chiedono gli stessi soldi di una moto di dieci anni (con la quale ti diverti maggiormente tu che hai poca tecnica o devi imparare)
se è un ciffone al quale devi revisionare la meta' della roba che vedi, dammi retta, lascia stare: tribuli a trovare i pezzi, li paghi cari, sono piu' le volte che non ti va la moto...
trova un usato sui 1000/1500 messo decentemente , e se non ti piace lo vendi e ci perdi poco, se ti appassioni lo sostituirai con qualcosa di piu' recente

(te lo dice uno della tua eta' che ha fatto il tuo stesso ragionamento nel 1994 e ha misurato in lungo e in largo mulattiere e sentieri di faccia con un cifone pagato duecentomilalire, avessi avuto una moto piu' recente avrei imparato prima e mi sarei divertito di piu', anche se ora ogni tanto vado con un swm...)
Quelli che vedi nei video dell' epoca erano :
1) atleti
2) i migliori al mondo
3) ventenni

e nonostante tutto tiravano delle crocchie da paura rapportate a quei frigoriferi a motore

anch'io nell' 86 ho fatto 3000 km nelle alpi con lo stornello perche' non mi potevo permettere altro, e ricordo con piacere quel viaggio, ma lo ricordo per l' incoscienza dei 16 anni , e non tanto per la moto (che comunque conservo con cura)
Avessi avuto il vfr magari avrei allungato il viaggio o non sarei stato con il patema d'animo per eventuali rotture.


la saggezza fatta uomo ....... concordo in pieno con tutto .....
se si è appassionati di moto d'epoca un Fantic è una scelta azzeccata, ma se si vuole trialeggiare e avere una moto che ti porti a casa meglio una più recente (e affidabile), più leggera, + guidabile ......
Carletto - Dom Giu 10, 2012 1:41 pm
Oggetto:
Mi aggancio qui per non aprire un'ennesima discussione.

Vi ringrazio tutti dei consigli, alla fine ho deciso che prenderò qualcosa di più recente: come in tutte le cose in cui parti da zero, impari prima e meglio se hai un "attrezzo" (in senso lato) facile da usare.

Dovrei mettere la mani su una Cota 315 a 1.200 euro (ma spero di farlo scendere un po').

Conoscete da queste parti (provincia di Bologna o Modena) un campetto con qualche ostacolo facile dove iniziare a fare pratica?

E poi, se non chiedo troppo: qui c'è una scuola di trial o magari qualcuno che mi può dare i primi consigli?

Sono titubante perchè so che tutti quelli che passano dall'enduro al trial non riescono neanche a oltrepassare gli ostacoli che con l'enduro facevano a occhi chiusi!! Shocked
paolo1963 - Dom Giu 10, 2012 3:17 pm
Oggetto:
se vuoi un consiglio guarda questa...è ottima per iniziare
http://www.subito.it/moto-e-scooter/beta-trial-rev-3-vicenza-44085410.htm
pogopogo - Dom Giu 10, 2012 3:57 pm
Oggetto:
citazione:" Sono titubante perchè so che tutti quelli che passano dall'enduro al trial non riescono neanche a oltrepassare gli ostacoli che con l'enduro facevano a occhi chiusi!!"

...l'enduro è una cosa, il trial uno stile di vita... come mangiare i tortellini a lunga conservazione dell'ipermercato nel brodo fatto col dado, o mangiarli fatti in casa dalla mamma con il brodo di cappone!! Mr. Green

...battute a parte, la differenza non è poca nell'affrontare gli ostacoli con un trial da 70 kg o con un enduro da 120..., se trovi qualcuno che ti spiega un po' di tecnica correggendoti mentre ti vede è meglio... Qualcuno di disponibile delle tue parti sicuramente sul forum c'è, prova a mettere un post nel "fare amicizia" Wink
Carletto - Dom Giu 10, 2012 6:18 pm
Oggetto:
pogopogo ha scritto:
...l'enduro è una cosa, il trial uno stile di vita... come mangiare i tortellini a lunga conservazione dell'ipermercato nel brodo fatto col dado, o mangiarli fatti in casa dalla mamma con il brodo di cappone!! Mr. Green


Che filosofo! risata
lazzaro54 - Lun Giu 11, 2012 7:13 am
Oggetto:
Carletto ha scritto:
Mi aggancio qui per non aprire un'ennesima discussione.

Vi ringrazio tutti dei consigli, alla fine ho deciso che prenderò qualcosa di più recente: come in tutte le cose in cui parti da zero, impari prima e meglio se hai un "attrezzo" (in senso lato) facile da usare.

Dovrei mettere la mani su una Cota 315 a 1.200 euro (ma spero di farlo scendere un po').

Conoscete da queste parti (provincia di Bologna o Modena) un campetto con qualche ostacolo facile dove iniziare a fare pratica?

E poi, se non chiedo troppo: qui c'è una scuola di trial o magari qualcuno che mi può dare i primi consigli?

Sono titubante perchè so che tutti quelli che passano dall'enduro al trial non riescono neanche a oltrepassare gli ostacoli che con l'enduro facevano a occhi chiusi!! Shocked


se non sbaglio a Parma hanno appena fatto un campo da trial proprio in città, magari non è vicinissimo ma ti permetterebbe di conoscere altri trialisti e qualcuno che ti insegna ......
sono ex- endurista anch'io, sono 2 discipline completamente diverse, ......
pogopogo - Lun Giu 11, 2012 4:38 pm
Oggetto:
Carletto ha scritto:
pogopogo ha scritto:
...l'enduro è una cosa, il trial uno stile di vita... come mangiare i tortellini a lunga conservazione dell'ipermercato nel brodo fatto col dado, o mangiarli fatti in casa dalla mamma con il brodo di cappone!! Mr. Green


Che filosofo! risata


...prova, poi mi dici...
Alby73 - Mar Giu 12, 2012 5:34 am
Oggetto:
Ciao Carletto, lascia stare il fantic..., come dicono i ragazzi anche se la moto fosse in ordine avresti un mezzo antico.
Meglio una moto recente e in ordine!
Io mi chiamo Alberto e sono di Bologna, ti consiglio di fare le prime uscite magari con passeggiate motoalpinistiche per prendere confidenza con la moto e più avanti iniziare a buttare giù delle zonettine magari in sottobosco non troppo ripido per imparare a curvare e ad affrontare gli ostacoli.
Che io sappia, dalle nostre parti, i ragazzi di Castel d'Aiano, quelli del trialfest sono tra i più organizzati e hanno anche un campetto, prova a sentirli.
Inoltre nella provincia di Modena da Vignola a Sestola c'è abbastanza gente che gira e che ama il nostro sport.
Un saluto.
Carletto - Mar Giu 12, 2012 6:03 pm
Oggetto:
Grazie per le risposte, ho già capito che qui in Emilia la vita è dura per l'aspirante trialista! Wink

Girando su internet ho trovato questo,





pensate che sia utile per cominciare?
I fusi orari sono GMT
Powered by phpBB 2.0.23 © 2001 phpBB Group