Campionato Valtellina e Montesa 30/4 e 1/5 2000 Campodolcino ( Madesimo )

Meteo: bel tempo
Terreno: sottobosco con terra e sassi - torrente - massi enormi e gradoni 

n. zone: 8 la domenica e 8 il lunedì giri 3

Difficoltà zone: alta per le categorie maggiori, medio alta per le altre categorie

 

La partenza nella piazza di Campodolcino

notare la concentrazione dei concorrenti in zona

Bella la partenza in piazza con i soliti gonfiabili Montesa a fare da contorno (notare nella foto a sinistra in piccolo) il solito simpaticone di Renato Del fedele in posa tipo "omino Michelin" che non manca mai a queste manifestazioni con il suo furgone assistenza e ricambi per le moto gas Gas
Alcuni concorrenti ( foto a destra ) si concedevano momenti di relax mentre attendevano il momento propizio per affrontare la zona 7 . 

Veramente bella questa volta la gara di 2 giorni organizzata dal MC Valtellina domenica 29/4 e lunedì 1/5 a Campodolcino (frazione di Madesimo) la domenica la gara era valida per il trofeo Montesa mentre lunedì primo maggio la gara era in calendario del trofeo Valtellina, comunque ambedue i giorni le iscrizioni erano aperte ai piloti di tutte le categorie e con tutte le marche di moto.
Purtroppo non numerosissimi i concorrenti presenti al via sia la domenica che il lunedì, forse la maggior parte dei mancanti hanno preferito trascorrere le due giornate in riva al mare o in montagna ma senza moto, peccato perchè la gara, anzi le due gare meritavano veramente.
Purtroppo non essendo presenti la domenica, noi di trial on the web possiamo commentare solo la gara di lundì, comunque voci di corridoio dicevano che la gara del Montesa Challenger era veramente dura e  parte del trasferimento è stato saltato vista la durezza e la pericolosità dello stesso.
Lunedì primo maggio, partenza alle 9.30 zone 8 per 3 giri, tutte diverse dal giorno precedente, differenziate come al solito per categoria e tutte tracciate vicino a punti accessibili per il pubblico che tra l'altro in alcune zone  è stato abbastanza numeroso.  Molto spettacolari tutte le prove con passaggi da brivido su grossi massi e gradini per i rossi, ma anche per le altre categorie non sono mancati i momenti critici.
Zone molto belle e selettive, unico disappunto per una zona definita "Cieca" dove i piloti accedevano senza poter nemmeno vedere dove erano situate le frecce e quindi dovevano guardarle strada facendo ??
questa zona si è rivelata quasi impossibile per i rossi perchè oltretutto sarebbe stata veramente difficile anche se l'avessero potuta studiare prima. 
La zona a mio avviso più bella  era la 7 con dei passaggi veramente spettacolari e difficili, molto apprezzata anche dal pubblico presente.
Bella la giornata di sole anche se verso le 15 c'è stato un breve scroscio di pioggia ma non più di 10 minuti.

Qesta volta devo fare i miei complimenti a Lino Della Rodolfa e a tutto il suo staff per la bella organizzazione e il bel tracciato,  bellissimo il posto molto adatto al nostro sport, del resto lo si era già visto lo scorso anno in occasione del campionato regionale, quella di Madesimo è stata una delle gare più belle del campionato sia per le zone che per il posto da favola.     silvano.brambilla@libero.it 

 E ancora:......I commenti di "Serena"  Da poco tempo abbiamo trovato una nuova collaboratrice che ci invierà le sue opinioni sulle gare nelle quali sarà presente. Vale la pena di leggerli perchè sono scritti veramente bene ed inoltre è anche carina.

CAMPODOLCINO 1 maggio 2000

Un bel sole, che solo verso metà gara è stato sostituito da nuvoloni e qualche goccia d'acqua, ha aperto la giornata trialistica di lunedì 1 maggio a Campodolcino.. L'interregionale organizzato dall'onnipresente MC Valtellina comprendeva 8 zone per 3 giri. Zone non particolarmente spettacolari, con poche vere difficoltà e ostacoli che svegliassero la fantasia dei piloti. Come la zona 3, interessante dal punto di vista del terreno, tra i sassi, ma con pochi spazi e un percorso tutt'altro che agibile. Le zone 4 e 5, nel bosco, erano molto belle: la 4 con curve e ostacoli; la 5 con un salitone che si concludeva, per i rossi, con un grosso sasso sporgente che ha messo in difficoltà più di un pilota. Nel torrente, tra sassi e acqua, si estendeva la zona 6, bella ma.. cieca!! 10 punti di penalità per chi la studiava.. e la zona ha perso il suo fascino.. Se ci piace questo sport e lo crediamo un'arte, allora dobbiamo anche pensare che per raggiungere una certa classe nei movimenti e nei passaggi, senza farsi male, bisogna sapere come affrontare gli ostacoli che si presentano.. l'idea poteva essere buona, ma forse per una zona con meno attrazioni.. 
La miglior zona in assoluto era la numero 7, un insieme di ostacoli che scatenava anche la meno fervida delle immaginazioni.. tutti ben distribuiti nel percorso, che si concludeva entrando nella zona 8, piuttosto breve e veloce, ma comunque interessante. L'acqua ha un po' rovinato queste due prove in quanto i sassi viscidi hanno tolto molta aderenza ai mezzi.. e sono decisamente aumentate le penalità.. Non tantissimi i piloti partecipanti alla prova, ma comunque vari, dai più ai meno bravi, alle moto storiche. In tutto non più di un'ottantina,forse meno. Non molti i piloti dell'italiano, Libera e Donchi dei senior e Pizzini e Trivella degli junior. Il pubblico, invogliato anche dal tempo, ha seguito interessato il via vai continuo dei piloti dalle varie zone, perchè seguire ogni zona era un po' difficile in quanto, anche se a gruppi di due o tre, erano distanti tra loro.
Spero che il mio primo articolo scritto per trial On The Web sia stato di vostro gradimento.

Ciao a tutti   "Serena"  

 

la zona 1 sottobosco di montagna




foto e impaginazione di- Silvano.Brambilla@libero.it
 

  |  Motoclub - sostenitori   |