supers.gif (1796 byte)logo1.gif (8867 byte)superd.gif (1798 byte)

Gas Gas 2000  -  280      ( di Alberto Maccechini )   8/11/1999

Ieri mattina ci siamo ritrovati a Grumello presso il "campo Trial" (a
proposito chi non conoscesse il posto e non abita distantissimo da Bergamo
provi a dare un'occhiata a quello che sono riusciti a realizzare un gruppo
di appassionati trialisti, ci si arriva comodamente in auto a un tiro di
schioppo dal casello autostradale di Grumello, ricevendo in gestione un
pezzo di terreno (da bonificare e spianare con qualcosa come 4/5000
camionate di terra) da parte dell'amministrazione comunale. Tonnellate di
sassi di ogni dimensione, opportunamente posizionati sia in piano che in
salita sulle varie collinette realizzate; tronchi e traversine e rive
fangose che sono una delizia per chi guida un po' alla vecchia e ostacoli
veramente hard per gli scalpitanti emergenti. Tutto ciò realizzato con un
impegno veramente ammirevole e poi messo a disposizione degli appassionati
con una cifra annuale di ingresso, fatta più a scopo assicurativo che non
speculativo, veramente modica. Nel 99 erano 70.000 lire all'anno!!


Ma veniamo al reale motivo che ci ha spinti a venire: tramite il
concessionario Gas Gas Motobase di Brescia, è stata organizzata la
presentazione della nuova Gas Gas. Uscita dal furgone la moto si presenta,
come tradizione per la Casa spagnola, leccata e ricercata in ogni suo più
piccolo particolare, sì la linea è sempre quella, il telaio lo conosciamo
ormai da alcuni anni, la colorazione rosso vivo (si può averla anche nella
versione blu) è già stata utilizzata, ciò nonostante la moto fa ancora il
suo bell'effetto racing e capisci subito che a Gerona non si sono fermati a
dormire sugli allori. La conferma la si ha appena saliti in sella, la
sensazione è di esserci sempre stato, non c'è nulla che vorresti diverso, la
forcella lavora benissimo sin dall'inizio, il mono è consistente e il motore
ragazzi ce né per tutti i gusti. Coppia e allungo, dolcezza e prontezza.
Gran bel lavoro! Da quale cilindro abbiano ricavato tutto ciò rimane un
mistero, visto che dalla versione 99 (con la quale non ho mai avuto feeling)
a questa, le differenze sono radicali. La frenata che è sempre stata di
riferimento, con le nuove pinze a quattro pistoncini, viene ancora più
esaltata. Devo confessarvelo, è la prima moto che ha fatto vacillare la mia
fede montesista, sarà che avendo in passato posseduto alcune moto di questa
marca è stato come rincontrare un vecchio amico, resta il fatto che avrei
continuato ad usarla ancora per un bel pezzo se non ci fossero stati altri
che attendevano per poterla provare. Ceduto quindi a malincuore il posto, me
ne sono rimasto per un po' a parlare con gli altri amici, per verificare e
confrontare le mie impressioni. Devo dire che tutti hanno concordato sulla
immediata confidenza ricevuta appena in sella, moto facile quindi,
sicuramente stracollaudata e, in questa versione veramente molto a punto.
Guardando alle prove precedenti mi accorgo che non sono riuscito a parlare
male di nessuna moto, scusatemi ma la colpa non è mia e la scelta non è di
comodo, la causa di ciò è solamente "imputabile" alle  Case costruttrici che
ormai ci offrono prodotti che fino a qualche anno fa erano riservati ai
pochi piloti ufficiali e probabilmente se torniamo indietro ancora di
qualche anno, nemmeno loro disponevano di tanto ben di dio. Beati noi quindi
che avendo a disposizione oggetti così raffinati (anche se purtroppo molto
costosi), possiamo permetterci il lusso di ricercare il pelo nell'uovo e poi
fare la nostra scelta. Cordiali saluti a tutti e........ a presto sui campi
di gara (io, seppur vecchietto, non sono ancora pronto per le mattine ai
giardinetti!).

alberto.maccechini@enel.it    maccechini.jpg (4635 byte)

Più avanti inseriremo anche delle foto dei particolari della moto e un approfondimento riguardante telaio,motore e particolari vari

ciao a tutti   e continuate a seguire TRIAL ON THE WEB       indietro.gif (1759 byte)