la
scheda gara di michele Orizio |
CAMPODOLCINO - LA PAROLA A MIKI ORIZIO
miki@mototrial.it
- Bella, bellissima questa prova di campionato Italiano, complimenti agli organizzatori e ai tracciatori delle zone!
A mio giudizio gara tecnica, spettacolare senza essere pericolosa, dove contavano molto la tenuta e la concentrazione oltre all'abilità pura, lunghezza giusta, pochissimi passaggi che costringessero a spostamenti obbligati.
Per fortuna sono riuscito a parteciparvi nonostante l'infortunio ai legamenti della caviglia di 15 giorni fa; ho dovuto veramente stringere i denti per concluderla, ogni piede a terra erano dolori, (forse è per questo che sono andato benino?) voto 10 al mio fisioterapista (zio Italo), ghiaccio, taping funzionale, ginnastica propriocettiva, ultrasuoni e..... un piccolo segreto, questa la cura; ho potuto gareggiare ma alla fine ero letteralmente "steso" .
- voto 9 alla visibilità zone da parte del pubblico, spazi ampi e ben distribuiti
- voto 10 al paddock, cosa si vuole di più? finalmente un parcheggio ampio, piano e dove si può circolare liberamente.
- voto 10 al tempo che per la prima volta quest'anno ci ha regalato due giorni di splendido sole con temperature pressochè estive.
- Bello anche il tocco in più di internazionalità con la sorpresa della presenza di Amos Bilbao, apparso a dire il vero molto "in palla" e che a detta sua si è molto divertito.
- In considerazione dei miei "acciacchi" ho ispezionato da solo e tranquillo le zone al sabato e mi sono apparse in crescendo di difficoltà in giusta misura; alla fine sono risultate di livello medio-facile la 1 - 2 - 6 - 7
di livello difficile 3 - 4 - 5 - 8 - 9 - 10
In particolare quelle che mi sono piaciute di più sono state: la 2 per la varietà dei passaggi e la precisione di guida che si doveva tenere, bisognava proprio mettere la ruota nella traiettoria giusta e dare gas solo quando ce n'era bosogno; la 9 per gli ostacoli alti, secchi e tecnici come piacciono a me, anche la 10 era molto bella con quei massoni alti con forme diverse da superare con le tecniche adatte, ma purtroppo non ho mai avuto il piacere di portarla a termine. Da segnalare lo spettacolare volo di Mazzochin dal primo grosso ostacolo di questa zona affrontato senza seguidores in cima ad acchiapparlo.
La 5 invece per me andava annullata perchè i piloti che l'hanno portata a termine, almeno tuttti quelli che ho visto io, l'hanno fatta con dei 5 clamorosi che il giudice ha premiato più per la buona volontà che per la tecnica del pilota.
Tutto bene dunque in questa gara finalmente senza pioggia, anche la mia moto è andata come un orologio svizzero (solo una foratura alla zona 5 ultimo giro e 2 raggi della ruota anteriore rotti alla zona 6 ultimo giro). Un grazie al mio seguidore Paolo che in quest'occasione ha capito che non ero al 100% e mi ha aiutato a trovare un po' di carica e a Roby Petri meccanico "storico" e infaticabile del Collebeato che come un'ombra mi controlla la moto in gara.
Devo dire invece con dispiacere che alcuni giudici ancora non hanno capito che se il pilota chiede assistenza su un ostacolo pericoloso non è certo per agevolarsi ma per evitare infortuni, (come in tutti gli altri sport), invece molti si ostinano a impedire che ciò avvenga facendo nascere così polemiche che non giovano alla sportività. Ma allora cosa paghiamo a fare il pettorale per il meccanico? e se in zona ci sono più passaggi pericolosi? e se succede qualcosa perchè un giudice non lascia posizionare il meccanico dove voleva chi ne risponde?
Ciao a tutti, alla prossima! adesso vado a mettermi il ghiaccio sul caviglione che è tornato gonfio! |
|
|
|
|
|