|
PREMIAZIONE PILOTI TST (trial storic
team)
Che hanno partecipato alla tre giorni della Valtellina
Si è svolta martedi sera al MAMBO BIERSTUBE , sede del TST a Piateda la premiazione dei piloti
del team che hanno partecipato alla TRE GIORNI DELLA VALTELLINA DI TRIAL del 15-16-17 giugno 2001 ottimamente organizzata dal GS E MOTO CLUB VALTELLINA.
Questa premiazione ha voluto sottolineare l'impegno organizzativo del team che ogni anno si impegna a proporre sempre più nuovi nomi nell'ambiente del trial locale e nazionale ma anche internazionale con ottimi risultati come nel caso di questa manifestazione. Non è un caso infatti se un pilota non ancora maggiorenne come DANILO SASSELLA riesce a classificarsi al decimo posto in una classifica INTERNAZIONALE permettendosi il lusso di superare numerosi piloti di grossa caratura segno sempre più evidente di una ottima preparazione e di una buona base per arrivare sempre più su; il nostro pilota sarà anche presente come wild car alla prova del mondiale che si svolgerà sulla bergamasca proprio a fine mese. Non c'è che dire il lavoro svolto da Danilo ma anche dai suoi collaboratori (Cantoni Pensini Cometti ) è veramente soddisfacente.
Per la stessa categoria (internazionali) premiata anche la prestazione di SIMONE ERINI , classificatosi al 19° posto dopo mille peripezie dovute ad una non molto facile prestazione sia fisica che organizzativa come richiede la TRE GIORNI che è entrata a far parte delle gare internazionali a cui un trialista non può mancare, fosse anche solo per dire :"sono riuscito a portarla a termine". Questo infatti è il modo, un po' masochista dei trialisti, di affrontare le numerose difficoltà che si vengono ad affrontare in questo genere di gara che si discosta un po' dalle classiche di trial per assomigliare sempre più a una gara di endurance fuori strada, con in più le prove speciali da affrontare e una buona dose di doti organizzative per portare a termine il tutto (leggi zaino in spalla con attrezzi,carburante ecc.ecc.) da considerarsi quindi più che positivo anche il 20° posto di DAVIDE GROSINA altro pilota che lo scorso anno , al primo anno di gare ancora minorenne, riusciva a piazzarsi al terzo posto nella categoria nazionali ma che quest'anno paga forse un pò troppo lo scotto del passaggio di categoria forse anche dovuto agli impegni di studio che è riuscito però a portare a termine con successo con grande gioia dei genitori.
Fra una "FRITULA" (leggi sciatt,chiscioi o come meglio credi) ottimamente preparati dagli immancabili genitori del pilota preparatore nonché vice presidente del TST, una pinta di birra e una salsiccia alla Pioda, tutto per far capire come è lo spirito della serata, si andava a premiare proprio chi ha voluto, insieme a Stangoni &, questo team per riportare agli allori dei bei tempi il trial in Valtellina: si tratta di DARIO CANTONI campione italiano nel lontano 1979 classificatosi terzo nella NAZIONALI (che però non deve trarre in inganno poichè in classifica figuravano anche parecchi piloti internazionali di ottima caratura) a pochissime penalità dal vincitore e anche qui va sottolineato l'impegno nella preparazione sia propria che come Minder dell'attuale campione italiano in carica DARIO RE DELLE GANDINE che proprio per questo motivo è di casa qui in Valtellina e che solo un'impegno importane l'ha visto mancare a questa premiazione dove era superatteso da tutti i presenti.
Un'altra ottima prestazione da sottolineare, è quella di NOBILI JERRY RICHARD, anche lui al primo anno di gare, si permette il lusso, e scusate se è poco, di classificarsi all'undicesimo posto della categoria NAZIONALI, segno inconfondibile di un'ottima prestazione dovuta alle capacità e alle doti naturali che solo un buon trialista sa mettere in atto nel momento giusto. Sempre nella stessa classifica troviamo al tredicesimo posto DELLA RODOLFA JONATHA e al 24° MAURIZIO SALVAGNI, pilota dalle ottime prestazioni nel campionato regionale e che non delude neanche in questa occasione cogliendo fra l'altro, in squadra con Nobili e Stangoni il quinto posto assoluto nella classifica a squadre come MAMBO TST.
Sempre della stessa categoria figura anche un pilota come RAMPONI TIZIANO che oltretutto dà una mano a Cantoni nel seguire nel campionto nazionale e mondiale il Dario campione Italiano di cui abbiamo accennato prima, e un altro ragazzo giovane che per la prima volta affronta una gara come la tre giorni difendendosi egregiamente : NICO CORLATTI
Altra classifica quella che vede LE MOTO STORICHE per loro l'impegno è stato senza dubbio ancora più dispendioso trattandosi di mezzi non proprio dell'ultima generazione ma che si sanno ben comportare in queste occasioni soprattutto grazie alle esperienze e alle doti dei piloti che di stagioni ne hanno parecchie sulle spalle come del resto lo testimonia la provata esperienza di EMILIO CARRA, pilota milanese ma per motivi di amicizia con i presidenti del MC Valtellina e TST porta i colori del team MAMBO con una esperienza pluriennale sui campi di gara ma anche come preparatore di moto storiche da trial il nostro Emilio si classifica al 9° posto subito dietro a
PEDRINI ERMANNO e a DE MARON FLAVIO tutti e due su MONTESA del 1975 rispettivamente all'ottavo e settimo mentre un sudatissimo terzo posto lo conquista PAOLO STANGONI su STORNELLO GUZZI del 1964 da lui stesso preparato per questo tipo di gare.
Durante la premiazione insieme a MICK PENSINI conosciutissimo meccanico preparatore delTST, è stato anche ricordato il superlativo lavoro svolto dagli organizzatori, non soltanto in occasione di questa manifestazione ma anche nei precedenti numerosi avvenimenti sportivi che grazie al lavoro svolto dall'entourage del presidente e patron LINO DELLA RODOLFA, in collaborazione con tutti quelli che hanno saputo dare anche una sola volta una piccolissima mano, hanno saputo riportare il TRIAL in VALTELLINA a livelli che forse solo qualcuno ricorda circa vent'anni fa , segno inconfondibile dell'ottimo livello di preparazione di tutti i soci del MOTO CLUB VALTELLINA con tutte le sue sezioni , TRIAL STORIC TEAM in primo piano, che danno l'opportunità ai giovani di emergere in un mondo sportivo non ancora contaminato dal Dio denaro e da tutto il resto ………
Questa è la strada che il TRIAL STORIC TEAM intende portare avanti nel tempo senza troppe pretese e soprattutto senza troppe illusioni, ma con tanta voglia di stare insieme per potersi poi raccontare :"ti ricordi la tre giorni del
2000 ????……. e quella del 2001 ?????? Segue …………..
|
|
|
|
|
|